Foto del docente

Giulia De Rocco

Professoressa a contratto

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Curriculum vitae

Educazione

 

2024. Dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche (Eccellente con Lode) presso l'Università di Bologna. Progetto di ricerca: Teorie e pratiche per le biblioteche in carcere: una prospettiva pedagogica. Temi di studio: Pedagogia dell’inclusione, accessibilità, biblioteche, progettazione educativa a supporto dei percorsi di inclusione delle persone detenute, metodo narrativo autobiografico.

2014. Laurea Magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari (110/110 e Lode) presso l'Università degli Studi di Verona. Temi di studio: teorie della ricezione letteraria, le biblioteche in carcere, lettura come strumento educativo nei contesti di detenzione.

2011. Laurea Triennale in Lettere presso l'Università degli Studi di Verona. Temi di studio: letteratura della migrazione.

2007. Maturità classica presso il Liceo Classico Tiziano di Belluno.

 

Attività scentifica e di ricerca

 

Aprile - Luglio 2024. Visiting Scholar presso la Graduate School of Education - Harvard University. Membro del gruppo Design Learning Places del centro di ricerca Project Zero.

Da ottobre 2023. Membro del gruppo di ricerca PRIN "Learning Maths in Prison". Co-progettazione di strumenti e attività didattiche a supporto dell’insegnamento della matematica in carcere (focus su didattica inclusiva).

Da agosto 2023. Titolare dell'Assegno di ricerca "Didattica universitaria in carcere: l’esperienza dei tutor nell’accompagnamento degli studenti privati della libertà".

Marzo - Giugno 2023. Visiting Student presso la Graduate School of Education - Harvard University.

 

Didattica

 

Maggio - ottobre 2024. Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli studi di Milano Bicocca. Corso di Pedagogia dell’Inclusione nell’ambito del Percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (60 CFU).

a.a. 2024/2025. Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Pedagogiche "Renzo Canestrari" dell'Università di Bologna. Insegnamento di Pedagogia nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.

 

Affiliazione a società scientifiche

 

Socia corrispondente SiPes (Società Italiana di Pedagogia Speciale)

 

Esperienze professionali

 

Dal 2014. Facilitatrice di gruppi di lettura e scrittura autobiografica in diversi contesti: Casa Circondariale di Verona; Area Sosta Sinti di Borgo Panigale (BO); operatori dell'accoglienza del progetto SAI di Bologna; comunità terapeutica La Genovesa (Verona); casa di accoglienza per giovani adulti senza dimora Il Samaritano (Verona); e altri.

2021-22. Consulente presso ASP Città di Bologna – Servizio abitare. Ricerca qualitativa con l’obiettivo di mappare i servizi del terzo settore che nel territorio della Città Metropolitana di Bologna si occupano del contrasto all’emergenza abitativa.

2021. Consulente presso ASP Città di Bologna – Rom, sinti, caminanti. Ricerca-azione condotta nell’Area Sosta Sinti di Borgo Panigale (Bologna), volta a contrastare la dispersione scolastica di bambini e adolescenti della comunità.

2019-21. Consulente presso ASP Città di Bologna – Servizio Protezioni Internazionali. Supporto al coordinamento delle strutture afferenti al progetto SAI del Comune di Bologna per minori stranieri non accompagnati.Coordinamento educativo di equipe dedicata a percorsi psicoeducativi individualizzati a sostegno di minori stranieri non accompagnati vulnerabili accolti nelle strutture del Comune di Bologna.

2017-19. Operatrice sociale presso Cooperativa Sociale Piazza Grande (Bologna). Lavoro di prossimità con persone inserite nel circuito della grave emarginazione adulta, percorsi di sostegno individuale per il reinserimento di persone senza dimora (sportello Helpcenter e Servizio Mobile di Sostegno del Comune di Bologna).

2016-17. Coordinatrice e operatrice legale di strutture di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale presso Il Samaritano Onlus - Verona.

2012-15. Operatrice presso l'Associazione La Fraternità (Verona). Lavoro di sostegno ai percorsi di reinserimento socio-lavorativo delle persone detenute; referente del centro d'ascolto per famigliari di detenuti; coordinatrice di attività culturali all'interno della biblioteca della Casa Circondariale di Verona.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.