G. Benvenuti; S. Mezzadra, Traduzione e Cittadinanza. Il contributo degli studi postcoloniali, BOLOGNA, Odoya, 2009, pp. 144 . [curatela]
G. Benvenuti, Translation Studies and Poscolonial Studies, in: Prospettive degli Studi Culturali, BOLOGNA, I libri di Emil, 2009, pp. 203 - 214 (atti di: Cultural Studies Between Est and West. Summer School in Adriatic Studies, Rimini, 30 giugno - 12 luglio 2008) [Contributo in Atti di convegno]
G.Benvenuti, Verso una teoria non coloniale della traduzione, in: Traduzione e cittadinanza:
il contributo degli studi postcoloniali, BOLOGNA, I libri di Emil, 2009, II, pp. 33 - 58 (atti di: Prospettive internazionali su lingua, cultura e cittadinanza:
l'italiano come lingua seconda nella formazione universitaria in Emilia Romagna, Rimini, 4-5 febbraio 2008) [Contributo in Atti di convegno]
G.Benvenuti, Dionisismo nel Novecento, «STUDI CULTURALI», 2008, 1, pp. 114 - 117 [replica/breve intervento]
G.Benvenuti, Il diarismo in Asia Maggiore di Franco Fortini, in: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, PISA, edizioni ets, 2008, pp. 497 - 507 (atti di: Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento, Gardone, 13 -16 giugno 2007) [Contributo in Atti di convegno]
G. Benvenuti, Il viaggiatore come autore. L'India nella letteratura italiana del Novecento, BOLOGNA, il Mulino, 2008, pp. 264 (Ricerca). [libro]
G.Benvenuti, Note su Moravia viaggiatore e la tradizione del Grand Tour, «POETICHE», 2008, 1/2, pp. 243 - 264 [articolo]
G. Benvenuti, Recensione a: Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005, 390 pp., «STUDI CULTURALI», 2007, 1/2007, pp. 165 - 167 [recensione]
Giuliana Benvenuti, Discorsività e coralità nella poesia di Piero Jahier, in: Le forme della discorsività nella poesia del '900, BOLOGNA, millenium, 2007, pp. 111 - 124 (atti di: Le forme della discorsività nella poesia del '900.
3° Convegno nazionale di studi organizzato dalla MOD (Società italina per lo studio della modernità letteraria), Pescara, 30 maggio-1 giugno 2002) [Contributo in Atti di convegno]
G.Benvenuti, La condizione dell'esilio: l'intellettuale come "coscienza critica" in Edward Said, «SCRITTURE MIGRANTI», 2007, 1, pp. 139 - 155 [articolo]
Giuliana Benvenuti, Saggio, racconto e autobiografia nell'ultimo Serra, in: Il saggio: forme e funzioni di un genere letterario, BOLOGNA, il Mulino, 2007, pp. 93 - 111 (atti di: Il saggio: forme e funzioni di un genere letterario, Bologna, 11-13 novembre 2004) [Contributo in Atti di convegno]
G. Benvenuti, La cornice al quadro che non c'è, in: Le lettere, BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 5 - 40 [capitolo di libro]
Le lettere (ed. critica curata da: G.Benvenuti), BOLOGNA, CLUEB, 2006, pp. 260 [edizione critica]
G.Benvenuti, Le teorie del complotto tra realtà e finzione narrativa. Il caso del "Codice Da Vinci", «STUDI CULTURALI», 2006, 1, pp. 133 - 147 [articolo]
G.Benvenuti, Recensione a: P.Bourdieu, Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario, Milano, il Saggiatore, 2005, «STUDI CULTURALI», 2006, 2, pp. 397 - 399 [recensione]