L'attività del Dr. Gianfranco Ulian è incentrata sullo studio
teorico delle strutture e delle proprietà cristallo-chimiche e
fisiche di minerali e materiali ceramici e nano-cristallini, sia naturali, sia
sintetici. Questi materiali presentano proprietà meccaniche, di
superficie e metastabili, che oltre a presentare un importante
interesse di base, sono anche molto attraenti per applicazioni
specifiche. La ricerca viene condotta sia sulle proprietà
volumetriche, sia di superficie, mediante le più recenti
metodologie quanto-meccaniche a livello atomico (in particolare
DFT). Il Dr. Gianfranco Ulian ha studiato, anche
all'estero, diversi metodi di simulazione quantistica per la caratterizzazione di fasi
solide e della loro interazione con molecole di interesse biologico
(amminoacidi, nucleotidi, ecc.).
Istruzione e formazione
- Periodo di formazione e collaborazione (“Visiting Scientist”) dal 01 aprile 2012 al 31 agosto 2012 presso il Departament de Quìmica Fisica, Universitat de Barcelona, su simulazioni DFT di fillosilicati, in particolare sul trattamento delle forze dispersive.
- Dottorato in Scienze della Terra
- XXVI Ciclo, conseguito nel 2014 presso l'Università degli Studi
di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e
Ambientali, Sezione di Geologia.
- Diploma di Laurea Specialistica
in Metodologie Chimiche Avanzate conseguita nel 2010 presso la
Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università
degli Studi di Torino.. Tesi: “Studio DFT sui difetti di
carbonatazione di idrossiapatiti”.
- Diploma di Laurea Triennale in
Chimica conseguita nel 2006 presso la Facoltà di scienze
matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di
Torino. Tesi: “Impiego dell'Equazione di Stokes-Einstein in un
Modello di Reattività per Processi Bimolecolari in Fase
Liquida”.
Carriera Accademica
Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II fascia nel Settore Concorsuale 04/A1 - GEOCHIMICA, MINERALOGIA, PETROLOGIA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE ED APPLICAZIONI. Validità dal 05/11/2020 al 05/11/2029.
Dal 08/10/2024 a oggi è Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022 presso l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Dal 20/10/2020 al 07/10/2024 è stato Ricercatore a Tempo Determinato tipo a) presso l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Dal 01/01/2020 al 19/10/2020 è stato Assegnista di Ricerca presso l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Dal 01/01/2019 al 31/12/2019 è stato Collaboratore di Ricerca presso l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Dal 01/01/2014 al 31/12/2018 è stato Assegnista di Ricerca presso l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali.
Attività didattica
- Dall'AA 2020/2021: Docente di un modulo del corso di Mineralogia per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico "Conservazione e Restauro dei Beni Culturali", Università di Bologna.
- Dall'AA 2020/2021: Docente di un modulo del corso Mineral Sciences per il corso di Laurea Magistrale internazionale "Raw Materials Exploration and Sustainability", Università di Bologna.
- AA 2019/2020: Professore a contratto di un modulo del corso Mineral Sciences per il corso di Laurea Magistrale internazionale "Raw Materials Exploration and Sustainability", Università di Bologna.
- Dall'AA 2016/2017 all'AA 2019/2020: Professore a contratto di un modulo del corso di Mineralogia per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico "Conservazione e Restauro dei Beni Culturali", Università di Bologna.
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui:
- progetto FARB (Finanziamento di Ateneo per la Ricerca di Base) “Nuovo metodo mineralogico-cristallografico per l’analisi del tensore degli sforzi a scala nanometrica nell’idrossiapatite: rivisitazione dell’osteoporosi per la conoscenza, prevenzione e terapia” (2014 - 2016);
- coordinamento del progetto “Quantum Mechanics simulation of N-glycosidic bond formation catalyzed by minerals”, approvato e finanziato dal network HPC-Europa2 (codice HPC08Y93G5)
Premi e riconoscimenti
2023 - Premio "Fiorenzo Mazzi" conferito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
2016 - Migliore presentazione al congresso “BiGeA Day – I ricercatori raccontano il BiGeA”.
Attività editoriale
2019 - oggi: membro dell'Editorial Board della rivista censita ISI Minerals (ISSN 2075-163X).