Foto del docente

Gian Marco Gardini

Dottorando

Dipartimento di Architettura

Tutor didattico

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA

Curriculum vitae

Dottorando in Architettura e Culture del Progetto presso l'Università degli Studi di Bologna nel settore scientifico disciplinare di Storia dell'Architettura (ICAR/18).

Formazione

2021 │ Laurea Magistrale in ARCHITETTURA

conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna, Campus di Cesena, con discussione di Tesi in Storia dell'Architettura dal titolo: "Conservazione è Rivoluzione. Il Piano PEEP Centro Storico e le politiche culturali a Bologna (1960-1980)"  

2016 │ Master in INTERIOR DESIGN

con la presentazione del progetto "Home Is Where The Sound Is" e l'approfondimento di tematiche quali: Rendering 3D / Illuminotecnica / Graphic Restitution / Furnishing / Space Design / Green Styling

2012 │ Master di II Livello in INGEGNERIA LEGALE

conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze, con discussione di Tesi in Infortunistica dei Trasporti dal titolo: "Approccio multidisciplinare nella ricostruzione di sinistri stradali: metodologie di indagine applicate ad un caso concreto".

2002 │ Laurea Magistrale in INGEGNERIA EDILE

conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna, con discussione di Tesi in Teorie e Tecniche di Analisi Urbana e Territoriale, Pianificazione delle Aree Metropolitane ed Economia Regionale dal titolo: “Valutazione Ambientale Strategica: lo studio di un caso

Attestati e Certificazioni

2015 │Attestato: “Rendering con 3D Studio Max” (Cesena, luglio 2015)

2010 │Attestato: “Ricostruzione degli incidenti stradali” (Milano, maggio 2010)

            patrocinato dall’Università degli Studi di Firenze e da ASAIS

2009 │Attestato: “Coordinatore per la Progettazione dei lavori / Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori

            in attuazione del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro (T.U.S.L.)

2006 │Attestato: “Prevenzione incendi” previsto al punto b) dell’art 3 del D.M. 25-03-1985

2004 │Corso: “Ingegneria sismica la progettazione basata sul metodo semiprobabilistico agli stati limite”

            (Direttore del corso: Prof. Ing. Pier Paolo Diotallevi, Università di Bologna)

2003 │E’ iscritto all’albo degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena (Forlì, aprile 2003)

2003 │Superamento dell'esame di abilitazione alla professione di Ingegnere (Bologna, gennaio 2003)

Attività Didattica

Relatore in Seminari, Convegni e Master specialistici patrocinati da ordini professionali in materie quali l’Ingegneria Legale e la Sicurezza Funzionale.

Svolge a partire dall'a.a. 2024/25 attività di tutoraggio per gli studenti del corso di Laurea Magistrale Internazionale CPCL - Architecture and Creative Practices for the City and Landscape, nel laboratorio di Storia dell’Architettura.

Interventi in Convegni e Conferenze

2025 │ Investigating and Enhancing Disaster Resilience of Historic City

             Politecnico di Torino, 31 gennaio 2025

2024 │ Lezioni dagli archivi

             Università di Bologna, 10 ottobre 2024

Attività Scientifica

Svolge attività di ricerca all'interno del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e collabora nell'Editorial Team della rivista HPA: "Histories of Postwar Architecture"

Pubblicazioni

Gian Marco Gardini, L’Ingegneria Legale, in Simone Balzani, Alessandro Trinci (a cura di), «Diritto penale della circolazione stradale», Wolters Kluwer Italia / Cedam, Milano, 2021, Parte V, Cap. 3, pp. 1003-1050

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.