Dottoressa di ricerca e ricercatrice a tempo determinato di tipo b) in Procedura penale presso l'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito del processo penale in Italia e nei contesti sovranazionali europei (UE, Cedu) e in quello statunitense.
Vice-coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Università di Bologna (gennaio 2025 - in corso)
Abilitata, con giudizio unanime della commissione, alle funzioni di professoressa di seconda fascia, per il settore concorsuale 12/G2 Diritto processuale penale (aprile 2021)
Processo equo e diritti di difensa in Italia, UE, USA, ambito sovranazionale (ICC)
Modelli di cooperazione, Public-Private Partnership: accertamento dei reati di riciclaggio e finanziamento al terrorismo
Cooperazione giudiziaria in materia penale (MAE, OIE, Reg. 1805/2018)
Biannual Prize for the Most Outstanding Contribution to the Journal 2020–2021, European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, per l’articolo When it is (also) algorithms and AI that decide on criminal matters: In search for an effective remedy, in European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, 28, 3, 2020, pp. 280-304. Co-autore: G. Contissa
E' intervenuta nei seguenti convegni/incontri di studio/corsi di specializzazione:
-
Roma (online), 10 dicembre 2024, Camera dei Deputati: Audizione presso la Commissione Giustizia nell'ambito dell'esame del T.U. C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis, in materia di "Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari"
-
Parma (online), 4 dicembre 2024, Conferenza: Prova penale e proporzionalità. Un dialogo italo-spagnolo. Intervento: Il principio di proporzionalità nell’operato della Procura europea
-
Bologna, 29 novembre 2024, Conferenza: Facilitating Mutual Recognition through Algorithms and AI. The FACILEX final conference. Intervento: Presentazione dei risultati del progetto FACILEX (DG JUST)
-
Bologna, 22 novembre 2024, Conferenza: Sustainability and the Law. Interdisciplinary Conference. Intervento: Investigating environmental crimes: what perspectives at the transnational level?
-
Lisbona, 8-11 novembre 2024, Faculdade de Direito. Intensive Postgraduate Program “AI in Legal Practice and its Regulation”. Lezioni: Predictive Algorithms for Judges; MultiAgent Systems for Deciding about the Relevance and Admissibility of Evidence; Application of LLM technology to judicial thinking (con Marcello Di Bello)
-
Santiago del Chile, 9 settembre 2024, Intervista per Justicia, click derecho con Ricardo Lillo, director del Laboratorio de Justicia centrado en las personas de la Universidad Adolfo Ibáñez (UAI), sul tema: aplicación de tecnología y tecnología digital a la justicia criminal, y cómo estas pueden desafiar o mejorar las salvaguardas procesales
-
Santiago del Chile, 6 settembre 2024, Conferenza: En Teoria Hay Mueres (en teoria). Ponencia: La toma de decisiones automatizada y los jueces humanos: repensando la noción de remedio efectivo
-
Bardonecchia, 2 settembre 2024, Summer School: Artificial Intelligence Act and EU Criminal Justice. Lezione: Introduction to the AI Act
-
Padova, 4 dicembre 2024, Conferenza organizzata dalla Camera penale di Padova: Il processo mediatico: tra presunzione di innocenza e prevenzione dell’errore giudiziario. Intervento: Errori giudiziari. Cause e prevenzione
-
Messina, 10 luglio 2024, Corso di alta formazione: Giustizia Penale Contemporanea e Garanzie Processuali della Persona. Lezione: Public private partnerships en la lucha contra el blanqueo de capitales y el terrorismo: ¿Una nueva forma de externalización del proceso penal?.
-
Genova, 23 maggio 2024, Conferenza: Le complessità del diritto delle prove contemporaneo. Intervento: Crypto-Assets e giustizia penale
-
Bologna, 21 maggio 2024, Lezione dottorale con Presentazione del Libro “Il pubblico ministero” con l’autore Bruti Liberati. Intervento dal punto di vista processuale penale.
-
Napoli, 16 maggio 2024, Aiakos Exchange Programme For Judicial Trainees. Interventi e coordinamento gruppi di lavoro: AI and Judges (mattina) and Freedom of expression of judges (pomeriggio)
-
ELSA Bologna and ELSA Brussels’ Webinar Academy, online, 7 maggio 2024. Lezione: Financial Crimes. An introduction.
-
Luxembourg, 6 maggio 2024, Project meeting: Elevadmin. Gathering Electronic Evidence For Administrative Investigations. Intervento: Italian report
-
Durham (North Carolina), DUKE University, School of Law, 3 maggio 2024. Confernza: The Thirteenth Conference on the Future Of Adversarial And Inquisitorial Systems. Intervento: Wiretapping and Wrongful Convictions. The Italian case
-
Milano, 23 aprile 2024, Lezione dottorale: La collaborazione tra pubblico e privato nell’accertamento degli illeciti penali. Una nuova prospettiva nel panorama comparativo?
-
Genova, 17 aprile 2024, Conferenza: Il Pubblico ministero. Realtà e prospettive a tre anni dall’avvio. Intervento: Presentazione del progetto di ricerca PRIN Eppitaly ai PED italiani
-
Genova/online, 12 aprile 2024. Conferenza: Causes and Remedies for Wrongful Conviction. A Comparative Symposium. Intervento: Causes of Wrongful Conviction
-
Paris, 28 marzo 2024, Università di Paris- Nanterre, Intervento: Présentation du project FACILEX
-
Trento, 28-29 febbraio 2024. Lezioni Dottorali: Intelligenza artificiale, giustizia penale e diritti fondamentali. Spunti dai casi Encrochat e SKY ECC (28 febbraio) e Making Procedural Rights Computable (29 febbraio)
-
Trento, 2 febbraio 2024, Conferenza: 10 anni di Meccanismo Unico di Vigilanza: un primo bilancio. Intervento: Vigilanza bancaria e attività sanzionatoria
-
Alessandria, 2 dicembre 2023, Winter School: Digital Criminal Investigations and Evidence in EU Law. Lezione: EU Cross Border Cooperation, MLA & Institutional Framework
-
Roma, 23 novembre 2023, Aiakos Exchange Programme For Judicial Trainees. Intervento: AI for judges. The case of judicial cooperation
-
Lisbona, 10-11 novembre 2023, Faculdade de Direito. Intensive Postgraduate Program “AI in Legal Practice and its Regulation”. Lezioni: Predictive Algorithms for Judges; MultiAgent Systems for Deciding about the Relevance and Admissibility of Evidence; LLM technology for judges; Bayesian Network for Judges (with Marcello Di Bello)
-
Imperia/online, 2 novembre 2023, Conferenza: Il Pubblico ministero europeo. Intervento: I primi rinvii pregiudiziali
-
Como, Villa Vigoni, 17 ottobre 2023, Conferenza: The European Public Prosecutor‘s Office as Motor for Transformation in the European „Area of Freedom, Security and Justice“. Intervento The EPPO as a “guardian of the rule of law” and European values?
-
Milano, 13 ottobre 2023, Conferenza ICON S Italian Chapter. Intervento: Public-Private Partnerships e Cybersecurity
-
Scuola Superiore della Magistratura, 5 ottobre 2023. Lezione: “Le indagini penali e l’intelligenza artificiale: riconoscimento facciale, predictive policing e nuove modalità di ricostruzione dei fatti tramite IA”
-
Luxembourg, 5 luglio 2023, Conferenza: “Private Actors as Judges and Enforcers in the Technology-Driven World”. Intervento: Public-private partnerships in AML/CFT. A new form of outsourcing of criminal investigation
-
Girona, 30 giugno 2023. Universitat de Girona, Master en Razonamiento Probatorio (Prof. Jordi Ferrer Beltram). Lezione: Admisibilidad de las pruebas digitales
-
Genova, 15 giugno 2023, Conferenza: “La giustizia penale alla prova della transizione digitale: Italia e Spagna a confronto”. Intervento: Digitalizzazione della giustizia penale: Quale ruolo per la difesa?
-
Göttingen/online, 13 giugno 2023, Forschungsstelle für lateinamerikanisches Straf- und Strafprozessrecht. Seminar „Fundamentos del derecho probatorio en materia penal - Segunda Parte. Tecnología y prueba en el proceso penal”. Discussant al paper della Prof. Serena Quattrocolo “¿Es el razonamiento probatorio computable?”
-
Parma, 22 maggio 2023, Corso di dottorato di ricerca in Scienze giuridiche in convenzione fra le Università di Parma e di Modena-Reggio Emilia: “Intelligenza artificiale e processo penale”. Intervento: IA, algoritmi, automazione: Quale ruolo per la difesa?
-
Bologna, 18 maggio 2023, 12th Conference on the Future of Adversarial and Inquisitorial Systems “Bias and Criminal Justice”. Chair del Panel Politics and bias in criminal justice (Annalisa Mangiaracina, Brandon Garrett, Klaudia Lozyk)
-
Leuven/online, 16 maggio 2023, UNA EUROPA, Future Crime Webinar Series “AI and Criminal Law Enforcement”. Intervento: The AI potential in defensive strategies
-
Roma, 12 maggio 2023, Closing Conference of the EU-funded Project “Public-Private Partnerships on Terrorism Financing” (ParTFin): “Developing Public-Private Information Sharing to Strengthen the Fight against Terrorism Financing, Money Laundering and Sanctions Evasion”. Intervento: Providing financial institutions with investigative leads to monitor suspects and to analyse financial flows
-
Bologna, 19 aprile 2023, Seminari del Corso di informatica forense “Modalità di contrasto al riciclaggio per mezzo di criptovalute”. Intervento: Public private partnerships
nell’antiriciclaggio e antiterrorismo. Nuove forme di outsourcing del processo penale?
-
Paris Nanterre, 3 aprile 2023, Journée d’études: “Principes et pratiques de l’enquête pénale à l’épreuve des nouvelles technologies (Projet NTIS). Réceptions comparées de la jurisprudence européenne sur la conservation et l’accès aux données en procédure pénale”. Intervento: La réception en Italie (con Michele Caianiello)
-
Istanbul/online, 16 dicembre 2022, 25th Bilgi Law Conference “Digitalisation of Criminal Justice”. Intervento: Digitalisation of Criminal Justice in Italy
-
Lund/online, 15 novembre 2022, North Sea Group, On-line Seminars on Legal Evidence, Fall Programm 2022. Intervento: Criteria for Admission of Digital Evidence
-
Lisbona, 11-12 novembre 2022, Faculdade de Direito. Intensive Postgraduate Program “AI in Legal Practice and its Regulation”. Lezioni: Predictive Algorithms for Judges (11 novembre); MultiAgent Systems for Deciding about the Relevance and Admissibility of Evidence (12 novembre); Bayesian Network for Judges (12 novembre, con Marcello Di Bello)
- Bologna, 20 giugno 2024, Conferenza: Cybersecurity. Diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici. Intervento: Public-Private Partnerships e Cybersecurity: Verso un (nuovo) outsourcing delle attività di cooperazione ed indagine?
-
Tübingen, 30 settembre 2022, Gesellschaft für Rechtsvergleichung, 39. Tagung für Rechtsverglaeichung „Digitalisierung“. Intervento: The impact of digital technology in Italian criminal proceedings
-
Bologna, 16-17 settembre 2022, ICON-S Italy, Conferenza: Il futuro dello Stato. Panel 17 (16/09): Tecnologie del controllo, sorveglianza e diritti fondamentali. Intervento: Tecnologie del controllo e sorveglianza: quale possibile uso a fini difensivi? Panel 114 (17/09): Giudizio penale, automazione e prevedibilità. Intervento: Diritto al rimedio effettivo e decisione automatizzata
-
Wroclaw, 5 luglio 2022, ICON-S International Annual Conference: Global Problems and Prospects in Public Law. Panel: Digital Searches. In Quest for a New European Standard. Intervento: Digital Searches in Italy
-
Banca centrale europea, Frankfurt Am Main, 21 giugno 2022. Invitata a presentare e discutere il paper intitolato The Enforcement of ECB Sanctions in light of the Proportionality Principle: Is There a Need for a Guide to Define a Solid Legal Framework?, preparato a seguito del finaziamento conferito dalla BCE, Legal Research Programme 2022. Co-autrice/relatrice: S. Allegrezza
-
Girona, 23-27 maggio 2022, 1st Michele Taruffo Girona Evidence Week. Relatrice nella sessione della seduta plenaria del primo giorno dal titolo “Factual errors in evidential legal reasoning: identification and strategies of reduction”. Intervento: Miscarriages of Justice, Forensic Evidence and Evidential Legal Reasoning: A Focus on False Confessions
-
Bologna, 30 marzo 2022, Ciclo di seminari: Sfide recenti e nuovi paradigmi dell’informatica forense. Intervento: Policing via Multi-Agent Systems: un nuovo volto per la digital forensics (e non solo)?
-
Bologna, 25 febbraio 2022, Università di Bologna. Organizzazione della conferenza finale del Progetto di ricercar europeo Crossjustice (https://site.unibo.it/cross-justice/en/agenda/crossjustice-final-conference ), dal titolo Empowering Defence Rights Through Algorithms and AI. Intervento: Conclusive Remarks of the conference and the Project
-
Wroclaw, 20 gennaio 2022, Digital Justice Center of the Faculty of Law, Administration and Economics of Wroclaw. Lezione sul tema Artificial Intelligence and EU Criminal Justice: challenges and opportunities
-
Wroclaw, 19 gennaio 2022, Digital Justice Center of the Faculty of Law, Administration and Economics of Wroclaw. Lezione sul tema Admissibility of Digital Evidence in the EU
-
ERA, Academy of European Law, 10 dicembre 2021. Conferenza: Criminal Law and Human Rights: Recent ECtHR Case Law. Improving Standards of the Defence in Criminal Proceedings through Recent ECtHR Case Law. Intervento 1: Implications of “ne bis in idem” (Nodet v France; Velkov v Bulgaria; Mihalache v Romania). Intervento 2: The relationship between the case law of the ECtHR and of the CJEU regarding “ne bis in idem”
-
Roma (online), 19 novembre 2021, Università Sapienza. Conferenza: La valutazione della prova scientifica. Intervento: Errore giudiziario e false confessioni. Spunti per una riflessione sulla valutazione della prova
-
Trento (online), 12 novembre 2021, Università di Trento. Conferenza: Intelligenza artificiale e processo penale. Indagini, prove, giudizio. Intervento: Difendersi dall’IA o difendersi con l’IA? Verso un cambio di paradigma
-
Bologna (online), 20 ottobre 2021, Fondazione Forense Bolognese, Conferenza: Diritto al silenzio e presunzione d’innocenza tra prassi giudiziaria italiana e prospettive europee alla luce della direttiva 2016/343/EU. Intervento: Il diritto al silenzio e a non autoincriminarsi nel dialogo fra Corte costituzionale e Corte di giustizia
- Bologna, 2 dicembre 2021. Conferenza: German-Italian Dialogue on Smart Algorithms, Trust and (the Diffusion of) Power. Intervento: Presentazione del Progetto di ricerca CrossJustice