Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- ‘We All Want to Change the World’. La Musica dei Beatles e la Cultura Giovanile Inglese degli Anni ‘60
- Alla ricerca di una propria famiglia nell’Ulysses -
un’analisi dei rapporti familiari all’interno dell’opera di James Joyce
- Andrew Lloyd Webber e il megamusical inglese: Cats e The Phantom Of The Opera
- Chaucer e la passione per l'Italia. Influenze e analogie fra le opere di Giovanni Boccaccio e i Canterbury Tales
- Disconnected Limbs and Reclaimed Ribs: a symptomatology of power throughout 'The Trick Is to Keep Breathing'
- Eavan Boland: The Beauty of the Ordinary
- Ecocriticism in Modern Irish Dystopian Fiction
- I Nuovi Attori del Free Cinema e della New Wave
- Il nazionalismo nella poesia della grande guerra
- La festività celtica di Samhain e la sua rappresentazione in Lady Wilde e W.B. Yeats
- La Londra sotto scacco:
fascino, violenza e potere dell'Impero Kray
- La regina dei mari d'Irlanda
- La Teatralità del Crimine, il caso Ngaio Marsh
- L'impiego dello strumento del caos nell'opera shakespeariana:i casi Othello e A Midsummer Night's Dream
- L'influenza della letteratura irlandese nel "Mabinogion"
- London Calling: la trasformazione sociale e l'ascesa del Teenager nella Londra di Absolute Beginners
- Londra e The Secret Agent
- Marianne Faithfull: Il volto di una generazione di donne incomprese
- Punk e cambiamento sociale: un'analisi della sua influenza e del suo declino
- Testi, contesti e magia in The Tempest e nelle sue rimediazioni.
- To wonder: itinerari di conoscenza tra Rinascimento e Novecento
- Tony Blair e Cool Britannia: il nuovo ruolo della cultura pop di fine millennio
- Tra il rosa e il giallo: i romanzi rosa di Mary Westmacott e i romanzi gialli di Georgette Heyer
- Tra stelle e scelte: il fato nell'universo shakespeariano
- Trainspotting: fotografia di una società emarginata e disillusa
- Verso l'indipendenza: come il Teatro Nazionale Irlandese ha plasmato l'identità culturale di un popolo
- War Is Over (If You Want It):
L’impatto dell’attivismo rivoluzionario di
john lennon e yoko ono sulla società contemporanea
Second cycle degree programmes dissertations
- "A Liquid Echo": l’autotraduzione come reincarnazione al femminile e sorellanza in Irlanda nella poetica di "A Ghost in the Throat" di Doireann Ní Ghríofa
- "In war, the strong make slaves of the weak, and in peace the rich make slaves of the poor" Le fiabe "politiche" di Wilde
- "The Dead" di James Joyce: studio dell'adattamento cinematografico di John Huston
- “Voglio far «sentire» qualcosa alla gente, dar loro lezioni di sentimento”
John Osborne e gli Angry Young Men
- Adattamenti cinematografici infedeli: il caso anomalo di The French Lieutenant's Woman.
- Agatha Christie e la letteratura alla radio
- Alice's Adventures in Wonderland al centro della letteratura per l'infanzia.
- Arcaismi poetici e linguistici della letteratura anglosassone e del romance medievale inglese in The Lord of the Rings di J.R.R. Tolkien
- Cinema e letteratura vittoriana: gli adattamenti cinematografici di Oliver Twist e Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
- Città e Corpo come forme dello spazio poetico in Eliot e Auden.
- Comico contro. Il trickster nella farsa di Joe Orton e Dario Fo
- Dal film musicale al videoclip, il caso Tutti per uno (Richard Lester, 1964)
- Dalla fiaba al fantasy: l’eredità di Tolkien nell’evolvere del genere letterario
- Dubliners di James Joyce e gli echi di Henrik Ibsen
- Edna O'Brien e Sally Rooney: due generazioni a confronto
- Edna O'Brien: una "ragazza di campagna" che ha stravolto l'Irlanda
- Epifania e Paralisi in Dubliners
- Eroina e demone: il doppio volto della donna nel gotico.
- Gioventù, amore e rabbia
Culture giovanili e conflitto generazionale
dal Free Cinema alla swinging London
- Il compromesso del significato - Shakespeare e le sue "traduzioni"
- Il fenomeno della Tigre Celtica attraverso il personaggio letterario di Paula Spencer.
- Il lirismo dell'heavy metal.
Ispirazioni letterarie di un genere musicale.
- Il mito satanico dell'antieroe: critica, evoluzione e decadenza
- Il senso di colpa nella letteratura
- Il tema della religione nelle distopie: The Handmaid's tale, Parable of the Sower e The Power
- Irish Troubles: tra storia, politica e musica
- L’alienazione dell’uomo moderno: l’influenza di 1984 di George Orwell su The Wall di Roger Waters
- L’identità femminile in The Country Girls Trilogy: Three novels and an Epilogue di Edna O’Brien
- L’isteria come gabbia invisibile
Il pretesto della malattia mentale per reprimere le menti femminili non conformi tra storia, medicina e letteratura fra Ottocento e Novecento
- L’Italia attraverso gli occhi di Lady Morgan: il Grand Tour femminile e la prospettiva politica di una viaggiatrice anglo-irlandese
- La crisi come motore creativo nella letteratura irlandese contemporanea
- La letteratura fantastica in epoca vittoriana: Robert Louis Stevenson e il superamento dei limiti della quotidianità
- La Londra vittoriana di Charles Dickens
- La narrativa di William Trevor indagata attraverso un'analisi comparata dei romanzi Felicia's Journey e The Story of Lucy Gault
- La parola e la redenzione negate a donne reali e finzionali: Desdemona, Emilia e Nancy
- La rappresentazione del matrimonio nella letteratura vittoriana
- La rappresentazione della Country House nella letteratura inglese: il
suo valore nella costruzione di un senso di identità nazionale tra
continuità con il passato e rapporto con il futuro.
- La ricerca dell'identità nel panorama letterario irlandese del XX secolo.
- La rivoluzione femminile nel panorama letterario irlandese del XX secolo
- La vampira vittoriana e la crisi del modello femminile
- L'identità irlandese tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento
- L'immaginario fantastico contemporaneo: Analisi degli adattamenti audiovisivi di J.R.R. Tolkien da Peter Jackson ad Amazon Prime Video
- Look Back In Anger di John Osborne
- Mr. Natural in Italia: slang e censura nel fumetto di Robert Crumb
- Non è un Paese per donne: il ruolo femminile nella letteratura irlandese contemporanea
- Notes from a Coma: la traduzione nell'era della Celtic Tiger
- Punk: ribellione, politica e femminismo. Dalle strade di Londra al movimento delle Riot Grrrl
- Questioni di genere e di razza nel mondo di Harry Potter
- Reiterazione del trauma e perdita della soggettività in The Country Girls di Edna O'Brien
- Riflessi Letterari: lo specchio nella letteratura inglese
- Robinson Crusoe postcoloniale
un'analisi delle riscritture di Derek Walcott e J. M. Coetzee del mito di Crusoe
- Sally Rooney tra comunicazione digitale e identità
Conversations With Friends, Normal People e Beautiful World, Where Are you
- Scienza e letteratura.
L'influenza della scienza sulla letteratura
- Spaces, bodies and relationships: female representations in The Country Girls and Conversations with Friends
- Studio sugli strumenti a supporto dell'analisi letteraria. Approfondimento sugli adattamenti dei romanzi modernisti.
- Supereroi e British Invasion - Come gli autori di fumetti britannici hanno contribuito a rivoluzionare il concetto di supereroe moderno
- Taking Mothers out of their Metaphorical Context: Riposizionamento della Soggettività Materna nella Scrittura Femminile Irlandese di Edna O’Brien, Mary Morrissy e Anne Enright
- Teatro della mente: il mondo folle di Shakespeare
- The Crown - Analisi dell'impatto mediatico
- The Role of Pub Culture in Contemporary Irish Literature
- The Spy Novel Between Politics and Nationalism
- Trainspotting: Tradurre una lingua non standard
- Trent'anni dopo The country girls: Edna O'Brien e la critica alla madrepatria Irlanda attraverso House of splendid isolation, Down by the river e Wild Decembers.
- Un mondo senza fine: prequel e sequel di Great Expectations
- Visioni giapponiste: la ricezione del Giappone nell'Europa di fine Ottocento
- Women of The Yellow Book: Leverson, Cross, Mew and the New Female Identity of the Yellow Nineties