Il sottoscritto DI GENNARO GIOVANNI
Nato a MANFREDONIA (FG) il 2 GIUGNO 1965
residente a BOLOGNA (BO) in via MASCARELLA n. 13
Tel 3358242233
Mail: giovanniluigi.digennaro@ior.it [mailto:giovanniluigi.digennaro@ior.it]
Cittadino ITALIANO
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000
DICHIARA
CHE QUANTO CONTENUTO NEL SEGUENTE CURRICULUM VITAE CORRISPONDE A VERITA’
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Da Giugno 2000 a tutt’oggi:
Chirurgo Ortopedico nel Reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli – via G.C. Pupilli 1, 40136 Bologna.
Da 18/07/2004 a 31/12/2005 – INCARICO PROFESSIONALE (+5 ANNI) FASCIA E 1af
Patologia Malformativa dell’Arto Superiore
Da 01/01/2006 a 31/12/2008 – STRUTTURA SEMPLICE-RESP.MODULO ORGANIZZATIVO FASCIA D 2002 Patologia Malformativa Arti Superiori (VIII DIV)
Da 01/01/2009 a 31/12/ 2015 – INCARICO ALTA SPECIALIZZAZIONE PATOLOGIA MALFORMATIVA DELL’ARTO SUPERIORE
Da 01/01/2016 a tutt’oggi INCARICO ALTA SPECIALIZZAZIONE - PATOLOGIA MALFORMATIVA DELL’ARTO SUPERIORE.
Da Aprile 1999 a Giugno 2000:
Chirurgo Ortopedico a tempo pieno nel Reparto di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna (Direttore: Dr M. Laus).
Motivo fine: RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER DIMISSIONI
AZ. OSP. DI BOLOGNA POL.S.ORSOLA-MALP.
Da Dicembre 1998 a Marzo 1999:
Ricercatore a contratto nel Reparto di ortopedia e traumatologia pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (Direttore: Prof L. Valdiserri).
Da Novembre 1993 a Novembre 1998:
Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Bologna.
Da Gennaio 1993 a Novembre 1993:
Medico volontario nel Reparto di ortopedia e traumatologia pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Da Ottobre 1991 a Dicembre 1992:
Studente volontario nel Reparto di ortopedia e traumatologia pediatrica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015 Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari, Università degli Studi di Bologna (a.a. 2013-2014)
2014 SOC: Certificato di formazione manageriale per Direttore responsabile di struttura complessa
2006 Master Universitario di II livello in “Chirurgia della Mano e Microchirurgia” Università degli Studi di Modena
1998 Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Università di Bologna
(punteggio 70/70 con lode)
1993 Abilitazione all’esercizio professionale di Medico Chirurgo Università di Bologna
1992 Laurea in Medica e Chirurgia Università di Bologna (punteggio 110/110 con lode)
1984 Maturità classica a Manfredonia (punteggio 54/60).
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Nel 2008 Fellowship di 11 mesi in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia della mano e microchirurgia presso il Bernard O’Brian Institute of Microsurgery, Melbourne, Australia (ricerca in ingegneria tissutale).
Dal 17 Luglio al 2 Settembre 2011 Observership al Dipartimento di Pediatric Hand and Upper Extremity Surgery del Texas Scottish Rite Hospital for Children di Dallas.
Dal 25 Giugno al 26 Luglio 2013 Observer in Orthopaedics presso il Royal Children’s Hospital di Melbourne, VIC, Australia.
Marzo 2020 Observership al Boston Children’s Hospital sospesa causa Covid-19.
DOCENZE
Dal 2021 Professore a contratto a titolo gratuito Università di Bologna - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico). 79601 - ORTOPEDIA PEDIATRICA
2021 Master Universitario di II livello in Ortopedia Pediatrica
2019 EPOS BAT Advanced Course, Vienna 29-30 November 2019, Pediatric Hand and Upper Extremity Surgery
2019 Programma regionale per la formazione continua degli operatori della Sanità, Tecniche, strumenti e metodologie assistenziali in riferimento alle patologie ed interventi chirurgici in ortopedia pediatrica, Bologna, aprile-maggio 2019.
2016 Corso Universitario di Formazione Permanente - Microchirurgia Sperimentale e Ricostruttiva. DIBINEM - ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI Bologna 21-23/1/2016
AFFILIAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
SIOT Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
SITOP Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica
Dal 2019 al 2021 Referente regionale della SITOP per l’Emilia-Romagna
Dal 2013 al 2014 membro attivo della Reading Committee EPOS European Paediatric Orthopaedic Society
EPOS Upper Limb Study Groups – membro attivo dal momento della sua costituzione
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
Nel corso degli ultimi 10 anni presenza quasi costante in congressi internazionali con presentazione di lavori scientifici come moderazione, presentazioni dal podio, o sotto forma di poster:
- EPOS 2021 Virtual Meeting Web Moderators SESSION 3B: Neuromuscular &
Upper Limb
- DKOU 2019 Berlin: Treatment of missed Monteggia fractures in children
with unilateral external fixation. Report on 20 Patients. Pitfalls and complications
- EPOS 2019 Tel Aviv: A three-in-one procedure to treat talocalcaneal
coalition in children: a case- control study.
- EPOS 2018 Oslo: Congenital Postero Medial Bowing of the Tibia
- EPOS 2014 Bruges: Congenital Pseudarthrosis of the Clavicle: the
“Istituto Ortopedico Rizzoli” experience
- EPOS 2013 Atene: Post-traumatic Forearm Nonunion in Children
- EPOS 2011 Basilea: Congenital Elevation of the Scapula (Sprengel’s
deformity)
- EPOS 2010 Zagabria: Chronic Monteggia Fractures in Children
- 8th World Symposium on Congenital Malformations of the Hand and Upper Limb, Hamburg 2009: Liebenberg syndrome: first case of monovular twins
- EPOS 2009 Lisbona: Traumatic Elbow Dislocation in Children