Foto del docente

Gian Maria Rossi

Adjunct professor

Department of Pharmacy and Biotechnology

Publications

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1) Elisa Rocchi; Guido Argenta; Giorgia D'Orazio; Gian Maria Rossi; Lucia Savadori; Federica
Bigucci; Maurizio Cini; Patrizia Rampinelli, LANDSCAPE REVIEW OF IMPLEMENTING AND
DELEGATED ACTS APPLICABLE TO EUROPEAN MEDICAL DEVICE REGULATION

745/2017, in: IL MONDO FARMACEUTICO: I PARADIGMI DI UNA NUOVA ERA, 2022, pp. 53 -
53 (atti di: 61° SIMPOSIO AFI, Rimini, 8-10 giugno 2022) [Contributo in Atti di convegno]
2) Lucia Savadori, Federica Bigucci, Gian Maria Rossi, Elisa Rocchi, Giorgia D’Orazio, Maurizio
Cini, Patrizia Rampinelli, THE ITALIAN AND BRITISH PHARMACY MODEL: A COMPARISON,
in: IL MONDO FARMACEUTICO: I PARADIGMI DI UNA NUOVA ERA, 2022, pp. 52 - 52 (atti di:
61° SIMPOSIO AFI, Rimini, 8-10 giugno 2022) [Contributo in Atti di convegno]
3) Giorgia D’Orazio; Lucia Savadori; Chiara Triunfo; Elisa Rocchi; Gian Maria Rossi; Federica
Bigucci; Maurizio Cini; Patrizia Rampinelli, TRADE SECRETS, INTELLECTUAL PROPERTY
AND VACCINE
, in: IL MONDO FARMACEUTICO: I PARADIGMI DI UNA NUOVA ERA, 2022,
pp. 54 - 54 (atti di: 61° SIMPOSIO AFI, Rimini, 8-10 giugno 2022) [Contributo in Atti di
convegno]
4) L. Leo, C. Germinario, P. Di Giovine, F. Bigucci, G.M. Rossi, S. Bertoli, G. D’orazio, M. Cini, P.
Rampinelli., BREVETTABILITA’ NEL SETTORE BIOTECH - CRISPR - IL SISTEMA DNAEDITING
DI ORIGINE BATTERICA - PANORAMICA DEI BREVETTI EUROPEI CONCESSI A
SEGUITO DELLA SUA INGEGNERIZZAZIONE
, in: AFI - Associazione Farmaceutici Industria,
Strategie di innovazione e globalizzazione per l’Industria Farmaceutica, 2019, pp. 1 - 237 (atti
di: 59° Simposio AFI Associazione Farmaceutici dell'Industria, Rimini, 5-7 giugno 2019)
[Contributo in Atti di convegno]
5) P. Rampinelli, C. Germinario, F. Bigucci, G.M. Rossi, S. Bertoli, G. D’orazio, L. Leo, M. Cini, LA
BREVETTABILITA’ DI NUOVI PRODOTTI VEGETALI OTTENUTI CON METODI
ESSENZIALMENTE BIOLOGICI
, in: AFI - Associazione Farmaceutici Industria, Strategie di
innovazione e globalizzazione per l’Industria Farmaceutica, 2019, pp. 1 - 237 (atti di: 59°
Simposio AFI Associazione Farmaceutici dell'Industria, Rimini, 5-7 giugno 2019) [Contributo in
Atti di convegno]
6) G. D’Orazio, F. Bigucci, L. Leo, G.M. Rossi, S. Bertoli, P. Rampinelli, M. Cini, RECEPIMENTO
DELLA DIRETTIVA EU 2016/943 - ON TRADE SECRETS - DA PARTE DEGLI STATI MEMBRI
DELL’UNIONE EUROPEA
, in: AFI - Associazione Farmaceutici Industria, Strategie di
innovazione e globalizzazione per l’Industria Farmaceutica, 2019, pp. 1 - 237 (atti di: 59°
Simposio AFI Associazione Farmaceutici dell'Industria, Rimini, 5-7 giugno 2019) [Contributo in
Atti di convegno]
7) G.M. Rossi, C. Germinario, P. Rampinelli, M. Cini, CONTRIBUTORY INFRINGEMENT NELLO
SCENARIO FARMACEUTICO EUROPEO
, in: Trasformazioni in atto nel settore farmaceutico
nell’era del digitale. Atti del 58° Simposio AFI, AFI, Associazione Farmaceutici dell'Industria,
2018, pp. 149 - 150 (atti di: 58° Simposio AFI, Rimini, 6, 7, 8 giugno 2018) [atti di convegnoabstract]
8) G. D’Orazio; G.M. Rossi; P. Rampinelli; M. Cini, TRA SEGRETEZZA E TRASPARENZA: LE
NORME EUROPEE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEL KNOW-HOW E DEI TRADE
SECRETS
, in: Trasformazioni in atto nel settore farmaceutico nell’era del digitale. Atti del 58°
Simposio AFI, AFI, Associazione Farmaceutici dell'Industria, 2018, pp. 147 - 148 (atti di: 58°
Simposio AFI, Rimini, 6, 7, 8 giugno 2018) [atti di convegno-abstract]

PUBBLICAZIONI IN RIVISTE DI
SETTORE

BLOG FARMACIAVIRTUALE.IT

https://blog.farmaciavirtuale.it/author/rossi/ [about:blank]

  1. Digitalizzazione in farmacia ai tempi del covid-19: le ricette Dem e Dpc

    Gian Maria Rossi, 18 Aprile 2020

    Quale è l’impatto organizzativo e gestionale della ricetta Dem senza promemoria e della Dpc totalmente dematerializzata?

  2. Farmacista e digitalizzazione: opportunità o svilimento della professione?

    Gian Maria Rossi, 12 Dicembre 2020

    Una riflessione a tutto tondo sulle infinite possibilità e opportunità nel rapporto tra farmacista e tecnologia.

  3. Ricetta elettronica veterinaria, resoconto a quasi due anni dalla sua obbligatorietà

    Gian Maria Rossi, 9 Gennaio 2021

    Il punto sulla Ricetta elettronica veterinaria, a distanza di quasi due anni dalla sua obbligatorietà.

  4. Pgeu: il farmacista come figura centrale per il paziente oncologico

    Gian Maria Rossi, 13 Febbraio 2021

    Una panoramica al Position paper sulla lotta al cancro pubblicato dal Pgeu a dicembre 2020.

  5. Fascicolo sanitario elettronico e il ruolo dei farmacisti

    Gian Maria Rossi, 13 Marzo 2021

    I benefici del Fascicolo sanitarie elettronico e il ruolo dei farmacisti, ultimo anello della catena.

  6. Prevenzione oncologica in farmacia, quali servizi erogare?

    Gian Maria Rossi, 24 Aprile 2021

    Un “viaggio” nella prevenzione oncologica e come sia stata implementata nelle farmacie di Europa e Italia.

  7. Bpco, progetto di aderenza digitale alla terapia del paziente preso in carico

    Gian Maria Rossi, 22 Maggio 2021

    I dettagli di un progetto di aderenza alla terapia in forma digitale sviluppato nell’ambito della Bpco.

  8. Farmaci biotecnologici e biosimilari: il potenziale ruolo del farmacista territoriale

    Gian Maria Rossi, 18 Settembre 2021

    Quale è il ruolo del farmacista sul territorio in merito ai farmaci biotecnologici e biosimilari?

  9. Consulenza ai pazienti della farmacia: come salvarsi dall’e-commerce

    Gian Maria Rossi, 30 Ottobre 2021

    In che modo impostare una strategia di difesa dagli effetti dell’e-commerce? L’idea del farmacista collaboratore Gian Maria Rossi.

  10. Cosa ha l’online che l’offline non ha?

    Gian Maria Rossi, 28 Aprile 2022

    Quali sono i principali aspetti che il cliente-paziente considera nella scelta di acquistare prodotti online?

  11. Ecco perché l’offline vince sull’online (ora più che mai)…

    Gian Maria Rossi, 12 Maggio 2022

    In che modo la farmacia “fisica” vince sull’online? Un’analisi di alcuni punti chiave.

  12. «Altre cento di queste Nota 100»

    Gian Maria Rossi,

    Secondo Gian Maria Rossi, l’introduzione della Nota 100 è «un cambio di paradigma per il farmacista territoriale».

  13. Nota 97: una “pietra miliare” per il farmacista territoriale

    Gian Maria Rossi, 28 Luglio 2022

    Può la Nota 97 considerarsi un primo passo verso le schede di prescrizione completamente dematerializzate?

  14. Telemedicina in farmacia: caso di servizio online a esclusivo utilizzo offline

    Gian Maria Rossi, 22 Settembre 2022

    Quali sono punti di forza e punti di criticità della telemedicina in farmacia?

  15. Il giovane farmacista e le competenze professionali necessarie per il prossimo futuro

    Gian Maria Rossi, 20 Ottobre 2022

    Quali sono le competenze necessarie per il prossimo futuro nell’ambito professionale del farmacista?

  16. Digital health: il ruolo educazionale del farmacista territoriale

    Gian Maria Rossi, 22 Novembre 2022

    Può il farmacista avere un ruolo nei confronti della popolazione per quanto attiene le tecnologie digitali applicate alla salute?

  17. Screening del tumore al colon-retto e colonscopia: il ruolo educazionale del farmacista territoriale

    Gian Maria Rossi, 22 Dicembre 2022

    Quale è il ruolo educazionale del farmacista territoriale? In che modo può supportare il paziente negli screening del tumore al colon-retto e colonscopia?

  18. Nota 97 e schede di prescrizione elettroniche: valutazione degli aspetti positivi e delle criticità

    Gian Maria Rossi, 27 Febbraio 2023

    Gli effetti della Nota 97 Aifa riguardante i Nao, con focus sulle conseguenze per la farmacia dell'introduzione delle schede di prescrizione elettroniche, da parte dei Mmg, e per il Ssn in termini di sostenibilità.

  19. Ministock in farmacia: garanzia di continuità terapeutica per il paziente

    Gian Maria Rossi, 21 Marzo 2023

    Il ministock in farmacia di farmaci in Dpc è utile alla continuità terapeutica. Un'indagine dell'autore grazie a farmacisti di regioni italiane e i suggerimenti per un'efficiente dispensazione a livello nazionale.

  20. Telemedicina in farmacia: una nuova missione al servizio dei pazienti

Gian Maria Rossi, 4 Aprile 2023

“Stato dell’arte” della telemedicina in farmacia con un focus su Pnrr e standardizzazione dei vari sistemi nazionali.

FARMACIA VIRTUALE

Fascicolo sanitario elettronico, molto più diffuso ma ancora poco utilizzato

Nonostante l'attuazione e l’attivazione dell'Fse sia a buon punto, è ancora moderato l’utilizzo da parte dei cittadini, con differenze regionali rilevanti.

13 Novembre 2021

https://farmaciavirtuale.it/fascicolo-sanitario-elettronico-molto-piu-diffuso-ma-ancora-poco-utilizzato/?fbclid=IwAR3nleeorev51wAxBqRwtbrY2AOCiWb8PD_QdHpVKHQsBz721HBnTWZKknE 

OPEN di FENAGIFAR

IL PALIENTE (PAZIENTE-CLIENTE): MITOLOGIA DI UN PROTAGONISTA DELLA FARMACIA POST PANDEMICA

A cura di Gian Maria Rossi e di Christian Vandi, 07/07/2023

https://www.fenagifar.it/archives/1938?fbclid=IwAR1T-fT1FFAOdyFmk6iH9bVvDekRP_yZAJ6GopU-UguHPLf3e0rp2fBgikk

Latest news

At the moment no news are available.