Foto del docente

Giulia Lasagni

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-13/A Diritto processuale penale

Curriculum vitae

Giulia Lasagni

Dottoressa di ricerca e ricercatrice a tempo determinato di tipo b) in Procedura penale presso l'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito del processo penale in Italia e nei contesti sovranazionali europei (UE, Cedu) e in quello statunitense.

Vice-coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Università di Bologna (gennaio 2025 - in corso)

Abilitata, con giudizio unanime della commissione, alle funzioni di professoressa di seconda fascia, per il settore concorsuale 12/G2 Diritto processuale penale (aprile 2021)

Membro del gruppo di ricerca e supporto dello European Registry of Exonerations (2024-in corso)

Coach responsabile del Team dell’Università di Bologna per la Nuremberg Moot Court organizzata dalla International Nuremberg Principles Academy

Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Franco Bricola (gennaio 2022-gennaio 2025)

https://unibo.academia.edu/GiuliaLasagni

https://www.researchgate.net/profile/Giulia-Lasagni


Temi di ricerca

Processo equo e diritti di difensa in Italia, UE, USA, ambito sovranazionale (ICC)

Indagini bancarie e finanziarie in Italia, UE, USA

Nuovi strumenti di indagine “digitale” e surveillance

Intelligenza artificiale, giustizia predittiva, algoritmi e processo penale

Falsa confessione ed errori giudiziari

Modelli di cooperazione, Public-Private Partnership: accertamento dei reati di riciclaggio e finanziamento al terrorismo

Cooperazione giudiziaria in materia penale (MAE, OIE, Reg. 1805/2018)

Rischi di riciclaggio e finanziamento al terrorismo nel crowdfunding

Collaboratori di giustizia in Italia e USA

Diritto probatorio (prova scientifica, ragionamento probatorio)

 

Principali precedenti esperienze lavorative in Italia

  • Da dicembre 2020 a luglio 2022 è stata RTD A presso l'Università di Bologna
  • Da dicembre 2019 a dicembre 2020 è stata Assegnista di ricerca in procedura penale all’Università di Bologna con progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea/DG JUST, CROSSJUSTICE (Knowledge, Advisory and Capacity Building Information Tool for Criminal Procedural Rights in Judicial Cooperation)
  • Professoressa a contratto in Financial and Cyber Crime presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS, Bologna, dall’A.A. 2019/2020 – 2020/2021 (30 h, insegnamento in lingua inglese)
  • Da marzo 2019 a novembre 2019 è stata Assegnista di ricerca in procedura penale all’Università di Bologna con progetto di ricerca finanziato dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode nell'ambito del programma Hercule III - DEVICES (Digital forensic EVIdence: towards Common European Standards in antifraud administrative and criminal investigations)
  • Da gennaio 2017 a settembre 2018 è stata Assegnista di ricerca in procedura penale all’Università di Bologna con progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea/Inter-reg, CROWD-FUND-PORT - Central European Crowd-funding Support
  • Nel dicembre 2016 ha conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione forense.

 

Precedenti esperienze lavorative all'estero (università/istituzioni europee)

  • 1.7.2016 - 12.1.2017: Servizio legale del Meccanismo Unico di Vigilanza bancaria (SSM/Supervisory Law Division) presso la Banca Centrale Europea. Assistenza legale nei casi davanti alla Commissione Amministrativa del Riesame (ABoR) e alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
  • 1.3.2015 – 30.4.2015: Servizio legale dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF). Assistenza legale nei negoziati presso il Consiglio dell’Unione europea; assistenza legale nelle sessioni di stesura del regolamento EPPO (European Public Prosecutor Office) e della direttiva PIF (Protection of financial interests).

 

Attività scientifica: Partecipazione in progetti di ricerca nazionali ed internazionali

  • 2023 – in corso: PRIN 2022EPPITALY (Enforcing the EPPO in Italy: An empirical study). Principal Investigator

  • 2023 – in corso: PRIN 2022 PNRRCRYPTOSAFE (Towards a safe seizure and confiscation of crypto-assets in criminal proceedings). Responsabile unità locale (UNIBO)

  • 2023 – in corso: ELEVADMIN (Gathering electronic evidence for administrative investigations. Comparative study of law and practice). Research project funded by the European Anti-Fraud Office (OLAF). Partecipante in quanto esperta italiana.

  • 2022 – in corso: FACILEX (Facilitating mutual recognition: Analytics and Capacity building Information LEgal eXplainable tool to strengthen cooperation in the criminal matter). Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea-DG JUST. Principal Investigator (https://site.unibo.it/facilex)

  • 2024 - in corso: FULL-PROOF (Ensuring the due course of criminal proceedings by strengthening respect for the procedural rights of suspects and the accused). Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea - DG JUST. Membro dell'unità di ricerca italiana (Università di Bologna)

  • 2022 – in corso: ECB Legal Research Programme 2022. Risultata vincitrice, a seguito di selezione internazionale, di una borsa di finanziamento da parte del programma di ricerca della Banca Centrale Europea (https://www.ecb.europa.eu/pub/economic-research/programmes/legal_research/html/index.en.html ). Co-proponente: Prof. S. Allegrezza

  • 2020 - 2022: CROSSJUSTICE (Knowledge, Advisory and Capacity Building Information Tool for Criminal Procedural Rights in Judicial Cooperation). Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea-DG JUST. Proposta, unità di coordinamento, gruppo di ricerca (Università di Bologna)
  • 2019 - 2024: Public-Private Partnerships on Terrorism Financing (PartTFin) - ISFP-2017- AG TERFIN. Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea - DG. Partecipa in quanto esperta italiana nella materia del rapporto fra acceramenti penali e supervisione bancaria dal Max-Planck Institute for Foreign and International Criminal Law (Freiburg, Germany)
  • 2020 – 2023: PRIN 2017 “The essential, and competitive, role of specialised courts and alternative dispute resolution mechanisms in financial law as a precondition for the attainment of social desirable levels of public and private enforcement. Lessons from history in administrative and business law and the future of judicial review in European financial law in light of European and national fundamental rights” . P.I. Prof. Marco Lamandini. Partecipante alle attività del gruppo di ricerca, in considerazione del Suo specifico curriculum, a partire dall’1 marzo 2020
  • 2019-2020: Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea-OLAF, Hercule III: “DEVICES (Digital forensic EVIdence: towards Common European Standards in antifraud administrative and criminal investigations)". Proposta e membro del gruppo di ricerca - Università di Bologna https://site.unibo.it/devices/en
  • 2019: Partecipazione in quanto rappresentante italiana al Progetto di ricerca “ADCRIM” - Admissibility of OLAF Final Reports as Evidence in Criminal Proceedings - Programma Hercule III. Università del Lussemburgo

  • 2017 - 2018: Progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea: “Central European Crowd funding Support". Università di Bologna, Centro interdipartimentale di ricerca in storia del diritto, filosofia e sociologia del diritto e informatica giuridica "A. Gaudenzi e G. Fassò" (CIRSFID) - https://www.interreg-central.eu/Content.Node/CROWD-FUND-PORT.html
  • 2015: Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea-OLAF, Hercule III: “Criminal and Administrative Investigations in the Field of VAT and Customs Duties-From National Practices to an EU Integrated System of information and Evidence Exchange” . Università di Bologna
 

Partecipazione a comitati editoriali di riviste

  • Membro del comitato scientifico della rivista Sistema penale (ISSN:2704-8098)

  • Membro del comitato editoriale della rivista Review of European Studies (ISSN: 1918-7173; E-ISSN: 1918-7181- http://www.ccsenet.org/journal/index.php/res )

  • Revisore per Brasilian Journal of Criminal Procedure Law (RBDPP – ISSN 2525-510X; DOI: 10.22197/rbdpp)

  • Revisore per Rivista Archivio Giuridico – Filippo Serafini (ISSN: 0391 5646), fascicolo 2/2021

  • Revisore per la Rivista Questio Facti, published by Cátedra de Cultura Jurídica of Universitat de Girona & Marcial Pons (Sept 2023)

 

Formazione in Italia

  • 2012: Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, con tesi sul tema dei collaboratori di giustizia in Italia e negli USA, relatore Prof. G. Illuminati.
  • 2016: consegue il Dottorato di ricerca in Procedura penale, presso l'Università di Bologna, discutendo una tesi sulle nuove frontiere delle indagini bancarie (Meccanismo Unico di Vigilanza bancaria presso la Banca Centrale Europea, e monitoraggio in tempo reale dei dati bancari), relatore Prof. G. Illuminati.

 

Riconoscimenti e premi

Biannual Prize for the Most Outstanding Contribution to the Journal 2020–2021, European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, per l’articolo When it is (also) algorithms and AI that decide on criminal matters: In search for an effective remedy, in European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, 28, 3, 2020, pp. 280-304. Co-autore: G. Contissa

Premio Jacchia, conferito dall'Ordine degli Avvocati di Bologna: 7 maggio 2018

 

Esperienza all’estero come visiting

  • marzo-aprile 2024. Visiting Professor presso l'Università di Paris-Nanterre (Francia). Corso di Droit processuel (pénale) italien approfondi (24 h)

  • marzo-aprile 2023. Visiting Professor presso l'Università di Paris-Nanterre (Francia). Corso di Droit processuel (pénale) italien approfondi (24 h)

  • 18-23 gennaio 2022. Visiting Professor presso l’Università di Wroclaw (Polonia). Lezioni sui temi: Admissibility of Digital Evidence in the EU (19 gennaio) e Artificial Intelligence and EU Criminal Justice: Challenges and Opportunities (20 gennaio)

  • Aprile - agosto 2014. Visiting researcher presso Univeristy of North Carolina, Chapel Hill (USA). Temi di ricerca: indagini bancarie e white collar crimes - Supervisor Prof. Richard E. Myers II.
  • Agosto 2010- gennaio 2011. Visiting student presso University of California, Irvine (USA). Temi di studio: Miscarriages of Justice; Psychology and Law; Drugs and Social Control; Crime and Public Policy.

 

Convegni e seminari

E' intervenuta nei seguenti convegni/incontri di studio/corsi di specializzazione:

  • Roma (online), 10 dicembre 2024, Camera dei Deputati: Audizione presso la Commissione Giustizia nell'ambito dell'esame del T.U. C. 441 Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694 Pittalis, in materia di "Istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari"

  • Parma (online), 4 dicembre 2024, Conferenza: Prova penale e proporzionalità. Un dialogo italo-spagnolo. Intervento: Il principio di proporzionalità nell’operato della Procura europea

  •  Bologna, 29 novembre 2024, Conferenza: Facilitating Mutual Recognition through Algorithms and AI. The FACILEX final conference. Intervento: Presentazione dei risultati del progetto FACILEX (DG JUST)

  •  Bologna, 22 novembre 2024, Conferenza: Sustainability and the Law. Interdisciplinary Conference. Intervento: Investigating environmental crimes: what perspectives at the transnational level?

  •  Lisbona, 8-11 novembre 2024, Faculdade de Direito. Intensive Postgraduate Program “AI in Legal Practice and its Regulation”. Lezioni: Predictive Algorithms for Judges; MultiAgent Systems for Deciding about the Relevance and Admissibility of Evidence; Application of LLM technology to judicial thinking (con Marcello Di Bello)

  • Santiago del Chile, 9 settembre 2024, Intervista per Justicia, click derecho con Ricardo Lillo, director del Laboratorio de Justicia centrado en las personas de la Universidad Adolfo Ibáñez (UAI), sul tema: aplicación de tecnología y tecnología digital a la justicia criminal, y cómo estas pueden desafiar o mejorar las salvaguardas procesales

  • Santiago del Chile, 6 settembre 2024, Conferenza: En Teoria Hay Mueres (en teoria). Ponencia: La toma de decisiones automatizada y los jueces humanos: repensando la noción de remedio efectivo

  •  Bardonecchia, 2 settembre 2024, Summer School: Artificial Intelligence Act and EU Criminal Justice. Lezione: Introduction to the AI Act

  • Padova, 4 dicembre 2024, Conferenza organizzata dalla Camera penale di Padova: Il processo mediatico: tra presunzione di innocenza e prevenzione dell’errore giudiziario. Intervento: Errori giudiziari. Cause e prevenzione

  • Messina, 10 luglio 2024, Corso di alta formazione: Giustizia Penale Contemporanea e Garanzie Processuali della Persona. Lezione: Public private partnerships en la lucha contra el blanqueo de capitales y el terrorismo: ¿Una nueva forma de externalización del proceso penal?.

  • Genova, 23 maggio 2024, Conferenza: Le complessità del diritto delle prove contemporaneo. Intervento: Crypto-Assets e giustizia penale

  • Bologna, 21 maggio 2024, Lezione dottorale con Presentazione del Libro “Il pubblico ministero” con l’autore Bruti Liberati. Intervento dal punto di vista processuale penale.

  • Napoli, 16 maggio 2024, Aiakos Exchange Programme For Judicial Trainees. Interventi e coordinamento gruppi di lavoro: AI and Judges (mattina) and Freedom of expression of judges (pomeriggio)

  • ELSA Bologna and ELSA Brussels’ Webinar Academy, online, 7 maggio 2024. Lezione: Financial Crimes. An introduction.

  • Luxembourg, 6 maggio 2024, Project meeting: Elevadmin. Gathering Electronic Evidence For Administrative Investigations. Intervento: Italian report

  • Durham (North Carolina), DUKE University, School of Law, 3 maggio 2024. Confernza: The Thirteenth Conference on the Future Of Adversarial And Inquisitorial Systems. Intervento: Wiretapping and Wrongful Convictions. The Italian case

  • Milano, 23 aprile 2024, Lezione dottorale: La collaborazione tra pubblico e privato nell’accertamento degli illeciti penali. Una nuova prospettiva nel panorama comparativo?

  • Genova, 17 aprile 2024, Conferenza: Il Pubblico ministero. Realtà e prospettive a tre anni dall’avvio. Intervento: Presentazione del progetto di ricerca PRIN Eppitaly ai PED italiani

  • Genova/online, 12 aprile 2024. Conferenza: Causes and Remedies for Wrongful Conviction. A Comparative Symposium. Intervento: Causes of Wrongful Conviction

  • Paris, 28 marzo 2024, Università di Paris- Nanterre, Intervento: Présentation du project FACILEX

  • Trento, 28-29 febbraio 2024. Lezioni Dottorali: Intelligenza artificiale, giustizia penale e diritti fondamentali. Spunti dai casi Encrochat e SKY ECC (28 febbraio) e Making Procedural Rights Computable (29 febbraio)

  • Trento, 2 febbraio 2024, Conferenza: 10 anni di Meccanismo Unico di Vigilanza: un primo bilancio. Intervento: Vigilanza bancaria e attività sanzionatoria

  • Alessandria, 2 dicembre 2023, Winter School: Digital Criminal Investigations and Evidence in EU Law. Lezione: EU Cross Border Cooperation, MLA & Institutional Framework

  • Roma, 23 novembre 2023, Aiakos Exchange Programme For Judicial Trainees. Intervento: AI for judges. The case of judicial cooperation

  • Lisbona, 10-11 novembre 2023, Faculdade de Direito. Intensive Postgraduate Program “AI in Legal Practice and its Regulation”. Lezioni: Predictive Algorithms for Judges; MultiAgent Systems for Deciding about the Relevance and Admissibility of Evidence; LLM technology for judges; Bayesian Network for Judges (with Marcello Di Bello)

  • Imperia/online, 2 novembre 2023, Conferenza: Il Pubblico ministero europeo. Intervento: I primi rinvii pregiudiziali

  • Como, Villa Vigoni, 17 ottobre 2023, Conferenza: The European Public Prosecutor‘s Office as Motor for Transformation in the European „Area of Freedom, Security and Justice“. Intervento The EPPO as a “guardian of the rule of law” and European values?

  • Milano, 13 ottobre 2023, Conferenza ICON S Italian Chapter. Intervento: Public-Private Partnerships e Cybersecurity

  • Scuola Superiore della Magistratura, 5 ottobre 2023. Lezione: “Le indagini penali e l’intelligenza artificiale: riconoscimento facciale, predictive policing e nuove modalità di ricostruzione dei fatti tramite IA”

  • Luxembourg, 5 luglio 2023, Conferenza: “Private Actors as Judges and Enforcers in the Technology-Driven World”. Intervento: Public-private partnerships in AML/CFT. A new form of outsourcing of criminal investigation

  • Girona, 30 giugno 2023. Universitat de Girona, Master en Razonamiento Probatorio (Prof. Jordi Ferrer Beltram). Lezione: Admisibilidad de las pruebas digitales

  • Genova, 15 giugno 2023, Conferenza: “La giustizia penale alla prova della transizione digitale: Italia e Spagna a confronto”. Intervento: Digitalizzazione della giustizia penale: Quale ruolo per la difesa?

  • Göttingen/online, 13 giugno 2023, Forschungsstelle für lateinamerikanisches Straf- und Strafprozessrecht. Seminar „Fundamentos del derecho probatorio en materia penal - Segunda Parte. Tecnología y prueba en el proceso penal”. Discussant al paper della Prof. Serena Quattrocolo “¿Es el razonamiento probatorio computable?”

  • Parma, 22 maggio 2023, Corso di dottorato di ricerca in Scienze giuridiche in convenzione fra le Università di Parma e di Modena-Reggio Emilia: “Intelligenza artificiale e processo penale”. Intervento: IA, algoritmi, automazione: Quale ruolo per la difesa?

  • Bologna, 18 maggio 2023, 12th Conference on the Future of Adversarial and Inquisitorial Systems “Bias and Criminal Justice”. Chair del Panel Politics and bias in criminal justice (Annalisa Mangiaracina, Brandon Garrett, Klaudia Lozyk)

  • Leuven/online, 16 maggio 2023, UNA EUROPA, Future Crime Webinar Series “AI and Criminal Law Enforcement”. Intervento: The AI potential in defensive strategies

  • Roma, 12 maggio 2023, Closing Conference of the EU-funded Project “Public-Private Partnerships on Terrorism Financing” (ParTFin): “Developing Public-Private Information Sharing to Strengthen the Fight against Terrorism Financing, Money Laundering and Sanctions Evasion”. Intervento: Providing financial institutions with investigative leads to monitor suspects and to analyse financial flows

  • Bologna, 19 aprile 2023, Seminari del Corso di informatica forense “Modalità di contrasto al riciclaggio per mezzo di criptovalute”. Intervento: Public private partnerships
    nell’antiriciclaggio e antiterrorismo.
    Nuove forme di outsourcing del processo penale?

  • Paris Nanterre, 3 aprile 2023, Journée d’études: “Principes et pratiques de l’enquête pénale à l’épreuve des nouvelles technologies (Projet NTIS). Réceptions comparées de la jurisprudence européenne sur la conservation et l’accès aux données en procédure pénale”. Intervento: La réception en Italie (con Michele Caianiello)

  • Istanbul/online, 16 dicembre 2022, 25th Bilgi Law Conference “Digitalisation of Criminal Justice”. Intervento: Digitalisation of Criminal Justice in Italy

  • Lund/online, 15 novembre 2022, North Sea Group, On-line Seminars on Legal Evidence, Fall Programm 2022. Intervento: Criteria for Admission of Digital Evidence

  • Lisbona, 11-12 novembre 2022, Faculdade de Direito. Intensive Postgraduate Program “AI in Legal Practice and its Regulation”. Lezioni: Predictive Algorithms for Judges (11 novembre); MultiAgent Systems for Deciding about the Relevance and Admissibility of Evidence (12 novembre); Bayesian Network for Judges (12 novembre, con Marcello Di Bello)

  • Bologna, 20 giugno 2024, Conferenza: Cybersecurity. Diritti, regolazione e strumenti per gli ecosistemi cyber-fisici. Intervento: Public-Private Partnerships e Cybersecurity: Verso un (nuovo) outsourcing delle attività di cooperazione ed indagine?
  • Tübingen, 30 settembre 2022, Gesellschaft für Rechtsvergleichung, 39. Tagung für Rechtsverglaeichung „Digitalisierung“. Intervento: The impact of digital technology in Italian criminal proceedings

  • Bologna, 16-17 settembre 2022, ICON-S Italy, Conferenza: Il futuro dello Stato. Panel 17 (16/09): Tecnologie del controllo, sorveglianza e diritti fondamentali. Intervento: Tecnologie del controllo e sorveglianza: quale possibile uso a fini difensivi? Panel 114 (17/09): Giudizio penale, automazione e prevedibilità. Intervento: Diritto al rimedio effettivo e decisione automatizzata

  • Wroclaw, 5 luglio 2022, ICON-S International Annual Conference: Global Problems and Prospects in Public Law. Panel: Digital Searches. In Quest for a New European Standard. Intervento: Digital Searches in Italy

  • Banca centrale europea, Frankfurt Am Main, 21 giugno 2022. Invitata a presentare e discutere il paper intitolato The Enforcement of ECB Sanctions in light of the Proportionality Principle: Is There a Need for a Guide to Define a Solid Legal Framework?, preparato a seguito del finaziamento conferito dalla BCE, Legal Research Programme 2022. Co-autrice/relatrice: S. Allegrezza

  • Girona, 23-27 maggio 2022, 1st Michele Taruffo Girona Evidence Week. Relatrice nella sessione della seduta plenaria del primo giorno dal titolo “Factual errors in evidential legal reasoning: identification and strategies of reduction”. Intervento: Miscarriages of Justice, Forensic Evidence and Evidential Legal Reasoning: A Focus on False Confessions

  • Bologna, 30 marzo 2022, Ciclo di seminari: Sfide recenti e nuovi paradigmi dell’informatica forense. Intervento: Policing via Multi-Agent Systems: un nuovo volto per la digital forensics (e non solo)?

  • Bologna, 25 febbraio 2022, Università di Bologna. Organizzazione della conferenza finale del Progetto di ricercar europeo Crossjustice (https://site.unibo.it/cross-justice/en/agenda/crossjustice-final-conference ), dal titolo Empowering Defence Rights Through Algorithms and AI. Intervento: Conclusive Remarks of the conference and the Project

  • Wroclaw, 20 gennaio 2022, Digital Justice Center of the Faculty of Law, Administration and Economics of Wroclaw. Lezione sul tema Artificial Intelligence and EU Criminal Justice: challenges and opportunities

  • Wroclaw, 19 gennaio 2022, Digital Justice Center of the Faculty of Law, Administration and Economics of Wroclaw. Lezione sul tema Admissibility of Digital Evidence in the EU

  • ERA, Academy of European Law, 10 dicembre 2021. Conferenza: Criminal Law and Human Rights: Recent ECtHR Case Law. Improving Standards of the Defence in Criminal Proceedings through Recent ECtHR Case Law. Intervento 1: Implications of “ne bis in idem” (Nodet v France; Velkov v Bulgaria; Mihalache v Romania). Intervento 2: The relationship between the case law of the ECtHR and of the CJEU regarding “ne bis in idem”

  • Roma (online), 19 novembre 2021, Università Sapienza. Conferenza: La valutazione della prova scientifica. Intervento: Errore giudiziario e false confessioni. Spunti per una riflessione sulla valutazione della prova

  • Trento (online), 12 novembre 2021, Università di Trento. Conferenza: Intelligenza artificiale e processo penale. Indagini, prove, giudizio. Intervento: Difendersi dall’IA o difendersi con l’IA? Verso un cambio di paradigma

  • Bologna (online), 20 ottobre 2021, Fondazione Forense Bolognese, Conferenza: Diritto al silenzio e presunzione d’innocenza tra prassi giudiziaria italiana e prospettive europee alla luce della direttiva 2016/343/EU. Intervento: Il diritto al silenzio e a non autoincriminarsi nel dialogo fra Corte costituzionale e Corte di giustizia

  • Bologna, 2 dicembre 2021. Conferenza: German-Italian Dialogue on Smart Algorithms, Trust and (the Diffusion of) Power. Intervento: Presentazione del Progetto di ricerca CrossJustice
  • Bologna/Leuven (online), 8 giugno 2021, Conferenza finanziata dal Progetto di ricerca EmpRiSe: Il diritto al silenzio. Tra pratica giudiziaria e prospettive europee. Intervento: Il dialogo fra Corte costituzionale e Corte di giustizia sul diritto a non autoincriminarsi
  • Bologna, 3 maggio 2021, Università di Bologna, Seminari di informatica forense: Deepfake: la nuova frontiera del falso d’autore. Intervento nella tavola rotonda: Quale dialettica tra intelligenza artificiale e informatica forense? sul tema dell’uso dell’IA nella digital forensics nell’antiriciclaggio e antiterrorismo

  • Bologna, 22 aprile 2021, Università di Bologna, Seminari di informatica forense: Verso standard comuni europei per lo scambio della Digital Evidence. Intervento: Overview of the European legal framework

  • ERA, Academy of European Law, 15 aprile 2021. Conferenza: Procedural Rights in the Context of Evidence-Gathering. Intervento: The admissibility of (electronic) evidence in the EU

  • Consob, Seminario Ufficio Sanzioni Amministrative, 31 marzo 2021. Conferenza: Prospettive europee di diritto sanzionatorio dei mercati finanziari. Prime esperienze. Intervento: Il dialogo Corte Costituzionale/Corte di Giustizia sul privilegio contro la autoincriminazione e il diritto di rimanere in silenzio. Le garanzie di fair trial nei procedimenti sanzionatori: lezioni per la supervisione

  • Bologna, Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti, 29 marzo 2021. Seminario: Modifica dell’imputazione e giudizio abbreviato (a proposito di Sez. un., n. 5788 del 2020)

  • Fiesole-European University Institute/online, 22-23 febbraio 2021. Transnational Training and Conference, organizzato all’interno del Progetto: CrossJustice (DG JUST). Intervento: Presentation of the CrossJustice Project and of the Main Legal Challenges in the Implementation of the Criminal Procedure Directives

  • Torino/online, 26 gennaio 2021. Conferenza finale del Progetto: InterLex (DG JUST). Intervento: Presentation of the CrossJustice Project

  • Frankfurt Am Main, Goethe-Universität, 25 gennaio 2021. Kolloquium Recent Developments in European Criminal Law. Seminario: The right to remain silent in the case law of the Court of Justice and the Court in Strasbourg

  • Siracusa, Convegno Giovani Penalisti AIDP e X Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale “Giuliano Vassalli”, 22- 24 ottobre 2020. Conferenza: I nuovi volti del sistema penale fra cooperazione pubblico-privato e meccanismi di integrazione fra hard law e soft law. Intervento: L’introduzione di meccanismi di Public Private Partnerships in materia di antiriclaggio e antiterrorismo: un'analisi comparata sulle nuove tendenze di outsourcing del processo penale

  • Alma AI- Centro di Intelligenza Artificiale, Università di Bologna, 1 luglio 2020. Seminario: AIs, lawyers, and judges. Intervento: AI nel processo penale: la prospettiva del giurista

  • Banca d’Italia, Roma, 22 giugno 2020. Conferenza: Unione Bancaria e indagini penali. Intervento: Ne bis in idem e procedimento amministrativo punitivo nell’ambito del MVU

  • Banca centrale europea, Frankfurt Am Main, 17 gennaio 2020, invitata a presentare la propria monografia "Banking Supervision and Criminal Investigation. Comparing the EU and US Experiences"

  • Bologna, 22 ottobre 2019, Kick off meeting: CROSSJUSTICE - coordinamento e presentazione sulle sfide nella creazione di un modello automatizzato di supporto all'attività difensiva nell'ambito della procedura penale nazionale ed europea

  • Lucerna, 11 luglio 2019, IVR International Conference. Intervento su "The Role of Predictive Systems in Criminal Investigations: Accountability, Discriminatory Effects and Fair Trial Guarantees" - con G. Contissa

  • Bologna, 31 May 2019, Kick off meeting: DEVICES Hercule III Project - Coordination and Speech on the "legal state of play of digital investigation at the supranational level"

  • Bologna, 10 maggio 2019, Conferenza "L'intelligenza artificiale nell'orizzonte del diritto". Intervento su: "L’intelligenza artificiale al servizio della giustizia"

  • Bologna, 1 aprile 2019, Seminario su: "Algoritmi predittivi e indagini penali: responsabilità, effetti discriminatori e giusto processo"

  • Champaign, University of Illinois (USA), 23 gennaio 2019. Intervento su: "Ne bis in idem and banking supervision. Testing the scope of criminal law procedural safeguards"

  • Luxembourg, 30 novembre 2018, EUBAR Final Conference: “Toward an Integrated Enforcement of Banking Regulations: The case of the Single Supervisory Mechanism”. Intervento: “Two Enforcement Systems and Two Sets of Procedural Safeguards?”
  • Basel, 25 aprile 2018, Early Career Scholars' Session of the 10th Conference on the Future of Adversarial and Inquisitorial Systems 2018 "Accountability of Criminal Justice Systems" Intervento: The Role of Predictive Algorithmic Systems in Criminal Investigations: Accountability, Discriminatory Effects and Fair Trial Guarantees
  • Luxembourg, 30 novembre 2017, EUBAR Project – IV Working Group Meeting. Intervento: The hybrid nature of financial and banking investigations
  • Cadiz, 16-17 novembre 2017, IV Processulus. Encuentro de Jóvenes Investigatores en Derecho Procesal. Hacia un proceso eficaz. Intervento: Re-thinking personal search in the digital era: How smart phones (should) change a traditional investigative measure in Italy and in the US.
  • Wroclaw, 9-10 ottobre 2017, Conference on the Limitations of Individual's Rights in Criminal Proceedings. Intervento: Using Drone Technology in Criminal Investigation.
  • Bologna, settembre-dicembre 2017: collaborazione nelle lezioni di procedura penale europea ed internazionale - corso del Prof. M.Caianiello;
  • Pisa, marzo 2017, Lezione al corso di formazione per avvocati sull'uso di nuove tecnologie e Trojan virus nelle intercettazioni;
  • Bologna, marzo 2017: lezioni sulle istituzioni e sulle fonti del diritto penale e processuale penale dell’UE, all’interno del corso di Procedura penale europea e internazionale (Prof. M. Caianiello);
  • Bologna, 20 febbraio 2017, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti, Lezione su “Le intercettazioni mediante Trojan virus: il difficile connubio tra progresso tecnologico e diritti di libertà” - Cass. pen., Sez. un., 28 aprile 2016, Scurato;
  • Roma, 6 giugno 2016, Università LUISS G. Carli, Jurisprudence Symposium. Intervento come discussant sul paper di J. Edwards "Standing in criminal law";
  • Bologna, 12-14 maggio 2016, 8th Conference on the Future of Adversarial and Inquisitorial System Criminal Investigations in the Age of Smart Data A Transatlantic Perspective. Intervento: "The new frontiers of online investigations in Italy";
  • Bologna, 12 marzo 2016, Corso di Alta Formazione in Diritto Penale Europeo. Lezione su La Direttiva (UE) 2016/343 sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali;
  • Bologna, 28 ottobre 2015, La responsabilità da reato delle persone giuridiche - Unione Europea e Stati Uniti. Lezione nel corso di procedura penale avanzata (Prof. M. Caianiello);
  • Bologna, 5 ottobre 2015, Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti, Lezione su La "Lista Falciani" ed i problemi connessi alla inutilizzabilità delle prove illecite (Cass. pen., sez. III, ord. 17 aprile 2013, n. 29433);
  • Siracusa/Noto, 18-20 settembre 2015, ISISC-AIDP Sesto corso di formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale "Giuliano Vassalli". Intervento sul tema dello sviluppo della cooperazione amministrativa e giudiziaria nell'Unione Europea;
  • Mosca, 22-23 giugno 2015, Center for International andComparative Criminal Law, Faculty of Law, Lomonosov Moscow State University. Conferenza “Criminal Law and Business Affairs", organizzata dalla International Association of Penal Law; intervento sul tema della supervisione bancaria in UE e USA.