FORMAZIONE
Dottoranda di ricerca in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, civiltà, patrimonio presso l’Università di Bologna (XXXIX ciclo); Tutor: Prof.ssa Antonella Salomoni. Co-supervisore: Prof.ssa Maria Pia Casalena.
- Da febbraio ad aprile 2024 ha svolto un periodo di ricerca presso la Freie Universität di Berlino, supervisionata dal Prof. Oliver Janz.
- Partecipazione alla LIMS Summer School in Memory studies dal 26 agosto al 1° settembre 2024 presso l’Università degli Studi di Trento.
Luglio 2023
Laurea Magistrale cum laude in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, con progetto di ricerca dal titolo “Was bleibt”: la musealizzazione della RDT nella Berlino della post-riunificazione, relatore Prof. Massimo Baioni; correlatore Prof. Fabio Guidali.
- Da febbraio ad aprile 2023 ha svolto un periodo di ricerca per la tesi magistrale “Was bleibt”: la musealizzazione della RDT nella Berlino della post-riunificazione presso la Freie Universität di Berlino, supervisionata dal Prof. Oliver Janz.
- Vincitrice nell’a.a. 2022/2023 di una borsa di studio finanziata dall’Ateneo finalizzata allo svolgimento di parte della tesi di laurea magistrale presso istituzioni accademiche e di ricerca straniere.
- Nel giugno del 2022 ha partecipato alla Summer School Digital Tool For Humanists - an introduction presso l’Università degli Studi di Pisa.
- Dall’ottobre 2021 al marzo 2022 ha partecipato al corso 4EU+ Urban Regulations and Political Memory: Towards understanding Spatio-Temporal aspects of Urban Development (UNREAD), finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea (https://unread.wpia.uw.edu.pl). Il corso ha visto la collaborazione di studiosi e studenti dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università di Varsavia, dell’Università Carolina di Praga e dell’Università Sorbona di Parigi. In questo contesto, ha partecipato alla conferenza "Urban Regulations and Political Memory" il 23 Marzo 2022 presso l’Università di Varsavia, con un intervento dal titolo: Walicòw project: the DNA of Warsaw.
Ottobre 2021
Laurea triennale cum laude in Lettere: conseguito il giorno 15 ottobre 2021 presso l’Università degli Studi di Milano, con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Raccontare e comunicare la Grande Guerra sul web: progetti di Digital Public History, relatore Prof. Fabio Guidali.
Luglio 2018
Diploma Liceo linguistico presso il Liceo scientifico Marie Curie, Tradate (VA).
PUBBLICAZIONI:
ARTICOLI IN RIVISTA:
Comunicare e rappresentare la Grande Guerra sul web: il ruolo della digital public history, in: “Rivista di ricerca e didattica digitale”, a. I-2, 2021, ISSN 2785-3977, pp. 30-45, DOI: https://doi.org/10.53256/RRDD_210108 .
PARTECIPAZIONE A SEMINARI E CONVEGNI
- Nel corso della Giornata di studi sulla cancellazione della memoria del 7 Maggio 2024 presso l’Università degli Studi di Bologna ha tenuto una relazione dal titolo: La memoria della RDT nella Germania riunificata: rimozioni e recuperi (n)Ostalgici.
- Partecipazione all'ESPRit Postgraduate Workshop dell’11 settembre 2024 presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con un intervento dal titolo: Reshaping identities: the case of post-Wende GDR Bürgerbewegungen self-published periodicals.
- In occasione del Convegno nazionale Siscalt del 19-21 settembre 2024 presso l’Università degli Studi di Torino, all’interno del panel Storia ambientale e culturale, ha tenuto una relazione dal titolo: Identità in transizione: l’autorappresentazione dell’Unabhängiger Frauenverband all’indomani della Wende. Il caso della rivista “Ypsilon” (1990-1991).
ESPERIENZA LAVORATIVA E DI DIDATTICA
- Dal 15 febbraio al 15 marzo 2024 ha svolto un incarico di collaborazione come tutor didattico per il corso 4EU+ „Urban Regulations and Political Memory: Towards understanding Spatio-Temporal aspects of Urban Development”, Università Statale di Milano. Coordinatore del corso: Prof. Fabio Guidali.
- Ricerca bibliografica di riviste italiane di urbanistica per il Landesdenkmalamt Berlin, all’interno del progetto di ricerca: „Im Blick der anderen“, che indaga la ricezione da parte dei media internazionali dei due principali progetti urbanistici della ricostruzione postbellica a Berlino: Karl-Marx-Allee, nell'ex Berlino Est, e l'Esposizione Internazionale dell'Edilizia Interbau 1957, nell'ex Berlino Ovest. Coordinatrice del progetto: Dr. Sandra Wagner-Conzelmann.