Foto del docente

Giorgia Albertin

Dottoranda

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Curriculum vitae

Formazione

Novembre 2022 - in corso: Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche (XXXVIII ciclo), Università di Bologna. Supervisora: prof.ssa Gloria Gagliardi; co-supervisore: prof. Fabio Tamburini.

2019-2021: Laurea magistrale in Linguistica, Università degli Studi di Padova. Tesi: Il ruolo dei connettivi testuali nell'inferenza testuale: costruzione di un corpus di frasi italiane per valutare le prestazioni di modelli linguistici neurali a confronto con giudizi umani. Relatrice: prof.ssa Dominique Brunato; correlatrice: prof.ssa Emanuela Sanfelici. Voto: 110L/110.

2016-2019: Laurea in Lettere - curriculum "moderne", Università degli Studi di Padova. Tesi: La teoria delle descrizioni definite di B. Russell: aspetti semantici e sintattici. Relatore: prof. Vittorio Morato. Voto: 110L/110.

2016: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo "Jacopo da Ponte", Bassano del Grappa (VI). Voto: 100/100.

 

Altre attività di formazione

Settembre 2024 - dicembre 2024: periodo di ricerca presso Department of Swedish, Multilingualism, Language Technology, University of Gothenburg, Sweden. Referente: prof. Dimitrios Kokkinakis.

Marzo 2024 - maggio 2024: periodo di ricerca co-locato presso CoBTeK (Cognition Behaviour Technology) Research Unit, Université Cȏte d'Azur; Memory Clinic and Research Centre, University Hospital Nice; Institut Claude Pompidou. Referente: dr. Alexandra Kӧnig.

Settembre 2023 - febbraio 2024: periodo di ricerca presso il ComPhys Lab (ILC-CNR, Istituto di Linguistica Computazionale "A. Zampolli"), Pisa. Referenti: dott. Vito Pirrelli, dott.ssa Claudia Marzi, dott. Marcello Ferro.

 

Interventi a convegni

4-6 dicembre 2024: Clic-it2024, Tenth Italian Conference on Computational Linguistics, Università di Pisa. Intervento: Exploring the Use of Cohesive Devices in Dementia within an Elderly Italian Semi-spontaneous Speech Corpus, Giorgia Albertin & Elena Martinelli.

27-29 novembre 2024: SLTC2024, Swedish Language Technology COnference, University of Linköping, Sweden. Intervento: Defining Cohesion Features in the Study of Discourse Properties in Cognitive Impairment, Giorgia Albertin & Dimitrios Kokkinakis.

19-21 giugno 2024: CILC2024, VII International Congress of Clinical Linguistics, University of Salamanca, Spain. Interventi: Discourse Properties in Congitive Decline: a study on Coherence and CohesionEarly detection of prodromal stages of cognitive impairment in the Italian elderly population using NLP and AI technologies: the ReMind project, Giorgia Albertin, Paolo Bongioanni, Cristina Dolciotti, Marcello Ferro, Gloria Gagliardi, Alessandro Lento, Claudia Marzi, Andrea Nadalini, Vito Pirrelli & Fabio Tamburini.

21 maggio 2024: RaPID-5@LREC-COLING 2024, Resources and ProcessIng of linguistic, para-linguistic and extra-linguistic Data from people with various forms of cognitive/psychiatric/developmental impairments, Lingotto Fiere Torino. Intervento: Cross-Lingual Examination of Language Features and Cognitive Scores From Free Speech, Hali Lindsay, Giorgia Albertin, Louisa Schwed, Nicklas Linz & Johannes Tröger.

20 aprile 2024: PNCRL11, 11th Novi Sad workshop on Psycholinguistic, neurolinguistic and clinical linguistic research, University of Novi Sad, Serbia. Intervento: Cohesion in cognitive decline: a study on a corpus of Italian elderly speakers

1-3 febbraio 2024: AISV2024, XX Convegno Nazionale Associazione Italiana Scienze della Voce - Voci, media e nuove tecnologie, Università di Torino. Contributo poster: The impact of primary dysmenorrhea on young women's voice: proposal of an experimental protocol for an exploratory study, Giorgia Albertin & Gloria Gagliardi.

Giugno 2022: Clic-it 2022, Eighth Italian Conference on Computational Linguistics, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Intervento: On the Role of Textual Connectives in Sentence Comprehension: A New Dataset for Italian, Giorgia Albertin, Alessio Miaschi & Dominique Brunato.

 

Seminari e lezioni

13 marzo 2025: Identificare le fasi prodromiche della demenza attraverso l'analisi computazionale del linguaggio: 20 anni di ricerche sull'italiano, Gloria Gagliardi, Giorgia Albertin & Fabio Tamburini. Intervento al workshop "Biomarker Linguistici Digitali per lo Screening del Declino Cognitivo" presso Accademia delle Scienze di Bologna.

5 marzo 2025: Reading Between the Lines: Digital Biomarkers of Discourse Properties for Cognitive Decline, intervento al LiVe Lunch, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, Università degli Studi di Verona.

22 febbraio 2024: Analizzare le proprietà semantiche e testuali nel declino cognitivo attraverso l'estrazione di Linguistic Biomarkers, Seminari di Linguistica Clinica 2024 presso l'Università di Bologna.

20 dicembre 2023: Linguistic tools for the screening of cognitive decline, Faculty of Humanities and Social Sciences at University of Split (Croatia).

13 dicembre 2022: Il ruolo dei connettivi testuali nella comprensione del significato di frasi in modelli linguistici neurali, CLUB-extra presso l'Università di Bologna.

 

Organizzazione convegni

2-3 ottobre 2024: I edizione convegno dottorale internazionale del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - «Errata corrige»? L'errore in filologia, letteratura e linguistica, presso Biblioteca Universitaria Bolognese, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Comitato organizzativo: Giorgia Albertin, Gina Bellomo, Lara Bernardi, Giacomo Bruni, Nicola Chiarini, Nike Francesca Del Quercio, Giuseppe Izzo, Ivan Lacić, Chiara Lanzoni, Cristina Li, Jacopo Malenotti, Sara Martino, Elena Mencarelli, Claudia Nuovo, Nicola Perugini, Camilla Pinto, Anna Raimo. Comitato scientifico: Silvia Ballarè, Marco Antonio Bazzocchi, Giuseppina Brunetti, Loredana Chines, Lucia Floridi, Valentina Garulli, Yahis Martari, Simone Mattiola, Filippo Milani, Luigi Pirovano, Luigi Weber. 

4 giugno 2024: I edizione del convegno dottorale PhD CLUB - Il dialogo tra scienze linguistiche e nuove tecnologie, presso Sala delle Armi (Palazzo Malvezzi), Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Comitato organizzativo: Giorgia Albertin & Claudia Collacciani. Comitato scientifico: Silvia Ballarè, Marianna Marcella Bolognesi, Michele Corazza, Caterina Mauri, Giulia Rambelli, Andrea Amelio Ravelli, Paola Vernillo, Eleonora Zucchini. 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.