1. Posizioni accademiche attuali
2017 - 2025 Professore invitato nel corso “Innovation, Institutional Change and Economic Growth” (nel 2019 di “Globalisation, Innovation and Intellectual Property Rights”), Summer School, China University of Law and Political Science (CUPL), luglio, Beijing.
2023 - Socio Accademico Effettivo, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali.
2021 - Professore Emerito in Economia Politica, Dipartimento di Studi Giuridici, Università di Bologna.
2012 - Partner del Network di Ricerca sulla Diseguaglianza, fondato da Boike Rehbein presso la Humboldt University of Berlin, costituito da 70 ricercatori su scala mondiale (finanziato da: IPEA, Brazil; BMBF, DAAD e DFG, Germany; Thai Research Fund; UGC India).
2007 - Coordinatore nazionale della rete di ricerca e didattica Global Studies Programme (GSP), avviata su scala mondiale (Europa, Argentina, Brasile, India, Sudafrica, Tailandia) prima dalla Freiburg University e successivamente dalla Humboldt University of Berlin.
2001 - Componente del Consiglio dei Docenti del Corso di laurea triennale inter-facoltà in Sviluppo e Cooperazione Internazionale (SVIC), Università di Bologna; nel corso degli anni è stato titolare di vari insegnamenti: Economia, Economia del Lavoro, Economia dell’Innovazione, Laboratorio di Economia.
1999 - Presidente della School of Development, Innovation and Change (SDIC), che conduce attività di ricerca internazionale ed ha contribuito alla fondazione di diversi corsi di studio dell'Università di Bologna: MiDIC (con lingua di insegnamento inglese), SVIC, COSLI, COSDI, SLEG.
1993 - Componente del Consiglio dei Docenti e Docente di Politica Economica nella Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA), Università di Bologna.
1987 - Docente di Politica Economica e di Economia Politica, prima presso la Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale dell’Istituto Universitario Navale (IUN) di Napoli, in seguito presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona e infine presso la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
1978 - Docente di Economia del Lavoro, prima presso la Facoltà di Scienze Politiche, in seguito presso il Dipartimento di Economia e Management e infine presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna (con interruzione tra il 1990 e il 1997).
2. Altre posizioni accademiche
2022 - Presidente del Collegio dei Revisori, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.
1998 - Componente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerche in Analisi Economica e Sviluppo Economico Internazionale (CRANEC), Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
3. Formazione 1980 Visiting fellow, London School of Economics and Political Science, Department of Economics (UK). 1975-1977 Research student, London School of Economics and Political Science, Department of Economics (UK). 1975-1977 Borsa di studio CNR Estero per studi presso la London School of Economics and Political Sciences, Department of Economics (UK). 1973-1974 Laurea con lode e dignità di stampa, Indirizzo Economico, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna. 1966-1967 Maturità classica, Liceo Classico “Dante Alighieri”, Ravenna.
4. Principali campi di ricerca
Analisi economica dei ‘grandi fattori di produzione’ (lavoro - risorse umane, capitale - tecnologia, risorse naturali - ambientali); Teorie dell’innovazione, del cambiamento strutturale, della crescita economica; Teorie dell’occupazione e della disoccupazione e politiche dell’occupazione e del lavoro; Economia dell’istruzione e del capitale umano; Sviluppo economico locale e globale; Cooperazione internazionale; Analisi economica storico-teorica; Valutazione dei progetti d’investimento e delle politiche pubbliche; Disuguaglianza multi-dimensionale.
5. Principali pubblicazioni
“Knowledge and Artificial Intelligence: Global ignorance, critical shifts and new potential sources of economic conflict”, in Casolari F. and Timoteo M. (2025), Data driven economies and regulatory approaches: EU and China in relation and in comparison, London and New York, Routledge (in corso di pubblicazione)
“Investments and innovation in different stages of markets globalisation”, in Wimmer C. and Rieder T. (eds.), Global inequality, Leiden, Brill BV, "Studies in Critical Social Sciences" (in corso di pubblicazione).
“Economic development and markets globalisation after the Second World War”, SDIC Paper, Università di Bologna, agosto, 2024.
“Education and inequality”, in Rehbein B. e Jodhka S.S. (eds.), Global Handbook of Inequality, Cham, Springer Nature, 2024 (con Filippo Civilini).
“Labour markets and inequality”, in Rehbein B. e Jodhka S.S. (eds.), Global Handbook of Inequality, Cham, Springer Nature, 2024.
“Economists and sociologists: How two rather different research and academic backgrounds got entangled for twenty years” in Souza J., Sommer I. and Wimmer C. (eds.), Für eine menschliche Welt. Zum Werk von Boike Rehbein / For a human world. About the work of Boike Rehbein, Weinheim, Beltz Juventa, 2024, pp. 26-37.
“Economia politica e studi giuridici all’Università di Bologna”, in De Vegottini G. e Zanobetti A. (a cura di), La vocazione di formare giuristi. Maestri e insegnamenti della Facoltà giuridica bolognese, Collana Mens Agitat - Colloquia, Accademia delle Scienze, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 215-233 (con Riccardo Leoncini).
Economia, Torino, Giappichelli, 2024, VI edizione (con Nicola De Liso, Giovanni Guidetti e Giuseppe Vittucci Marzetti).
“Il salario minimo di cui ha bisogno l’Italia”, Formiche, N. 194, agosto /settembre, 2023, pp. 22-23.
“Tracking graduates and their mobility: Applied and theoretical issues in conceptualizing and monitoring the transformation of higher education systems”, lavoro predisposto per il seminario tenuto presso l’ADB (Manila, 17 luglio 2023).
“La riforma del MES: una critica economica e giuridica. Editoriale”, Federalismi.it, N. 34, 16 dicembre 2020, pp. iv – xxiii (con A. Morrone).
“Dal contenimento della crisi ad una innovazione strutturale per l’Europa unita”, Federalismi.it, Focus - I dieci anni del Trattato di Lisbona, N. 19, Parte V, 17 giugno 2020, pp. 462-480.
Economia, Torino, Giappichelli, 2019, V edizione (con Nicola De Liso, Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Giuseppe Vittucci Marzetti e Luca Zamparini).
“Introduction”, in G. Antonelli e B. Rehbein (a cura di), Inequality in economics and sociology: New perspectives, London and New York, Routledge, 2018, pp. 1-4 (con Boike Rehbein).
“Inequality in income and wealth distribution, globalization and models of capitalism”, in G. Antonelli e B. Rehbein (a cura di), Inequality in economics and sociology: New perspectives, London and New York, Routledge, 2018, pp. 33-56.
Economia, Torino, Giappichelli, 2018, IV edizione (con Nicola De Liso, Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Giuseppe Vittucci Marzetti e Luca Zamparini).
“Institutions, models of capitalism and inequality in income distribution. An empirical investigation”, Socio-Economic Review, Vol. 17, N. 3, 2017, pp. 651-685 (con Pinuccia Pasqualina Calia e Giovanni Guidetti).
“Trasformazioni strutturali, posti di lavoro e competenze professionali”, Bologna, HerAcademy, Background Paper, Workshop su “Trasformazione dei sistemi industriali: come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro”, N. 1/2017, pp. 1-45 (a cura di G. Antonelli).
“Mercati del lavoro e occupazione dei laureati magistrali nel Mezzogiorno d’Italia”, in Rivista Economica del Mezzogiorno, Numero monografico sull’Università, Vol. XXXI, N. 3, 2017, pp. 663-686 (con Giovanni Guidetti, Marina Timoteo e Giulio Pedrini).
“Introduction”, in G. Antonelli e G. Cappiello (a cura di), Smart development in smart communities, London, Routledge, 2017, pp. 1-15 (con Giancarlo Campri).
“Smart cities, social goods and demand side outcomes in a regional policy perspective”, in G. Antonelli e G. Cappiello (a cura di), Smart development in smart communities, London, Routledge, 2017, pp. 99-117.
“Smart development, local production systems and related variety”, in G. Antonelli e G. Cappiello (a cura di), Smart development in smart communities, London, Routledge, 2017, pp. 121- 129 (con R. Leoncini).
“Smart development as a criss-crossed outcome of smart specialization and smart city strategies”, in G. Antonelli e G. Cappiello (a cura di), Smart development in smart communities, London, Routledge, 2017, pp. 130-147.
“Government and governance for smart development in smart communities”, in G. Antonelli e G. Cappiello (a cura di), Smart development in smart communities, London, Routledge, 2017, pp. 253-274 (con Nicola De Liso).
“Smart cities and local development. A European approach”, in M. Timoteo (a cura di), Towards a smart development. A legal and economic enquiry into the perspectives of EU-China cooperation, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 27-50 (con Luca Cattani, Nicola De Liso, Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Dorel Nicolae Manitiu, Giulio Pedrini and Luca Zamparini).
“Assessing selection patterns and wage differential of high-skilled migrants. Evidence from the AlmaLaurea dataset on Italian graduates working abroad”, AlmaLaurea Working Papers, N. 76, Bologna, dicembre, 2016, pp. 1-35 (con Sara Binassi, Giovanni Guidetti e Giulio Pedrini).
"Analisi dei mercati del lavoro tra ricerca e riforma delle istituzioni" in F. Pastore e D. Sciulli (a cura di), Dalla scala mobile al Jobs Act: l'AIEL e il processo di riforma del mercato del lavoro, Napoli, AIEL, 2016, pp. 7-13.
“Scenari, metodi, prospettive di ricerca: una introduzione”, in Antonelli G. e Vittadini G. (a cura di), Creazione e distruzione di posti di lavoro, Atlantide, Anno X, N. 3, 2014, pp. 9-18 (con Giorgio Vittadini).
“Approaching an investigation of multi-dimensional inequality through the lenses of variety in models of capitalism”, Quaderni-Working Paper, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna, N. 984, 2014, pp. 1-46 (con Pinuccia Pasqualina Calia e Giovanni Guidetti). Presentato nel Workshop su “Emerging Realities”, Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University (Lund, 9-10 ottobre 2014).
“Knowledge based competition, convergence in labour markets and models of capitalism in Europe”, Transcience. A Journal of Global Studies, Vol. V, N. 1, 2014, pp. 79-90.
“Convergenza tra mercati del lavoro e modelli di capitalismo in Europa”, Atlantide, N. 1, 2014, pp. 53-60.
“Politiche per la montagna in Emilia-Romagna: valutazione di 13 progetti di sviluppo dell’Appennino bolognese”, Rivista di Politica Economica, Vol. VII-IX, luglio-settembre, 2014, pp. 245-277 (con Dorel Nicolae Manitiu e Giulio Pedrini).
“Dinamica economica strutturale e diseguaglianza multidimensionale”, in G. De Vergottini (a cura di), Rendiconti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna per l’Anno Accademico 2012/2013, Bologna, Bononia University Press, Classe di Scienze Morali, 2014, Tomo V, pp. 253-259.
“The new ISTAT’s macro econometric model: Improvements in statistical information availability and labour force projection”, Rivista di Statistica Ufficiale, N. 1, 2013, pp. 5-16.
“The Corporate University in the European utilities industry”, Utilities Policy, Vol. XXV, 2013, pp. 33-41 (con Giuseppe Cappiello e Giulio Pedrini).
“Governo e governance dei servizi di pubblica utilità per lo sviluppo umano: un’introduzione”, Economia dei Servizi, Vol. VII, N. 2, 2012, pp. 217-236.
“Politiche del lavoro e della crescita nell’economia dei servizi dopo la crisi globale: sviluppo umano o efficienza?”, Economia dei Servizi, Vol. VII, N. 1, 2012, pp. 3-23.
“Misurazione del capitale umano dal lato della domanda di lavoro. Un inquadramento teorico”, in L. Tronti (a cura di), Capitale umano. Definizione e misurazione, Padova, Cedam-Kluwer, 2012, pp. 43-74 (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“Le scelte di investimento in capitale umano delle imprese italiane”, in L. Tronti (a cura di), Capitale umano. Definizione e misurazione, Padova, Cedam-Kluwer, 2012, pp. 225-272 (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“Sostenibilità dello sviluppo e natura dei beni economici dopo la crisi globale”, in G. De Vergottini (a cura di), Rendiconti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna per l’Anno Accademico 2011/2012, Bologna, Bononia University Press, Classe di Scienze Morali, 2012, pp. 173-184.
“Un economista politico: tematiche, metodo e implicazioni di politica economica”, in Antonelli G., Maggioni M.A., Pegoretti G., Pellizzari F., Scazzieri R. e Zoboli R. (a cura di), Economia come scienza sociale: teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. pp. 9-22 (con Roberto Zoboli).
“Introduzione alla Parte prima”, in Antonelli G., Maggioni M.A., Pegoretti G., Pellizzari F., Scazzieri R. e Zoboli R. (a cura di), Economia come scienza sociale: teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 25-35 (con M.A. Maggioni).
“Sviluppo sostenibile, complessità, conoscenza”, in Antonelli G., Maggioni M.A., Pegoretti G., Pellizzari F., Scazzieri R. e Zoboli R. (a cura di), Economia come scienza sociale: teoria, istituzioni, storia. Studi in onore di Alberto Quadrio Curzio, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 37-90 (con Nicola De Liso).
“Emerging powers development, global economic crisis and value chains restructuring”, in B. Rehbein (ed.), Globalization and inequality in emerging societies, Houndmills, Palgrave Macmillan, 2011, pp.175-193.
“Graduates' employment and employability after the ‘Bologna Process’ reform. Evidence from the Italian experience and methodological issues [http://www2.almalaurea.it/universita/pubblicazioni/wp/pdf/wp01.pdf] ”, Bologna, AlmaLaurea Working Papers, N. 1, giugno, 2011, pp. 1-26 (con A. Cammelli, F. Camillo, A. Di Francia, S. Ghiselli, M. Sgarzi).
“Introduzione”, in AlmaLaurea (a cura di), L’istruzione universitaria nell’ultimo decennio. All’esordio della European Higher Education Area, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 15-17.
“Global economic crisis and systemic failure”, Economia Politica. Journal of Analytical and Institutional Economics, Vol. XXVIII, N. 3, 2011, pp. 403-434.
“Mixed outcomes of the Bologna process in Italy”, in H. Schomburg and U. Teichler (eds.), Employability and mobility of bachelor graduates in Europe, Rotterdam, Sense Publishers, 2011, pp. 143-170 (con Andrea Cammelli, Angelo Di Francia, Giancarlo Gasperoni e Matteo Sgarzi).
“Organizational change, skill formation, human capital measurement: Evidence from Italian manufacturing firms”, Journal of Economic Surveys, Vol. 24, N. 2, aprile 2010, pp. 206–247 (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“High school graduates, skill formation and labour demand”, Rivista Internazionale di Scienze Sociali. Special Issue, Vol. CXVII, NN. 3-4, 2009, pp. 445-476 (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“Systemic failure and new standards for global economic development”, in Research Center for Law and Economics (RCLE), The forces of economic growth: A law and economics perspective, Beijing, China University of Political Science and Law, 2009, pp. 409-416.
Economia, Torino, Giappichelli, 2009, III edizione (con Giulio Cainelli, Nicola De Liso, Riccardo Leoncini e Sandro Montresor).
“Retribuzioni e potere d’acquisto dei laureati”, in AlmaLaurea (a cura di), XI Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati italiani. Occupazione e occupabilità dei laureati. A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 153-178 (con Luigi Campiglio).
“Scuola secondaria superiore, formazione del capitale umano e domanda di lavoro”, in AlmaLaurea (a cura di), AlmaDiploma e la valutazione dell’istruzione secondaria superiore. Un progetto sperimentale, Bologna, AlmaLaurea, INVALSI - Progetto Finalizzato FINVALI2008, 2008, pp. 120-192 (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“Nuovi mercati del lavoro, formazione, fallimenti sistemici”, in A. Brugnoli e G. Vittadini (a cura di), La sussidiarietà in Lombardia. I soggetti, le esperienze, le policy, Milano, Guerini e Associati, 2008, pp.57-61.
“Formazione professionale e domanda di lavoro in Italia”, in G. Ghisla, L. Bonoli e M. Loi (a cura di), Economia della formazione professionale: stato dell’arte, apporti empirici, letteratura critica, Novara, UTET-De Agostini, 2008, pp. 221-264 (con Giovanni Guidetti).
Economia del lavoro e delle risorse umane, Novara, UTET-De Agostini, 2008 (con Giovanni Guidetti).
“Principi economici di base nella valutazione dell’istruzione universitaria”, in A. Cammelli, G. Vittadini (a cura di), Capitale umano. Esiti dell'istruzione universitaria, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 17-59.
“Demand for skilled labour services, job design and the ‘revealed’ learning function”, in R. Leoncini, S. Montresor (a cura di), Dynamic capabilities between firm organization and local systems of production, London, Routledge, 2008, pp. 107-135 (con Mario Nosvelli). “Knowledge endowment and composition as dynamic capabilities”, in R. Leoncini, S. Montresor (a cura di), Dynamic capabilities between firm organization and local systems of production, London, Routledge, 2008, pp. 289-323 (con Giovanni Pegoretti).
“Mercati del lavoro e servizi sociali”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, N. 1, aprile 2007, pp. 189-203.
“Domanda ed offerta di laureati: Una interazione complessa”, in AlmaLaurea (a cura di), VIII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. I laureati di primo livello alla prova del lavoro, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 183-206 (con Angelo Di Francia e Giovanni Guidetti).
“Efficacia ed efficienza del sistema scolastico: Il contributo dell’economia dell’istruzione”, in A. Paletta (a cura di), Verso un quasi mercato?, Roma, Armando Editore, 2006, pp. 39-50.
“Qualità, caratteristiche e modalità di accesso degli utenti finali alle informazioni microeconomiche di fonte ISTAT”, Report per la ‘Commissione per la Garanzia dell'Informazione Statistica', Roma, Presidenza del Consiglio, Commissione per la Garanzia dell'Informazione Statistica, n. 05.05, 2005 (con Giulio Cainelli, Giovanni Guidetti, Carlo Natale Lauro e Sandro Montresor).
“Organizzazione della conoscenza e confini esterni nei sistemi locali di produzione”, in A. Lopes, M. Lorizio e F. Reganati (a cura di), Istituzioni e imprese nello sviluppo locale, Roma, Carrocci Editore, 2005, pp. 299-336.
“L’evoluzione delle politiche del lavoro europee all’inizio del Terzo Millennio”, Istituzioni e Sviluppo Economico / Institutions and Economic Development, Vol. III, NN. 1-2, 2005, pp. 27-66 (con Mario Nosvelli).
“Attività di erogazione delle fondazioni di origine bancaria: Impostazione di analisi ed evidenze empiriche di una recente ricerca condotta in Emilia-Romagna”, in Accademia Nazionale dei Lincei, Le fondazioni e le fondazioni di origine bancaria, Roma, Bardi Editore, 2005, pp. 253-271.
“Economic structure, organisation of knowledge, productivity”, in G. Huber, H. Krämer e H.D. Kurz (a cura di), Einkommensverteilung, technischer Fortschritt und struktureller Wandel, Marburg, Metropolis Verlag [http://www.metropolis-verlag.de/], 2005 (con Giovanni Pegoretti), pp. 209-235.
“Prefazione”, in M. Cavazza (a cura di), L’attività di erogazione delle fondazioni di origine bancaria in Emilia-Romagna, Rimini, Maggioli Editore, 2004, pp. 9-20.
“Regional governance and economic development: A European perspective”, in G. Cainelli e R. Zoboli (a cura di), The Evolution of Italian Industrial Districts, Heidelberg, Phisica-Verlag, 2004, pp. 33-54.
“Stuctural policies for structural change in Italy and the European Union”, in G. Antonelli e Nicola De Liso (a cura di), European economic integration and Italian labour policies, Aldershot, Ashgate, 2004, pp. 297-320.
Economia, Torino, Giappichelli, 2004, II edizione (con Giulio Cainelli, Nicola De Liso, Riccardo Leoncini e Sandro Montresor).
“Human capital accumulation and structural policies in a knowledge-based economy”, in J.R. Teixeira (a cura di), Globalisation, new technologies and economic relations, Brasilia University, Brasilia, 2003, pp. 11-61.
“La famiglia come organizzazione economica multidimensionale”, Istituzioni e Sviluppo Economico / Institutions and Economic Development, Vol. I, N. 1, 2003, pp. 67-108.
“Introduzione”, in G. Antonelli (a cura di), Istruzione, economia e istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 7-21.
Istruzione, economia e istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2003 (a cura di).
“Opportunita’ e problemi aperti delle organizzazioni non profit”, Non Profit, Vol. IX, N. 2, 2003, pp. 181-226 (con Mario Nosvelli).
Economia, Torino, Giappichelli, 2003, I edizione (con Giulio Cainelli, Nicola De Liso, Riccardo Leoncini e Sandro Montresor).
“Mercati e politiche del lavoro in Italia e in Europa”, in L. Paganetto e M. Lo Cicero (a cura di), Una governance per l'Italia in Europa, Bologna, Il Mulino, 2003 (con Mario Nosvelli).
“Flessibilità e nuova economia reale”, in Sociologia del Lavoro, N. 90, 2003, pp. 57-66.
“Le risorse umane”, in A. Quadrio Curzio, M. Fortis e G. Galli (a cura di), La competitività dell’Italia, Milano, Il Sole 24 Ore, 2002, pp. 85-124 (con Sandro Montresor).
“La cooperazione sociale”, in G. Vittadini (a cura di), Liberi di scegliere, Milano, Etas, 2002, pp. 66-89 (con Mario Nosvelli).
”The quality of educational system as it interacts with the economic system: Thinking about the Italian experience”, in E.S. Phelps e L. Paganetto (a cura di), Finance, Research, Education and Growth, London, Palgrave Macmillan, 2002.
“Introduzione”, “Flessibilità e nuova economia reale”, in G. Antonelli e M. Nosvelli (a cura di), Monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro per una nuova economia, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 7-20 (con Mario Nosvelli).
“Flessibilità e nuova economia reale”, in G. Antonelli e M. Nosvelli (a cura di), Monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro per una nuova economia, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 23-33; pubblicato anche in Sociologia del Lavoro, N. 90, 2003.
“Strategie di accumulazione del capitale umano e formazione professionale in Emilia-Romagna”, in G. Antonelli e M. Nosvelli (a cura di), Monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro per una nuova economia, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 183-206 (con Giulio Cainelli).
“Capitale umano e nuova economia reale”, Accademia Nazionale dei Lincei, Tecnologia e società, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001, pp. 539-558.
“Politica formativa come politica economica: Limiti e efficacia”, in M.R. Carrillo e A. Zazzaro (a cura di), Istituzioni, capitale umano e sviluppo del Mezzogiorno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 221-255 (con Giulio Cainelli).
“Organizzazioni non profit. Alcuni insegnamenti della teoria economica alla luce dei riscontri empirici”, in CRISP (a cura di), Rilevazione e interpretazione economica del non profit, Milano, Franco Angeli Editore, 2001, pp. 107-117.
Cooperative sociali e sviluppo economico in Lombardia, Milano, Franco Angeli Editore, 2001 (a cura di).
“Il monitoraggio delle politiche del lavoro in Emilia-Romagna”, in Regione Emilia-Romagna, Istruzione, formazione, lavoro. Rapporto 2000, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2000, pp. 643-660 (con Giovanni Guidetti e Anna Montini).
“Monitoraggio delle azioni per l’istruzione, la formazione, il lavoro. Anno 1999”, in Regione Emilia-Romagna, Istruzione, formazione, lavoro. Rapporto 2000, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2000, pp. 47 (con Michele Amadesi, Selene Dalmastri , Giovanni Guidetti, Anna Montini e Nicola Tiozzo Caenazzo).
“I nuovi attori della formazione professionale”, in Fondazione Aristeia (a cura di), Viaggio tra i perché della disoccupazione intellettuale in Italia, Padova, Giuffrè, 2000, pp. 137-152.
“Ricerca e innovazione in un'economia di servizi”, in P. Garonna e S. Iammarino (a cura di), L'economia della ricerca, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 153-181 (con Roberto Zoboli).
“International Cooperation and Local Development”, Economia Politica, Vol. XVII, N. 1, 2000, pp. 5-20 (con Sandro Montresor).
“Lo sviluppo economico delle cooperative sociali in Lombardia: Alcuni riscontri empirici su potenzialità e limiti”, Non Profit, Vol. VI, N. 4, 2000, pp. 477-524 (con Marianna Cavazza Rossi e Dimitri Gagliardi).
“Structural Change and Technological Externalities in the Service Sector. Some Evidence from Italy”, in J.S. Metcalfe e I. Miles (a cura di), Innovation Systems in the Service Economy. Measurement and Case Studies, Boston, Kluwer Academic Publishers, 2000, pp. 187-217 (con Giulio Cainelli, Nicola De Liso e Roberto Zoboli).
“I servizi di pubblica utilità alla persona: l'evoluzione economica”, in CRISP (a cura di), I servizi di pubblica utilità alla persona, Milano, Franco Angeli Editore, 2000, pp. 39-49 (con Marianna Cavazza Rossi).
“Introduzione”, in IDSE-CNR (a cura di), Trasformazioni strutturali e competitività dei sistemi locali di produzione. Rapporto sul cambiamento strutturale dell’economia italiana, Milano, Franco Angeli Editore, 1999, pp. 13-42 (con Robero Zoboli).
“Dinamica della struttura produttiva: I servizi”, in IDSE-CNR (a cura di), Trasformazioni strutturali e competitività dei sistemi locali di produzione. Rapporto sul cambiamento strutturale dell’economia italiana, Milano, Franco Angeli Editore, 1999, pp. 89-127 (con Nicola De Liso, Giulio Cainelli e Roberto Zoboli).
“Il monitoraggio delle politiche del lavoro in Emilia-Romagna: Primi elementi di analisi”, in Regione Emilia-Romagna, Istruzione, formazione, lavoro. Rapporto 1999, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 1999, pp. 593-606 (con Giovanni Guidetti).
Monitoraggio delle azioni per l’istruzione, la formazione, il lavoro. Anno 1998, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 1999, pp. 57 (con Giulio Cainelli, Patrizia Gigante, Carla Gregori, Giovanni Guidetti, Gabriele Marzano e Anna Montini).
“Introduzione”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 15-34 (con Nicola De Liso).
“Politiche attive del lavoro e fabbisogno di informazioni”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 229-234 (con Giulio Cainelli).
“Strategie di formazione e partecipazione: Un quadro di insieme”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 269-273.
“Fabbisogni formativi e mercati locali del lavoro”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 302-310 (con Nicola De Liso).
“Sostenibilità dei sistemi locali di produzione”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 391-395.
“Una nuova proposta di classificazione macroeconomica delle politiche del lavoro”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 499-507.
“Conclusioni”, in G. Antonelli e L. Paganetto (a cura di), Disoccupazione e basso livello di attività in Italia, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 509-530.
“Struttura produttiva e fabbisogno di risorse umane qualificate in Italia”, Scuola Democratica, luglio 1998, pp. 19.
“Il problema della disoccupazione in Italia: come evitare impostazioni unilaterali”, Economia Politica, Vol. XV, N. 2, 1998, pp. 191-207.
“Crescita economica, coesione sociale, sistema formativo”, Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, Vol. LI, N. 4, 1998, pp. 55-117.
“Conclusioni”, in D. Schilirò (a cura di), Coordinamento della politica macroeconomica internazionale e occupazione, Messina, Intilla Editore, pp. 215-247, 1998.
“Cambiamento tecnologico e formazione in contesti economico-territoriali in trasformazione”, in Accademia Nazionale dei Lincei, Sviluppo tecnologico e disoccupazione: Trasformazione della società, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998, pp. 259-292 (con Mario Agostino Maggioni).
“La specificità delle imprese non profit nella teoria economica”, in Roversi-Monaco F.A. (a cura di), Le fondazioni casse di risparmio, Rimini, Maggioli Editore, 1998, pp. 169-226.
Apertura dei mercati locali del lavoro e fabbisogni formativi delle imprese: Risultati di un’indagine campionaria nella Provincia di Forlì - Cesena, Milano, Franco Angeli Editore, 1998 (con Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Mario Nosvelli, Luisa Pombeni e Luca Zamparini).
“Qualità del sistema educativo in rapporto al sistema economico”, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 10, 1995, pp. 69. Una versione rivista con il titolo “Sistema formativo e crescita economica: Un’analisi empirica del sistema italiano” è stata pubblicata in Economia e Lavoro, N. 1, Vol. XXXII, 1998, pp. 9-53 (con Riccardo Leoncini e Mario Nosvelli).
“Imprese non-profit e politiche locali di sviluppo. Alcune evidenze empiriche dalla Provincia di Forlì-Cesena”, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 1, 1998, pp. 37 (con Giulio Cainelli, Mario Nosvelli e Cristian Notari).
“Apertura dei mercati locali del lavoro e fabbisogno di risorse umane da parte delle imprese: Alcuni risultati di un’indagine campionaria nella Provincia di Forlì-Cesena”, Memorie di Ricerca, IDSE-CNR, Milano, novembre 1997, pp. 43 (con Mario Nosvelli).
“Cambiamento tecnologico e creazione/distruzione di capitale umano”, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 8, 1995, pp. 39. Una versione emendata con il titolo “Cambiamento tecnologico e capitale umano: Una introduzione” è stata pubblicata in Economia e Lavoro, Vol. XXXI, NN. 3-4, 1997, pp. 5-24 (con Riccardo Leoni).
“Formazione, competenze e lavoro in contesti economici in rapida evoluzione”, in P. Terna (a cura di), La formazione e il lavoro al tempo delle reti telematiche, Torino, Rosemberg & Sellier, 1997, pp. 91-125 (con Mario Agostino Maggioni).
“An Appraisal of the Economic Analysis of Technological Change: The Path to the Last Decade”, in G. Antonelli e N. De Liso (a cura di), Economics of Structural and Technological Change, London, Routledge, pp. 1-51, 1997 (con Nicola De Liso).
“Broad Production Factors and Technological Systems”, in G. Antonelli e N. De Liso (a cura di), Economic Analysis of Structural Change and Technical Progress, London, Routledge, pp. 86-106, 1997.
“Some Notes on Structural and Institutional Change”, Cozzi T. et al. (a cura di), Benessere, equilibrio e sviluppo. Studi in onore di Siro Lombardini, Milano, Vita e Pensiero, 1996, Vol. III, pp. 1-34 (con Nicola De Liso).
“Cambiamento tecnologico e creazione/distruzione di capitale umano”, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 8, 1995, pp. 39 (con Riccardo Leoni).
“Paths of Technological Change, Markets for Production Factors and the Social Cost of Knowledge", Dynamis - Quaderni IDSE, N. 6, 1995, pp. 34 (con Giovanni Pegoretti).
“Struttura industriale e opportunità di investimento in Albania”, in G. Antonelli, G. Candela e A. Segrè, Una regione oltre Adriatico: Albania, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 4, 1995, pp. 27-46
“Risorse umane e modelli di capitalismo. Anomalie dell'Italia tra mercato e sistema”, Sociologia del Lavoro, NN. 59-60, 1995, pp. 80-117 (con Paolo Pini).
“System of Production and Technological Systems: An Analytical Approach”, Working Paper N. 01.01, CNR Strategic Project on "Technological Change and Industrial Development", 1992, pp. 40 (con Nicola De Liso). Pubblicato in Sviluppo Economico, N. 0, 1995, pp. 23-44.
“Dinamica economica-tecnologica e analisi fattuale storico-teorica: il caso delle biotecnologie”, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 4, 1990, pp. 97 (con Nicola De Liso). Una versione rivista con il titolo “Alcune note per una analisi economica delle biotecnologie” è stata pubblicata in Casadei E.(ed.), Studi in onore di Enrico Bassanelli, Milano, Giuffrè Editore, 1995, pp. 901-940.
“Risorse umane e modelli di capitalismo”, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 11, 1994, pp. 18.
“Creation and Destruction of Human Resources in the Process of Economic Growth: Some Thoughts on the Italian Experience”, Working Paper N. 01.05, CNR Strategic Project on "Technologichal Change and Industrial Development", 1993, pp. 38 (con R. Leoncini). Pubblicato in International Journal of Technology Management, Special Issue on Technology, Human Resources and Growth, Vol. 9, NN. 3-4, 1994, pp. 367-393.
“Cambiamento tecnologico e crescita economica: nuove acquisizioni e quesiti aperti nella riflessione teorica”, Economia Politica, Vol. X, N. 2, agosto 1993, pp. 175-202.
“Movimenti migratori e struttura produttiva. Una analisi degli effetti indotti e delle opzioni di politica economica in un semplice modello lineare”, in Regione Emilia-Romagna - CNEL, Il governo dei movimenti migratori in Europa: cooperazione o conflitto, Napoli, Jovene Editore, 1993, pp. 139-163.
“Struttura retributiva e costo del lavoro”, in Regione Emilia-Romagna - CNEL, Costo del lavoro, salario e garanzie del reddito, Napoli, Jovene Editore, 1992, pp. 91-105.
“Technological Change, Technological Systems, Factors of Production", in G. Pegoretti et al. (eds.), Technological Change, Innovation and Economic Growth, Berlin, Duncker & Humblot, 1992, pp. 307-346 (con Giovanni Pegoretti). A slightly modified version is also published in Annali Scientifici, Università di Trento, Vol. V, NN. 5-6, 1992-93, pp. 85-135.
"Some Remarks Stemming from an Historical-Theoretical Analysis”, in IDSE (ed.), The Transition to Market Economy in Albania, Dynamis - Quaderni IDSE, N. 13, 1992, pp. 1-16 (con Rajmonda Duka, Giovanni Guidetti, Riccardo Leoncini, Luljeta Minxhozi, Ariana Nati e Luigi Ruggerone).
“Economia del lavoro ed economia politica. Note in margine ad un recente convegno”, Economia Politica, Vol. VIII, N. 3, dicembre 1991, pp. 389-397.
“Dinamica economico-tecnologica e analisi fattuale storico-teorica: il caso delle biotecnologie”, Dynamis Quaderni IDSE, n° 4, 1990, pp. 97 (con Nicola De Liso)
“Valore sociale, uso delle risorse ambientali, comportamenti di impresa”, Sinergie, Vol. VIII, N. 21-22, 1990, pp. 77-89.
“Principi, strumenti e modelli per la valutazione multipla delle foreste”, Materie Prime e Risorse Naturali - Temi di Ricerca, Bologna, Nomisma, 1990, pp. 78 (con Giovanni Pegoretti e Roberto Zoboli).
“Sistemi economici, sistemi forestali, valore delle foreste”, Materie Prime e Risorse Naturali - Temi di Ricerca, Bologna, - Nomisma, 1990, pp. 83.
“Lavoro, tecnologia, ambiente nella dinamica economica strutturale”, in A. Quadrio-Curzio e R. Scazzieri (eds.), Dinamica economica strutturale, Bologna, Il Mulino, 1990, pp. 183-202.
“Struttura retributiva e teoria economica: alcuni problemi aperti”, Politiche del Lavoro, N. 7, 1989, pp. 8-15.
“Attività economica e ambiente: problemi e strumenti di analisi”, Materie Prime, Vol. 7, 1988, pp. 98-111.
“The Development of an Agro-Technological System between Market Pulls and Structural Pushes”, con A. Quadrio Curzio (eds.), The Agro-Technological System towards 2000: An European Perspective, Amsterdam, North-Holland, 1988, pp. 1-16 (con Alberto Quadrio Curzio).
“Domanda e offerta di servizi lavorativi qualificati. Alcune considerazioni su premesse e caratteri di analisi e di politica economica”, Working Paper, Progetto finalizzato del CNR su "Economia", Sottoprogetto V, Tema 5, Linea B, Bologna, settembre, 1984. Pubblicato in Provincia di Bologna, Materiali per la programmazione della formazione professionale. Vol. I. Domanda di lavoro e offerta di formazione, Milano, Franco Angeli Editore, 1985, pp. 37-78.
Risorse umane e redditi da lavoro. Analisi economica dell'offerta di lavoro eterogeneo in Italia, Milano, Franco Angeli Editore, 1984, pp. 256.
“Problemi e strumenti di analisi del cambiamento tecnologico”, in Nomisma (ed.), Innovazioni tecnologiche e struttura produttiva: la posizione dell'Italia, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 3-24.
“Human Resources and Labour Incomes. Demand for Education, Labour Supply and Comparisons between Private and Public Sector”, Labour, Vol.1, N. 2, Autumn, 1987, pp. 153-190. The Italian version has been published in Economia e Lavoro, Vol. 18, N. 1, gennaio-marzo, 1984, pp. 17-41. Also reproduced in M. Schenkel (ed.), L'offerta di lavoro in Italia. Problemi di rilevazione, valutazione, costruzione di modelli di comportamento, Venezia, Marsilio Editori, 1985, pp. 429-465.
“Offerta di lavoro eterogeneo e distribuzione dei redditi da lavoro. Una analisi con applicazioni su scala regionale”, in U. Trivellato e A. Zuliani (a cura di), Informazione statistica su scuola e mercato del lavoro e sulle politiche per l'occupazione giovanile, Roma, M.P.I. - Istituto della Enciclopedia Italiana, 1983, pp. 33-74.
“Income Distribution and Labour Factor Quality: Models and Applications at a Regional Level”, in B.A. Weisbrod and H. Hughes (eds.), Human Resources, Employment and Development, Volume 3: The Problems of Developed Countries and the International Economy, London, Macmillan Press, 1983, pp. 167-177.
“La rilevanza economica della formazione delle forze di lavoro”, Scuola e Professione, aprile, 1980, pp. 18-21.
“L'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro: l'esperienza particolare di Community Industry”, Scuola e Professione, Vol. 4, N. 3, maggio-giugno, 1976, pp. 207-221 (con Giovanni Pegoretti).
“Processi formativi: proposta per un'indagine sulla spesa”, Scuola e Professione, Vol. 2, N. 5, settembre-ottobre, 1974, pp. 352-369 (con Andrea Cammelli e Carlo Filippucci).
“Economia dell'istruzione: dalla rivoluzione quantitativa alla rivoluzione qualitativa”, Scuola e Professione, Vol. 2, N. 1, gennaio-febbraio, 1974, pp. 3-11.
“Un modello economico riferito al mercato del lavoro qualificato per la valutazione della politica e della programmazione scolastica”, Quindicinale di Note e Commenti, Vol. 8, N. 175, dicembre, 1972, pp. 999-1045.
6. Altri articoli, working papers, note e attività editoriali “Basil Salig Yamey (4 maggio 1919-9 novembre 2020). Un ricordo”, L’Industria, Anno XLI, n. 4, ottobre-dicembre 2020 (con Patrizio Bianchi).
“Capitale umano e sviluppo economico in Italia e in Europa: trappole e opportunità”, Libera Università per Adulti (Cervia, 5 febbraio 2018).
“Offerta e domanda di laureati in Italia e in Europa. Evidenze empiriche sul primo round del Bologna Process e scenari futuri”, “L’università forma il futuro”, Giornata sulla modernizzazione dell’offerta formativa universitaria, CUN, CRUI, AlmaLaurea (Roma, 1 febbraio 2018).
“Job search e mercati del lavoro in rapida evoluzione. Il contributo di AlmaLaurea”, Università Cà Foscari (Venezia, 4 dicembre 2017).
“Models for assessing employability and innovation in curricula profiles. The AlmaLaurea contribution”, Workshop on “Programme design to address employability”, Ministry of Higher Education (Beirut, 29 novembre 2017).
“Graduates and graduates jobs in Europe after a first round of the Bologna Process. Evidence from the past and future scenarios for employability”, Workshop on “Programme design to address employability”, Ministry of Higher Education (Beirut, 29 novembre 2017).
“Trasformazioni strutturali, posti di lavoro e competenze professionali”, Workshop di HerAcademy (Bologna, 23 ottobre 2017).
“Trasformazioni strutturali, posti di lavoro e competenze professionali. Una rassegna della letteratura”, CRISP, University of Milano Bicocca, 2017, pp. 1-151 (con Mattia De Crescenzo e Antonello Gallicchio).
“Alcune figure professionali ad elevata qualificazione descritte mediante la documentazione di AlmaLaurea”, Convegno su “Titoli di studio e repertorio nazionale. Università Scuola e Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali”, RUIAP e Università della Calabria (Arcavacata, 9 giugno 2016) (con Angelo Di Francia e Giovanni Guidetti).
“Filiera ambientale, ciclo dei rifiuti, regolazione: stato dell’arte”, Workshop di HerAcademy (Bologna, 14 dicembre 2015) (con Anna Montini e Francesco Nicolli)
“Restructuring plus investment offers a way out for Greece”, MNI Euro Insight, gennaio 19, h. 14:33, 2015.
“Strabismo offertista e trappola del sottosviluppo in capitale umano e sviluppo umano”, Seminario di Scuola Democratica, Il Mulino (Bologna, 24 novembre 2014).
“Smart specialization, smat cities, sviluppo locale”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna, presentato nel Seminario ERVET (Bologna, 14 luglio 2014).
“Convergenza tra mercati del lavoro e modelli di capitalismo in Europa”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna, presentato nel Seminario SPISA (Bologna, 8 luglio 2014).
“Alcuni commenti sul Rapporto”, Presentazione dell’VIII Rapporto su “Sussidiarietà e … qualità dei servizi sociali”, Fondazione per la Sussidiarietà - ANT (Bologna, 8 luglio 2014).
“Smart communities e sviluppo locale: le città del domani. Introduzione”, HerAcademy Workshop (Bologna, 26 marzo 2014).
“Disuguaglianza, sostenibilità e molteplicità dei beni economici”, Conferenza su “Strumenti e politiche per la sicurezza alimentare”, Università di Bologna (Bologna, 10 dicembre 2013).
“Discussion of Ha-Joon Chang speech”, Tavola Rotonda su “Industry Renaissance”, LIV Riunione Scientifica Annuale della SIE (Bologna, 24 ottobre 2013).
“Smart communities e sviluppo locale: obiettivi, attori, creazione di valore. Un’introduzione”, Workshop di HerAcademy (Modena, 17 luglio 2013) (con Giuseppe Cappiello).
“Structural economic dynamics and multi-dimensional inequality”, Focus Asia Workshop on "Entrenched Inequalities: East and West", Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University (Lund, 27 marzo 2013).
“Quale missione per scuola e università: generare sviluppo umano o ricercare l’efficienza”, Tavola Rotonda su “Domanda e offerta di competenze: scenari e sfide”, Conferenza sul tema “Investire nei giovani: se non ora quando?”, Università Ca’ Foscari di Venezia, AlmaLaurea (Venezia, 12 marzo 2013).
“Disponibilità e utilizzo di micro-dati: problemi di accesso e uguaglianza di opportunità”, Tavola Rotonda su “La riforma del sistema statistico nazionale”, XI Conferenza Nazionale di Statistica su “Conoscere il presente, progettare il futuro”, ISTAT, II Sessione parallela (Roma, 21 febbraio 2013).
“Imprese di pubblica utilità, livelli di governo, cittadini: quali possibilità di collaborazione per lo sviluppo delle infrastrutture? Un’introduzione”, HerAcademy Workshop (Ferrara, 9 gennaio 2013) (con Giulio Pedrini).
“Come analizzare i fabbisogni di capitale umano nella crisi tra ciclo e struttura”, Relazione introduttiva al Convegno su “I fabbisogni professionali e la formazione di capitale umano nella strategia di superamento della crisi”, Università di Roma Tre (Roma, 18 dicembre 2012.
“Inequality as a result of discriminate access to education and knowledge”, Conferenza congiunta tra Humboldt University e Università di Bologna su “Social and economic inequality”, 2-3 novembre 2012.
“Investigating the impact of different conceptions and measurement of inequality on economic trends: A causal reversal in the relationship between inequality and economic development?”, Conferenza congiunta tra Humboldt University e Università di Bologna su “Social and economic inequality”, 2-3 novembre 2012.
“Governo e governance dei servizi di pubblica utilità per lo sviluppo umano: una introduzione”, HerAcademy Workshop (Bologna, 10 luglio 2012) (con Giulio Pedrini).
“Public policies for development in an era of economic emergencies and rising inequality”, Progetto di ricerca “Per una fondazione teorica delle politiche di sviluppo economico delle aree montane: Unioni territoriali tra fallimenti di mercato e fallimenti sistemici”, Quarto rapporto di ricerca, Bologna, SDIC, giugno 2012.
“Opening remarks on IP economic profiles and research questions addressed to the speakers”, Introduzione nella International Conference su “Knowledge, development and protection of intellectual property rights: Indigenous innovation in China”, Scuola di Giurisprudenza (Bologna, 8 giugno 2012).
“Economic emergencies, inequality and public policies for development”, Invited lecture, Humboldt University (Berlino 16 febbraio 2012).
“Introduction”, in AlmaLaurea (a cura di), Human capital and employment in the European and Mediterranean area, Bologna, Il Mulino, 2012.
“Idee chiave e impianto del progetto HerAcademy”, HerAcademy Workshop (Bologna, 15 dicembre 2011).
“Il caso: ecco svelato il mistero dei disoccupati italiani”, Intervista, Il Sussidiario, pp. 2 (Milano, 29 agosto 2011).
“Introduction to the International Conference on Human capital and employment in the European and Mediterranean area, Aula Magna Santa Lucia, University of Bologna – AlmaLaurea (Bologna, 10 marzo 2011).
“Note per il workshop”, Workshop sul tema “Censimenti 2011: Contenuti, metodologie e innovazioni organizzative”, ISTAT (Roma, 9 novembre 2010).
“AlmaLaurea Inter-university Consortium: Connecting universities effectively with labour markets and professionals”, Bologna Handbook, n. 17, settembre 2010, pp. 1-20 (con Andrea Cammelli, Angelo Di Francia e Matteo Sgarzi).
“Le capital humain à l’issue de l’enseignement universitaire. Basic economic principles in the evaluation of university education”, Colloque International sur “L’évaluation de la qualité et de l’équité des systèmes d’éducation et de formation: Quels enjeux pour la recherche et l’action?”, Instance Nationale d’Evaluation, Conseil Supérieur de l’Enseignement, Royaume du Maroc (Rabat, 20 aprile 2010).
“The Bologna process and internationalization: General and specific trends”, Relazione preparatoria per la Conferenza Internazionale sul tema “The Schools of Law in the Bologna Process and beyond”, Commissione per le Relazioni Internazionali, Facoltà di Giurisprudenza, (Bologna, 29 marzo 2010) (con Elena Ferioli, Elisa Gerussi e Kornelia Kozovska).
“Il linguaggio economico della crisi”, Dottorato in Diritto dell’Economia e delle Relazioni Industriali: Indirizzo Law and Economics, Università di Bologna (Bologna, 5 marzo 2010)
“Appunto” per l’intervento del Preside al Convegno su “Università e professioni”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, (Bologna, 11 febbraio 2010).
Valutazione e sviluppo locale. Principi teorici e applicazioni all’Appennino Bolognese, Bologna, SDIC, dicembre 2009 (mimeo, con Giuditta De Prato).
“Evoluzione istituzionale e nuove prospettive di analisi”, Progetto di ricerca “Per una fondazione teorica delle politiche di sviluppo economico delle aree montane: Unioni territoriali tra fallimenti di mercato e fallimenti sistemici”, Secondo rapporto di ricerca, Bologna, SDIC, dicembre 2009.
“Fondamenti teorici delle politiche pubbliche di sviluppo locale”, Progetto di ricerca “Per una fondazione teorica delle politiche di sviluppo economico delle aree montane: Unioni territoriali tra fallimenti di mercato e fallimenti sistemici”, Primo rapporto di ricerca, Bologna, SDIC, dicembre 2009.
“La green economy nella seconda fase dello sviluppo cinese e le relazioni economiche con Italia e UE”, Workshop su “La seconda fase dello sviluppo cinese. La sfida ambientale”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna 27 novembre 2009).
“L’Università italiana alla vigilia di una nuova riforma”, Workshop sul tema “L’evoluzione del sistema universitario italiano tra riforme, regionalizzazione e mobilità”, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” (Novara, 9-10 novembre 2009).
“Organizational change, skill formation, human capital measurement: Evidence from Italian manufacturing firms”, Workshop sul tema “L’evoluzione del sistema universitario italiano tra riforme, regionalizzazione e mobilità”, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, (Novara, 9-10 novembre 2009).
“Contratti appesi alla crisi”, Centro Nord, Il Sole 24 Ore, p. 28 ottobre 2009.
“Graduates’ employment and employability after the ‘Bologna process’ reform. Evidence from the Italian experience and methodological issues”, International Conference on “Development of Competencies in the World of Work and Education” (DECOWE), University of Ljubljana, Slovenia (Ljubljana, 24-26 settembre 2009) (con Andrea Cammelli, Furio Camillo, Angelo Di Francia, Silvia Ghiselli e Matteo Sgarzi).
Intervento nella Tavola Rotonda su “Possibilità economiche dei nostri nipoti?”, Scuola Superiore di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (Bologna, 15 maggio 2009).
“La green economy come fattore di sviluppo”, in Diario Europeo, n. 1-2, 2009, pp. 17-25 (con Dalia Antonelli).
Intervento nella Tavola Rotonda su “L’Università italiana alla vigilia della nuova riforma”, Workshop su “L’evoluzione del sistema universitario italiano tra riforme, regionalizzazione e mobilità” Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, (Novara, 9-10 novembre 2009).
Intervento nella Tavola Rotonda su “Giovani e società: continuità, trasformazioni e ambivalenze”, International Conference on “I giovani, l’Europa, il Mediterraneo. Territori, identità, politiche, Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli”, Università di Bologna (Forlì, 26 - 28 marzo 2009).
“Formazione professionale e domanda di lavoro nel contesto italiano”, Incontro di studio organizzato dall’Università della Svizzera Italiana e da EHB/IFFP/IUFFP (Lugano, 16 marzo 2009).
Intervento nella Tavola Rotonda su “Possibilità economiche dei nostri nipoti?”, Scuola Superiore di Scienze Giuridiche, University of Bologna (Bologna, 15 maggio 2009).
“Emerging powers, development and consequences of the present economic crisis”, paper presented at the Prin - Openloc Conference on “Globalisation, Local Development and Emerging Powers. The Role of Innovation Policies”, University of Bologna (Bologna, 6-7 febbraio 2009).
“Società a partecipazione pubblica tra fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato”, lavoro presentato alla Conferenza su “Principi di riordino del quadro giuridico delle società pubbliche”, SPISA, Università di Bologna, 4 febbraio 2009.
“Employability of bachelor graduates: Evidence dal the Italian experience”, AlmaLaurea, Bologna, 2008, prepared for the Official Bologna Seminar on “Employability: The employers’ perspective and its implications, Luxembourg, 6-7 novembre 2008 (con Andrea Cammelli e Angelo Di Francia).
“Commemorazione di Marco Biagi”, Comune di Bologna, 19 marzo 2008.
“Determinanti del capitale umano dal lato della domanda di lavoro”, Terzo rapporto della ricerca IRER su “Il Capitale umano in Lombardia. III fase. Affinamento del modello di misurazione, approfondimento sulle scelte di policy, studi sulle modalità di apprendimento”, SDIC, Bologna, febbraio 2008 (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“Il valore economico del bosco: Letteratura e spunti per riflessioni future”, lavoro presentato ad Eco-Appennino (Porretta Terme, 28 settembre 2007) (con Anna Montini).
“Gli indicatori di efficacia e le soglie di qualità”, Seminario del CNVSU su “Indicatori e le soglie per l’accreditamento dei Corsi di Laurea”, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma Tre (Roma, 21 giugno 2007) (con L. Fabbris).
“Perfezionare il modello di riferimento: quadro teorico, interpretazioni, prescrizioni”, nota presentata al Seminario su “Il Capitale Umano in Lombardia III Fase. Affinamento del modello di misurazione, approfondimento sulle scelte di policies, studi sulle modalità di apprendimento”, IRER (Milano, 28 maggio 2007) (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
“Metamorfosi della famiglia in quanto organizzazione economica”, in Costa M. (ed.), Metamorfosi del matrimonio e altre forme di convivenza affettiva, Bologna, Libreria Bonomo Editrice, 2007, pp. 99- 137.
“Note su cambiamenti nel sistema sociale ed economico, organizzazione e capitale umano”, Conferenza su “Orientamento, consulenza di carriera e accompagnamento al placement nel mercato del lavoro attuale”, CETRANS, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Campus di Cesena (Cesena, 19 dicembre 2006).
“La discriminazione nei mercati del lavoro: teoria e indicazioni di policy”, Seminar Series on “I diritti di cittadinanza”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 21 novembre 2006).
“La politica industriale negli ultimi 20 anni in Italia”, Corso di formazione, Fondazione METES (Bologna, 10 novembre 2006).
“Rapporto di ricerca su: Valutazione ex-ante, in itinere, ex-post dei progetti di sviluppo dell’Appennino Bolognese”, SDIC, marzo 2006 (con Giuditta De Prato).
“Sviluppo locale? Non basta la parola”, interview with La Finestra, febbraio 2006, pp. 8-9.
“Sostenibile e insostenibile. Uno sguardo sulla situazione socioeconomica mondiale. Economia, cooperazione e giustizia sociale”, UNICEF Conference on “Un bilancio che riguarda tutti” (Milano, 24 ottobre 2005).
“La consapevolezza dei cittadini che le sorti del loro sviluppo sono legate a quelle dello sviluppo globale”, paper presented at the Conference on “Le città per i diritti dei popoli”, RegioneEmilia-Romagna (Bologna 14, settembre 2005).
“Rischi anche per l’Italia da una liberalizzazione senza limiti”, interview with Valori, V, N. 32, settembre 2005, pp. 50-52.
“The historical roots of the Bologna law school and its new orientation in the new millennium”, Soochow Law Journal, Vol. II, N. 2, luglio, 2005, pp. 1- 24.
“Capitale umano, cambiamento tecnologico e innovazione”, lavoro presentato alla Conferenza su “Investimenti in capitale umano: misurazione, implicazioni ed effetti”, ISFOL (Roma, 16 giugno 2005), Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna.
“L'Italia nell'economia internazionale: i settori produttivi”, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (Bologna, 26 maggio 2005).
“Situazione sempre più critica. Italia fanalino di coda”, Artigianato e Piccola-Media Impresa, N. 117, 2005, pp. 2-4.
“Evaluation methods and quality control”, EU Tempus Project Seminar on “Reform of the Law Faculty Curriculum of the Università di Sarajevo”, Università di Bologna (Bertinoro, 29 aprile 2005).
“Science and knowledge in the global economy: An outward strategy”, Science and Society Forum 2005 on “Science, society and the Lisbon Strategy”, European Commission (Bruxelles, 9-11 marzo 2005).
“Note per un approfondimento dei profili economici della Costituzione Europea”, Workshop on “Sfide europee: Costituzione, diritti, economia”, I.T.C. “Crescenzi” e I.T.G. “Pacinotti” (Bologna, 2 febbraio 2005).
To Honour Lakhdar Brahimi: The Awarding of the Laurea Honoris Causa in Law by the Università di Bologna, Bologna, SDIC, novembre 2004 (mimeo, con G. De Prato).
“Rights, trade, international organisations and academia: A conceptual path to economic and institutional cooperation”, in G. Antonelli, G. De Prato (eds.), To Honour Lakhdar Brahimi, Bologna, SDIC, novembre 2004 (mimeo, con G. De Prato). “The transfer of economic institutions in development, transition and reconstruction processes”, in G. Antonelli, G. De Prato (eds.), To Honour Lakhdar Brahimi, Bologna, SDIC, novembre 2004 (mimeo, con A. Romagnoli).
“The private sector role in economic development of the Afghan economy: the case of ICT”, Feasibility Study, Department of Economics, Università di Bologna, ottobre 2004.
“Introduzione”, Session ‘Organizzazione, Conoscenza, Produttività’, XXXV Riunione Scientifica Annuale della SIE (Bologna, 22 ottobre 2004) (con F. Malerba).
“Effectiveness and efficiency of the school system: The economics of education contribution”, Department of Economics, Università di Bologna, 2004 (mimeo).
“Flessibilità e mercati del lavoro”, Department of Economic Science, Università di Bologna (Bologna, 25 maggio 2004).
“Knowledge production and human resources in economic development”, European Commission, “The Europe of Knowledge 2020: A vision for university-based research and innovation”, Liège 25 - 28 aprile 2004.
“Il contributo delle organizzazioni non-profit allo sviluppo dell’economia della conoscenza”, Osservatorio sullo stato di attuazione del principio di sussidiarietà nella Regione Emilia-Romagna, Bologna, novembre 2003.
“Conoscenze tecnologiche e capitale umano”, Seminar series on “Tendenze dell’economia”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, 15 ottobre 2003)
“Ricerca e innovazione l’antidoto contro la recessione”, Artigianato e Piccola-Media Impresa, N. 170, 2003, pp. 2-4.
“La famille comme organisation économique multidimensionnelle”, Department of Economics, Università di Bologna, 2003 (mimeo).
“E’incertezza su ripresa economica e conti pubblici”, Artigianato e Piccola-Media Impresa, N. 144, 2002, pp. 2-4.
“Sezione economica”, Relazione Finale, Bologna, Osservatorio sullo stato di attuazione del principio di sussidiarietà nella Regione Emilia-Romagna, Bologna, maggio, 2002, pp. 26-70.
“Gustavo del Vecchio: uomo, intellettuale, economista”, in D. Mirri, S. Arieti (eds.), La cattedra negata. Dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali nell’Università di Bologna, Bologna, CLUEB, 2002.
“Le differenze di genere nella IV indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati”, Messina University, AlmaLaurea (Messina, 14 marzo 2002).
“Le scienze economiche nel cambiamento del sistema della ricerca scientifica in Italia”, Bologna Dipartimento di Scienze Economiche, gennaio 2002 (con R. Leoncini e R. Zoboli), pp. 27.
“Comment on the note by the Chair Keith Drake”, Seminario di LIRHE-CEDFOP su “Education expansion, employment and labour markets”, University of Toulouse (Toulouse, 9-10 novembre 2000).
“Diffuse relazioni tra imprese e istituzioni favoriscono lo sviluppo”, Artigianato e Piccola-Media Impresa, Anno XXI, N. 90, 2000, pp. 2-3.
“Sono i sistemi locali il vero fattore di cambiamento”, Artigianato e Piccola-Media Impresa, Anno XXI, N. 106, 2000, pp. 2-4.
“Aspetti macroeconomici dell’impatto e della performance dell’Euro nel 1999”, Department of Economics, Università di Bologna, gennaio 2000, pp. 25 (con S. Montresor). “Innovation and human capital in the new real economy. Some evidence and interpretative hints”, paper presented at the XXXX Congress of the European Regional Science Association, (Barcellona, 29 agosto-1 settembre 2000) (con Nicola De Liso e R. Leoncini).
“Crescita economica e nuova economia: Quali evidenze sul piano globale e sul piano locale?”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna, maggio 2000 (con Nicola De Liso e R. Leoncini).
“Cooperative sociali e sviluppo economico in Lombardia”, Quaderni Regionali di Ricerca, 17, N. 1, 2000, pp. 1-247 (con Marianna Cavazza Rossi, Dimitri Gagliardi e Pietro Aimetti). “Diffuse relazioni tra imprese e istituzioni favoriscono lo sviluppo”, Artigianato e Piccola-Media impresa, Anno XXI, N. 90, 2000, pp. 2-3. “Sono i sistemi locali il vero fattore di cambiamento”, Artigianato e Piccola-Media impresa, Anno XXI, N. 106, 2000, pp. 2-4. Indagine sul sistema del welfare locale nella Provincia di Forlì-Cesena, Forlì, Consorzio per la Formazione Professionale, 1999, pp. 128 (con Roberto Bianchi, Giulio Cainelli, Nadia Galli e Mario Nosvelli). Indagine sui fabbisogni formativi nel settore della salvaguardia idrogeologica, Bologna, EFESO-IRECOOP, 1999, pp. 67 (con Patrizia Fariselli). “Nuovi strumenti di politica del lavoro per l’integrazione tra formazione e informazione”, Memorie di ricerca, IDSE-CNR, Milano, aprile 1999, pp. 10 (con Mario Nosvelli).
“Strategie di accumulazione del capitale umano e formazione professionale in Emilia - Romagna”, in ERVET, “Gli esiti occupazionali della formazione professionale”, Bologna, ERVET, novembre 1998, pp. 59-87 (con Giulio Cainelli).
“La domanda di istruzione nella Provincia di Forlì-Cesena”, IDSE-CNR, Milano, dicembre 1998, pp. 207 (con G. Manini).
“Introductory notes to the Strategic Project on Unemployment in Italy”, IDSE-CNR, Milano, gennaio, 1998, pp. 8.
“Sintesi di alcuni risultati del Progetto Strategico CNR sulla disoccupazione in Italia”, Dipartimento di Scienze Economiche, Bologna, marzo, 1998, pp. 8.
“Analisi e proposte di politica economica contro la disoccupazione”, Ricerca e Futuro, N. 8, 1998, pp. 36-41.
“Externalities and structural change of the service sectors in Italy. Some empirical evidence dal a new data set”, paper presented at the Workshop on “Conceptualising and measuring service innovation”, ESRC Centre for Research on Innovation and Competition (CRIC), Università di Manchester, 20-21 maggio 1998, pp. 35 (con G. Cainelli e C. Notari).
“The unemployment problem in Italy: how to avoid partial approaches”, paper presented at the XV International Workshop on “Unemployment and regional disparities in Europe: New approaches in regional employment policies”, Università di Reggio Calabria, 15-16 maggio 1998.
“Sistemi locali di produzione, diffusione e caratteristiche delle imprese non profit. Idee per una iniziativa ADAPT nella Provincia di Forlì - Cesena”, IDSE-CNR, Milano, maggio 1998, pp. 74 (con Giulio Cainelli, Mario Nosvelli e Cristian Notari).
“Dimensione di impresa e struttura dell’occupazione”, lavoro presentato alla XII Conferenza Nazionale dell’AIEL, Cagliari, ottobre 1998, pp. 47 (con Giovanni Guidetti).
Special Issue on “Structural Change, Institutional Change, Models of Capitalism” dell’International Journal of Technology Management, Vol. XVII, 1998 (con Mario Agostino Maggioni).
“Externalities and structural change of the service sectors in Italy. Some empirical evidence dala a new data set”, paper presentato nel Workshop su “Conceptualising and measuring service innovation”, CRIC, Università di Manchester, 20-21 maggio 1998, pp. 35 (con Giulio Cainelli e Cristian Notari).
“The unemployment problem in Italy: how to avoid partial approaches”, paper presentato al XV International Workshop on “Unemployment and regional disparities in Europe: New approaches in regional employment policies”, Università di Reggio Calabria, 15-16 maggio 1998.
“Terzo settore e trasformazioni strutturali”, in Proceedings of the Conference on “Utilità sociale e non profit: Ruolo delle Fondazioni”, Centro Studi per la Ricerca e la Formazione sulle Fondazioni, Bologna, gennaio, 1998, pp. 7.
“Apertura dei mercati locali del lavoro e fabbisogno di risorse umane da parte delle imprese: Alcuni risultati di un’indagine campionaria nella Provincia di Forlì-Cesena”, IDSE-CNR, Milano, novembre 1997, pp. 43 (con Mario Nosvelli).
“Comment” on E.S. Phelps semi-annual Report, “Enterprise and inclusion in the formal economy of Italy: The problems of high unemployment and stagnation”, IDSE-CNR, Milano, novembre 1997, pp. 10.
“Mercati del lavoro, valorizzazione delle risorse umane e spese per l’assistenza”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna, Bologna, settembre, 1997, pp. 27.
“Dimensione di impresa e struttura dell’occupazione”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna, Bologna, settembre, 1997, pp. 47 (con Giovanni Guidetti).
“Disoccupazione: definizione, misurazione, interpretazione, politiche”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, maggio, 1997, pp. 23 (con Giovanni Guidetti, Paolo Pini e Luca Rossi).
“Human Resources, Skills and European Industrial Economic Strategies”, Working Paper G-96/2, Centre on the Evolution in Eastern European Countries, Università di Trento, pp. 13 (con Nicola De Liso).
“Implicazioni della definizione economica di bene pubblico ai fini della privatizzazione”, “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica” (SPISA), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, novembre, 1995, pp. 10.
“Risorse umane tra sistemi locali e sistemi tecnologici”, Lavoro e Sicurezza Sociale, Nuova Serie, N. 1, 1995, pp. 23-41.
“Modelli di capitalismo e sistemi di formazione”, ANP Notizie, NN 3-4-5, 1995, pp. 47-56.
“Ruolo delle risorse umane nella crescita economica”, ANP Notizie, NN 6-8, 1994, pp. 76-87.
“Structural and Institutional Change in Different Models of Capitalism”, Memorie di ricerca IDSE-CNR, Milano, mimeo, dicembre, 1994, pp. 14.
“Effects of European Industrial Economic Strategies on Human Resources”, Università di Bologna, mimeo, dicembre, 1994, pp. 10.
“Technical Change and Economic Growth: Some Recent Acquisitions and Open Questions in the Economic Debate”, Memorie di ricerca IDSE-CNR, Milano, mimeo, marzo, 1994, pp. 22 (con Nicola De Liso).
“L'insegnamento dell'Economia Politica nella Facoltà di Giurisprudenza: natura della ricerca, rapporti con le discipline giuridiche e problemi della didattica”, Università di Bologna, mimeo, febbraio, 1994, pp. 24.
“Su alcune determinanti della competitività di sistema: sistema tecnologico, social capabilities, istituzioni e struttura economica”, Memorie di ricerca IDSE-CNR, Milano, mimeo, 1993, pp. 16 (con Nicola De Liso).
“The Transition Process in Albania: An Interpretative Analysis”, Memorie di ricerca IDSE-CNR, Milano, mimeo, 1992, pp.42 (con Giovanni Guidetti e Riccardo Leoncini).
“Natura ed effetti del cambiamento tecnologico: alcune considerazioni sulle capacità previsive della Rerum Novarum”", Vita e Pensiero, Vol. LXXIV, N. 9, settembre, 1991, pp. 607-18.
“Alcune riflessioni su problemi e prospettive delle relazioni tra il sistema universitario italiano e l'Europa”, Università Notizie, Vol. IX, N. 1, 1991, pp. 18-22 (con Alberto Quadrio Curzio).
“Economic and Social Impact of Biotechnology with a Special View to the Public Response and Government Policies to Facilitate the Public Involvement. Contribution by the Italian delegation”, Genève, ECE-UN, mimeo, settembre, 1990, pp. 11.
“Lavoro, tecnologia, ambiente” in C. D'Adda, R. Scazzieri (eds.), Economia, Milano, Garzanti Editore, 1990, pp. 160-72.
“The Transition Process dal an Industrial and Technological Society to a Scientific and Information Society. Contribution by the Italian delegation”, Genève, ECE-UN, mimeo, settembre, 1989, pp. 5.
“Review of Changes in R&D Policies and Agreements on Scientific and Technological Cooperation. Contribution by the Italian delegation”, Genève, ECE-UN, mimeo, settembre, 1988, pp. 4.
Contribution to the issue of the report by R. Rummo (ed.), “La ricerca scientifica e tecnologica in Italia”, Roma, MURST, mimeo, August, 1988, pp. 145.
“Il sistema agro-tecnologico: una agenda di problemi aperti e di prospettive per l'indagine economica”, Bologna, mimeo, settembre, 1986, pp. 25 (con Alberto Quadrio Curzio).
“Dopo i secoli delle vacche magre troppi frutti nei campi del mondo”, Mondo Economico, N. 45, 1986, pp. 49-50 (con Alberto Quadrio Curzio).
“Agro-tecnologia a metà del guado”, Quarantacinque, Vol. VIII, N. 11, novembre 1986, pp. 21 (interview by Patrizia Romagnoli).
“Biomasse come combustibili. Materie prime agricole e innovazione tecnologica per l'energia”, Materie Prime e Risorse Naturali - Temi di Ricerca, Bologna, Nomisma, 1984, pp. 23 (con Roberto Zoboli).
“Disoccupazione”, “Economia del Benessere”, “Mercato”, entries in Enciclopedia Sociologica Marzorati, Milano, 1979.
“Formazione, lavoro e scelte familiari”, Analisi, Vol. III, NN. 6-7, giugno-luglio, 1979, pp. 76-77 (con Alessandra Clementel).
“Le determinanti della distribuzione dei redditi da lavoro. Strumenti di analisi ed applicazioni al caso dell'Emilia Romagna”, Department of Economics, Università di Trento, mimeo, febbraio, 1978, pp. 40.
“Partecipazione e democrazia per una scuola rinnovata dopo i Decreti delegati. Notiziario”, Scuola e Professione, Vol. II, N. 6, novembre-dicembre, 1974, pp. 528-538.
Referee per diverse riviste scientifiche e consulente di varie case editrici.
Direttore della Collana “Economia”, Casa editrice Giappichelli, Torino.
Direttore della Collana “Chinese law in action”, Casa editrice Bononia University Press, Bologna.
Componente del Comitato Scientifico della collana “Economia e Diritto”, Cisalpino Editoriale Universitario, Milano.
Componente del comitato scientifico di diverse riviste: Autonomie Locali e Servizi Sociali (Il Mulino), Economia Politica. Journal of Analytical and Institutional Economics (Il Mulino), Persone, Imprese, Istituzioni (UMES Edizioni), Rivista Italiana degli Economisti. The Journal of the Italian Economic Association (Il Mulino). Curatore del numero speciale di Economia del Lavoro, Vol. XXXI, N. 3-4, 1997; che pubblica gli atti della X Conferenza Nazionale dell’AIEL su “Cambiamento tecnologico e creazione/distruzione di capitale umano” (con Riccardo Leoni).
Traduttore di diversi lavori teorici ed applicati; tra questi dei saggi scelti di Sir Roy Forbes Harrod inclusi in: Harrod R.F., Dinamica economica, Bologna, Il Mulino, 1990 (con Giovanni Pegoretti).
Periodiche interviste radiofoniche e televisive su temi specialistici.
7. Precedenti posizioni accademiche
2011 - 2024 Presidente del Comitato Scientifico di HerAcademy, Corporate University del Gruppo Hera (da dicembre).
2020 - 2023 Esperto Nazionale nell’ambito della European Graduate Tracking Initiative (EGTI), Commissione Europea e ECORYS.
2023 Esperto presso l’Asian Development Bank, Manila, luglio.
2017-2023 Componente del team di ricerca dell’unità dell’Università di Bologna nel PRIN su “Where is Europe going? Paths and perspectives of the European federalizing process”, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
2010-2023 Socio Accademico Corrispondente Residente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali.
2018 - 2021 Presidente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), Ministero dell’Università e della Ricerca.
2018 - 2020 Componente del Comitato Guida Industria 4.0, Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ, Milano).
2019 Contributo con due lezioni disponibili online (la prima su SDG 8 "Decent work and economic growth" e la seconda su SDG 10 "Reduced inequalities in international economic development"), Massive Open Online Course (MOOC) su "Higher education for Sustainable Development Goals", organizzato congiuntamente dall’Università di Bologna e dal Politecnico di Milano.
2018-2020 Componente del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture, European Commission, Bruxelles.
Nomina a Guest Professor da parte della China University of Law and Political Science (CUPL), Beijing.
Nomina a Presidente della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), settore concorsuale 13/A1 Economia Politica.
Nomina a Professore dell’Alma Mater, Università di Bologna (dal novembre).
2017-2018 Coordinatore e Docente nel Progetto di ricerca e Summer School su “Innovation, Institutional Change and Intellectual Property Rights”, bando “Accordi di Cooperazione Internazionale con Istituzioni di Istruzione Superiore” dell’Università di Bologna, in collaborazione con la China University of Political Science and Law (CUPL), settembre, Bologna. Membro del Consiglio di Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna.
2007-2018 Coordinatore del Comitato Scientifico del Consorzio Inter-Universitario AlmaLaurea fino al 2012; dal 2012 al 2018 Presidente del Comitato Scientifico-Strategico.
1983- 2018 Componente del Consiglio dei Docenti e Coordinatore in vari periodi del programma di Dottorato di Ricerca avviato quell’anno col titolo Strutture e Comportamenti Economici, mutato in Economia e Istituzioni nel 1994, in Law and Economics nel 2000, in Diritto ed Economia Europea/European Law and Economics nel 2010, Università di Bologna. 2014-2018 Componente del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA), Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico (CRIFSP), Università di Bologna.
1993-2018 Professore Ordinario di Economia Politica (SECS-P/01), Facoltà e Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna (da novembre).
Componente del Consiglio dei docenti, Facoltà e Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna.
1997-2018 Componente del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Interuniversitario sui Servizi di Pubblica Utilità alla Persona (CRISP), Università di Milano Bicocca.
2003-2018 Docente di Economia dei Sistemi Locali nel Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale (SLEG), Scuola di Scienze Politiche, Università di Bologna – in precedenza Corso di Laurea Specialistica interfacoltà in Cooperazione e Sviluppo Locale e Internazionale (COSLI), dal 2008 mutato in Cooperazione Internazionale, Sviluppo e Diritti Umani (COSDI); nel corso degli anni è stato titolare anche del Laboratorio di Economia e di Smart City e Smart Development.
Docente di Economia delle Risorse Umane, Corso di Laurea Magistrale in Politica Amministrazione e Organizzazione (PAO), Scuola di Scienze Politiche, Università di Bologna.
2011- 2018 Componente della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica (CUIS), ISTAT, Roma.
1993 - 2017 Componente del Consiglio di Dipartimento, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna.
2016-2017 Professore invitato di “Theories of Globalisation”, Master of Global Studies, Humboldt University of Berlin.
2013 - 2016 Componente della Commissione Università, Ricerca e Valutazione della Società Italiana degli Economisti (SIE).
2015-2016 Professore invitato di “Economic Inequality and Beyond”, Master of Global Studies, Humboldt University of Berlin.
2015 Componente del Panel di valutazione su “Humanities and Social Sciences, Cultural Heritage”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.
2012-2015 Componente del Consiglio della Scuola, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna.
2011-2014 Coordinatore dei Corsi di Laurea Magistrale in Cooperazione Internazionale, Sviluppo e Diritti Umani (COSDI) - corso interfacoltà (da aprile) - e in Sviluppo Locale e Globale (SLEG), Scuola di Scienze Politiche, Università di Bologna.
2006-2014 Componente del Comitato Tecnico-Scientifico per la Ricerca e l’Innovazione (CTS), Provincia Autonoma di Trento, Trento.
2005-2014 Docente di Analisi e progettazione del lavoro per la tutela della salute, Master in Sicurezza e Prevenzione nell’Ambiente di Lavoro”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
2013 Componente del Comitato Scientifico della XI Conferenza Nazionale di Statistica.
2012-2013 Attività di supporto scientifico per la predisposizione della Proposta di Accordo di partenariato 2014-2020 UE per la Regione Emilia-Romagna.
2010-2013 Vice-Presidente della Società Italiana degli Economisti (SIE) e Coordinatore della Commissione Università e Ricerca.
2007- 2013 Partner, tramite il Dottorato di ricerca, l'International Master in Development Innovation and Change (MiDIC) e altre iniziative come le Summer School, nell'accordo di cooperazione con il Center for Law and Economics e la China University of Law and Political Science (CUPL) di Beijing (Cina).
1999-2013 Presidente del Consiglio dei Docenti del corso di Master in lingua inglese dal titolo Master in Development Innovation and Change (MiDIC), divenuto dal 2008 International Master in Development Innovation and Change (MiDIC); Docente di Population, Human Capital and Labour Markets, Università di Bologna.
2010-2012 Componente del Consiglio di Presidenza, Scuola di Giurisprudenza, Università di Bologna. Presidente della Commissione per le Relazioni Internazionali e le Relazioni Esterne, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
2008-2012 Coordinatore del Progetto di ricerca sul tema “Per una fondazione teorica delle politiche di sviluppo economico delle aree montane: Unioni territoriali tra fallimenti di mercato e fallimenti sistemici”, School of Development Innovation and Change (SDIC), Bologna.
2010-2011 Componente del Comitato scientifico della Conferenza internazionale sul tema “Human Capital and Employment in the European and Mediterranean Area”, Università di Bologna (Bologna, 10-11 marzo 2011).
Docente di Economia dell’Istruzione, Master in Direzione e Gestione delle Strutture Scolastiche, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Sede di Cesena.
2008-2011 Partecipante al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), sul tema “Nuove potenze economiche regionali e sistemi locali di produzione: Emergere di nuove minacce o di opportunità? [http://www.dse.unibo.it/prin] ”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Coordinatore nazionale: Riccardo Leoncini).
2005-2010 Coordinatore del Progetto di ricerca sul tema “Valutazione ex-ante, in itinere, ex-post dei progetti di sviluppo dell’Appennino Bolognese”, School of Development Innovation and Change (SDIC), Bologna.
Presidente della Commissione per le Relazioni Internazionali, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
2009 Supervisore del Progetto di ricerca su “Corporate university e programmi di formazione aziendale”, CRISP-HERA.
2008-2009 Componente del Comitato Scientifico della Conferenza Intenazionale sul tema “Les jeunes, l’Europe, la Méditerranée: Territoires, identités, politiques”, 4èmes rencontres Jeunes & Societes en Europe et autour de la Méditerranée, Università di Bologna, Campus di Forlì-Cesena (Forlì, 26-28 marzo 2009).
2005-2008 Partecipante al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), sul tema “Frammentazione e sviluppo locale: Modelli interpretativi e scenari di politica economica” , Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Coordinatore nazionale: Riccardo Leoncini).
2005-2007 Componente del gruppo di lavoro sul tema “Programma di studio per l’analisi della vulnerabilità e del rischio del territorio costiero soggetto alla subsidenza antropica”, AGIP-CIRSA, Università di Bologna, Campus di Ravenna.
1996-2007 Componente del Comitato Scientifico del “Centro per le Transizioni al Lavoro e nel Lavoro”, Università di Bologna, Campus di Forlì-Cesena.
2006 Componente del Panel di valutazione per le Scienze Economiche e Statistiche, Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Roma.
2004-2005 Componente del gruppo di lavoro sulla valutazione dell’istruzione universitaria, CNVSU- AlmaLaurea, Bologna.
2003-2005 Partecipante al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), sul tema “Dynamic capabilities: Organizzazione d’impresa e sistemi locali di produzione”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Coordinatore nazionale: Riccardo Leoncini).
2001-2005 Docente di Economia e Contabilità Industriale, “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
2000-2005 Componente del Comitato di Indirizzo e Valutazione della Ricerca (CIVR), Provincia Autonoma di Trento, Trento.
2001-2004 Componente della Commissione di Garanzia, Progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Roma.
Componente del Consiglio di Presidenza e Presidente della Commissione per la ricerca scientifica della Società Italiana degli Economisti (SIE).
2004 Docente di Economia dell’Istruzione, “Master in Gestione delle Istituzioni Educative” (MIE), Facoltà di Economia, Università di Bologna.
2001-2003 Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Milano.
1996-2003 Componente del Consiglio dei docenti e Docente di Economia del Lavoro, “Master in Economia della Cooperazione” (MUEC), Facoltà di Economia, Università di Bologna.
2000-2002 Docente di Economia Politica nel Corso di laurea di primo livello “Operatore Giuridico di Impresa”, Università di Bologna, Campus di Ravenna.
Partecipante al Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), sul tema “Infrastrutture, competitività e livelli di governo: Conoscenza e sviluppo nella New Economy”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Coordinatore nazionale: Paolo Pini).
2000-2001 Coordinatore nazionale del Progetto di ricerca sul tema “Sicurezza sociale, mercato e politiche del lavoro: Nuova economia e politiche di benchmarking”, nell’ambito del Progetto Strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema “L’Italia in Europa: Governance e Politiche per lo Sviluppo Economico e Sociale”, Roma.
Coordinatore locale del Progetto di ricerca sul tema “Le politiche di attuazione del sistema integrato: Economia dei nuovi mercati della formazione e delle organizzazioni educative”, nell’ambito del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), sul tema “Politiche di attuazione del sistema formativo integrato: modelli organizzativi, risorse umane, implicazioni finanziarie”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Coordinatore nazionale: Luisa Ribolzi).
1999-2002 Componente del Senato Accademico e della Commissione per il Bilancio dell’Università di Bologna, Bologna.
1999-2001 Componente del Comitato Accademico nel EU-China Higher Education Cooperation Programme, Commissione Europea, Renmin University, Beijing.
1995-2000 Coordinatore del programma di Dottorato di Ricerca in “Economia e Istituzioni”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna.
1991-2000 Direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Milano.
1998-2000 Coordinatore nazionale e locale del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), sul tema “Infrastrutture, competitività, livelli di governo: Dall’economia italiana all’economia europea”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna.
1998-1999 Coordinatore nazionale del Progetto di ricerca sul tema “Sicurezza sociale, mercato e politiche del lavoro”, nell’ambito del Progetto Strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema “L’Italia verso l’Europa: Governance e Politiche per lo Sviluppo Economico e Sociale”, Roma.
1997-1999 Visiting professor onorario presso l’ESRC Centre for Research on Innovation and Competition, Università di Manchester, Gran Bretagna.
1997-1998 Docente di Sviluppo Economico Locale, “Master in Governo Regionale e Locale”, “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica” (SPISA), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
Docente di Principi Generali di Economia: Capitale Umano e Mercato del Lavoro, “Corso di Perfezionamento per Consulenti dell’Orientamento Scolastico e Professionale”, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Sede di Cesena.
1996-1997 Coordinatore nazionale del Progetto Strategico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema “Disoccupazione e Basso Livello di Attività in Italia: Cause Specifiche e Rimedi Adeguati”, Roma.
Docente nel corso di formazione sul tema “Aspetti giuridico-gestionali delle fondazioni bancarie”, “Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica” (SPISA), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna.
Docente di Economia del Lavoro, “Corso di Specializzazione per Consulenti dell’Orientamento Scolastico e Professionale”, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Sede di Cesena.
1995-1997 Presidente dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (AIEL). Componente del Consiglio dei Docenti del “Corso di Perfezionamento in Cooperazione Internazionale e Politiche di Intervento nei Paesi in Via di Sviluppo” e Docente di Economia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna.
1993-1996 Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca dell’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Milano, sul tema “System’s competitiveness, structural and evolutionary dynamics and endogenous growth”, nell’ambito del Progetto “Human Capital and Mobility”, Commissione Europea, CompEcs, “The economic analysis of institutional and structural change as an integrated dynamic process”.
1994-1995 Docente di Economia Industriale, Facoltà di Economia, Università di Bologna.
1985-1995 Coordinatore locale del Progetto di ricerca sul tema “Sistemi tecnologici e struttura dinamica”, quota 40%, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST), inizialmente presso l’Università di Bologna, successivamente presso l’Istituto Universitario Navale (IUN) di Napoli e l’Università di Verona, infine nuovamente presso l’Università di Bologna.
1993-1994 Coordinatore scientifico di parte italiana del Progetto di ricerca Franco-Italiano “Programme Europe” (CNRS-CNR) sul tema “Production’s dynamics”.
1992-1994 Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca dell’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Milano, sul tema “Competitività di sistema e cambiamento tecnologico”, nell’ambito del Progetto Strategico del CNR su “Cambiamento Tecnologico e Sviluppo Industriale”.
1990-1993 Professore ordinario di Economia Politica, Facoltà di Economia, Università di Verona e professore supplente di Economia Politica, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna. 1989-1991 Coordinatore scientifico dell’unità di ricerca dell’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Milano, sul tema “Product, process and materials innovation in the process of the technological change”, nell’ambito del Progetto “Stimulating Plan for Economic Science” (SPES)”, Commissione Europea, “The dynamics of industrial structural change and international integration in the European Comunity”. 1988-1991 Ricercatore associato presso l’Istituto di Ricerca sulla Dinamica dei Sistemi Economici (IDSE), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Milano.
1984-1990 Senior Adviser on Science and Technology, in rappresentanza del Ministro per l’Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica presso l’Economic Commission for Europe (ECE), United Nations, Geneva.
1988-1990 Ricercatore associato presso l’Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Napoli. 1987-1990 Professore Straordinario di Politica Economica, Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto di Studi Economici, Istituto Universitario Navale (IUN) di Napoli. 1988-1989 Docente di Analisi Costi-Benefici ed Economia dell’Ambiente, “Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione”, Roma.
1983-1987 Componente dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna sul tema “Le operazioni dell’Italia nel campo delle tecnologie nelle relazioni internazionali”, nell’ambito del Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema “Struttura ed evoluzione dell’economia italiana”, Sottoprogetto “L’Italia nell’economia internazionale”, (Coordinatore nazionale: Alberto Quadrio Curzio).
1982-1984 Professore Associato e Docente di Economia del Lavoro, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna.
Componente del Consiglio dei Docenti del “Corso di Perfezionamento in Relazioni Industriali”.
1977-1983 Assistente Ordinario di Economia Politica, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Trento. 1974-1975 Assistente di Analisi Economica, Istituto di Scienze Economiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna.
8. Partecipazione a conferenze, seminari, workshop e riunioni scientifiche
2025
Partecipazione alla “EDU-LAB kick-of Conference”, Federation of Austrian Industries, (Vienna, 6-7 febbraio 2025).
Partecipazione al “Webinar on the European Higher Education Sector Observatory (EHESO) and its relevance for graduate tracking data” (4 febbraio 2025).
Partecipazione alla “Launch conference of the European Higher Education Sector Scoreboard”, European Education and Culture Executive Agency (EACEA) (Bruxelles, 30 gennaio 2025).
2024 Intervento nella Tavola Rotonda su “Tracking dei laureati e mobilità: opportunità e sfide”, Seminario su “Towards Regular Availability of Comparative European Data on graduates” (TRACED), ISTAT (Roma, 25 novembre 2024)
Co-chairman e introduzione nel seminario di Carlo Pandolfi su "Innovazione e brevetti”, Ciclo di seminari sul tema “Innovation processes between economics and law”, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (Bologna, 30 ottobre 2024).
Partecipazione al Meeting su “European Higher Education Sector Observatory (EHESO)” (21 ottobre 2025).
Partecipazione all’ “EUROGRADUATE 2022 Webinar” (24 settembre 2024).
Partecipazione all’incontro organizzato da Dugersuren Bindirya (Associate Professor, Graduate School of Business, Mongolian University of Science and Technology) sul tema “Cooperazione internazionale nella didattica e nella ricerca”. Hanno partecipato anche G. Battuvshin (Dean, Graduate School of Business, MUST); M. Banzragch (Vice-Dean responsible for educational policy and quality of GSB, MUST), B. Bat-Erdene (Researcher of GSB, MUST) (Ulaabaatar, 22 luglio 2024), P. Fariselli (Adjunct Professor, Bologna University).
Presidente della Sessione su “Economic analysis of law”, Conferenza Internazionale su “Development of law and economics in the context of globalisation”, CUPL (Beijing, 14 luglio 2024).
Presidente nella Tavola Rotonda su “Laureati e mercati internazionali del lavoro: quali competenze”, Convegno di AlmaLaurea su “Laureati e dimensioni internazionali: dall'università al mercato del lavoro” di presentazione del XXVI Rapporto di AlmaLaurea su “Profilo e condizione occupazionale dei laureati: percorsi di transizione”, Università di Trieste (Trieste, 13 giugno 2024).
Discussione e conclusione, Transnational thematic seminar on “Adult education survey data and their use for policy making”, Università di Firenze (Firenze, 6 giugno 2024).
Participazione e discussione all’“Annual Network Meeting 2024”, European Network of Graduate Tracking, Third Annual Network Meeting (Liège, 15 e 16 maggio 2023).
Introduzione e discussione nel workshop di S. Bertini su “Crescita, produttività ed equità distributiva nell’evoluzione strutturale delle imprese italiane. Un’analisi su dati ISTAT del periodo 2008-2021”, discutono anche G. Guidetti e R. Leoncini, Università di Bologna- School of Development Innovation and Change (SDIC) (Bologna, 10 aprile 2024).
Co-chairman e introduzione nel seminario di G. Guidetti, R. Leoncini e M. Macaluso su "Patterns of patenting activity in AI and robotics. A time series analysis”, Ciclo di seminari sul tema “Innovation processes between economics and law”, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (Bologna, 21 marzo 2024).
2023 Co-chairman e introduzione nel seminario di Sunsup Ra su "Empowering A Learning Society: Re-imagine learning systems for 21centuary learners", Ciclo di seminari sul tema “Innovation processes between economics and law”, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (Bologna, 4 dicembre 2023).
Co-Presidente della Tavola Rotonda su “Approaches, methodologies and tools: Established and innovative ways for exploring employment condition of graduates”, International Conference “Tracking graduates and their mobility: Comparing experiences in the international framework”, Università di Bologna (Bologna, 1 dicembre 2023) (con Paolo Federighi)
Presidente della Tavola Rotonda su “EU and China in comparison: Regulating AI in data driven economies”, International Conference on “Data driven economies and regulatory approaches: EU and China in relation and in comparison”, Università di Bologna-School of Development Innovation and Change (SDIC) (Bologna, 10 e 11 novembre 2023).
Partecipazione all’“EUROGRADUATE 2022 project meeting”, DZHW-ROA (Hanover, 4 ottobre 2023)
Relatore su “Paths of economic development: Europe and China in comparison”, Conference on "Culture as a bridge: The relevance of comparative approach", Università di Bologna- Renmin University (Bologna, 18 settembre 2013)
Relatore invitato su “Tracking graduates and their mobility: Applied and theoretical issues in conceptualizing and monitoring the transformation of higher education systems”, Asian Development Bank (Manila, 17 luglio 2023).
Presidente della Sessione su “Theories of law, regulation and governance”, Conferenza Internazionale su “Law, Businness and Economics”, CUPL (Beijing, 9 luglio 2023).
Participazione e discussion nel meeting “Strengthening the support for the implementation of the European graduate tracking initiative”, Second Annual Network Meeting of the European Network of Graduate Tracking, (Stockholm, 10 e 11 maggio 2023).
Presidente della Tavola Rotonda su “Implicazioni su politiche e strategie di sviluppo locale”, workshop su “Offshoring, reshoring e strategie di sviluppo locale durante la polycrisi nella nuova geografia del commercio internazionale”, Università di Bologna-School of Development Innovation and Change (SDIC) (Bologna, 21 giugno 2021).
Introduzione nel Workshop su “Realtà e prospettive dei percorsi di cooperazione e sviluppo”, Università di Bologna-School of Development Innovation and Change (SDIC) (Bologna 17 aprile 2023).
Testimonianza in memoria del Professor Mario Telò, Comune di Cervia (Cervia, 24 marzo 2023).
2022 Relatore invitato su “Laureati e dottori di ricerca in ambito umanistico: un campo aperto per innovare”, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica (DIRIUM), Università di Bari (Bari, 25 novembre 2022).
Presidente della Tavola Rotonda su “Labor markets and economics: New insights” con la partecipazione di David Card, Fabio Montobbio e Gianmarco Ottaviano, Seminario su “Wage Determination: A Research Agenda for Labor Economics Issues”, School of Development Innovation and Change (SDIC)-Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (Bologna, 27 ottobre 2022).
Testimonianza in memoria del Professor Boike Rehbein, Humboldt University of Berlin (Berlino, 15 luglio 2022).
Relatore invitato nel workshop “Percorsi formativi e professionali dei laureati e miglioramento dell’offerta didattica”, University of Firenze e ECORYS, (Firenze, 22 aprile 2022).
Introduzione alla presentazione del libro di Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria “Come potrebbe essere il domani. Perché la scienza può rendere il nostro futuro migliore”, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Bologna, 10 marzo 2022) (con Giorgio Benedek e Angela Montanari).
2021
Intervento nella Tavola Rotonda “L’incontro fra saperi e discipline”, Convegno di presentazione del XXIII Rapporto di AlmaLaurea su “Profilo e condizione occupazionale dei laureati: percorsi di transizione”, Università di Bergamo (Bergamo, 18 giugno 2021).
Relatore nel Webinar su “The EU-China Comprehensive Agreement on Investment. A First Round of Reflection in Interdisciplinary Perspective”, Università di Bologna e Istituto Confucio (Bologna, 17 marzo 2021).
2020 Relatore nel Web-seminar su “Dove va l’Europa al tempo del Coronavirus”, PRIN su “Percorsi e Prospettive del Federalizing Process Europeo”, Università di Roma La Sapienza (Roma, 16 aprile 2020).
Partecipazione alla riunione di avvio del PRIN su “Percorsi e Prospettive del Federalizing Process Europeo”, Università di Roma La Sapienza (Roma, 15 gennaio 2020).
2019 Relazione conclusiva nel Convegno Annuale di AlmaLaurea su “Laurea Universitaria e Imprenditorialità”, Unioncamere (Roma, 16 dicembre 2019)
“Study profile and occupational condition of Ph.Ds in Italy”, Progetto INVITE, Università di Verona (Verona, 4 dicembre 2019)
Participation to the Global Education Summit 2019 (Beijing, 26 novembre 2019)
Relatore invitato su “Models for assessing employability and innovation in curricula profiles. The AlmaLaurea contribution”, Renmin University (Beijing, 25 novembre 2019)
Relatore invitato su “Models for assessing employability and innovation in curricula profiles. The AlmaLaurea contribution”, China University of Law and Political Science (CUPL) (Beijing, 22 novembre 2019)
Relatore invitato su “Formazione universitaria nelle discipline umanistiche e mercati del lavoro: elementi per una comparazione tra contesto nazionale, regionale e locale”, convegno su "Studi Umanistici e Mercato del lavoro: quali prospettive?", Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari (Bari, 12 novembre 2019).
Partecipazione alla quarta riunione del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea (Bruxelles, 8 e 9 ottobre 2019).
Relatore invitato su “Condizione occupazionale ed efficacia della laurea: i laureati in Ingegneria nel contesto nazionale”, Convegno su “Qualità dei laureati in ingegneria: opportunità e prospettive della certificazione EUR-ACE”, Agenzia QUACING (Roma, 26 settembre 2019).
Professore invitato di “Globalisation, Innovation and Intellectual Property Rights”, Summer School, China University of Law and Political Science (CUPL) (Beijing, 15-30 luglio 2019) (con Patrizia Fariselli).
Visita dell’impresa Hao Xiang Ni 好想你 e discussione del caso (Zehengzhou, Henan Pilot Free Trade Zone, 19 luglio 2019).
Coordinatore e Relatore nella Tavola Rotonda sul tema “Coerenza tra formazione universitaria e domanda di lavoro in ambito culturale”, Convegno su “Università e mercato del lavoro nell’ambito dell’industria culturale e creativa, Università degli Studi della Basilicata e Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (Matera, 5 luglio 2019).
Discussione e messa a punto del Progetto operativo su “Progettazione e implementazione di un nuovo sistema di data visualization per il portale AlmaLaurea” e del Progetto di ricerca su “Domanda e offerta di competenze professionali in Italia: baseline e prospettive a dieci anni”, AlmaLaurea e SWG (Roma, 2 luglio 2019).
Partecipazione alla terza riunione del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea (Bruxelles, 11-12 giugno 2019).
Coordinatore e Relatore nella Tavola Rotonda sul tema “Verso nuove connessioni tra università e industria: l’università italiana e lo scenario internazionale”, Conferenza Annuale di AlmaLaurea, Università di Roma La Sapienza (Roma, 16 maggio 2017).
Sottomissione di un abstract in collaborazione con Marina Timoteo dal titolo “University-Industry linkages: The Italian experience in the European setting” al Convegno della rivista Scuola Democratica (Università di Cagliari 5-8 giugno 2019). L’abstract è stato accettato.
Colloquio con il Presidente e il Direttore della SVIMEZ sulle possibili forme di cooperazione tra AlmaLaurea e SVIMEZ (Roma, 27 maggio 2019).
Relatore invitato sul tema “Città e comunità sostenibili tra sviluppo locale e sviluppo globale” nel Convegno di CERVIARCHITETTURA, Magazzino del Sale (Cervia, 11 maggio 2019).
Partecipazione per le materie economiche alla riunione tra la Delegazione della Renmin University e l’Università di Bologna (Bologna, Sala dell’VIII Centenario, 2 maggio 2019).
Partecipazione alla riunione dell’Area Societal Transformations (Smart Secure and Inclusive Communities), convocata dal Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca del MIUR per il nuovo Piano Nazionale Della Ricerca (Pnr), per le Proposte e Strategie Nazionali e per Horizon Europe 2021-27, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 18 aprile 2019).
Registrazione presso il Laboratorio Multimediale del Politecnico di Milano (METID) della Lecture n. 3.2.2. Decent work and economic growth e della Lecture n. 3.4.2. Reduced inequalities in international economic development per il MOOC SDGs, Politecnico di Milano-Università di Bologna (Milano, 27 marzo 2019).
Introduzione nel Workshop su “Job insecurity in labour markets, poverty and inequality. Measurement and theoretical approaches”, Humboldt University of Berlin-Bologna University-School of Development Innovation and Change (SDIC) (Bologna, 25 marzo 2019) (con Boike Rehbein).
Introduzione della lezione “An international comparison of social inequalities” di Boike Rehbein, Università Humboldt di Berlino (Bologna, 18 marzo 2019).
Introduzione nella Presentazione del libro “The innovators behind Leonardo. The true story of the scientific and technological renaissance” di Plinio Innocenzi, Università di Sassari (Bologna, 11 marzo 2019).
Partecipazione alla seconda riunione del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea (Bruxelles, 26-27 febbraio 2019).
Partecipazione alla riunione del Circolo di qualità "Istruzione e Formazione", ISTAT - PSN 2020-2022 (Roma, 8 febbraio 2019).
Partecipazione alla compilazione del web assessment “Valutazione delle Competenze” promosso dal Comitato Guida AICQ - Industria 4.0 (Bologna, 13 gennaio 2019).
2018 Relatore invitato su “University-Industry linkages: The Italian experience in the European setting”, Workshop su “1st University-Industry Linkages”, Asian Development Bank-Peking University (Beijing-Changsha-Shenzhen, 1-7 dicembre, 2018) (con Marina Timoteo).
Relatore invitato su “Posti di lavoro per laureati e cambiamenti strutturali in studi comparativi e nelle indagini di AlmaLaurea”, Convegno su “Occupabilità e orientamento. Una idea di università”, ANDU (Napoli, 19 ottobre 2018).
Partecipazione alla riunione di CUIS e Circolo di qualità su “Consultazione Benessere Equo Sostenibile”, ISTAT (Roma, 15 ottobre 2018)
Partecipazione alla prima riunione del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea (Bruxelles, 8 ottobre 2018).
Relatore invitato su “Investimenti in formazione e innovazione: il cambiamento tecnologico come opportunità”, Convegno su “Il sistema produttivo bresciano e le sfide della trasformazione digitale. Quali competenze, quali lavori”, Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia, 23 febbraio 2018).
Relatore invitato nel Convegno «Il lavoro è amico dell’uomo e l’uomo è amico del lavoro», Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice (Padova, 6-7 ottobre 2018).
Partecipazione alla trasmissione televisiva Punto Europa di Rai Parlamento (30 settembre-1 ottobre 2018).
Introduzione su “Definizioni e dati”, Webinar su “Cosa sappiamo su domanda e offerta di competenze digitali, AlmaLaurea (Bologna, 21 settembre 2018).
Partecipazione alla trasmissione radiofonica Rai GR1 e Rai GR2 (10 settembre 2018).
Direzione e insegnamento nella Summer School “Innovation, Institutional Change and Intellectual Property Rights”, School of Development Innovation and Change (SDIC)- China University of Political Science and Law (CUPL) (Bologna, 3-10 settembre 2018).
Professore invitato di “Innovation, Institutional Change and Economic Growth”, Summer School, China University of Law and Political Science (CUPL) (Beijing, 14-25 luglio 2018) (con Patrizia Fariselli).
Introduzione della Tavola Rotonda su “The culture of work: from statistics on the job market to the job market of statisticians”, Società Italiana di Statistica-AlmaLaurea (Palermo, 22 giugno 2018).
Relatore invitato nel Workshop su “Skills anticipation methods and practices: identifying emerging technologies and skill needs for policy”, CEDEFOP, (Salonicco, 14-15 giugno 2018) (con Giovanni Guidetti).
Lezione invitata su “Innovation policy in the framework of Industry 4.0”, China University of Law and Political Science (CUPL) (Beijing, 29 maggio 2018).
Relatore invitato su “Assessing markets outcomes and curriculum design in the Bologna Process”, Conferenza Internazionale su “College Student Development and Employment: Reform and Innovation”, Institute of Economics of Education (IEE)-Graduate School of Education (GSE)-Student Career Center (SCC), Peking University (Beijing, 26-27 maggio 2018).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda conclusiva del Workshop su “Università, Alta Formazione e Smart Specialisation in Puglia: i progetti HESS e Targeted Support”, ARTI (Bari, 21 marzo 2018).
Relatore invitato su “Formazione universitaria umanistica e mercati del lavoro: specificità e caratteristiche territoriali”, Convegno su “Cogito... ergo work. Le prospettive occupazionali dei laureati in Lettere e filosofia. Indicazioni, percorsi, esperienze”, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 19 marzo 2018).
Relatore invitato nel Laboratorio su “Industria 4.0: nuova struttura degli incentivi per nuove politiche industriali”, Regione Toscana (Firenze, 28 febbraio 2018).
Relatore invitato su “Offerta e domanda di laureati. Dal quadro generale alla Provincia di Brescia”, Convegno su “Il sistema produttivo bresciano e le sfide della trasformazione digitale. Quali competenze, quali lavori”, Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia, 23 febbraio 2018).
Lezione invitata su “Capitale umano e sviluppo economico in Italia e in Europa: trappole e opportunità”, Libera Università per Adulti (Cervia, 5 febbraio 2018).
Relatore invitato su “Offerta e domanda di laureati in Italia e in Europa. Evidenze empiriche sul primo round del Bologna Process e scenari futuri”, Convegno su “L’università forma il futuro”, Giornata sulla modernizzazione dell’offerta formativa universitaria, CUN, CRUI, ALMALAUREA (Roma, 1 febbraio 2018).
2017 Relatore su “Job search e mercati del lavoro in rapida evoluzione. Il contributo di AlmaLaurea”, Università Cà Foscari (Venezia, 4 dicembre 2017).
Relatore su “Models for assessing employability and innovation in curricula profiles. The AlmaLaurea contribution”, workshop su “Programme design to address employability”, Ministry of Higher Education (Beirut, 29 novembre 2017).
Relatore su “Graduates and graduates jobs in Europe after a first round of the Bologna Process. Evidence from the past and future scenarios for employability”, workshop on “Programme design to address employability”, Ministry of Higher Education (Beirut, 29 novembre 2017).
Relatore nel workshop su “Università, Alta Formazione e Smart Specialisation in Puglia: i progetti HESS e Targeted Support”, ARTI (Bari, 31 ottobre 2017).
Relatore su “Trasformazioni strutturali, posti di lavoro e competenze professionali”, workshop di HerAcademy (Bologna, 23 ottobre 2017).
Visita su invito alla Graduate School of Education, a Peking University (Beijing, 16 luglio 2017).
Professore invitato di “Innovation, Institutional Change and Economic Growth”, Summer School, China University of Law and Political Science (CUPL) (Beijing, 17-26 luglio 2017) (con Patrizia Fariselli).
Presidente della I Sessione su “The European Framework”, Conferenza Annuale di AlmaLaurea, Università di Parma (Parma, 16 maggio 2017).
Discussant nella II Sessione su “The China Perspective”, Conferenza Annuale di AlmaLaurea, Università di Parma (Parma, 16 maggio 2017).
Corso “Theories of Globalisation”, Master of Global Studies, Humboldt University (Berlino, 25 aprile -7 maggio 2017).
Lezione invitata su “Economia, criteri etici e disuguaglianze multidimensionali”, Libera Università per Adulti (Cervia, 3 aprile 2017).
Relatore nel Workshop su “Smart working”, Info Easy (Imola, 22 marzo 2017).
Relatore su “Capabilities, competenze e sviluppo economico: tra capitale umano e sviluppo umano”, Convegno su “Capabilities: Il Fondo sociale europeo e le politiche regionali per lo sviluppo e la coesione”, Regione Emilia-Romagna (Bologna, 15 marzo 2017)
Relatore su “Occupazione, reddito e mobilità dei laureati negli anni della crisi globale, Convegno su “Scienza e coscienza a 1.000 euro al mese, Università di Padova (Padova, 17 marzo 2017).
Relatore su “Come stanno cambiando le condizioni di studio e lavoro dei laureati italiani”, Convegno di Universitas-University su “La bellezza: si può farne esperienza in Università?”, Università di Bologna (Bologna, 28 gennaio 2017)
Relatore nel workshop su “Competenze digitali e mismatch”, Info Easy (Imola, 19 gennaio 2017).
2016 Relatore nel ciclo di Workshop su “Industria 4.0”, con la partecipazione di Riccardo Illy, School of Development Innovation and Change (SDIC), Università di Bologna (Bologna, 28 settembre 2016).
Ciclo di lezioni su “Economic inequality and beyond”, Humboldt University of Berlin (Berlino, 14-25 giugno).
“Alcune figure professionali ad elevata qualificazione descritte mediante la documentazione di AlmaLaurea”, Convegno su “Titoli di studio e repertorio nazionale. Università Scuola e Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali”, RUIAP e Università della Calabria (Arcavacata, 9 giugno 2016).
“I laureati italiani nel XVIII Rapporto di AlmaLaurea: tra mercati del lavoro statici e nuove opportunità internazionali”, Convegno Nazionale “Università 2020”, AIDU, Università di Roma Tre (Roma, 27 maggio 2016).
Discussant della Relazione invitata su “Forecasting employment prospects for higher education graduates” di C. Warhurst e D. Luchinskaya, Conferenza annuale di AlmaLaurea, Università di Napoli Federico II (Napoli, 27 aprile 2016).
“Governo e governance al servizio di smart development e smart community”, Università di Bologna, Scuola di Giurisprudenza (Ravenna, 15 aprile 2016).
Relatore nel ciclo di Workshop su “Industria 4.0”, con la partecipazione di Riccardo Illy, School of Development Innovation and Change (SDIC), Università di Bologna (Bologna, 22 marzo 2016).
Intervento nel Seminario finale dell’Eurograduate Feasibility Study, DZHW (German Centre for Higher Education Research and Science Studies), Humboldt University of Berlin (Berlino, 15 marzo 2016).
Relatore nel ciclo di Workshop su “Industria 4.0”, con la partecipazione di Riccardo Illy, School of Development Innovation and Change (SDIC), Università di Bologna (Bologna, 20 gennaio 2016).
2015 “Introduzione”, workshop di HerAcademy su “La filiera dell’ambiente, il ciclo dei rifiuti ed il sistema di regolazione del settore” (Bologna, 14 dicembre 2015).
Workshop “Il sistema universitario: è già “buona università”?”, Tavola Rotonda, Seconda Università di Napoli Federico II (Napoli, 11 dicembre 2015).
“La meglio gioventù: discussione sul ruolo nella società e sulle prospettive delle Scuole per eccellenza”, Tavola Rotonda, Decennale della Scuola Superiore dell’Università di Udine, (Udine, 3 dicembre 2015).
Intervento nella Tavola Rotonda su “Dalla scala mobile al Jobs Act: l'AIEL e il processo di riforma del mercato del lavoro [https://cris.unibo.it/preview-item/301453?queryId=mysubmissions&] ”, XXX Convegno Nazionale dell’AIEL, (Cagliari, 17 settembre 2015).
“Occupational structure, institutions and multi-dimensional inequality, Joint international workshop of Bologna University and Humboldt University (Bologna, 16 febbraio 2015).
2014 “Strabismo offertista e trappola del sottosviluppo in capitale umano e sviluppo umano”, Seminario della rivista Scuola Democratica, Il Mulino (Bologna, 24 novembre 2014).
“Approaching an investigation of multi-dimensional inequality through the lenses of variety in models of capitalism”, workshop on Emerging Realities, Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University (Lund, 9-10 ottobre 2014).
“Smart specialization, smat cities, sviluppo locale”, Seminario ERVET (Bologna, 14 luglio 2014).
“Convergenza tra mercati del lavoro e modelli di capitalismo in Europa”, Presentazione del numero di Atlantide dedicato a “Fatti e non fatti d’Europa”, SPISA (Bologna, 8 luglio 2014).
“Alcuni commenti sul’VIII Rapporto”, Presentazione dell’VIII Rapporto su “Sussidiarietà e qualità dei servizi sociali”, Fondazione per la Sussidiarietà - ANT (Bologna, 8 luglio 2014).
“Smart Communities e Sviluppo Locale: le città del domani. Una introduzione”, workshop di HerAcademy su “Smart Communities e Sviluppo Locale: le città del domani” (Bologna, 26 marzo 2014).
2013 “Disuguaglianza, sostenibilità e molteplicità dei beni economici”, Conferenza su Strumenti e politiche per la sicurezza alimentare, Università di Bologna (Bologna, 10 dicembre 2013).
Discussion of Ha-Joon Chang speech, Roundtable on “Industry Renaissance”, LIV Riunione Scientifica Annuale della SIE (Bologna, 24 ottobre 2013).
Relatore e Presidente di Sessione nella Conferenza Internazionale su “Inequality, competition and social dumping. Crossroads of the smart development’s strategies in the global South and the global North”, II Joint Conference of Bologna University and Humboldt University of Berlin, FARB Project: “EU and China towards smart development. Strategies and instruments of legal and economic cooperation” (Bologna, 11-12 ottobre 2013).
“Smart communities e sviluppo locale: obiettivi, attori, creazione di valore. Un’introduzione”, workshop di HerAcademy su “Smart communities e sviluppo locale: obiettivi, attori, creazione di valore”, (Modena, 17 luglio 2013) (con Giuseppe Cappiello).
Relatore nella “Conference on the Future of the Global Studies Programme”, Humboldt-Universität zu Berlin, Institute of Asian and African Studies (Berlin, 25-27 maggio 2013).
Lettura sul tema “Dinamica economica strutturale e diseguaglianza multidimensionale”, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali (Bologna, 23 aprile 2013).
Relatore su “Structural economic dynamics and multi-dimensional inequality”, Focus Asia Workshop on "Entrenched Inequalities: East and West", Centre for East and South-East Asian Studies, Lund University (Lund, 27 marzo 2013).
Intervento nella Tavola Rotonda su “Domanda e offerta di competenze: scenari e sfide, Conferenza sul tema “Investire nei giovani: se non ora quando?”, Università Ca’ Foscari di Venezia, AlmaLaurea (Venezia, 12 marzo 2013).
Introduzione sul tema “Knowledge, innovation and sustainability”, Seminario su “Environmental innovations: concepts and evidence from European case studies”, Università di Ferrara (Ferrara, 21 gennaio 2013).
Relatore sul tema “La misurazione del capitale umano dal lato della domanda di lavoro”, Convegno su “Misurare il capitale umano. Esperienze e prospettive” Istat (Roma, 18 gennaio 2013) (con Roberto Antonietti e Giovanni Guidetti).
Discussant nel seminario su “Quale strategia regionale per la smart specialisation? Innovazione, ricerca e la specializzazione “intelligente” dei territori”, Regione Emilia-Romagna (Bologna, 14 gennaio 2013).
Relazione introduttiva nel workshop “Imprese di pubblica utilità, livelli di governo, cittadini: quali possibilità di collaborazione per lo sviluppo delle infrastrutture?”, Workshop di HerAcademy (Ferrara, 9 gennaio 2013) (con Giulio Pedrini).
2012 Relazione introduttiva al Convegno su “I fabbisogni professionali e la formazione di capitale umano nella strategia di superamento della crisi”, Università di Roma Tre (Roma, 18 dicembre 2012).
Note di discussione per il seminario su “La Regione Emilia-Romagna dopo la crisi. Scenari per riflettere sulle sfide e affrontare il cambiamento”, Regione Emilia-Romagna (Bologna, 10 dicembre 2012).
Relatore e Presidente di Sessione nella Joint Conference tra la Humboldt University e l’Università di Bologna su “Social and economic inequality”, Germany (Berlino, 2-3 novembre 2012).
Presidente di Sessione e Relatore nella LIII Riunione Scientifica Annuale della SIE (Matera, 18-20 ottobre 2012).
Partecipazione alla riunione del CUCS presso il Ministero per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione (Roma, 19 luglio 2012).
Partecipazione alla riunione della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica (CUIS), ISTAT (Roma, 12 luglio 2012).
Relazione introduttiva su “Quale governo e governance dei servizi di pubblica utilità?”, Workshop di HerAcademy (Bologna, 10 luglio 2012).
Introduzione e discussant nella International Conference sul tema “Knowledge, development and protection of intellectual property rights: Indigenous innovation in China”, Facoltà di Giurisprudenza (Bologna, 8 giugno 2012).
Partecipazione alla riunione della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica (CUIS), ISTAT (Roma, 23 aprile 2012).
Coordinamento della riunione del gruppo di lavoro “Iniziative per la ricerca: accesso ai microdati” della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica (CUIS), ISTAT (Roma, 18 aprile 2012).
Introduzione e Co-Presidente di Sessione nella Conferenza sul tema “Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia e nel contesto internazionale”, Università di Roma La Sapienza, AlmaLaurea (Roma, 8 marzo 2012).
Lezione invitata su “Economic emergencies, inequality and public policies for development”, Humboldt University, Germany (Berlino 16 febbraio 2012).
Intervento su “Evoluzione degli studi sui sistemi locali di produzione, domande di ricerca presenti e future”, Tavola Rotonda del Convegno sul tema “Le trasformazioni dei sistemi produttivi locali”, Banca d’Italia - Dipartimento di Scienze Economiche (Bologna, 31 gennaio-1 febbraio 2012).
2011 Partecipazione alla riunione d’insediamento della Commissione degli Utenti dell’Informazione Statistica (CUIS), ISTAT (Roma, 19 dicembre 2011).
Relazione introduttiva su “Beni privati, beni pubblici e beni sociali”, Workshop di HerAcademy (Bologna, 15 dicembre 2011).
Presidenza della Tavola Rotonda su “La cooperazione Universitaria e i modelli di networking per la partecipazione attiva ai programmi europei e internazionali per lo sviluppo”, Università di Bologna (Bologna, 14 dicembre 2011).
Relatore all’Intergovernmental body for labour market monitoring meeting sul tema “Matching supply of and demand for skills” (Zagreb, 5 dicembre 2011).
Relatore su “Crisi, ricchezza netta delle famiglie e capitale umano”, Seminario sul tema “Capitalismo finanziario, crisi economica e soggetti deboli”, Istituto Gramsci di Bologna (Bologna, 29 novembre 2011).
Discorso d’apertura dei lavori nel Convegno sul tema “Climate change in an EU-China perspective: The legal frame work for a sustainable global market”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 18-19 novembre 2011).
Intervento su "Capitale umano e ricchezza netta delle famiglie: Un volano per la crescita economica in Italia?", Tavola Rotonda su “Debito pubblico e politiche di crescita in Italia”, LII Riunione Scientifica Annuale della SIE (Roma, 14-15 ottobre 2011).
Relatore al Meeting of Directors General for Higher Education, Unione Europea (Krakow, 11-12 ottobre 2011).
Relatore alla General Assembly della T.I.M.E. Association, Università di Trento (Trento, 6 ottobre 2011).
Relatore su “Human capital as a gateway to economic and social success: Concepts, measurement and perspectives after the global economic crisis”, Tavola Rotonda su “Employabilité, insertion et suivi de l’insertion des lauréats de l’Enseignement Superieur”, Séminaire International “Employabilité et insertion professionnelle des lauréats de l’Enseignement Superieur – État des lieux et perspectives (Rabat, 27-28 settembre 2011).
Participazione al Meeting tra CMI-World Bank, Union pour la Méditerranée e AlmaLaurea (Marseille, 21 settembre 2011).
Lettura su “Sostenibilità dello sviluppo e natura dei beni economici dopo la crisi globale”, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali (Bologna, 22 marzo 2011).
Relatore nella Conferenza Internazionale sul tema “Human capital and employment in the European and Mediterranean area”, Università di Bologna - AlmaLaurea (Bologna, 10-11 marzo 2011).
2010 Intervento nella Tavola Rotonda del Workshop su “Censimenti 2011: Contenuti, metodologie e innovazioni organizzative”, ISTAT (Roma, 9 novembre 2010).
Presentazione del libro “La struttura delle rivoluzioni economiche” di Sergio Ortino, Facoltà di Economia, Università di Bologna (Bologna, 8 novembre 2010).
Presentazione del libro “Sociologia del turismo balneare” di Asterio Savelli, Biblioteca di Cervia (Cervia, 23 ottobre 2010).
Relatore invitato nella Conferenza Internazionale sul tema “Employability and mobility of bachelor graduates in Europe. Results of the Bologna process”, INCHER, Università di Kassel, Germany (Berlino, 30 settembre-1 ottobre 2010).
Lezione sul tema “Systemic failure and public policies after the crisis”, Summer School MiDIC 2009-2010 su “Development and innovation in front of the crisis”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 2 luglio 2010).
Introduzione e Co-Presidente nella Conferenza sul tema “L’istruzione universitaria nell’ultimo decennio. All’esordio della European Higher Education Area”, Università di Bologna, AlmaLaurea (Bologna, 28 maggio 2010).
Colloque International sur “L’évaluation de la qualité et de l’équité des systèmes d’éducation et de formation: Quels enjeux pour la recherche et l’action?”, Instance Nationale d’Evaluation, Conseil Supérieur de l’Enseignement, Royaume du Maroc (Teleconferenza con Rabat, 20-21 aprile 2010).
Presidente e Relatore nella Conferenza Internazionale sul tema “The Schools of Law in the Bologna Process and beyond”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 29 marzo 2010).
Intervento nella Cerimonia di celebrazione del X anniversario del corso di Master in Development Innovation and Change (MiDIC), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 26-27 marzo 2010).
Co-Presidente nella Conferenza sul tema “Investimenti in capitale umano nel futuro di Italia ed Europa”, Università di Cosenza, AlmaLaurea (Cosenza, 19 marzo 2010).
Seminario sul tema “Il linguaggio economico della crisi”, Dottorato in Diritto dell’Economia e delle Relazioni Industriali: Indirizzo Law and Economics, Università di Bologna (Bologna, 5 marzo 2010).
Intervento nel Workshop su “Progetto riforma dell’università: Dieci anni dopo. Scelte degli atenei e delle famiglie, ed esiti sul mercato del lavoro”, Fondazione Giovanni Agnelli (Torino, 25 gennaio 2010).
2009 Relatore invitato nel workshop sul tema “La seconda fase dello sviluppo cinese. La sfida ambientale” Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 27 novembre 2009).
Relatore invitato nella tavola rotonda su “L’Università italiana alla vigilia di una nuova riforma” e presentazione del lavoro nel workshop su “L’evoluzione del sistema universitario italiano tra riforme, regionalizzazione e mobilità” Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” (Novara, 9-10 novembre 2009).
Relatore invitato sul tema “La green economy come fattore di sviluppo”, Cerimonia di premiazione de “I protagonisti dello sviluppo”, Confartigianato (Cervia, 23 ottobre 2009).
Lezione nel corso su “Research and innovation policy in the EU. European higher education and the Bologna process. An economic analysis”, Master in European Studies, UCAM, Murcia, Spain (University of Murcia, 2-3 ottobre 2009).
Partecipazione alla Lectio Magistralis di James J. Heckman su “Investing in our young people”, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 28 settembre 2009).
Relatore invitato nella Conferenza Internazionale su “Development of Competencies in the World of Work and Education” (DECOWE), University of Ljubljana, Slovenia (Ljubljana, 24-26 settembre 2009).
Relatore invitato e Presidente di Sessione nella Conferenza Internazionale su “The forces of economic growth: A law and economics perspective, Research Center for Law and Economics (RCLE), China University of Political Science and Law (Beijing, 17-19 settembre 2009).
Discorso introduttivo al Seminario del Prof. Wang Hui of the Qinghua University di Beijng, China “Paths of Chinese Modernisation: A Rethinking of May 4th”, MiDIC, Università di Bologna (Bologna, 9 giugno 2009).
Co-Presidente nella Conferenza su “Valutazione dei percorsi formativi nell’Università. A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna”, Università di Padova, AlmaLaurea (Padova, 27 maggio 2009).
Intervento nella Tavola Rotonda su “Possibilità economiche dei nostri nipoti?”, Scuola Superiore di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (Bologna, 15 maggio 2009).
Intervento all’Incontro su “Cooperazione e università: due mondi a contatto”, Corso di laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Università di Bologna (Bologna, 4 maggio 2009).
Intervento nella Cerimonia di apertura del Master in Development Innovation and Change (MiDIC), Università di Bologna (Bologna, 3 aprile 2009).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda della IV Conferenza su “Young People & Societies in Europe and around the Mediterranean”, University of Bologna (Forlì, 26-28 marzo 2009).
Relatore invitato nella Conferenza su “Economia della formazione professionale”, Incontro di studio organizzato dall’Università della Svizzera Italiana e da EHB/IFFP/IUFFP (Lugano, 16 marzo 2009).
Relatore invitato nella Conferenza su “Occupazione e occupabilità dei laureati. A dieci anni dalla Dichiarazione di Bologna”, Università di Bari, AlmaLaurea (Bari, 12 marzo 2009).
Presidente nella Cerimonia di inaugurazione dell’Istituto Confucio Bologna di (Bologna, 2 marzo 2009).
Relatore nella Sessione su ”Emerging Powers: The new socio-economic scenario”, PRIN-OPENLOC Conference on “Globalisation, local development and emerging powers. The role of innovation policies”, Università di Bologna (Bologna, 6-7 febbraio 2009).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda su “Principi di riordino del quadro giuridico delle società pubbliche”, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA), Assonime e Istituto Italiano di Scienze Amministrative (IISA) (Bologna, 4 febbraio 2009).
2008 Official Bologna Seminar on “Employability: The employers’ perspective and its implications, Ministère de la Culture,de la Recherche et de l'Education Supérieure and European Commission, Luxembourg (Abbaye de Neumünster, 6-7 novembre 2008).
Interview by the OECD Economic Deparment Mission to Italy in preparation for the 2009 Economic Survey, University of Bologna (Bologna, 16 settembre 2008).
Relatore invitato nell’ISA-RC33 7th International Conference on Social Science Methodology, Università di Napoli Federico II (Napoli, 1-5 settembre 2008)
Teacher of the Course on “Education, research and innovation in Europe”, Master in European Studies, UCAM, Murcia, Spain (University of Murcia, 27-28 giugno 2008).
Relatore invitato nella V Conferenza del German Graduate Surveys Network su “International Systems and Experiences with Graduate Surveys as Tools for Higher Education Development and Quality Assurance”, INCHER, Kassel University, Germany (Kassel, 4-5 giugno 2008)
Relatore invitato nel Workshop su “Assessment of the University-based Research”, Research Director General, European Commission (Bruxelles, 21 aprile 2008).
Intervento nella International Cooperation Day Conference, Faculty of Political Science, Bologna University (Bologna, 8 aprile 2008).
Relatore invitato nel Workshop su “Emerging powers and networks”, University of Freiburg (Freiburg, 25-26 marzo 2008).
Marco Biagi Commemoration, Comune di Bologna (Bologna, 19 marzo 2008).
Relatore invitato nel Dibattito su “Le politiche di coesione e di sviluppo in Italia: 2007-2013”, Facoltà di Statistica, Università di Bologna (Bologna, 13 marzo 2008).
2007 Relatore nel Seminario su “Knowledge endowment and composition as dynamic capabilities”, Department of Economics, Università di Bologna (Bologna, 29 novembre 2007, con Giovanni Pegoretti).
Relatore invitato nel Workshop su “Emerging powers and networks”, Fundação Joaquim Nabuco (Recife, 8-11 ottobre 2007).
Relatore invitato nella prima Mostra su “Tecnologie, risparmio energetico e energia da risorse rinnovabili”, Ecoappennino (Porretta Terme, 28 settembre 2007) (con Anna Montini).
Opening address nel workshop su “Libertà religiosa e diritti umani nell’Est Europa”, Faculty of Law, University of Bologna (Bologna, 21 settembre 2007).
Lecturer of the Course on “Human capital, technological change and innovation in Europe: Economic theory and public policies”, Master in European Studies, UCAM, Spain (University of Murcia, 13-14 luglio 2007).
Relatore invitato nel Seminario su “L’accreditamento dei corsi di studio: Possibili indicatori e soglie”, Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario-Ministero dell’Università e della Ricerca (Università di Roma Tre, 21 giugno 2007).
Coordinatore di Sessione nella Conferenza su “Dall’università al lavoro in Italia e in Europa”, University of Bologna, AlmaLaurea (Bologna, 2-3 marzo 2007).
Relatore invitato nel Workshop su “Emerging powers and Europe”, Jawaharlal Nerhu University (New Delhy, 20-22 febbraio 2007).
Relatore invitato nella Conferenza su “Giovani, innovazione e lavoro”, Università del Salento (26 febbraio 2007).
Presidente di Sessione nella Conferenza su “Quasi mercati, partnership e reti per la governance dei sistemi educativi”, Fondazione Alma Mater (Bologna, 2 febbraio 2007).
Discussant nel Workshop su “New forms of division of labour, infrastructures, internationalisation and local development: Economic policy outlooks”, Progetto di ricerca PRIN-MIUR 2005, Università del Salento (Lecce, 26 - 27 gennaio 2007).
Coordinatore del Workshop su “Emerging powers, value chain, networks”, Università di Bologna (Bologna, 20 gennaio 2007).
2006 Relatore invitato nella Conferenza su “Orientamento, consulenza di carriera e accompagnamento al placement nel mercato del lavoro attuale”, CETRANS, Facoltà di Psicologia, Università di Bologna, Campus di Cesena (Cesena, 19 dicembre 2006).
Relatore invitato nel Webinar su “Discrimination in labour markets”, Università di Bologna, Firenze, Navarra and Pais Vasco (Bologna, 24 novembre 2006).
Relatore invitato nel ciclo di Seminari su “I diritti di cittadinanza”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 21 novembre 2006).
Relatore invitato su “Economia della produzione e politica dei redditi”, Seminario della Fondazione METES (Bologna, 10 novembre 2006).
Presidente e Relatore invitato nell’International Workshop su “Higher Education in Legal Studies and Professional Prospects for Law Graduates in Europe” e nella Conferenza di Facoltà su “The Internationalization of the Faculty of Law”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, (Bologna, 12-13 ottobre 2006).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda su “Il management delle università tra istanze di modernità ed efficacia e rispetto di regole giuridico-contabili, Ufficio Dirigenziale Sviluppo Risorse Umane, University of Bologna (Bologna, 9 ottobre 2006).
Relatore invitato nel Seminario su “Attività d’impresa e passaggio generazionale”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, Campus di Ravenna (Ravenna, 21 settembre 2006).
Discussant nella Conferenza su “La specializzazione territoriale del sistema produttivo italiano, Dipartimento di Statistica, Università di Bologna (Bologna, 29-30 maggio 2006).
Relatore invitato nella Conferenza su “Lo sviluppo locale: Regole, strumenti, risorse”, Lecce University (Lecce, 12-13 maggio 2006)
Presentazione del Rapporto di ricerca su “Valutazione ex-ante, in itinere, ex-post dei progetti di sviluppo dell’Appennino Bolognese”, Fondazione CARISBO (Bologna 6 aprile 2006).
Relatore invitato nella Conferenza Internazionale su “The Economic Reform in Albania: Its present Reality and Perspectives”, University of Tirana (Tirana, 23 marzo 2006).
Relatore invitato nella Conferenza su “Dall’università al lavoro”, Università di Roma La Sapienza, AlmaLaurea (Roma, 23 febbraio 2006).
2005 Relatore invitato nel Workshop su “Il capitale umano in Lombardia”, IRER (Milano, 12 dicembre 2005)
Relatore nella Conferenza finale su “Dynamic capabilities, firm organization and local systems of production”, Progetto di ricerca PRIN-MIUR 2003, Università di Bologna (Bologna, 25-26 novembre 2005).
Relatore invitato nel Seminario di formazione a distanza su “Change in the household as an economic organisation”, Universities of Bologna, Firenze, Navarra and Pais Vasco (Bologna, 25 novembre 2005).
Relatore invitato nella Riunione SARFaL su “Appropriate quality assessment for the production of knowledge in the field of legal and socio-economic studies”, Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Bologna, 18-19 novembre 2005).
Relatore invitato nel ciclo di Seminari su “Metamorfosi del matrimonio e forme di convivenza affettiva”, Facoltà di Giurisprudenza, Università Bologna (Bologna, 10 novembre 2005).
Relatore invitato nel Seminario su “Capitale umano, cambiamento tecnologico e innovazione”, Università di Bari (Bari, 8 novembre 2006).
Relatore invitato nella Conferenza UNICEF su “Un bilancio che riguarda tutti” (Milano, 24 ottobre 2005).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda su “Cervia città dello sport”, Adriatic Golf Club (Milano Marittima, 22 ottobre 2005).
Presentazione del libro di Fabrizio Cafaggi, Reti d’imprese tra regolazione e norme sociali. Nuove prospettive tra diritto ed economia, Bologna, Il Mulino, 2004 (Bologna, 18 ottobre 2005).
Relatore invitato nel Workshop IRER su “Il capitale umano in Lombardia”, IRER (Milano, 6 ottobre 2005)
Co-Presidente e Relatore invitato nella Conferenza su “Le città per i diritti dei popoli”, Incontro pubblico con i rappresentanti dei popoli ospiti in Regione, Regione Emilia-Romagna (Bologna, 14 settembre 2005).
Relatore invitato nella Riunione su “Le fondazioni dall’origine bancaria ad oggi”, Centro Studi sulle Fondazioni della Associazione Federativa delle Casse di Risparmio dell’Emilia-Romagna, (Bologna, 23 giugno 2005).
Relatore nel Workshop PRIN-MIUR “Dynamic Capabilities between Firm Organisation and Local Production Systems”, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Novara, 20-21 giugno 2005).
Relatore invitato nella Conferenza on “Investimenti in capitale umano: misurazione, implicazioni ed effetti”, ISFOL (Roma, 16 giugno 2005).
Relatore invitato nella Conferenza Internazionale su “Comparative Law”, Law School, Soochow University (Taipei, giugno 2005).
Relatore invitato nel Seminario su “Economia applicata”, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (Bologna, 26 maggio 2005).
Relatore invitato nel Seminario su “Politica economica, organizzazioni non profit e principio di sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, maggio 2005).
Relatore invitato nel Seminario del Progetto EU Tempus su “Reform of the Law Faculty Curriculum of the University of Sarajevo”, Università di Bologna, Institute for the Central Eastern Europe and the Balkans (Bertinoro, 29 aprile 2005).
Partecipazione alla Conferenza Internazionale sul tema “Post-conflict transitions: A conversation with national leaders”, New York Center on International Cooperation and International Peace Academy (New York, 28-29 marzo 2005).
Relatore invitato nel Science and Society Forum 2005 su "Science, society and the Lisbon Strategy" European Commission (Bruxelles, 9-11 marzo 2005).
Relatore invitato nel Workshop MIUR su “Dynamic Capabilities between Firm Organisation and Local Production Systems”, Università di Padova (Padova, 18-19 febbraio 2005).
Relatore invitato nel Workshop su “Sfide Europee: Costituzione, Diritti, Economia”, I.T.C. “Crescenzi” e I.T.G. “Pacinotti” (Bologna, 2 febbraio 2005)
2004 Relatore invitato nella Tavola Rotonda su “Le fondazioni di origine bancaria: Problemi e prospettive”, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 26 novembre 2004).
Relatore invitato nel Seminario su “Verso un quasi mercato? Problemi di governance, accountability and management delle istituzioni scolastiche”, Facoltà di Economia, Università di Bologna (Bologna, 19 novembre 2004).
Partecipazione all’inaugurazione ufficiale dell’Anno Accademico 2004/2005 dell’Università di Bologna (Bologna, 6 novembre 2004).
Laudatio nella cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in Giurisprudenza a Lakhdar Brahimi, Special Advisor del Segretario Generale delle Nazioni Unite su Peace and Security, Università of Bologna (Bologna, 5 novembre 2004).
Coordinatore e Relatore nella Tavola Rotonda su “National Ownership and Transferability of Political, Legal and Economic Institutions in Conflict and Post-Conflict Situations: The Role of the United Nations and Academia”, School of Development Innovation and Change (SDIC), Università di Bologna (Bologna, 4 novembre 2004).
Presidente e Relatore nella Sessione su "Organizzazione, Conoscenza, Produttività", XXXV Riunione Scientifica Annuale della SIE (Bologna, 22 ottobre 2004) (con F. Malerba).
Coordinatore e Relatore nella Conferenza su “Pluralismo scientifico e valutazione della ricerca economica”, Società Italiana degli Economisti, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, CERIS CNR (Milano, 28 settembre 2004).
Presidente di Sessione e Relatore invitato nella X riunione della International Schumpeter Society, Università Bocconi (Milano, 9-12 giugno 2004)
Discussant nel workshop del PRIN-MIUR su “Dynamic Capabilities between Firm Organisation and Local Production Systems”, Università di Lecce (Lecce, 25-26 giugno 2004).
Relatore invitato nella Conferenza su “Istituzioni, Governance e Sviluppo Locale”, Università di Foggia (Foggia, 4-5 giugno 2004)
Discussant in the IRER Seminar on “Il capitale umano: definizione e metodi di misurazione”, IRER (Milano, 26 maggio 2004).
Relatore nel Seminario su “Mercato del lavoro e flessibilità”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Bologna, 25 maggio 2004).
Relatore invitato nella Conferenza su “Knowledge Production And Human Resources In Economic Development”, European Commission, “The Europe of Knowledge 2020: A vision for university-based research and innovation” (Liège, 25-28 aprile 2004).
Relatore invitato su “Unione Europea: situazione e opportuntà offerte dal quadro economico e dall’allargamento”, Lions Clubs International (Cervia, 23 marzo 2004).
Relatore invitato nel Seminario su “Organizzazioni non profit e principio di sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2004).
Relatore invitato nel Seminario su “Politica economica, livelli di governo e sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2004).
Componente del Panel di Esperti Valutatori su “Understanding knowledge”, Programme “Citizens and governance in knowledge based society”, European Commission (Bruxelles, 1-5 marzo 2004).
Teleconferenza con il Centro Studi Confindustria nel quadro del Focus Group su “Imprese, Sistemi locali, Innovazione e Tecnologia” (Bruxelles, 5 marzo 2004).
- 2003Discussant nel Workshop PRIN-MIUR su “Dynamic Capabilities between Firm Organisation and Local Production Systems”, Università di Bologna (Bologna, 17 dicembre 2003).
Relatore invitato nel IV International Colloquium su “Globalisation, New Technologies and Economic Relations”, University of Brasilia (Brasilia, 4-5 dicembre, 2003).
Presidente di Sessione nella Conferenza su “Local Knowledge, Learning Processes and the Role of Institutions”, CRENOS, Università di Cagliari (Cagliari 7-8 novembre 2003).
Relatore invitato nel ciclo di Seminari su “Tendenze dell’economia”, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli, 15 ottobre 2003).
Relatore invitato nel Workshop su “Non Profit: Not a Sector but a Method”, Meeting (Rimini, 28 August 2003).
Componente del Panel di Esperti Valutatori, Programma Marie Curie European Fellowship (Bruxelles, 28 aprile-31 dicembre 2003).
Relatore invitato nel Seminario su “Organizzazioni non profit e principio di sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2003).
Relatore invitato nel Seminario su “Politica economica, livelli di governo e sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2003).
- 2002Relatore nel Workshop PRIN-MIUR “Local Systems, Social Capital, Economic Development: The Role of Knowledge”, Progetto su “Infrastructures, Competitiveness, Levels of Governement: Knowledge and Development of the New Economy”, Università di Trento (Trento, 13 dicembre 2002).
Discussant in the Workshop PRIN-MIUR su “Firm and Social Capital. Analysis, Theory and Economic Policy”, Progetto su “Infrastructures, Competitiveness, Levels of Governement: Knowledge and Development of the New Economy”, Università di Bologna (Bologna, 19 ottobre 2002).
Relatore invitato su “Macroeconomic policy and employment policy in the EU”, Group de Refléxion, Confédération Europeenne des Syndicats, Observatoire Social Européen (Bruxelles, 3 giugno 2002).
Relatore invitato nel Convegno su “IV indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Indagine 2001”, AlmaLaurea (Messina, 14 marzo 2002).
Relatore invitato nel Seminario su “Organizzazioni non profit e principio di sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2002).
Relatore invitato nel Seminario su “Politica economica, livelli di governo e sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2002).
- 2001Partecipazione alla Cerimonia di chiusura del EU-China Higher Education Cooperation Programme (Beijing, 19 dicembre 2001).
Relatore invitato nel ciclo di Seminari su “Sussidiarietà e decentramento”, Consorzio Scuole Lavoro (Bologna, novembre, 2001).
Presidente di Sessione nella Conferenza Internazionale su “New trends and perspectives in European studies” (Beijing, 10-13 luglio 2001).
Relatore invitato nella Conferenza su “La Cattedra negata: dal giuramento di fedeltà al fascismo alle leggi razziali”, Università di Bologna (Bologna, 12 giugno 2001).
Relatore invitato su “Capitale umano e nuova economia reale” nella Conferenza su “Tecnologia e nuova società”, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 5-6 aprile 2001).
Relatore invitato nel Seminario su “Quale futuro per l’Università”, Student Office, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 3 aprile 2001).
Relatore invitato nel Seminario su “Organizzazioni non profit e principio di sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2001).
Relatore invitato nel Seminario su “Politica economica, livelli di governo e sussidiarietà”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, marzo 2001).
Relatore invitato su “Immigrazione: Scelta o condanna”, I mercoledì di Irnerio, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 21 febbraio, 2001).
Relatore invitato nel Workshop PRIN-MURST “Institutional Structures and Technological System”, Progetto su “Infrastructures, Competitiveness, Governement’s Level: From the Italian to the European Economy”, Università di Lecce (Lecce, 19-20 gennaio 2001).
2000 Relatore invitato nel Workshop su “Cooperazione sociale e istituzioni: Analisi e prospettive in Lombardia, Seminario regionale su “Cooperazione sociale e sviluppo economico in Lombardia”, Regione Lombardia (Milano, 12 dicembre 2000).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda su “Entrare nel mondo del lavoro: Quali strategie?”, Salone dell’Orientamento (Forlì, 24-25 novembre 2000).
Commento alla Nota del Presidente Keith Drake (University of Manchester), Seminario LIRHE-CEDEFOP su "Education expansion, employment and labour markets", University of Toulouse (Toulouse, 9-10 novembre 2000).
Discussant nel Workshop PRIN-MURST su "Infrastrutture, Territorio, Settori Produttivi", Progetto su “Infrastrutture, Competitività, Livelli di Governo: dall’Economia Italiana all’Economia Europea”, Università di Verona (Verona, 16 ottobre 2000).
Relatore invitato nel Seminario su “Formazione professionale e ruolo dei nuovi centri per l’impiego”, Provincia di Forlì-Cesena (Forlì, 10 ottobre 2000).
Relatore invitato nella Conferenza su “Professioni legali, ruolo degli operatori giuridici e formazione del giurista“, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Ravenna, 30 settembre 2000).
Introduzione e Conclusioni nel Workshop su “Monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro per una nuova economia”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Bologna, 15 settembre 2000).
Relatore su “Innovation and human capital in the new real economy: Some evidence and interpretative hints”, XXXX Congress of the European Regional Science Association, (Barcelona, 29 agosto-1 settembre 2000).
Discussant nella Conferenza su "Diffusione e caratteristiche dei gruppi di piccole e medie imprese nelle aree distrettuali. Dove va il distretto industriale?", Fondazione Giordano Dell'Amore e IDSE-CNR (Milano, 23 giugno 2000). Discussant del lavori presentati nella Sessione su “Immigration and crime: Economic and sociological perspectives”, Fifth Biennial Conference su “International Perspectives on Crime, Justice and Public Order”, John Jay College of Criminal Justice, Università di Bologna (Bertinoro, 5 giugno 2000). Relatore invitato nel Workshop PRIN-MURST su "Sussidiarietà, Territorio e Livelli di Governo", Progetto su “Infrastrutture, Competitività, Livelli di Governo: dall’Economia Italiana all’Economia Europea”, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 26 maggio 2000). Relatore invitato su “L’Euro e il turismo”, Libera Università per Adulti e la Terza Età (Cervia, 6 marzo 2000). Discussant nel Meeting su “Tecnologie informatiche e fonti amministrative nella formazione dei dati economici”, Dipartimento di Scienze Statistiche (Bologna, 28-29 febbraio 2000). Discussant nel Seminario su “L’integrazione tra i sistemi nell’era dell’autonomia: Scuola e formazione”, Provincia di Forlì-Cesena (Forlì, 27 gennaio 2000). Co-Presidente e Relatore conclusivo nella Conferenza su “Le scienze sociali e la nuova crisi balcanica”, CNR (Roma, 27 giugno 2000).
1999 Relatore invitato nel Workshop PRIN-MURST su “Divisione internazionale del lavoro e cambiamento strutturale nei sistemi economici locali”, Progetto su “Infrastrutture, Competitività, Livelli di Governo: dall’Economia Italiana all’Economia Europea”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Trento (Trento, 17 dicembre 1999).
Relatore invitato nella Conferenza su “Istituzioni, capitale umano e sviluppo nel Mezzogiorno d’Italia” (Portici, 14 dicembre 1999).
Relatore invitato nella Conferenza della Consulta Regionale sull’Immigrazione, Regione Emilia-Romagna (Rio de Janeiro, 29 novembre-2 dicembre 1999).
Relatore invitato nella Conferenza su “Il sistema di welfare locale” (Forlì, 26 novembre 1999).
Presentazione dei risultati finali del Progetto di ricerca su “La crescita delle imprese di cooperazione sociale in Lombardia”, IREF (Milano, 25 novembre 1999). Partecipazione alla riunione preparatoria della Conferenza dell’Accademia Nazionale dei Lincei su “Tecnologia e Società”, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 5 novembre 1999).
Presidente della Sessione su "Istruzione, Economia e Istituzioni”, XL Riunione Scientifica Annuale della SIE (Ancona, 29-30 ottobre 1999).
Coordinatore e Relatore su “International co-operation and local development” nel Workshop Internationale della School of Development, Innovation and Change (SDIC) (Bologna, 25-26 ottobre 1999).
Relatore nella Conferenza e nella Tavola Rotonda del Progetto Strategico del CNR su “Misure e Parametri per la Politica Economica e Sociale. Sottoprogetto 2: Indicatori di Capitale Umano” (Roma, 23-24 giugno 1999).
Organizzatore del Corso “Theory of Economic Development” con la partecipazione di Mark Tomlinson, University of Manchester (Facoltà di Giurisprudenza, Bologna, 5-12 maggio 1999).
Discussant in the PRIN-MURST workshop on “Industrial and compensation policies for development: dal the local to the global level”, Project on “Infrastructures, competitiveness, government’s levels: Dal the Italian to the European economy”, Department of Economics, University of Ferrara (Ferrara, 30 aprile 1999).
Relatore invitato nella Conferenza su “Autonomia e integrazione. Processi ed esperienze per la formazione scolastica e professionale”, Provincia di Forlì (Forlì, 27 aprile 1999).
Workshop on “A new methodology for monitoring labour policies at a regional level”, Emilia-Romagna Region (Bologna, 16 aprile 1999).
Session Coordinator of the international workshop on “Understanding the Labour Market Models of Duration, Labour Market Histories, Job Search and Matching” (Venezia, 15-16 gennaio 1999).
1998 Presentation of the First Annual Report on “Structural transformation, competitivity and local production systems in Italy”, IDSE-CNR (Milano, 18 dicembre1998).
Coordinator of the economic session in the First International Conference on “I servizi di pubblica utilità alla persona”, Inter-University Research Center on Personal Public Services (CRISP) (Milano, 20 novembre 1998).
Relatore invitato nella Sessione su "Economia della Ricerca", XXXIX Riunione Scientifica Annuale della SIE (Milano, 22 ottobre 1998).
Presidente della Sessione su “Istruzione, Crescita e Mercato del Lavoro”, XIII Conferenza Nazionale dell’AIEL (Trieste, 1-3 ottobre 1998).
Lezione invitata su “Arriva l’Euro”, Libera Università per Adulti e la Terza Età (Cervia, 5 ottobre 1998).
Discussant in the seminar on “Convergence of European labour markets: problems and toolboxes”, XI International Congress of IIRA (Bologna, 24 settembre 1998).
Discussant in the X Villa Mondragone International Economic Seminar on “Unemployment in Europe before and after EMU”, CEIS, University of Roma Tor Vergata (Roma Tor Vergata, 6-7 giugno 1998).
Workshop on “Conceptualising and measuring innovation in the service sector”, ESRC Centre for Research on Innovation and Competition (CRIC), University of Manchester (Manchester, maggio, 1998).
Organizzazione del Corso “Knowledge, Competences and Capacities” con la partecipazione di Brian John Loasby (University of Stirling), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 18 febbraio - 15 maggio 1998).
Coordinatore della Conferenza conclusiva del Progetto Strategico del CNR su “Disoccupazione e Basso Livello di Attività: Cause Specifiche e Rimedi Adeguati”, CNR (Roma, 20 marzo 1998).
Organizzazione del Corso “Technological Innovation and Economic Growth” con la partecipazione di John Stanley Metcalfe (University of Manchester), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 17 - 14 febbraio 1998).
Relatore invitato nella Conferenza su “Utilità Sociale e Non Profit: il Ruolo delle Fondazioni”, Centro Studi per la Ricerca e la Formazione sulle Fondazioni (Bologna, 30 gennaio 1998).
Presidente e Coordinatore del Workshop del Progetto Strategico del CNR su “Disoccupazione e Basso Livello di Attività: Cause Specifiche e Rimedi Adeguati”, CNR (Roma, 16 gennaio 1998).
1997 Discussant del Rapporto semestrale di Edmund Strother Phelps su “Enterprise and inclusion in the formal economy of Italy: The problems of high unemployment and stagnation”, CNR (Roma, 24 novembre 1997).
Presidente e Coordinatore del Workshop su “Labour policies and educational policies”, IDSE-CNR (Milano, 11 novembre 1997).
Presentazione alla SIE del Progetto Strategico del CNR su “Disoccupazione e Basso Livello di Attività: Cause Specifiche e Rimedi Adeguati”, CNR (Roma, 16 ottobre 1997).
Relatore nella XII Conferenza Nazionale dell’AIEL (Cagliari, 2-4 ottobre 1997).
Presidente e Coordinatore del Workshop su “Social Expenditure, Economic Compatibilities and Growth Model: Which are the Main Questions for the Reformers?”, Department of Economics (Bologna, 29 settembre 1997).
Discussant nel Workshop su “The Economic Effects of Employment Regulation: What are the Limits?”, IDSE-CNR (Milano, 30 maggio 1997).
Relatore invitato nella Tavola Rotonda su “È conveniente per l’Italia entrare nell’UEM?”, Comune di Mirandola (Mirandola, 20 maggio 1997).
Discussant nel Workshop su “Medium-long Term Dynamics of Industrial Employment in OECD Countries”, Progetto di Ateneo, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Bologna, 28 maggio 1997). Presidente della Sessione su “International Macroeconomic Policy Coordination and Employment”, Conferenza Internazionale dell’AIEL, Università di Messina (Messina, 22-23 maggio 1997). Relatore invitato nel ciclo di “Seminari del martedì”, Dipartimento di Economia, Università di Venezia Ca’ Foscari (Venezia, 12 maggio 1997) (con Giovanni Pegoretti). Relatore nel Workshop su “Thinking about the Works of the National Commission for the Analysis of Macroeconomic Constraints on Social Expenditure”, Progetto di Ateneo, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Bologna, 5 maggio 1997).
Relatore invitato nella Conferenza su “A Prototype Youthstart-Janus”, Regione Emilia-Romagna (Bologna, 29 aprile 1997).
Presidente e Coordinatore della Conferenza Internazionale su “Training and the Labour Market: Prospects for Vocational Guidance”, Centro per le Transizioni al Lavoro e nel Lavoro (Cesena, 18-19 aprile 1997). Relatore invitato nella Conferenza su “EU Action Employment: Now, Horizon, Youthstart, Integra”, Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia-Romagna (Forlì, 7 aprile 1997).
Relatore invitato nella Conferenza su “The Evaluation of the Training System Effectiveness for its Understanding and Improvement”, Provincia di Forlì-Cesena (Forlì, 20 febbraio 1997).
Discussant nella Conferenza del CIRFID su “The Citizensip Income”, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 24 gennaio 1997).
Relatore invitato nella Conferenza Internazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei su “Technological Development and Unemployment: the Change in Society”, Accademia Nazionale dei Lincei (Roma, 16-18 gennaio 1997).
1996 Coordinatore del Workshop su “The Italian Economy and its International Position: A Reassessment of Employment Policies”, Progetto di Ateneo, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna (Bologna, 13 dicembre 1996).
Presidente e Coordinatore della Conferenza su “Employment, Local Labour Markets and Global Economic Change”, Progetto Strategico del CNR su “Disoccupazione e Basso Livello di Attività: Cause Specifiche e Rimedi Adeguati” (Roma, 11 dicembre 1996).
Relatore invitato nella Conferenza del “Comitato Giorgio Rota” su “Training and Labour in the Age of Information Networks”, Università di Torino (Torino, 23 novembre 1996).
Relatore nella XI Conferenza Nazionale dell’AIEL, Università di Napoli Federico II (Napoli, ottobre 1996).
Partecipazione alla Conferenza su “Istitutional and Structural Change”, Human Capital and Mobility Programme, European Commission and Polish Academy of Science (Warsaw, Jablonna 6-8 Settembre 1996).
Relatore invitato nell’VIII Seminario Economico Internazionale di Villa Mondragone su “Finance, Research, Education and Growth”, CEIS, Università di Roma Tor Vergata (Mondragone, 25-27 giugno 1996).
Presidente e Organizzatore del ciclo di Seminari su “European Integration and German Unification” con la partecipazione di Ronald Schettkat (WZB, Berlin), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (Bologna, 3-5 giugno 1996).
Relatore nel Workshop su “Economic Growth and Human Resources Formation” IDSE – CNR (Milano, 17 Maggio 1996).
Relatore invitato nella Conferenza Internazionale su “The Economic Reform in Albania: Its Present Reality and Perspectives”, University of Tirana (Tirana, 23 marzo 1996).
1995 Relatore invitato nella Conferenza su "The Quality of the Educational System", CEASCO-ANP (Torino, 4 dicembre 1995).
Relatore nella XI Conferenza Internazionale su “Input-Output Techniques”, University of Delhi (New Delhi, 27 novembre-1 dicembre 1995).
Relatore invitato nella Conferenza su "A Region on the Other Side of Adriatic See", Camera di Commercio di Rimini (Rimini, 24 novembre 1995).
Relatore invitato nel Workshop su "Sevizi Pubblici", Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SPISA), Facoltà di Giurisprudenza (Bologna, 9 novembre 1995).
Coordinatore scientifico della X Conferenza Nazionale dell’AIEL, Università di Bologna (Bologna e Bertinoro, 5-7 ottobre 1995).
Relatore invitato nel Workshop su "Discontinuous Institutional Change and the Economic System: Theory and Evidence", EACES-Department of Economic Science, Università di Trento (Castel Ivano, 8-13 luglio 1995).
Relatore invitato nel Seminario su “Risorse Umane e Sviluppo Economico”, ANP (Bra, 21 aprile 1995).
Relatore nel Workshop su "Sustainable Development and Models of Capitalism", IDSE-CNR (Milano, 6 aprile 1995).
Relatore invitato nella Conferenza su “School Autonomy and Innovation”, ANP (Venezia, 11 marzo 1995).
Partecipazione al Workshop del Progetto TESI su “Trasformazione Sociale ed Economica in Italia”, Università di Ancona (Ancona, 13-14 gennaio 1995).
1994 Relatore nel Workshop su "The Economic Analysis of Institutional and Structural Change as an Integrated Dynamic Process", Human Capital and Mobility Programme, IDSE-CNR (Milano, 16-17 dicembre 1994).
Presidente e Coordinatore del ciclo di Seminari su "Concepts and Analytical Tools in Economic Dynamics", IDSE, Milano (Anni Accademici 1993-94).
Relatore invitato nella Euro Conference su "Industrial Economic Strategies for Europe Preparing for the Turn of the Century", Human Capital and Mobility Programme, Università di Bologna (Forlì, 2-3 dicembre 1994).
Relatore invitato nella Conferenza su "Autonomia della Ricerca Educativa e Sviluppo della Scuola" (Firenze, 25 ottobre 1994).
Presidente di Sessione nella VII World Conference of Social Economics, Università di Verona (Verona, 3 August 1994).
Relatore invitato nel Workshop su "Out of Equilibrium Analysis. Modelling and Simulation", CNRS-LATAPSES (Sophia Antipolis-Valbonne, 26-27 maggio 1994) (con Nicola De Liso).
Relatore invitato nel Seminario su "Tecnological Change and Economic Growth: Some Recent Acquisitions and Open Questions in the Economic Debate", LATAPSES-CNRS (Sophia Antipolis-Valbonne, 10 marzo 1994) (con Nicola De Liso).
Relatore nel Seminario su "L’Insegnamento dell’Economia nella Facoltà di Giurisprudenza: la Natura dell’Attività di Ricerca, la Relazione con le Materie Giuridiche e i Problemi Economici ", Università di Bologna (Bologna, 25 febbraio 1994).
Partecipazione al Workshop del Progetto Strategico CNR su "Cambiamento Tecnologico e Sviluppo Industriale", CNR (Roma, 17 gennaio 1994) (con Nicola De Liso).
1993 Relatore invitato nel Workshop su "The Economic Analysis of Institutional and Structural Change as an Integrated Dynamic Process", Human Capital and Mobility Programme, Università di Siena (Siena, 12-14 novembre 1993).
Relatore nel Workshop su “Economic Development and dualism in Italy”, IDSE-CNR and Development Research Center of the People’s Republic of China (Milano, 21 settembre 1993).
Coordinatore della Tavola Rotonda su “The economic transition in Russia and the role of Europe”, IDSE – CNR (Milano, 27 maggio 1993).
Relatore nel Workshop on "Structural Dynamics, Trade Cycle and Employment", IDSE (Milano, 23 aprile 1993).
Presidenza e Organizzazione del Seminario su "Production System and Technological System", Department of Economics, University of Bologna (Bologna, 29 marzo 1993) (con Nicola De Liso).
1992 Coordinatore dell’Unità di Ricerca su “Competitività di Sistema e Cambiamento Tecnologico”, Progetto Strategico CNR su “Cambiamento Tecnologico e Sviluppo Industriale” (Anni Accademici 1992-94).
Relatore nella Sessione su "Vecchie e Nuove Teorie della Crescita ", XXXIII Riunione Scientifica Annuale della SIE (Roma, 30-31 ottobre 1992).
Relatore invitato nel Workshop su "Systems of Innovation", European Commission, University of Bologna and LATAPSES-CNRS (Sophia Antipolis-Valbonne, 5-6 ottobre 1992) (con Nicola De Liso).
Relatore invitato nella II Conferenza EACES su "Problems of Transforming Economies", University of Groningen (Groningen, 24-26 settembre 1992) (con R. Leoncini).
Presidente di Sessione e Coordinatore del Seminario su "Migrations and European Integration: the Position of Italy", University of Bologna – IDSE-CNR (Milano, 5-6 giugno 1992).
Relatore invitato nella Conferenza su "Governing Migration Flows in Europe: Cooperation or Conflict", Regione Emilia-Romagna-CNEL (Bologna, 28-29 maggio 1992).
Coordinatore del ciclo di Seminari su "Research Programmes in Labour Economics", IDSE-CNR (Milano, maggio 1992).
Relatore nel Workshop su “Structural Dinamics, Trade Cycle and Employment”, IDSE-CNR (Milano, 14 aprile 1992).
Coordinatore del ciclo di Seminari su "Theory of Production", IDSE-CNR (Milano, febbraio-marzo 1992).
1991 Presidente di Sessione nella VI Conferenza Nazionale dell’AIEL, Università di Bergamo (Bergamo, 10-11 ottobre 1991).
Relatore invitato nella Conferenza su "Labour Cost, Real Earnings and Income Support", Regione Emilia-Romagna-CNEL (Bologna 17-18 aprile 1991).
Relatore nel Workshop SPES su: "The Dynamics of Industrial Structural Change and International Integration in the European Community", IDSE-CNR (Milano, 22-23 marzo 1991).
Relatore invitato nella Conferenza su "Research, Innovation and Economic Growth", Università di Trento (Trento, 21-22 febbraio 1991) (con Giovanni Pegoretti).
Presidente di Sessione nella Conferenza Internazionale su "Underdevelopment and Migration", University of Verona (Verona, 14-16 febbraio 1991).
Relatore invitato nella Conferenza su "The New Europe and the Italian University", USPUR-Università di Ancona (Ancona, 4 febbraio 1991).
Relatore nel Workshop SPES su "The Dynamics of Industrial Structural Change and International Integration in the European Community", University of Bologna (Bologna, 18-19 gennaio 1991).
1990 Relatore nel Seminario su "The Economic Analysis of New Materials", IDSE-CNR (Milano, 14-15 novembre 1990).
Relatore invitato nella Conferenza su "Firm and Environment", Università di Napoli IUN (Napoli, 18 giugno 1990).
Relatore invitato nel Seminario su "Technological Systems and Structural Dynamics", University of Trento (Trento, 7 aprile 1990).
Relatore nel Workshop SPES su "The Dynamics of Industrial Structural Change and International Integration in the EC", CEPREMAP (Paris, 8-10 gennaio 1990).
1989 Presidente e Relatore nella Conferenza Internazionale su "Economic Analysis, Structural Change and Technical Progress", IDSE-CNR (Milano, 23-24 novembre 1989).
Relatore nel Work Group su "Institutional Opportunities" of the International Conference on "Global Natural Resources Monitoring and Assesments: Preparing for the 21st Century", IUFRO-FAO (Venezia, 24-30 settembre 1989).
1988 Intervento nella Sessione su "Dinamica Economica Strutturale", XXIX Riunione Scientifica Annuale della SIE (Roma, 27-28 ottobre 1988).
Partecipazione al Seminario su "Comparative Agrarian Reforms in LDC", Università di Bologna (Bologna, 20 maggio 1988).
1986 Coordinatore e Relatore nella Conferenza Internazionale su "The Agro-Technological System towards 2000: a European Perspective" NOMISMA (Bologna, 18-20 maggio 1986). 1985 Relatore invitato nella Conferenza su "Distribuzione Personale del Reddito: Problemi di Determinazione, Classificazione e Misura ", Università di Brescia. 1983 Coordinatore e Relatore nella Conferenza internazionale su "Technological Innovation and Production Structure: The Italian Case", NOMISMA (Milano, 2-3 dicembre 1983).
Co-Presidente nel VIII Annual Colloquium di Economic Psychology of the International Association for Research in Economic Psychology, Università di Bologna (Bologna, 8 luglio 1983).
1982 Relatore nel Seminario su "Segmentation and Equilibrium in Italian and Hungarian Labour Markets", Università di Trento (Trento, 20 Maggio 1982). 1980 Relatore invitato nella Conferenza Internazionale su "Statistical Information on Education, Labour Market, and Youth Employment Policies", Fondazione Giorgo Cini, (Venezia 5-7 novembre 1980).
Relatore nella Sessione su "Human Resources, Employment and Development", VI Congresso Mondiale della International Economic Association (Città del Messico, 4-8 agosto 1980).
1979 Collaborazione alla ricerca di CERI-OECD su "Structure and Performance of University Education in Europe".
9. Altre attività
2024
Presidente della Commissione Scientifica di selezione per l’affidamento a soggetti esterni qualificati di un incarico di ricerca presso AlmaLaurea nell’ambito del Progetto EDU-LAB HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01 (Bologna, 22 e 26 novembre 2024).
2023
Esperto nazionale nell’ambito della European Graduate Tracking Initiative (EGTI), Commissione Europea e ECORYS.
2022
Esperto nazionale nell’ambito della European Graduate Tracking Initiative (EGTI), Commissione Europea e ECORYS.
Membro della Commissione di selezione pubblica per il reclutamento di una posizione lavorativa con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato per lo svolgimento dell’attività di “Responsabile dell’Ufficio di Amministrazione e Contabilità” presso AlmaLaurea.
2021
Esperto nazionale nell’ambito della European Graduate Tracking Initiative (EGTI), Commissione Europea e ECORYS.
2020
Membro del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea.
2019
Membro del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea
2018
Membro del Commission Expert Group on Graduate Tracking, Commissione Europea.
Componente della Commissione giudicatrice dell'esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Development Economics and Local Systems - DELoS” (Università di Trento, 11 luglio 2018).
Componente della Commissione giudicatrice per l’affidamento dell’incarico di ricerca scientifica avente ad oggetto “Analisi, revisione e sviluppo delle metodologie di indagine relative alle rilevazioni sulla condizione occupazione dei laureati utilizzata dal Consorzio AlmaLaurea” (Milano, 25 gennaio 2018).
2017
Partecipazione ai lavori della piattaforma Urban@bo promossa da Università di Bologna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna e dal Centro Nazionale di Studi per le Politiche Urbane.
2016
Componente della Commissione per l’esame di ammissione al Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia Europea”, Università di Bologna (giugno).
2014
Componente della Commissione per l’esame di ammissione al Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia Europea”, Università di Bologna (settembre).
Componente della Commissione per l’esame finale del Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia Europea”, Università di Bologna (gennaio).
2013
Componente della Commissione per l’esame di ammissione al Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia Europea”, Università di Bologna (settembre).
2012
Componente della Commissione per l’esame di ammissione al Dottorato di ricerca in “Diritto ed Economia Europea”, Università di Bologna (novembre).
Componente esterno dell’Electoral Board per la selezione di Professore e Direttore dell’Institute for Employment Research, Università di Warwick (ottobre e novembre).
2011
Componente della Commissione di concorso per ricercatore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia.
Componente della Commissione nazionale di conferma a professore ordinario (febbraio-settembre).
2010
Componente della Commissione di concorso per ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
2009
Componente della Commissione di concorso per professore ordinario presso l’Università di Foggia, SSD SECS/P-01 (Economia), con dimissioni dopo l’avvio del concorso in data 24/6/2010.
Componente della Commissione di concorso per professore associato presso l’Università della Val d’Aosta, SSD SECS/P-01 (Economia).
Componente della Commissione di ammissione al Dottorato di ricerca in “Law and Economics”, Università di Bologna.
Componente del Panel di valutazione sull’attività di ricerca del Dipartimento di Studi Internazionali, Università di Roma Tre.
2008
Componente della Commissione di concorso per ricercatore presso l’Università di Bari, SSD SECS/P-01 (Economia), ottobre-dicembre 2008.
Componente della Commissione di ammissione al Dottorato di ricerca in “Law and Economics”, Università di Bologna.
2007
Componente della Commissione nazionale per il Concorso diplomatico, Ministero degli Affari Esteri (MAE), Roma (maggio-novembre).
2006
Componente della Commissione nazionale di concorso per la conferma a Professore ordinario, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Roma, settembre 2006.
Componente della Commissione di concorso per Professore ordinario, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bari, gennaio-marzo 2006.
2005
Componente della Commissione di concorso per Professore associato, Settore Scientifico-Disciplinare SECS/P-01 (Economics), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Padova, ottobre-dicembre 2005.
Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in “Law and Economics”, Università di Bologna.
Componente della Commissione nazionale di concorso per la conferma a Professore ordinario, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Roma, ottobre 2005.
Componente della Commissione di concorso per Ricercatore, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Foggia, gennaio – marzo 2005.
2004
Componente della Commissione di concorso per Professore ordinario, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, luglio-ottobre 2004).
Componente del Panel di valutazione su “Understanding knowledge”, FP6 (Bruxelles, 5-9 marzo 2004).
2003
Componente del Panel di valutazione delle Marie Curie Fellowships - FP6, Economic, Social and Human Sciences (Bruxelles, aprile 2003).
Componente della Commissione di concorso per Ricercatore, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Foggia, marzo - aprile 2003.
2002
Componente della Commissione di concorso per Professore ordinario, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Lecce, giugno-settembre 2002.
Componente della Commissione di concorso per Ricercatore, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, Sede di Ravenna, giugno-settembre 2002.
Attività di supporto scientifico alla Giunta della Regione Emilia-Romagna nel campo delle politiche del lavoro e della formazione, Bologna.
Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in “Law and Economics”, Università di Bologna.
2001
Componente della Commissione di concorso per Professore associato, Settore Scientifico-Disciplinare SECS/P-01 (Economics), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bari, giugno-settembre 2001.
Componente della Commissione di concorso per Professore ordinario, Settore Scientifico-disciplinare SECS/P-01 (Economia Politica), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Padova, ottobre 2000- febbraio 2001.
Attività di supporto scientifico alla Giunta della Regione Emilia-Romagna nel campo delle politiche del lavoro e della formazione, Bologna.
2000 Componente del Consiglio Scientifico su “Sicurezza Urbana - Comune di Bologna” (dicembre 2000).
Componente della Commissione di concorso per Ricercatore, Settore Scientifico-Disciplinare P01A (Economia Politica), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna, maggio-giugno 2000.
Socio dell’Associazione “Cesare Vivante” per la promozione degli studi in Law and Economics, (dal marzo).
Attività di supporto scientifico alla Giunta della Regione Emilia-Romagna nel campo delle politiche del lavoro e della formazione, Bologna.
1999
Componente dello Steering Committee su “Social sciences and the new Balkan crisis”, CNR, Roma.
Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Collegio di Eccellenza, Università di Bologna.
Componente del Panel di valutazione delle Marie Curie Fellowships, Economic, Social and Human Sciences (Bruxelles, 17-18 giugno 1999).
Componente della Commissione nazionale di concorso per la conferma dei Ricercatori in economia politica (1998-99), Roma.
Attività di supporto scientifico alla Giunta della Regione Emilia-Romagna nel campo delle politiche del lavoro e della formazione, Bologna.
1998
Coordinatore nazionale del Progetto di ricerca MURST su “Infrastructures, competitivity, government levels: From the Italian to the European economy”.
Coordinatore nazionale del Sottoprogetto di ricerca su “Social welfare, market and labour policies”, Progetto Nazionale di ricerca del CNR su “Italy and Europe: Governance and policies for the economic and social development”.
Componente del Comitato Scientifico dell’ISTAT per la prediposizione del Rapporto Statistico sulla Regione Emilia-Romagna, Bologna.
Member of the Selection Committee of the Post Doctorate Scholarships, University of Bologna.
Coordinatore del Progetto di ricerca su “Monitoraggio delle politiche del lavoro nella Regione Emilia-Romagna”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna.
Componente della Commissione nazionale per l’esame finale dei Dottorati di Ricerca in Economia.
1997
Componente del Comitato Scientifico del Progetto Janus I and II, AECA, Bologna.
Coordinatore nazionale dell’Unità di ricerca su “Sicurezza sociale, mercato del lavoro e politiche”, Progetto Strategico del CNR su “L’Italia verso l’Europa: Governance e Politiche per lo Sviluppo Economico e Sociale” (dal novembre).
Componente del Comitato esecutivo della Associazione per la Promozione della Cultura delle Fondazioni, Bologna (dal giugno). 1996-1997 Componente della Commissione di concorso per l’ammissione al Dottorato Di Ricerca in “Economia e Istituzioni”, Università di Bologna. Attività di supporto scientifico alla Regione Emilia-Romagna e l’ERVET su “Valutazione dell’efficacia occupazionale dei corsi di formazione del FSE”, Bologna. Componente del Comitato Scientifico dell’Iniziativa Comunitaria Youthstart, “Progetto regionale per la formazione professionale e l’inserimento lavorativo dei giovani nell’Unione Europea – Janus”, Bologna.
1996
Coordinatore nazionale del Progetto Strategico del CNR su “Disoccupazione e Basso Livello di Attività in Italia: Determinati Specifiche e Politiche Appropriate” (dal novembre 1996 al dicembre 1997).
Co-Coordinatore del Progetto di Ateneo su “The Italian Economy and its International Position: A Reassessment of Welfare and Employment Policies”, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna.
Componente della Commissione di concorso per un posto di ricercatore, Settore Scientifico-Disciplinare P01 (Economia Politica), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari, giugno 1996.
Relatore invitato alla International Conference on “The Economic Reform in Albania: Its present Reality and Perspectives”, University of Tirana (Tirana, 23 marzo 2006).
1995-1997 Componente della Commissione di concorso per la selezione del Direttore di ricerca, IDSE-CNR, Milano. Missione di studio presso l’Università di Asmara (Eritrea) nell’ambito del Progetto di cooperazione tra l’Università di Asmara e l’Università di Bologna (1-8 marzo 1995). 1994-1997 Socio della Royal Economic Society. 1993-1995 Componente dell’Economic and Social Sciences Experts Panel, Programma “Human Capital and Mobility”, Economic Commission, Bruxelles. 1993-1994 Componente della Commissione di concorso per un posto di ricercatore, Gruppo 20 (Economia Politica), Facoltà di Economia e Commercio, Università di Pavia. 1992-1995 Componente della Commissione nazionale di concorso a cattedra, Gruppo N. P0112 (Economia Politica), Roma. 1992-1994 Coordinatore scientifico dell’Unità di ricerca su “Competitività del Sistema Economico e Cambiamento Tecnologico”, Progetto Strategico CNR su "Cambiamento Tecnologico e Sviluppo Industriale”. 1992-1993 Componente del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Economico di Verona (dicembre 1992 - ottobre 1993). 1992 Missione di studio in Albania nell’ambito del Progetto di ricerca del CNR sul Sistema Economico Albanese (Tirana, 8 - 15 febbraio 1992).
1991-1992
Componente della Commissione di concorso per un posto di ricercatore, Gruppo 20 (Economia Politica), Facoltà di Scienze Economiche e Sociali, Università della Calabria - Arcavacata.
1991
Member of the National Commitee of Doctorate in “Economics”.
Componente del Comitato esecutivo dell’Associazione Italiana degli Economisti del Lavoro (AIEL).
Relatore invitato al VII Congresso USPUR sul tema “La nuova Europa e l’Università Italiana” (Ancona, 4 febbraio) (con A. Quadrio Curzio).
1990
Partecipazione al workshop su “Studi per una carta dei valori economici ed ecologici delle foreste in Italia” (Monte San Savino, Arezzo, gennaio 1990).
1989-1990
Componente delle Commissione per il concorso di ammissione, Dottorato di Ricerca in “Strutture e Comportamenti Economici”, Università di Bologna.
1988-1989 Componente del Comitato per l’assegnazione della borsa di dtudio “Giorgio Forti”, Università di Bologna.
1988
Relatore invitato al Convegno sulla termovalorizzazione organizzato dal Comune di Brescia.
1986-1987
Componente del Comitato per le iniziative culturali del IX Centenario dell’Università di Bologna.
Componente della Commissione di concorso per un posto di ricercatore, Gruppo 20 (Economia Politica), Facoltà di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Componente della Commissione di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio AROC, Dipartmento di Organizazione e sistema Politico, Università di Bologna.
Socio della European Economic Association (EEA).
1986
Progettazione di un rapporto sullo stato dell’agricoltura in Italia, Gruppo di San Martino (Nomisma, Bologna, novembre) (con Giuseppe Medici e Alberto Quadrio Curzio).
1985-1990
Coordinatore locale presso differenti Università nel Progetto di ricerca nazionale su “Sistemi Tecnologici e Struttura Dinamica”.
1985
Discussant nel seminario organizzato dall’Università di Trieste a cui ha fatto seguito la riunione fondativa dell’AIEL, settembre.
Relatore invitato su “Economia e ambiente: contributo ad una politica dei beni culturali e naturali in Italia”, Workshop di Italia Nostra (Roma, novembre) (con Sebastiano Brusco).
dal 1984
Socio delle Società Italiana degli Economisti, divenuta successivamente Società Italiana di Economia (SIE).
1984-1990
Senior Adviser on Science and Technology, in rappresentanza del Ministro per l’Università e la ricerca Scientifica e Tecnologica, Economic Commission for Europe (ECE), United Nations, Geneva.
1983-1984
Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nello Steering Committee della European Science Foundation, Additional Activity "Migration", Strasbourg.
Componente della Commissione di concorso per un posto di ricercatore, Gruppo 20 (Economia Politica), Facoltà di Scienze Politiche, Università di Firenze.
Componente della Commissione di concorso per un posto di ricercatore, Gruppo 20 (Economia Politica), Facoltà di Economia e Commercio, Università di Napoli Federico II.
1982
Intervento su “Politica economica e prove da maghi della pioggia”, Seminario su “Economia e politica in Italia”, Università di Modena.
1981
Partecipazione ai seminari conclusivi della Scuola Estiva di Economia di Marina di Aurisina (Trieste) promossa ed organizzata da Pierangelo Garegnani, Jan Kregel e Sergio Parrinello.
1980
Relatore invitato alla Conferenza Internazionale su "Informazione statistica su scuola e mercato del Lavoro e sulle politiche per l’occupazione giovanile", Fondazione Giorgo Cini, (Venezia, 5-7 novembre).
Relatore invitato al Sixth World Congress of the International Economic Association, Session on Education and Human Resource Development (Mexico City, 4-8 agosto).
1979-1980
Collaborazione con il CERI-OCSE nella ricerca su “Structure and management of the University’s teaching in Europe”, parte comparativa riguardante l’Università di Trento.
1977-1982 Componente del Comitato tecnico scientifico della rivista quadrimestrale “Economia, Istruzione e Formazione Professionale”. 1973-1976 Componente del Comitato editoriale della rivista “Scuola e Professione”.