Giovanni Borriero ha conseguito la laurea in Lettere (Filologia romanza, 1993), un Dottorato di ricerca in Filologia romanza ed italiana presso l’Università degli Studi di Padova (1997) e un secondo Dottorato in Langue et littérature médiévale all’Université de Poitiers in cotutela con l’Università degli Studi di Verona (2011). Ha svolto parte della propria formazione in Francia (a Parigi e a Poitiers) e in Spagna (a Malaga e a Santiago de Compostela).
In precedenza, ha insegnato Filologia romanza presso l’Università degli Studi di Ferrara (2005), Filologia italiana a Trieste (2008) e Linguistica romanza (2001), Lingua e letteratura galega (2008-2015) e Filologia romanza (2015-2023) a Padova, dove ha diretto Centro di Studi Galeghi (2011-2023). Ha tenuto cicli di seminari e singole lezioni per corsi universitari e Scuole di dottorato in varie Università, collaborando a progetti di ricerca nazionali e internazionali (TLIoN, LIO, Transmédie, CAO). Vincitore della selezione Progetti di Eccellenza 2017 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo con il progetto AtLiVe - Atlas of the Literature of Medieval Veneto, ha presentato comunicazioni in diversi congressi e seminari di studi in Italia e all’estero, organizzando vari convegni nazionali e internazionali.
È condirettore della rivista Francigena, della collana “Zattera di Pietra” (Cleup) e della serie “Finisterre” (Carocci); è inoltre membro del comitato scientifico di Madrygal e del collegio direttivo di Cultura Neolatina.