Foto del docente

Giorgio Rusticali

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Aziendali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "ISA Italia 500: Elementi probativi e responsabilità etica del revisore nell'audit finanziario"
  • Going concern e relazione di revisione: l'analisi di un campione di società quotate al mercato borsistico italiano
  • Il campionamento statistico applicato alla revisione legale.
  • l’attività di pianificazione in società soggetta al primo esercizio di revisione: analisi di un caso concreto
  • La relazione della società di revisione indipendente sul bilancio di sostenibilità: Documento di Ricerca Assirevi n.232R
  • Le comunicazioni dei revisori: i principi di revisione ISA Italia 260 e 265
  • L'indipendenza del Revisore Legale
  • Tax audit e due diligence fiscale

Tesi di Laurea Magistrale

  • I ricavi della clientela nei principi contabili nazionali ed internazionali alla luce delle modifiche apportate all’OIC 34 e all’IFRS 15. Un’analisi comparata.
  • il bilancio consolidato nei principi contabili nazionali e in quelli internazionali: il caso Marposs S.p.A e Unieuro S.p.A.
  • Il campionamento nella revisione contabile
  • Il d.lgs. n. 231/2001 ai giorni nostri: l'analisi di un caso concreto.
  • Il leasing nella disciplina dei principi contabili internazionali: evidenze empiriche della transizione dallo IAS 17 all'IFRS 16 nel settore industriale del segmento Star di Borsa Italiana
  • Il ruolo dei principi contabili nel crollo di Enron: un'analisi critica delle distorsioni finanziarie e delle pratiche di bilancio
  • L’evoluzione dell'identificazione dei rischi significativi alla luce dell’ISA 315 (Revised) e dell'Intelligenza Artificiale
  • la contabilità direzionale quale strumento a supporto dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili ai fini dell’individuazione della crisi d’impresa. applicazione ad un caso concreto
  • La revisione legale dei conti negli ETS alla luce delle novità introdotte dal Codice del Terzo Settore.
  • Le business combinations nella disciplina dei principi contabili internazionali: un'analisi dell'IFRS 3
  • L'ottimizzazione del Sistema di Controllo Interno nel contesto normativo italiano: l'implementazione del Co.So. Enterprise Risk Management (ERM) framework 2017