Foto del docente

Giovanni Buonaiuto

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Curriculum vitae

Istruzione e Formazione

2023: Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie (Curriculum Produzioni Animali, Ciclo XXXV) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Settore Concorsuale di afferenza: 07/G1. Settore Scientifico Disciplinare: AGR/17. Titolo tesi: Stayability in Italian Simmental dual-purpose cows: phenotypic and genetic associations. Supervisore: Prof. Andrea Formigoni; Co-supervisori: Prof. Giulio Visentin; Prof. Nicolas Lopez-Villalobos. Coordinatore dottorato: Prof.ssa Carolina Castagnetti.

2020 - Abilitazione alla Professione di Dottore Agronomo e Forestale sez. A.

2018: Conseguimento della Laurea Magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (LM-86) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo tesi: Applicazione della spettroscopia FT-NIR per la valutazione qualitativa delle materie prime utilizzate nel settore avicolo nazionale. Relatore: Prof. Federico Sirri. Correlatore: Dott. Marco Zampiga Valutazione finale: 110/110 cum laude.

2016: Conseguimento della Laurea Triennale in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica (L-38) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo elaborato finale: Impiego del Solanum glaucophyllum nell’alimentazione della gallina ovaiola: effetti sulle prestazioni zootecniche e sulla qualità dell’uovo. Relatore: Prof.ssa Adele Meluzzi; Correlatore: Prof. Federico Sirri. Valutazione finale: 102/110.

Attività di ricerca presso istituti italiani o stranieri

01/02/2023 - presente: Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Supervisore: Prof. Andrea Formigoni. Titolo assegno di ricerca: "Studio di strategie nutrizionali di precisione per l’alimentazione dei ruminanti volte a migliorare la sostenibilità dell’allevamento bovino e bufalino e la resilienza degli animali al cambiamento climatico".

04/07/2022 - 07/10/2022: periodo di ricerca e perfezionamento presso "School of Agriculture and Environment" - Massey University (NZ). Supervisore: Prof. Nicolas Lopez-Villalobos. Principale attività di ricerca: Sviluppo di modelli di previsione per la stima dell’effetto di fattori genetici e non (come la conformazione corporea o la muscolosità dei soggetti) che influenzano la longevità funzionale delle bovine da latte sia di razza pura che di incroci.

01/01/2019 - 31/10/2019: Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Supervisore: Prof.ssa Adele Meluzzi. Titolo assegno di ricerca: "Impiego di additivi alimentari nell'alimentazione del pollame per migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni avicole".

Attività di formazione presso istituti di ricerca italiani o stranieri

20/07/2020 - 27/07/2020 – partecipazione a Summer School “Animal-Centered Computing” presso la Saint Petersburg Electrotechnical University LETI (ETU). St. Petersburg, Russia.

18/11/2019 - 22/11/2019 – partecipazione a Winter School “The road from reviewer to editor in food science and agriculture journals” presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) dell’Alma Mater StudiorumUniversità di Bologna.

Produzione scientifica (ultimo aggiornamento 20/01/2025; Fonte Scopus - https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57224204755)

  • 21 pubblicazioni scientifiche in riviste peer-reviewed con Impact Factor
  • >30 contributi in forma di abstract per convegni e simposi nazionali ed internazionali

Indicatori di produzione scientifica:

  • numero totale citazioni = 261
  • h-index o indice di Hirsch = 11

Relazione su invito (invited speaker):

  • Seminario tecnico organizzato dall'Associazione Italiana di Avicoltura Scientifica (WPSA - Italian Branch) dal titolo "Updates in poultry feeding: new insights on fibre functions and innovative NIR applications" (Bologna, Italia, 14 Settembre, 2019). Titolo presentazione: Italian raw material evaluation.
  • Vistamilk meeting (evento online, 29 Marzo 2022). Titolo presentazione: Application of Near Infrared Spectroscopy to predict detailed composition of Total Mixed Ration and rumen fluid.
  • Festival dell'Innovazione Agroalimentare (evento online, 10 Ottobre 2023). Titolo presentazione: Innovazione sostenibile nel settore zootecnico: il caso del robot di mungitura.
  • Evento regionale organizzato da FIDSPA Umbria dal titolo "Microrganismi a supporto delle filiere agro-zootecniche" (Perugia, Italia, 22 Aprile, 2024). Titolo presentazione: Fermentazioni ruminali e fattori che influenzano le proprietà nutritive dei fieni.

Comunicazione orale/presentazione poster a congressi e convegni internazionali

LXIX International Congress of Meat Science and Technology - ICOMST (Padova, Italia, 20-25 Agosto 2023).

XXV Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali - ASPA (Monopoli, Italia, 13-16 Giugno 2023)

I° IEEE International Workshop on Measurements and Applications in Veterinary and Animal Sciences (Napoli, Italia, 26 – 28 Aprile 2023).

LXXIII Annual Meeting of the European Federation of Animal Science - EAAP (Porto, Portogallo, 5 – 9 Settembre 2022).

LXXV Congress of the Federation of Scientific Societies of Veterinary Medicine (Lodi, Italia, 15 – 18 Giungo 2022).

XXIV Congresso dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali - ASPA (Padova, Italia, 21-24 Settembre 2021)

XXIX International Symposium Animal Science Days (Gödöllő, Ungheria, 15 – 17 Settembre 2021).

XXV Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition (Vila Real, Portogallo, 9 – 11 Settembre 2021).

Annual Meeting of the American Dairy Science Association (online, 14 - 17 Luglio 2021).

XXIV Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition (online, 17 – 19 Settembre 2020).

Annual Meeting of the American Dairy Science Association (online, 22 – 24 Giungo 2020).

Attività per riviste scientifiche indicizzate

  • A decorrere dal 2021 ho svolto attività di referaggio per le seguenti riviste: Tropical Animal Health and Production, Animals, Genes, Frontiers in Veterinary Science, Frontiers in Animal Science, Veterinary Sciences, Poultry, AgriEngineering, Open Chemistry, Journal of Spectroscopy, Foods, New Zealand Journal of Agricultural Research.
  • Dal 2024 ha svolto attività di Review Editor per le riviste Frontiers in Animal Science e Frontiers in Epigenetics and Epigenomics.
  • Dal 2024 è parte dell'Editorial Team (Subject Editor) della rivista Emirates Journal of Food and Agriculture.
  • Dal 2024 è parte dell'Editorial Team (Academic Editor) della Rivista International Journal of Zoology

Premi e riconoscimenti

2024 - Premio "Michele Stanca" per la miglior Tesi di Dottorato conferito dall'Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie - AISSA (Firenze, Italia, 15 Febbraio, 2024).

2022 - Best Poster Award all'Annual Meeting dell'European Federation of Animal Science - EAAP 2022 (Porto, Portogallo, 5 – 9 Settembre 2022).

2019 - Premio "Migliore Tesi Laurea Magistrale" conferito dall’Associazione Nazionale Produttori di Alimenti Zootecnici - Assalzoo (Verona, Italia, 30 Gennaio 2019).

Attività didattica a livello universitario in Italia o all’estero

A.A. 2023/2024 - Professore a Contratto del modulo di Laboratorio di Parametri di Qualità nelle Produzioni Animali presso il Corso di Laurea a Orientamento Professionale in Qualità e Approvvigionamento di Materie Prime per l'Agro-Alimentare dell'Università di Parma.

A.A. 2023/2024 - Professore a Contratto del modulo di Zootecnica speciale B presso il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria dell'Università di Parma

Correlatore di n. 12 tesi di Laurea Magistrale e di n. 1 Tesi di Laurea Triennale

Svolgimento di seminari presso il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (Università degli Studi di Bologna e di Torino), e presso i corsi di Laurea Magistrale Food Animal Metabolism and Management in the Circular Economy (Università degli Studi di Bologna), Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali (Università degli Studi di Bologna), Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili (Università degli Studi di Teramo).

Affiliazioni

Dal 2023 è membro della Associazione Americana per la Scienza della Carne.

Dal 2018 è membro della Federazione Italiana Dottori in Scienze delle Produzioni Animali.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.