Home > Avvisi > Programma Storia della miniatura (L-ART/01, 5 CFU), Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, a.a. 2024-2025, 2° anno, modulo del Monaco
Programma Storia della miniatura (L-ART/01, 5 CFU), Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, a.a. 2024-2025, 2° anno, modulo del Monaco
Contenuti del corso
Per il catalogo digitale dei manoscritti miniati occidentali della Biblioteca Universitaria di Bologna: gli specializzandi, divisi in gruppi, lavoreranno alla schedatura catalografica di una decina di manoscritti miniati in regioni dell'Europa latina in epoca medievale, servendosi della piattaforma web Omeka.net.
Bibliografia di riferimento
- Guida a una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, a cura di Viviana Jemolo e Mirella Morelli, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, Roma 1990 (disponibile online).
- Gianluca del Monaco, Omeka: Le ragioni di una scelta, “CollegArti”, 1 (2020), pp. 243-247 (disponibile online).
- Clio Ragazzini, I manoscritti datati della Biblioteca Universitaria di Bologna, tesi di dottorato, Università degli Studi di Ferrara, a.a. 2020-2021 (disponibile online).
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro in gruppi guidato dal docente, uscita didattica alla mostra alla Biblioteca Universitaria di Bologna con visione diretta dei manoscritti da catalogare.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Valutazione della scheda di catalogo digitale del manoscritto miniato della Biblioteca Universitaria di Bologna assegnato e presentazione finale con ausilio di ppt da parte di ciascuno studente su un aspetto relativo al manoscritto schedato.
Pubblicato il: 16 gennaio 2025