Nato a Bologna il 13-08-1965.
Ha ottenuto il Diploma di Maturità Scientifica nel 1984 con il voto
di 60/60.
Si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università degli Studi di Bologna nell'anno accademico 1985-86
conseguendo il diploma di Laurea il 22-06-1992 con
punti 110/110 e lode. In quell'occasione ha discusso col relatore
Prof. E. Pirodda la tesi di laurea su "Il comportamento della
funzione uditiva nell'orecchio radicalizzato".
Nella seconda sessione dell'anno 1992 ha superato l'esame di stato
presso l'Università degli Studi di Bologna riportando la votazione
complessiva di 108 su 110. E' stato così abilitato all'esercizio
della professione di medico chirurgo.
Nell'anno accademico 1992-93 si è iscritto alla Scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università degli
Studi di Bologna diretta dal Prof. E.Pirodda e il 30-10-1996
ha ottenuto il diploma di specializzazione con voto 70/70 e lode,
discutendo la tesi di specializzazione su "Le otoemissioni
acustiche nella patologia espansiva dell'APC. Analisi dei prodotti
di distorsione".
E' regolarmente iscritto all'Ordine provinciale dei medici
chirurghi e degli odontoiatri di Bologna dal 12-01-1993.
Vincitore il 5.3.1998 di Concorso Pubblico per titoli ed esami a
n.1 posto di Ricercatore Universitario per il Settore Disciplinare
n. F 15 A della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Bologna, dal 1° aprile 1998 Ricercatore universitario
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Bologna, per il settore disciplinare F15A, afferendo al
Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche
dell'Università degli Studi di Bologna.
Dal 10.9.1999 Medico di 1°livello dirigenziale presso l'UO di
Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario
S.Orsola-Malpighi di Bologna.
Dall'1.4.2001 Ricercatore confermato presso il Dipartimento
di Scienze Chirurgiche Specialistiche ed Anestesiologiche
dell'Università degli Studi di Bologna, settore disciplinare
MED/31.
Nel febbraio 2014 ha conseguito l'Abilitazione
Scientifica Nazionale alla seconda fascia per il settore
concorsuale 06/F3 "Otorinolaringoiatria e Audiologia" con giudizio
collegiale conclusivo di idoneità alla seconda fascia.
Nel luglio 2014 è risultato vincitore della procedura
valutativa per la copertura di 1 posto di Professore
Universitario di ruolo - seconda fascia - presso il
Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e
Sperimentale (DIMES), settore concorsuale 06/F3, SSD
MED/32 - Audiologia.
Attualmente è Professore Associato in
Otorinolaringoiatria (SSD MED/31) presso il DIMEC dell'Università di
Bologna.
Attualmente è responsabile di incarico professionale
specialistico e svolge la propria attività assistenziale
afferendo alla UO Otorinolaringoiatria e Audiologia del Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi.
Ha partecipato a numerosi convegni, congressi e corsi sia in ambito
nazionale che internazionale, in particolare dedicati a tematiche
otologiche ed audiologiche.
ATTIVITA' DIDATTICA IN CORSO
- Insegnamento di Otorinolaringoiatria e di Audiologia nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Corso Integrato di Clinica Medico-Chirurgica degli Organi di Senso, V anno, I ciclo).
- Insegnamento di Otorhinolaryngology e di Audiology nel Corso Integrato HEAD AND NECK DISEASES (I.C.) del Corso di Laurea in Medicine and Surgery (IV anno, II ciclo).
- Insegnamento di Otorinolaringoiatria nel Corso Elettivo A del Corso di Laurea in
Infermieristica-Bologna (III anno, I ciclo).
- Insegnamento di Otorinolaringoiatria nella Scuola di
Specializzazione in Otorinolaringoiatria (I,II,III e IV anno).
- Insegnamento di Otorinolaringoiatria nelle Scuole di Specializzazione
in Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Neurochirurgia, Oftalmologia, Cardiochirurgia e Medicina del Lavoro.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
E' attualmente sostenuta da 121 pubblicazioni, di cui 60 su riviste internazionali citate da Scopus. Gli altri attuali dati bibliometrici sono i seguenti: 816 citazioni e
h index= 17 (Scopus)
La maggior parte di queste è focalizzata su argomenti in ambito
audiologico ed otologico.
Infatti, i principali temi di ricerca affrontati e sviluppati
sono:
- Storia evolutiva del neurinoma dell'acustico
- Patologia del nervo facciale
- Monitoraggio intraoperatorio dei nervi cranici
- Applicazione clinica delle otoemissioni acustiche
- Correlazioni tra patologie dell'orecchio e problematiche
internistiche
- Fisiopatologia vestibolare
Membro della
Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia
Cervico-Facciale.
Reviewer delle riviste scientifiche: Acta Oto-Laryngologica, Neurosurgery, Medical
Hypotheses, International Journal of Audiology, BioMed Research
International, Journal of Audiology and Otology (JAO), Annals of Otolaryngology and Rhinology, International Journal of Preventive Medicine, Clinics in Surgery, Frontiers in Audiology and Otology - Tinnitus, ISRN Otolaryngology, Clinical Medicine Insights: Ear, Nose and Throat.