Foto del docente

Giovanni Martinelli

Professore associato confermato

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-09/B Malattie del sangue

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Titoli di Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia.

con il Prof. Giovanni Martinelli

Anno accademico 2024-2025-2026.

    1. Meccanismi di farmacoresistenza ai demetilanti orali in combinazione con Venetoclax nelle Leucemie acute
    2. Combination therapies against cancer: new opportunities for translational research
    3. TAD disruption and aberrant expression as leukemia metabolic vulnerabilities for novel combination therapy tests in a drug screening platform. Tesi in Inglese
    4. Aberrant expression as leukemia metabolic vulnerabilities for novel combination therapy tests in a drug screening platform ( Toscanini Project Tesi in Inglese)
    5. Multi-omics based patient classification for TAD hijacking. ( In inglese)
    6. Identification of metabolic vulnerabilities in AML. ( in inglese)
    7. Le leucemie IDH1/2 positive.
    8. Leucemie FLT3 positive ela pia personalizzata con Inibitori specifici.
    9. Le leucemia Ph+ e la Philadelphia Like: classificazione e terapia inivativa con inibitori specifici.
    10. Car-T cell innovativi nelle terapia delle linfoblastiche acute
    11. Diagnostica molecolare avanzata delle Leucemie mieloproliferativi acute e croniche.
    12. La Mastocitosi sistemica aggressiva e le nuove terapie: l’esperienza del Seragnoli.
    13. L’ipereosinofilia e i nuovi trattamenti immunomediati.
    14. L’anziano affetto da emopatia acuta: nuove terapie per gli ultrasettantenni.
    15. La chemioterapia di induzione della leucemia mieloide acuta mediante lo schema sperimentale V-FLAI. Protocollo internazionale e nazionale del Gimema.
    16. Studio Avalon e terapia di prima linea dell’anziano affetto da leucemia acuta.
    17. Anticorpi anti CD123 nella terapia del malato leucemico: dagli studi sperimentali alla pratica clinica real life.

 

Tutte le tesi saranno svolte tramite tirocinio al Seragnoli, e saranno sperimentali, su dati gia presenti in Istituto.

Per alcune tesi e’ prevista la collaborazione con Istituti di ricerca europei ed internazionali on stage all’estero, finanziati da progetti europei vinti. La durata della tesi non superera’ i sei mesi per la compilazione dell’elaborato a cui il Tutor dara’ grande attenzione ed aiuto nella preparazione.