-
Forme di riuso dell'antico nelle cripte della Toscana: reimpieghi dell'Antichità romana, spolia altomedievali ed elementi di spoglio preromanici, in Le cripte medievali della Toscana. III. San Miniato al Monte, Atti del convegno (Firenze, 29 aprile 2023), a cura di G. Tigler, Sinalunga 2023, pp. 48-65
- Controcanto arcaizzante nella scultura toscana di XII secolo. Il caso dell’acquasantiera di Gello di Camaiore, in “Contesti d’arte. Rivista della scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell'Università di Firenze”, III, 2023, pp. 23-34
- Il reimpiego della scultura altomedievale in Toscana. Riuso, pseudospolia e arcaismo tra XI e XIII secolo, Culture artistiche del Medioevo, FrancoAngeli, Milano 2024
- Sintesi di spogli autentici e pseudospolia. Il caso dell'abbazia della Santissima Trinità di Venosa, in Medioevo europeo e mediterraneo. Scambi, circolazione e mobilità artistica, a cura di R. Cerone, M. Gianandrea, Atti del convegno dottorale di Storia dell'arte medievale (Roma 15-18 giugno 2022), Campisano, Roma 2024 (Ricerche di dottorato in storia dell’arte. Sapienza Università di Roma, 1), pp. 391-404
- Nuove sculture per la cattedrale di Santa Maria de Episcopio a Benevento, in «ABside», 6 (2024), pp. 23-50.
- Falsi spolia nel portale della cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a Sovana, in "Finxit. Dialoghi tra arte e scrittura dal Medioevo all'Età moderna", III, 2024, pp. 3-30.
- Antichità cristiane per le sepolture dei docenti dello Studium. Episodi di reimpiego nelle tombe dei glossatori bolognesi, in Sepolture nel medioevo. Spazi, opere, scritture (secoli V-XV), Minima Mediaevalia, Silvana, Milano 2024, pp. 576-597
- Atelier de Nicolas Pisano, Trois acolytes, 1264/1265-1267, Florence, Bargello, Atelier de Nicolas Pisano, Ange, 1264/1265-1267, Paris, Musée du Louvre, in Cimabue. Aux origines de la peinture italienne, catalogue d'exposition (Paris, Louvre, 22 janvier – 12 mai 2025), sous la direction de T. Bohl, Silvana, Milano 2025, pp. 140-144.
- Sculture in frammenti a Benevento: San Francesco, Sant’Ilario e Santa Maria de Episcopio, in Mappare lo spazio sacro: dal frammento al contesto (Italia, XI-XIV sec.), a cura di M. Gianandrea, R. Longo, E. Scirocco, T. Michalsky, Campisano, Roma in corso di stampa.
https://unibo.academia.edu/GianluigiViscione