Foto del docente

Giuliana Benvenuti

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LICO-01/A Letteratura italiana contemporanea

Presidente Sistema Museale di Ateneo

Delegata per il patrimonio culturale

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Nuovi modelli autoriali: transmedialità, autopromozione, self-publishing.
  • "La lingua e la città di mia madre": la rappresentazione del dialetto e di Napoli nell'Amore molesto di Elena Ferrante.
  • «Figure femminili inquiete»: storie di donne nella narrativa di Melania Mazzucco
  • Burtonesque. Tim Burton e il Grottesco Pop: origini, storia ed evoluzione di una filmografia.
  • Contro il canone: lo spazio delle donne nella Storia della letteratura
  • Da Michela Murgia a Zerocalcare: precariato e disoccupazione giovanile nei media italiani
  • Ecosistemi narrativi e racconti transmediali. La preminenza dei mondi fantastici e il caso di "Dune"
  • Essere "dall'altra parte": paradossi letterari e antropologici nelle narrazioni di medici malati.
  • Evoluzione dell'adattamento post apocalittico: dalle origini ad Anna
  • I flussi migratori e le reti socioculturali nell’analisi antropologico-letteraria delle opere di Amara Lakhous
  • Il commissario Montalbano: dal romanzo alla fiction e la sua traduzione nel mondo anglofono.
  • Illustrazioni e letteratura d’appendice in Italia: Francesco Mastriani e Carolina Invernizio nelle edizioni Salani
  • La casualità nel romanzo poliziesco postmoderno
  • La Lingua dell'Amica Geniale. Funzioni dell'italiano e del dialetto nelle Neapolitan Novels.
  • La narrazione della malattia come strumento di cura: il caso di Goliarda Sapienza
  • LETTERATURA, SCRITTURA D’INCHIESTA E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Analisi dei casi di Giancarlo Siani e Roberto Saviano nell’odierno contesto di convergenza mediatica
  • Linguistica del testo e didattica dell'italiano. Una sperimentazione sulla letteratura per l'insegnamento in contesti eterogenei
  • Modelli del poliziesco: elementi della detection nel romanzo poliziesco di Sciascia
  • Nella bocca del lupo. La ricomparsa della fiaba nel cinema italiano contemporaneo, i casi di Matteo Garrone, Alice Rohrwacher e Pietro Marcello
  • Oltre i confini: la narrazione transmediale e transnazionale di Elena Ferrante
  • Sherlock Holmes e il poliziesco italiano: il caso di Lussu, Solito ed Eco
  • Trauma studies e scrittura femminile: una rilettura di Sibilla Aleramo ed Elena Ferrante tramite il paradigma del trauma
  • Una lettura comparata de Il Nome della Rosa di Umberto Eco e L’Epopea dei Harafish di Naghib Mahfuz
  • Un'inattendibile intimità: memoria e mitopoiesi nell'opera di Michele Mari
  • Veleno e La città dei vivi: i podcast come orizzonte transmediale della giustizia del Dimenticato
  • Visioni distopiche del transumanesimo: un percorso transmediale
  • Voci migranti nelle opere di autori italiani: Timira, Vita di Vita e Io sono con te.