Foto del docente

Giannino Melotti

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PSIC-03/A Social Psychology

Director of Organisational Unit (UOS) Rimini of Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • la devianza adolescenziale e educativa di strada: uno sguardo critico sulle dinamiche sociali e le strategie di interventi
  • “La genitorialità in situazioni di rischio: effetti sui minori e tipologie d'intervento di sostegno al sistema familiare”
  • Adolescenti con ADHD: strumenti educativi per un intervento efficace in ambito scolastico
  • adolescenza e covid-19: un approccio alternativo attraverso l’utilizzo delle carte dixit per comprendere gli effetti del lockdown sul benessere degli adolescenti
  • Adventure Education come metodologia educativa ed esperienziale applicata in contesti di disabilità
  • Aggressività e interventi educativi: un approccio Nature-Based
  • Cyberbullismo: Il bullismo dell'era digitale. Sfide educative per la prevenzione e il contrasto.
  • Cyberbullismo: quando la rete diventa un pericolo. Caratteristiche del fenomeno e prevenzione.
  • Dagli abbracci dell'infanzia agli amori adulti: gli stili di attaccamento e il confine tra relazioni sane e tossiche
  • Devianza minorile: dall’analisi dei fattori di rischio agli interventi preventivi ed educativi
  • Hikikomori, narrazioni di autoreclusione dagli anni '80 alla società post-pandemica
  • I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: l'importanza dell'immagine corporea e l'influenza dei Social Media nella società contemporanea
  • Il progetto Ulisse: un modello possibile di Sailing Therapy
  • L’adolescenza nelle famiglie separate e la cogenitorialità post-divorzio
  • L’Arteterapia e il beneficio sui pazienti afasici
  • L’intervento educativo nature based di prevenzione della devianza adolescenziale
  • L’ippoterapia come intervento complementare nel trattamento dell’autismo: miglioramenti nelle competenze sociali, comunicative e comportamentali
  • la solitudine: le profondità emotive, l’impatto dall’infanzia all’adolescenza e il fenomeno degli hikikomori.
  • Le dipendenze patologiche in adolescenza. Fattori di rischio, prevenzione e interventi terapeutici per la cura delle tossicodipendenze.
  • L'evoluzione del consumo di sostanze tra i giovani: cause, conseguenze psicofisiche e strategie di intervento
  • Lo sport di squadra come attività formativa a livello personale e psico-sociale rivolta agli utenti delle comunità per minori
  • Mass Media e Disturbi Alimentari
  • Outdoor Education ed inclusione sociale. Promuovere la partecipazione attiva in società di adolescenti con disturbo da deficit dell'attenzione.
  • Pratiche educative nature-based. In cammino verso prospettive intergenerazionali
  • Raccontare l'omofobia: un passo verso la tolleranza
  • Seconde Generazioni e Migrazione Rappresentazioni, Sfide e Opportunità nelle Esperienze di Integrazione
  • Social network e costruzione dell'identità in adolescenza