Professore ordinario all’Università di Bologna dal 2014, svolge ricerche prevalentemente nell’ambito dell’estetica contemporanea tedesca e anglo-americana. I suoi studi riguardano il nesso tra prassi percettiva, processi formativi e pratiche espressive secondo una concezione antropologica dell’estetico. Attualmente la ricerca ha riguardato fenomeni di esteticità diffusa e la determinazione dell’estetico in quanto campo relazionale secondo il modello della mente estesa.
Formazione universitaria
1987. Università di Bologna. Laurea in Filosofia
1993. Università di Bologna. Dottore di ricerca in Filosofia (Estetica)
Borse di studio e contratti di ricerca
1993. Ruhr-Universität Bochum. Borsa DAAD
1994-96. Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia. Borsa di studio post-dottorato
1995-97. Scuola Alti Studi “Scienze della Cultura”, Modena. Tutor
Soggiorni di ricerca all’estero
1989. Freiburg i.Br., Albert-Ludwigs-Universität
1989. Bochum, Ruhr-Universität
1992. Bochum, Ruhr-Universität
2004. Brighton
2022. Oxford
Carriera accademica all’Università di Bologna
2000-05. Dipartimento di Filosofia. Ricercatore universitario
2005-12. Dipartimento di Filosofia. Professore associato
2012-14. Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. Professore associato
2014-19. Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita. Professore ordinario
2019-24. Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Professore ordinario
2024 –. Dipartimento di Filosofia. Professore ordinario
Incarichi accademici all’Università di Bologna
2009-12. Presidente del Corso di Laurea in Culture e tecniche della moda
2010-12. Vicedirettore del Dipartimento di Filosofia
2012-15 e 2015-18. Direttore del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita
2017-19. Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita
2021-24. Direttore del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione
Collaborazioni scientifiche e affiliazioni
2001 –. Socio fondatore della SIE (Società Italiana di Estetica)
2001-23. Responsabile scambio Erasmus con l’Università di Lyon 3 “Jean Moulin”
2004-15. Coordinatore (con Fabrizio Desideri) del Seminario Permanente di Estetica (Firenze)
2006 –. Membro del Board di “Sensibilia. Colloquium on Perception and Experience” (Roma Tor Vergata)(www.sensibilia.it/)
2007-23. Responsabile scambio Erasmus con l’Università di Potsdam
2016-23. Responsabile scambio Erasmus con la Aalto University di Helsinki
2016 –. Membro del Board dell’International Research Centre “Culture Fashion Communication” (https://centri.unibo.it/culturefashioncommunication/en)
2018-21 e 2021-24. Presidente della SIE – Società Italiana d’Estetica
2019 –. Coordinatore dell’International Research Centre “almæsthetics” (https://centri.unibo.it/almaesthetics/it/centro)
2024 –. Responsabile scambio Erasmus con l’EHESS - École des hautes études en Sciences Sociales
Collaborazioni con riviste scientifiche di fascia A
1992 –. “Discipline Filosofiche” (Quodlibet, Macerata; www.disciplinefilosofiche.it): membro del comitato editoriale
2008 –. “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico” (Firenze University Press, Firenze; www.fupress.net/index.php/aisthesis): condirettore fino al 2017; membro del comitato scientifico dal 2017
2008 –. “Rivista di estetica” (Rosenberg & Sellier, Torino; www.labont.it/rivista-di-estetica): membro del comitato scientifico
2015 –. “Studi di estetica” (Mimesis, Milano-Udine; www.mimesisedizioni.it/journals/index.php/studi-di-estetica/index): editor in chief
2016 –. “Aesthetica Preprint” (Mimesis, Milano-Udine; https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/aesthetica-preprint): membro del comitato scientifico
2017 –. “Reti, saperi, linguaggi. Italian Journal of Cognitive Sciences” (Il Mulino, Bologna; www.mulino.it/riviste/issn/2279-7777): membro del comitato di direzione
Altre collaborazioni editoriali
a) Riviste:
2014 –. “ZoneModa Journal” (www.zmj.unibo.it): membro del comitato editoriale
2018 –. “Rivoluzioni molecolari. Percorsi di pensiero critico” (www.rivoluzionimolecolari.it): membro del comitato scientifico
2019 –. “Aisthema” (http://www.aisthema.eu/ojs/index.php/Aisthema/index): membro del comitato scientifico
2020 –. “British Journal of Aesthetics” (Oxford University Press): referee
B) Collane editoriali:
1995-2014. “Relazioni e Significati” (Clueb, Bologna): redattore; dal 2006 direttore
2015 –. “Estetica Mente Linguaggi” (Mimesis, Milano-Udine): membro del comitato scientifico
2015 –. “Culture, moda e società” (Bruno Mondadori, Milano): membro del comitato di direzione
2016 –. “Estetica” (Morcelliana, Brescia): membro del comitato scientifico
2018 –. “New Perspectives in Cognitive Sciences” (Springer, New York): membro del comitato scientifico
2018 –. “Esperienze dell’estetico” (Mimesis, Milano-Udine): direttore
2019 –. “Guardare-attraverso. Studi estetici e filosofia critica” (Castelvecchi, Roma): membro del comitato scientifico
Partecipazioni a progetti di ricerca
2003-05. Progetto PRIN “Immagine ed esperienza”
2005-07. Progetto PRIN “Teorie dell’oggetto estetico”
2009-10. Coordinatore scientifico del progetto internazionale “1909-2009. Un secolo di moda. Milena Pavlovic Barilli e René Gruau”, finanziato da Regione Emilia-Romagna e Centre Culturel Français di Belgrado
2011-13. Progetto PRIN “Estetica e naturalismo”
Attività didattica
2001 –. Corsi di Estetica e Estetica contemporanea all’Università di Bologna
2001 –. Docente e tutor di tesi in Dottorati di ricerca delle Università di Bologna, Palermo, Paris (EHESS), Parma, Potsdam, Roma, Torino, València
Dottorati di ricerca
2001-10. Università di Bologna. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia (Estetica ed Etica) (dal 2009: Filosofie della Cultura)
2010-13. SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane), Firenze. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia delle idee: filosofia e scienza
2014-17. Università di Bologna. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Architettura
2017-20. Università di Bologna. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita
2020-22. Università di Roma Tor Vergata. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia e scienze filosofico-sociali
2022 –. Università di Bologna. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics
Attività didattica come "Visiting Professor"
2000-01. Lyon, Université Jean Moulin
2006-07. Universität Potsdam
2010-11. Universitat de València
Premi e riconoscimenti
2008. Excellence Teaching Award, University of California
2020. Premio Nazionale Frascati Filosofia “Elio Matassi” (XII edizione)
Principali conferenze e partecipazioni a convegni internazionali come Invited Speaker
1996. Bochum, Dilthey-Forschungsstelle: Convegno “Der Philosoph Georg Misch” (Georg Misch und die Logik des Ästhetischen)
2000. Roma, Università Roma Tre e Goethe-Institut: Convegno “Dilthey e l’estetica dell’esperienza vissuta” (Dinamica della forma ed estetica del vissuto)
2004. Lyon, Université Jean Moulin: Seminaire International d’Esthétique (L’image comme figuration du sens)
2007. Firenze, Cral-EHESS Paris e Seminario Permanente di Estetica: Convegno “Le fait esthétique: entre émotion et cognition” (Fattori estetici nella costituzione della simbolicità)
2007. Dresden, Max-Scheler-Gesellschaft e Helmuth-Plessner-Gesellschaft: Invited Keynote Speaker al Convegno “Was ist der Mensch?” (Plessners und Schelers Stellung zum Cartesianismus)
2011. Merano: Invited Keynote Speaker al Convegno “Anthropologie und Geschichte. Wilhelm Dilthey zum 100. Todestag” (Das anthropologische Geflecht Erlebnis-Ausdruck-Verstehen vor dem Scheideweg zwischen geschichtlicher Welt und Lebensformen)
2012. Paris, Université Panthéon-Sorbonne: Convegno “L’art à l’état vif” (L’expérience esthétique en tant que praxis anthropologique)
2013. Firenze, Seminario Permanente di Estetica: Convegno “Aesthetic preferences, language games and form of life: from Ludwig Wittgenstein” (Rhetoric of the Ineffable and Practice of Understanding)
2015. University of Birmingham: Invited Keynote Speaker al Convegno “A Thing of Beauty is a Joy for Ever” (Practices of Beauty)
2016. University of Amsterdam, Amsterdam School for Cultural Analysis: Invited Keynote Speaker al Convegno “Global Adorno” (Turning aestheticization into aesthetic form of life: With a little bit help from Adorno)
2018. Maribor, ESA – European Society for Aesthetics: Invited Keynote Speaker all’International Conference “Art and Life” (The (aesthetic) extended mind: From experience-of to experience-with)
2019. Locarno, Fondazione Max Horkheimer: Invited Keynote Speaker agli Incontri internazionali Max Horkheimer “Che cosa significa pensare dopo Auschwitz?” (L’estetico come apparenza musicale del senso in Adorno)
2022. Pisa, Università degli Studi: Invited Keynote Speaker all'International Conference “Pragmatist Aesthetics in Dialogue” (Pragmatism’s Challenge to Aesthetics)
Tra le sue pubblicazioni principali vi sono i seguenti volumi: Dilthey: Das Ästhetische als Relation (Würzburg 2004), Filosofia ed estetica del senso (Pisa 2005), Il sapere estetico come prassi antropologica (Pisa 2010), L'artificio estetico (Milano 2012), Il sensibile rimosso (Milano 2015), Philosophical Perspectives on Fashion (ed. con Stefano Marino, London 2017), Estetica della moda (Milano 2017), Estetica e natura umana (Roma 2019). Ha curato l'edizione italiana di classici dell'estetica contemporanea (Dilthey, Estetica e poetica, Milano (1992) 2005; Cassirer, Tre studi sulla forma formans, Bologna 2003; Dewey, Art as Experience, Palermo 2007; Adorno, Ästhetische Theorie, Torino 2009, con Fabrizio Desideri; Langer, Problems of Art, Palermo 2013; Wollheim, Art and Its Objects, Milano 2013, Berleant, The Aesthetic Field, Milano-Udine 2021) e volumi collettanei su vari argomenti (estetica analitica, antropologia delle immagini, natura delle emozioni, everyday aesthetics, pragmatismo, teoria critica).
Among his
main publications are the following
volumes:
Filosofia ed estetica del senso(Pisa 2005),
Il sapere estetico come prassi antropologica (Pisa 2010),
L'artificio estetico(Milano 2012),
Il sensibile rimosso (MIlano 2015). He edited the Italian translation of classical works of contemporary aesthetics (Adorno,
Ästhetische Theorie, Torino 2009, with Fabrizio Desideri; Dewey,
Art as Experience, Palermo 2007; Langer,
Problems of Art, Palermo 2013; Wollheim,
Art and its Objects, Milano 2013) and collective books about various issues (analytic aesthetics, anthropology of images, nature of the emotions, everyday aesthetics, pragmatism).