Attualmente assegnista di ricerca presso il Drug Delivery Research Lab - Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Formazione
Diploma di liceo scientifico a luglio 2018 presso liceo scientifico Augusto Righi - Cesena
Laureata magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche il 26/03/2024 presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con votazione 110/110 e lode, tesi sperimentale intitolata "Ottimizzazione formulativa di film polimerici contenenti estratto di Helix Aspersa per applicazione dermocosmetica e per il trattamento di lesioni cutanee".
Abilitata all’esercizio della professione di Farmacista nella II sessione del 2024 superando l’Esame di Stato.
Attività scientifica
Assegno di ricerca dal titolo “Sviluppo e caratterizzazione di forme di dosaggio per la somministrazione di antibiotici nei bambini" che si inserisce nel progetto PRIN 2022 dal titolo: “3D- printed antibiotic oral dosage forms for pediatric use. [p3Diatrics]”.
Il progetto “3D-printed antibiotic oral dosage forms for pediatric use [p3Diatrics]” ha come obiettivo quello di esplorare e combinare diverse strategie formulative ed approcci produttivi innovativi al fine di ottenere formulazioni orali specificamente progettate per la somministrazione di antibiotici in età pediatrica. Utilizzando un piano di ricerca altamente interattivo tra le quattro unità di ricerca coinvolte nel progetto (Università di Urbino, Università di Trieste, Università di Bologna, Università di Perugia), saranno progettate e sviluppate varie forme di dosaggio (mini- compresse, film buccali, gomme) con l’obiettivo di migliorare l’efficacia del trattamento e l’accettabilità da parte del paziente pediatrico. L'università Bologna ha inoltre l'obbiettivo di valutare l'assorbimento del farmaco e caratterizzare le formulazioni per quanto riguarda le proprietà fisico- chimiche, tecnologiche e funzionali.
Competenze analitiche
Esperienza nell'utilizzo di diverse tecniche analitiche, tra cui HPLC, spettroscopia UV-visibile, spettroscopia IR, DLS e analisi del potenziale Z. Capacità di eseguire studi di rilascio e permeazione utilizzando celle di Franz e di realizzare prove meccaniche di trazione con un dinamometro.
Sviluppo di formulazioni farmaceutiche
Capacità di sviluppare e ottimizzare formulazioni farmaceutiche, inclusi film buccali e altre forme di dosaggio innovative.