Foto del docente

Gian Maria Rossi

Professore a contratto

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 667KB )

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Gian Maria Rossi è nato a Cesena (FC) il 25/07/1993, ha conseguito la maturità scientifica presso il

Liceo Scientifico A. Righi di Cesena nell’anno 2012.

Il 4 dicembre 2017 si è laureato con lode in Farmacia presso l’Università di Bologna, campus di Rimini.

Nel 2018 (sessione di giugno) si è abilitato all’esercizio della professione di Farmacista, superando l’Esame di Stato presso l’Università di Ferrara.

Dall’11 luglio 2018 è iscritto all’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Forlì-Cesena. 

Dal 6 giugno 2018 è Co-autore di 8 poster per il Simposio AFI di Rimini in tema di Legislazione e Brevettistica Farmaceutiche. Partecipazione ai Simposi AFI.

Dal 13 luglio 2018 al 30 settembre 2019 ha svolto l’attività di Farmacista presso la Farmacia Adria di Cesenatico (FC).

Dal 4 Ottobre al 31 dicembre 2019 ha svolto, tramite rapporto di lavoro occasionale autonomo con Edra SPA, attività di Adherence Coach durante la Campagna Nazionale di sensibilizzazione del paziente sull’aderenza alla terapia, promossa da Pfizer, Federfarma, Fenagifar e FOFI.

Dal 7 Gennaio 2020 ad oggi è collaboratore Farmacista presso la Farmacia Grassi di Cesenatico con contratto a tempo indeterminato.

Dal 18 Aprile 2020 collabora con la rivista online FarmaciaVirtuale con pubblicazione di 20 articoli.

Dal 27 Settembre 2020 ad oggi è Revisore dei Conti presso l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Forlì-Cesena.

Il 25 maggio 2021 fonda, divenendone Presidente, l’Associazione Giovani Farmacisti di Romagna (AGIFAR ROMAGNA).

Dal giugno 2022 è ORGANIZZATORE, SUPERVISOR e RELATORE di SEMINARI PER L’INSEGNAMENTO OPZIONALE di INTRODUCTION AND PERSPECTIVES OF THE PHARMACY COURSE in lingua inglese.

Dal 7 maggio 2023 è Consigliere Nazionale della Federazione Nazionale Giovani Farmacisti (FENAGIFAR).

Da Dicembre 2023 è cultore della materia per l’anno 2023/2024 per l’insegnamento di Pharmacy Law, Ethics and Regulation, settore scientifico disciplinare CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO, presso l’Università degli Studi di Bologna, corso Pharmacy di Rimini.

Dal 2 Luglio 2024  è Professore a Contratto per l'Insegnamento Pharmacy Law, Ethics and Regulation Modulo 1 Unit 1: Pharmay Law, Ethics and Intellectual Properties presso Università di Bologna, sede di Rimini corso Pharmacy.

 

TITOLI

FORMAZIONE

LAUREA in Farmacia - con votazione 110/110 e lode - il 4 dicembre 2017 presso l’Università degli studi di Bologna, campus di Rimini.

Discussione della tesi pratico-professionale:Il concetto di brevettabilità e il concetto di contraffazione nel settore farmaceutico”, relativa all’insegnamento di Legislazione Farmaceutica, realizzata durante il tirocinio per tesi (tre mesi), svolto presso la Società Italiana Brevetti (SIB) sede di Roma, sotto l’autorevole guida dell’ European Patent Attorney Dott. Claudio Germinario. La tesi ha riguardato lo studio di brevetti farmaceutici, con ricerca in banche dati e reperimento nei case-laws europei, delle varie forme di contraffazione del settore farmaceutico. Questo lavoro ha inoltre consentito l’elaborazione di un inedito commento sull’integrazione del concetto di contributory infingement (contraffazione indiretta) all’interno del Codice della Proprietà Industriale (D.L.vo 30/2005).

http://www.brevettofarmaceutico.it/index.php/tesi/item/16-brevettabilita-e-contraffazione-nel-settore-farmaceutico [about:blank]

La tesi pratico-professionale ha successivamente consentito la realizzazione del poster:

CONTRIBUTORY INFRINGEMENT NELLO SCENARIO FARMACEUTICO EUROPEO

G.M. Rossi, C. Germinario, P. Rampinelli, M. Cini -

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie - FaBit - Università di Bologna

Comunicazione a congresso - In atti 58 mo Simposio AFI – Rimini 6, 7, 8 giugno 2018 (pagg. 149-150)

[about:blank]

FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH FCE (ora B2 First) acquisito nel 2011 (titolo certificato) .

Nel 2020/2021 frequentazione del corso di inglese “General English” - livello B2 - presso il Centro Linguistico di Cesena.

MASTER DI II LIVELLO in Preparazioni Galeniche - votazione 110/110 - 16 ottobre 2021, Università degli Studi di Camerino.

MASTER DI II LIVELLO in ARTE: intelligenza artificiale e Telemedicina, - votazione 106/110- da febbraio 2023 – al 5/12/2023, Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Università di Parma

Discussione della tesi dal titolo “LA TELEMEDICINA IN FARMACIA: UNA NUOVA MISSIONE AL SERVIZIO DEI PAZIENTI”- relatrice Prof.ssa Susanna M. R. Esposito, correlatore Dott. Grassi Francesco. La tesi ha riguardato lo studio della normativa e della legislazione in riferimento alla Farmacia dei Servizi e alla Telemedicina in Farmacia, con particolare riferimento alla missione 6 del PNRR, alla Telemedicina in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e alle prime sperimentazioni pilota a livello regionale di Telemedicina in regime SSN.

BORSA DI STUDIO FENAGIFAR in Farmacia Oncologica - Scuola di Alta Formazione per il Consiglio e l’Assistenza Multidisciplinare al Paziente Deospedalizzato - 8 ottobre 2020 - Col superamento dei tre anni di corso (Farmacia Oncologica, Melanoma, Il tumore alla Mammella e al Colon-retto: screening, prevenzione), la Farmacia Grassi viene inserita fra le Farmacie Oncologiche e ottiene il certificato Certi-Quality come Farmacia Oncologica.

ABILITAZIONE A FARMACISTA VACCINATORE con attestato di avvenuta prova pratica di somministrazione del Vaccino Sars Cov-2, in data 06/06/2021 presso l’HUB vaccinale di Cesena-Pievesestina e, in data 11/07/2021, presso lo Spoke di Savignano. Corsi promossi dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la FOFI.

IDONEITA’ al seguente contratto di insegnamento:

  • NORMATIVA DELL'AMBIENTE E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE [cod. 67133] - [Modulo 2] Normativa della produzione industriale dei medicinali e dei prodotti a valenza salutistica, corso di Scienze farmaceutiche applicate- 2023,2024- Dipartimento di Farmacia e biotecnologie, sede di Imola;
  • NORMATIVA DELL'AMBIENTE E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE [cod. 67133] - [Modulo 1] Normativa ambientale, corso di Scienze farmaceutiche applicate- 2023,2024- Dipartimento di Farmacia e biotecnologie, sede di Imola.

ATTIVITA’ DIDATTICA PER ECM:

RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE DEL CORSO ECM: “Vision2.0 le patologie del circolo venoso e la gestione della farmacia” 4,6 crediti ECM- 9 Maggio 2024- Cesena

MEMBRO DELLA FACULTY e RELATORE al CONGRESSO MEDICO UP-DATE IN FLEBOLINFOLOGIA organizzato dal LEXI FORMAZIONE in collaborazione con U.O. Chirurgia Vascolare di Rimini – 13 Aprile 2024 SGR Centro Congressi di RImini

Tema trattato: Il punto di vista del farmacista

Crediti ecm 2,8

RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE DEL CORSO ECM “Vision le patologie del circolo venoso e l’organizzazione della farmacia”- 25 maggio 2023 Cesena -

ORGANIZZAZIONE, SUPERVISIONE E SVOLGIMENTO DI SEMINARI PER L’INSEGNAMENTO OPZIONALE di INTRODUCTION AND PERSPECTIVES OF THE PHARMACY COURSE in lingua inglese

  • 01/03/2024 tre ore di attività, presentando un intervento dal titolo “The young pharmacist and professional perspectives”;
  • 31 Marzo 2023 (in presenza), 28 Aprile 2023 (in presenza), 24 maggio 2023 (online) per un totale di nove ore di attività (docente del corso Prof. Roberto Mandrioli);
  • 10 giugno 2022 tre ore di attività, presentando un intervento dal titolo “How to manage a Pharmacy and what is the role of the Pharmacist in a modern society”.

RELATORE al Workshop “ESPERIENZE DI CAMBIAMENTO NOTA AIFA 100: nuove prospettive prescrittive e di presa in carico del paziente”, organizzato insieme all’Ordine dei Farmacisti di Forlì-Cesena, Federfarma Forlì-Cesena e Ausl Romagna. Il seminario ha visto la partecipazione di relatori con ruoli di livello presso l’Ausl Romagna:

- il Dott. Nizzoli Maurizio, direttore Endocrinologia e Malattie Metaboliche AUSL della Romagna;

- Laura Casadei, Coord.re inf.co Servizio di Diabetologia AUSL della Romagna Ambito di Forlì;

- Dott.ssa Caruso Francesca, Direttore SSD Politiche distributive del farmaco AUSL della Romagna.

ESPERIENZE LAVORATIVE ed ORGANIZZATIVE

CULTORE DELLA MATERIA Da Dicembre 2023 è cultore della materia per l’anno 2023/2024 per l’insegnamento di Pharmacy Law, Ethics and Regulation, settore scientifico disciplinare CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO presso l’Università di Bologna, corso Pharmacy di Rimini.

RELATORE PER INCONTRI PROFESSIONALI PER LA PREPARAZIONE AL TIROCINIO CORSO DI STUDIO IN PHARMACY In data 08/01/2024 interviene agli incontri professionali organizzati dall’Università per la preparazione degli studenti al tirocinio e propedeutici all’inizio dello stesso con la relazione dal titolo: “La Telemedicina in Farmacia: una nuova missione al servizio dei pazienti”.

ADHERENCE COACH dal 4 ottobre 2019 al 31 dicembre 2019, nelle Farmacie partecipanti alla campagna nazionale di sensibilizzazione sull’aderenza alla terapia promossa da Pfizer, Federfarma, Fenagifar e FOFI, per l’informazione agli utenti sull’importanza dell’aderenza. Partecipa attivamente al progetto, svolgendo l’attività nelle Farmacie di Ferrara, Bondeno, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Modena, Faenza, Rimini e, fuori regione, nelle Marche e in Toscana, in particolare a Firenze.

http://ordini.ecmadistanza.it/newsletter/20191002/

ATTIVITA’ DI TRAINING PER CONTO DI PFIZER:

- Corso CEP Your Reporting Responsabilities (Farmacovigilanza);

- Corso Anti Corruption.

ABILITAZIONE AL RILASCIO DI CREDENZIALI SPID E GESTIONE FASCICOLO SANITARIO ELETRONICO CON LEPIDA da marzo 2020 con responsabilità del servizio presso Farmacia Grassi

e referente della medesima in caso di ispezioni Lepida.

ATTIVITA’ DI TUTOR:

per tirocinio curriculare presso la Farmacia Grassi di Cesenatico - dal 1° giugno 2023 al 1° settembre 2023.

INCARICHI ISTITUZIONALI

REVISORE DEI CONTI presso Ordine dei Farmacisti della Provincia di Forlì-Cesena - dal 27 settembre 2020 a tutt’oggi.

FONDATORE E PRESIDENTE di AGIFAR ROMAGNA (Associazione Giovani Farmacisti Romagna) dal 25 maggio 2021 a tutt’oggi.

CONSIGLIERE NAZIONALE FENAGIFAR - Federazione Nazionale Giovani Farmacisti il 7.5.2023

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.