Biografia - Giuliano Vitali è nato in provincia di Pesaro il 25.5.1962, ha conseguito la laurea in Fisica (indirizzo Fisica Applicata) presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1987 ed il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica (indirizzo Ambientale) presso l'Università di Ancona nel 1997.
Giuliano Vitali ricopre dal 2001 il ruolo di Ricercatore (RTI) presso l'Università di Bologna, SSD AGR/02 – SC 07/B1, dove si occupa di fisica applicata all'agricoltura.
Ricerche - Giuliano Vitali ha compiuto ricerche in diversi ambiti disciplinari.
In fisica-matematica, Giuliano Vitali si è occupato di fluidinamica applicata all' oceanografia (F.Mainardi,P.LeBlond) e alla fisica dell'atmosfera (coll. F.Tampieri), argomenti che approfondisce durante il dottorato di ricerca (in fisica tecnica ambientale, rel.G.Latini) rivolgendosi allo studio delle dinamiche atmosferiche e all'inquinamento atmosferico prodotto da sorgenti antropiche con modelli operativi (coll.T.Tirabassi).
In agro-fisica le sue ricerche si sono rivolte alla comprensione dei sistemi idrologici, inizialmente attraverso lo studio dell terreno agrario (coll.L.Cavazza), in relazione a problemi di contaminazione delle falde da inquinamento diffuso (coll.P.Catizone), quindi rivolgendosi alle problematiche legate al ruscellamento superficiale e all'erosione (coll.F.Ventura).
Giuliano Vitali si è anche dedicato allo studio del sistemi suolo-pianta-atmosfera in relazione alla pratica dell'irrigazione della Babrbabietola da Zucchero (coll. P.Rossi Pisa), e del Pesco (coll. L.Testi), alla comprensione delle dinamiche della produzione agraria (studi sui Long Time Experiments con G.Baldoni) e della fisiologia della pianta (studi sulla Barbabietola da zucchero con S.Mambelli, G.Venturi e M.Amaducci), conoscenze che l'hanno portato ad interessarsi ai modelli di pianta Funzionale Strutturale (partecip.convegni FSPM, coll.E.Magnanini).
L'ambito l'ha portato anche a contatto di problematiche idrologiche inerenti la micologia (coll.A.Zambonelli), dinamiche di popolazione applicate all'entomologia (coll.G.Burgio), analisi dei sistemi produttivi (coll.M.Canavari), analisi di sistemi agro-industriali (coll. G.Molari).
Per lo studio della sostenibilità dell'Agricoltura Biologica si è dedicato allo studio degli indicatori (coll. A.Vicari, M.Canavari) anche con con sistemi di Programmazione Matematica MultiObiettivo e MultiCriteriali (coll. G.Bazzani-CNR, M.Ragona) e analisi dei BigData (coll. C.Cardillo-CREA).
Più recentemente si è concentrato su sistemi IoT per l'osservazione dell'ambiente fisico attraverso monitoraggio delle colture con UAV finalizzata all'applicazione di erbicidi a rateo variabile (coll. C.Fragassa) e di prossimità attraverso lo sviluppo di centraline da campo (coll. M.Arru).
Collaborazioni con Ricercatori Esteri - Giuliano Vitali ha invitato ricercatori e professori di atenei italiani ed esteri a tenere seminari.
Ha inoltre contribuito all'organizzazione di convegni ed egli stesso ha organizzato giornate di lavoro su tema. Nel luglio 2023 ha organizzato il 24o Congresso Europeo di Agricoltura di Precisione (con M.Canavari e M.Mattetti).
Giuliano Vitali nel 2004 è stato ospitato in mobilità Marco Polo presso l'Università di Wageningen (Prof.E.Heuvelink) per una colaborazione sulla Simulazione delle Piante Vegetali Coltivate.
Ha attive collaborazioni con ricercatori affermati sulla modellistica di bacino per la comprensione del ruscellamento edell'erosione (A.Duarte-PT, R.Bingner-USDA) e sull'analisi delle serie temporali per lo studio della relazione tra climatologia produzioni agrarie (S.Rogosin-BR, R.Huffaker-USA), analisi dei sistemi agronomici in relazione alle applicazioni robotiche (R.Fernandez-ES).
Attive sono anche le collaborazioni con giovani ricercatori sull'analisi dei sistemi produttivi (Z.Mustafa-PK), rappresentazione ontologiche delle supply-chain (J.Ailoo-IR) e irrigazione di precisione (M.S.Chandramohan-IN).
Nel Dicembre 2023 è stato ufficialmente invitato come esperto a Stoccolma al Workshop sui rischi e benefici dell'AI in agricoltura (org.C.S.Ferreira-PT).
Abilità - Giuliano Vitali ha sempre cercato di arricchirsi di nuovi strumenti per la comprensione dei sistemi naturali (ambientali, ecologici) e antropici (supply chain, mercato), dalla modellazione formale (logico-matematica) e computazionale (conosce oltre 20 linguaggi di programmazione e rispettivi dialetti) per la rappresentazione e la simulazione dei sistemi, e l'interpretazione dei dati (serie temporali). Recentemente si stà dedicando anche ai metodi dell'AI, incluse Reti Neurali e LLM. Ha curato personalmente prove di campo (prove agronomiche e idrologiche) a scala diversa (LTAE, Ozzano exp.station), in laboratorio (prove di lisciviazione su colonna) e sviluppato sistemi di misura (infiltrometria, TDR, tensiometria, georesistivetria, respirazione, ET e osservazione meteo in tecnologia LPIoT) - segue da anni la rete meteorologica della Facoltà di Agrraia dell'Univ.di Bologna. Ha una consolidata esperienze in fatto di connettività dati e server/service management.
Lingue conosciute - Giuliano Vitali ha una ottima conoscenza della lingua inglese sia parlata che scritta, di base del Francese e dello Spagnolo.
Progetti - Giuliano Vitali ha preso parte fin dalle prime collaborazioni con la Facoltà di Agraria a progetti di ricerca Ministeriali e Regionali (ref.L.Cavazza, P.Catizone, P.PRossi Pisa.. Nel 2003 è responsabile di U.O. del progetto di ricerca ministeriale (Prin 2003) sulle politiche irrigue. Nel 2007 è integrato nel progetto SABIO del MiPAAF sull'identificazione di indicatori per l'agricoltura biologica (Ref.A.Vicari) e nel 2012 al progetto BIOSUS (ref.M.Canavari). Nel 2020 è responsabile di UO del progetto H2020 WeLASER sul diserbo di precisione dove si è occupato dello sviluppo della tecnologia IoT per dispositivi e robotica di campo. Dal 1 gennaio 2024 è responsabile di UO del progetto EIT-FOOD WAIST (2024-2025) sull'Irrigazione di Precisione della Barbabietola da Zucchero e partecipa al progetto POR-FESR SPRINT (2024-2026) sulla viticoltura di precisione.
Comunicazione - Giuliano Vitali si è dedicato in tutte le sue attività ad aspetti comunicativi, a partire dallo sviluppo di un proprio sito web sperimentale (greenlab.unibo.it) e curando in prima persona tutte le pubblicazioni, comunicazioni e poster presentati ai congressi (vedi Pubblicazioni).
Nell'ambito del progetto H2020-WeLASER ha curato il Document Management Plan.
Ha partecipato al gruppo comunicazione del DiSTAL che si occupa del bollettino di Dipartimento.
Ha partecipatoanche a fiere in stand espositivi per la promozione delle attività didattiche e di ricerca (terza missione). Recentemente in occasione della fiera R2B tenuta a Bologna il 26-27 Giugno 2024, si è occupato dello stand del CIRI Agroalimentare ed ha organizzato il Workshop "Sostenibilità e Precisione dal Campo alla Tavola:
competenze e attività del CIRI Agroalimentare".
Premi - La qualità dei poster e delle presentazioni è stata corrisposta per due volta da un premio per il miglior poster (RIRAB,ESA), e due volte per miglior comunicazione (SIF'21,SIF'22).
Associazioni - E' socio della Società Italiana di Fisica (SIF), della Società Italiana di Agronomia (SIA) e della International Society for Precision Agriculture (ISPA). E' infine membro del CIRI Agroalimentare.
Servizio - Giuliano Vitali ha partecipato a numerose commissioni d'esame, frequenta con assiduità Consigli di Dipartimento, ha seguito i corsi sulla sicurezza e rimane aggiornato su tutte le iniziative d'ateneo e del CIRI Agroalimentare cui afferisce.
Internazionalizzazione - Negli anni 2006-2008 ha tenuto contatti attraverso il canale Socrates con l'Università di Dronten(NL) e a tutt'oggi è responsabile di scambio Erasmus per l'università di Barcellona(ES), Castelo Branco(PT) e Gaziantep(TK).
Studenti - Giuliano Vitali ha svolto esercitazioni in campo, in laboratorio e al calcolatore, diretto Tesi di Laurea e seguito tesi di Dottorato. Ha anche ospitato studenti di altre facoltà nell'ambito di attività di lavoro part-time (150-ore).
Didattica - Giuliano Vitali ha fin dall'inizio della carriera contribuito alle esercitazioni didattiche comprendenti attività in laboratorio e in campo, ed ha tenuto corsi per associazioni di agricoltori e seminari di Dipartimento e di Facoltà.
Nell'a.a. 2004-2005 ha avuto l'affidamento del del modulo di Statistica del corso di Matematica, Statistica e Informatica.
Dal 2003 al 2009 ha l'affidamento del modulo di Fisica del Terreno dei corsi di Agronomia Territoriale, Fisica Del Terreno e Gestione Della Flora Spontanea e di Malerbologia e Fisica Del Terreno Agrario.
Nell 2002 ha svolto esercitazioni nel corso in Agronomia del Territorio.
Dal 2003 al 2008 ha tenuto il corso di Agronomia Territoriale II per la Laurea Specialistica in Scienze del Territorio e deall'Ambiente Agroforestale.
Dal 2002 tiene una serie di lezioni nel corso di Metodi Applicati per Ecologia nell'ambito del Master in Architettura Eco-Sostenibile organizzato dalla Fac. di Ingegneria dell'Ateneo di Bologna, nell'ambito del cui corso (titolare Prof.Paola Rossi) svolge un ciclo di seminari e cura la FAD (Formazione a Distanza).
Nel 2005 ha tenuto seminari nel Master in Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Agro-ambientali organizzato dalla Fac. di Agraria dell'Ateneo di Bologna,presso la sede di Reggio Emilia.
Nell 2007 tiene seminari nell'ambito del Master internazionale in ‘Land and Water Conservation' organizzato dalla Fac. di Agraria dell'Ateneo di Bologna.
Dal 2012 al 2019 ha tenuto il corso di "Agrometeorologia, Fisica del terreno ed Ecologia Agraria" presso il Corso di Laurea in "Verde Ornamentale e del Paesaggio".
Dal 2007 al 2019 ha tenuto il corso di "Applicazione di modelli matematici nelle scienze agronomiche ed ambientali" nell'ambito della Scuola di Dottorato di Ricerca di questa facoltà.
Dal 2020 (avvento del COVID) ha sospeso l'attività didattica per dedicarsi agli impegni di ricerca (H2020-WeLASER) pur continuando a seguire tesi e dottorati.
Terza Missione - Giuliano Vitali si è dedicato ad attività di creazione d'impresa, nel 2000 attraverso uno Spin-Off universitario dell'Univ.di Bologna e nel 2016 attraverso la partecipazione alla creazione di una StartUp (FAMOSA) per le applicazioni IoT in frutticoltura. Nell'ambito del progetto WeLASER (concluso nel 2023) ha sviluppato un brevetto per l'uso della robotica in agricoltura (e-fence) ora in mano all'Univ.di Bologna.