Attività didattica e supporto alla didattica universitaria
- A.A. 2024-2025 |Docente del seminario "Archivi per le industrie culturali e creative" ( 6 CFU) Corso di Laurea in Culture e pratiche della moda – Università di Bologna (30 ore)
- A.A. 2024-2025 |Docente a contratto di “Storia e teoria della fotografia” L-ART/06 (6 CFU) Corso di Laurea in DAMS – Università di Torino (36 ore)
- A.A. 2024-2025 |Docente a contratto di “Storia della fotografia” (cod. ISSC02) Diploma accademico di secondo livello in Progettazione grafica e editoriale con indirizzo Comunicazione e design per l'editoria – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino (37.5 ore)
- A.A. 2024-2025 |Insegnamento del modulo dei Crash Courses “Photography in Focus: an introduction to histor(ies) and theor(ies)” all’interno della Laurea Magistrale FAST – Fashion Studies - Università di Bologna (10 ore)
- A.A. 2024-2025 |Tutor didattico per l'insegnamento di “Teorie e pratiche della fotografia” all’interno della Laurea Magistrale in Arti Visive - Università di Bologna
- A.A. 2024-2025 | Curatela e conduzione (insieme a Giulia Brandinelli, Benedetta Susi e Chiara Tessariol) del laboratorio "Fotografia femminista italiana: diari, scrapbook e archivi digitali" per l'insegnamento di “Teorie e pratiche della fotografia” (Prof.ssa Federica Muzzarelli) all'interno della Laurea Magistrale in Arti visive - Università di Bologna (12 ore)
- A.A. 2023-2024 | Docente a contratto di “Storia e teoria della fotografia” L-ART/06 (6 CFU) Corso di Laurea in DAMS – Università di Torino (36 ore)
- A.A. 2023-2024 | Docente a contratto di “Storia della fotografia” (cod. ISSC02) Diploma accademico di secondo livello in Progettazione grafica e editoriale con indirizzo Comunicazione e design per l'editoria – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino (32 ore)
- A.A. 2023-2024 | Curatela e conduzione (insieme a Lorenzo Aimo, Giulia Brandinelli, Chiara Pompa, Benedetta Susi e Chiara Tessariol) del laboratorio "Narrazioni di femminismo tra album, diari e fotolibri" per l'insegnamento di “Teorie e pratiche della fotografia” (Prof.ssa Federica Muzzarelli) all'interno della Laurea Magistrale in Arti visive - Università di Bologna (12 ore)
- A.A. 2023-2024 | Insegnamento del modulo dei Crash Courses “An introduction to photography. Histories, theories, practices” all’interno della Laurea Magistrale FAST – Fashion Studies – Università di Bologna (10 ore)
- A.A. 2022-2023 | Insegnamento del modulo dei Crash Courses “An introduction to photography. Histories, theories, practices” all’interno della Laurea Magistrale FAST – Fashion Studies – Università di Bologna (10 ore)
- A.A. 2022-2023 | Cultrice della materia per l’insegnamento di “Teorie e pratiche della fotografia”, Laurea Magistrale in Arti visive, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna (Prof.ssa Federica Muzzarelli)
- A.A. 2021-2022| Insegnamento del modulo dei Crash Courses “An introduction to photography. Histories, theories, practices” all’interno della Laurea Magistrale FAST – Fashion Studies – Università di Bologna (10 ore)
- A.A. 2020-2021 | Tutor per l'insegnamento di “Displaying Photography in Art and in Cultural & Creative Industries” (Prof.ssa Federica Muzzarelli) all'interno della Laurea Magistrale AMaC - Arts, Museology and Curatorship - Università di Bologna
- A.A. 2020-2021 |Insegnamento del modulo dei Crash Courses “An introduction to photography. Histories, theories, practices” all’interno della Laurea Magistrale FAST – Fashion Studies – Università di Bologna (10 ore)
- A.A. 2018-2019 | Tutor del Workshop “Out Of The Archives” all’interno del Master DTFC - Design and Technology for Fashion Communication - Università di Bologna (in partnership con la Fondazione Fashion Research Italy)
Ruoli istituzionali
- A.A. 2024-2025 | Coordinatrice alla Ricerca dell'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Urbino
- A.A. 2024-2025 | Responsabile dell'accordo di collaborazione tra EXPOSED Torino Foto Festival e il corso di Laurea in DAMS - Università di Torino
Formazione
- Novembre 2020 – Luglio 2024| Dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) con borsa di studio presso il Dip. QUVI di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Titolo conseguito in data 08/07/2024 con esito: eccellente con lode. Tesi in “Storia della fotografia” dal titolo L’archivio ombra nello spazio sociale. Il ritratto fotografico tra presenza e soggetto nell’archival art del secondo Novecento, supervisor Prof.ssa Federica Muzzarelli.
A maggio-giugno 2022 è stata Visiting PhD Student presso il Dipartimento di Storia dell’Arte, Universistat de Barcelona (UB). A maggio-giugno 2023 è stata Visiting PhD Student presso il Dipartimento di Ars and Cultural Studies, University of Copenhagen (KU).
- Novembre 2019 – luglio 2020 | Corso di formazione postlaurea "Generazione cultura" presso LUISS Business School, Roma. Percorso formativo incentrato sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale (Entrepreneurship e cultura, Digital Cultural Heritage, Marketing dell’arte e della cultura, Cultural Project Management, Field Project).
- Novembre 2016 – novembre 2018 | Laurea Magistrale in Arti Visive conseguita presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con esito 110/110 con lode. Tesi in Teorie e pratiche della fotografia dal titolo “Fotografia e archivio nell’arte contemporanea. Storia, memoria e identità”, relatore Prof. Claudio Marra. Nell'A.A 2017-2018 ha partecipato al programma di scambio con borsa di studio Erasmus+ presso il Department of Film and Media della University of Copenhagen (KU)
- Novembre 2013 – novembre 2016 | Laurea in Lettere (curriculum moderno) conseguita presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con esito 110/110 con lode. Tesi in Letteratura italiana contemporanea dal titolo “Luoghi, immagini, parole. Ghirri e Celati narratori della Valle Padana”, relatore Prof. Marco Antonio Bazzocchi. Nell'A.A. 2015-2016 ha partecipato al programma di scambio con borsa di studio Erasmus+ presso il Department of Asian Studies della University of Edinburgh
- Settembre 2012 – luglio 2013 | Diploma del Foundation year in Art, Media and Design (BA Hons) conseguito presso la London Metropolitan University (UK) con esito finale: distinction (A).
Tirocini
-
Gennaio 2020 – luglio 2020 | Tirocinio postlaurea presso l’archivio del Gabinetto fotografico delle Gallerie degli Uffizi, Firenze.
-
Marzo 2018 – luglio 2018 |Tirocinio curriculare presso il Dipartimento Educativo del Museo di Arte Moderna di Bologna (MAMbo), Bologna.
Summer School e Seminari
- 6 ottobre 2023 | 2° Workshop PRIN "Fotografia femminista italiana" presso Università degli Studi di Parma.
- 13-15 luglio 2023 | LYNX Summer School "Dissonances. Re-interpreting and re-assessing difficult heritage" presso IMT School for Advanced Studies Lucca.
- 14 giugno 2023 | Seminario "Using Digital Archives" presso il Dipartimento di Arts and Cultural Studies dell'Università di Copenaghen.
- 18 gennaio 2023 | Workshop PRIN "Fotografia femminista italiana: metodi, strumenti e casi studio" presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Borse di studio e riconoscimenti
- Dicembre 2024 | Vincitrice della borsa di ricerca della durata di quattro mesi per il progetto "Strategie di disseminazione e valorizzazione per il progetto “Fotografia Femminista Italiana” presso l'università di Bologna.
- Novembre 2020 | Vincitrice della borsa di studio della durata di tre anni in qualità di prima classificata al concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Scienza e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita, XXXVI Ciclo, dell’Università di Bologna.
- 2016 | Vincitrice del “Premio di studio a favore di studenti meritevoli” dell’Università di Bologna
Partecipazione a progetti di ricerca
- 2020 – a ora | Partecipazione in qualità di membro del team di ricercatori al progetto “La fotografia femminista italiana. Politiche identitarie e strategie di genere |Italian Feminist Photography (IFP)" vincitore del bando PRIN 2020
Partecipazione a centri di ricerca
- Da maggio 2023 – luglio 2023 | Visiting Researcher all'interno degli hub Uncertain Archives e INTERSECT, coordinatrice Prof.ssa Kristin Veel, Dipartimento di Arts and Cultural Studies - Università di Copenaghen.
- Da maggio 2022 – a oggi | Partecipazione (in qualità di investigadora) alle attività del gruppo di ricerca Global Art Archive (GAA), direttrice Prof.ssa Anna Maria Guasch, Dipartimento di Storia dell’Arte – Univeristat de Barcelona (Spagna).
- Da gennaio 2021 – a oggi | Partecipazione (in qualità di Fellow) alle attività del centro di ricerca “Fotografia Arte Femminismo. Storia, teorie e pratiche di resistenza nella cultura visiva contemporanea”, coordinatrice Prof.ssa Federica Muzzarelli, Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
- Da novembre 2020 – a oggi | Partecipazione (in qualità di Junior Fellow) alle attività del centro di ricerca internazionale “CFC - Culture Fashion Communication International Research Centre”, coordinatore Prof. Roy Menarini, Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, con comitato scientifico internazionale.
Ruoli editoriali in riviste e collane scientifiche
- Settembre 2024- a oggi | Comitato di redazione, in qualità di collaboratore AISU, della rivista scientifica “STORIA URBANA” edita da Franco Angeli, con comitato scientifico internazionale, sistema di double blind peer review e codice etico secondo le linee guida COPE – rivista ANVUR classe A per i settori concorsuali area 08/C, 08/D, 08/ 08/E, 08/F, area 11/A1, area 11/A2, area 11/A3, area 11/A4, area 14/B2, area 14/C1, area 14/C2, area 14/C3, area 14/D1 e ANVUR Rivista scientifica per i settori concorsuali area 8, area 10, area 11, area 13, area 14 – indicizzata in ACNP, EDS, lsevier/Scopus, Google Scholar, JournalSeek, JournalTOCS,ProQuest Summon, Torrossa-Casalini Full Text Platform. ISSN 0391-2248, ISSNe 1972-5523
- Settembre 2023 – a oggi | Comitato di redazione della rivista scientifica “piano b. Arti e culture visive” edita dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, con comitato scientifico internazionale, sistema di double blind peer review e codice etico secondo le linee guida COPE – rivista di classe A per i settori concorsuali 10/B1 e 10/C1 (dal 7/4/20) – indicizzata in ACNP e DOAJ. ISSN 2531-9876.
Collaborazioni scientifiche
- 2021 – 2023| Redazione dei contenuti di approfondimento del Centro di ricerca Fotografia Arte Femminismo (FAF) per “Selfportrait as Myself. Dialoghi su autoritratto e autobiografia”, serie di Fondazione Forma per la Fotografia a cura di Simona Ghizzoni.
- Dicembre 2020 – settembre 2021 | Relazioni istituzionali del progetto CASA UNIBO, diretto dalla Prof.ssa Federica Muzzarelli e dalla Prof.ssa Ines Tolic e nato dalla collaborazione tra il Dipartimento QUVI e il Festival internazionale di fotografia Si Fest.
Convegni
- "Queer (Re)visions in Early 20th-Century Italian Photography"(con Giulia Brandinelli), relazione al convegno internazionale Queer Pasts: What’s Queer in Queer History?, University of Copenhagen e Roskilde University (confermato, 21-23 maggio 2025)
- Curatela del panel "The shared camera, fotografie/network" (con Camilla Balbi) al convegno Cultura fotografica. L’immagine ottica come testimone e agente storico e sociale, Università di Parma (confermato, 12-13 maggio 2025)
- "Presencing the absent city: temporal and heritage constructs in Paolo Monti’s photographic survey of Bologna", relazione al convegno internazionale Association for Art History 2025 Annual Conference, University of York (confermato, 9-11 aprile 2025)
- "Epistemic Disobedience in the “Shadow Archive”: (Neo)Physiognomic Concerns in Italian Activist Art", relazione al convegno internazionale Archival Practices in Contemporary Visual Arts: A Model and a Source, Archivio Platform - International Association for Photography and Visual Culture (IAPVC), 26-27 settembre 2024
- "Album privati e archivi pubblici: la riscoperta di una storia queer nell’Emilia-Romagna del primo Novecento", (con Giulia Brandinelli, Chiara Pompa e Benedetta Susi) relazione al IX Congresso internazionale della Società Italiana delle Storiche Genere e Storia oltre i confini, Università di Palermo, 20 -22 giugno 2024
- "Uncovering the legacy of Italian feminist photography: the untold (hi)story of Guido da San Giuliano and Sfinge", (con Giulia Brandinelli, Chiara Pompa e Benedetta Susi) relazione al convegno internazionale Fast Forward Conference 5 “Hidden (Hi)stories: New Perspectives of Women’s Photographies” , MOMus-Thessaloniki Museum of Photography (Grecia), 17-19 maggio 2024
- "Hysterical documents: deception and pragmatics of trust in the age of post-photography", relazione al convegno internazionale Artwork and Document/Después del archivo: Obra y Documento, Università di Barcellona (Spagna), 23-26 ottobre 2023
- "Photographic stratigraphy in contested terrains: deep mapping Sammy Baloji’s Mémoire", relazione alla LYNX Summer School Dissonances. Re-interpreting and re-assessing difficult heritage, IMT School for Advanced Studies, Lucca, 13-15 luglio 2023
- "Limits of Documentary Realism and Post-Photographic Narratives in the Anthropocene", (con Daniel Borselli) relazione al convegno internazionale Expanded Visualities. Photography and Emerging Technologies, Sixth International Conference of Photography and Theory, International Association of Photography and Theory (IAPT), CYENS - Centre of Excellence, Nicosia (Cipro), 17-19 novembre 2022
- “An archive at the nexus of photographic culture and city culture in transformation” relazione al convegno internazionale e workshop dottorale The Ways of Archiving. Practices, Conditions and Discourses around the Study of Arts and Culture, Universidad Autónoma de Madrid / Université Grenoble Alpes (Spagna-Francia), 12 - 13 e 15 - 16 settembre 2022
- “La fotografia tra machine vision e keywording: le origini pre-digitali della nuova archival art” relazione al convegno internazionale Paradigmi del fotografico. Teorie e poetiche in dialogo con le arti visive, Università di Bologna, 24-25 settembre 2021
- “Photography, countervisuality and the claim to identity. The case of The Island of the Colourblind by Sanne de Wilde” relazione al convegno internazionale Savoirs et pouvoirs à l’épreuve de l’épistémocritique, Université de Lyon (Francia), 12 aprile 2021
- “Submerged narratives from colonial times: an archive to reframe history", relazione al convegno, nell'ambito del workshop internazionale Imagined Pasts: Colonialism, Photography, and Archives, Università di Lisbona (Portogallo), 5 novembre 2019
- “Un archivio per riscrivere la storia: The Atlas Group di Walid Raad” relazione al convegno internazionale La vertigine dell’archivio. Arte, collezionismo, poetiche, Università di Bologna, 7 giugno 2019
- “Ghirri e Celati, narratori della Valle Padana”, relazione al convegno Luigi Ghirri: Table Ronde «jeunes chercheurs» Semaine italienne 2019, École Normale Supérieure Paris, Parigi (Francia), 16 aprile 2019
Conferenze e relazioni orali
- “Conoscere e studiare la Fotografia Femminista Italiana: prospettive e metodi di un progetto di ricerca nazionale”, (con Federica Muzzarelli), relazione al corso di formazione per la gestione e conservazione di fondi fotografici promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto di censimento “Conosciamo i patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna”, Mediateca Guglielmi, Bologna, 13 giugno 2024
- "Sviluppi futuri della ricerca: risultati iniziali di una mappatura della fotografia storica nei censimenti del Nord Italia", relazione al 2° Workshop PRIN Fotografia Femminista Italiana, Università degli Studi di Parma, 6 ottobre 2023
- "Fotografia femminista italiana: gendered archival research in photography", intervento all'evento "Intersect: May CIRCLE", Università di Copenaghen, 31 maggio 2023
- “The size effect: abbigliamento e corpo nelle pratiche sportive”, relazione alla Notte dei Ricercatori 2022, Università di Bologna, Campus di Rimini, 30 settembre 2022
- Tavola rotonda di confronto: un dialogo/intervista tra gli studenti dell’università di Bologna, John McNeill – storico dell’ambiente, docente alla Georgetown University e membro del AWG– e gli artisti Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier sul lavoro di ricerca dedicato all’Antropocene, Fondazione MAST, Bologna, 18 maggio 2019