vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
ELENCO
DEI LAVORI PUBBLICATI dal 1998 al 2023
G.C. Grillini, “I materiali lapidei nella tradizione bolognese”, in "Il mirabile artificio: colonne, archi e capitelli dei portici di Bologna", di Andrea Santucci, Gli Inchiostri Associati Editore, Bologna 1998, pp.187-192.
G.C. Grillini, "Analisi di laboratorio sugli intonaci", in "La domus di Palazzo Pasolini a Faenza", a cura di Chiara Guarnieri, Arti grafiche Faenza, 1998, pp.80-84.
G.C. Grillini, “Caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali e metodologie analitiche”, in "ibidem", pp.93-96.
V. Piazza, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, D. Pinna, “Ravenna - Mausoleo di Teodorico. Esiti delle ultime indagini e progetto”, in "Progettare i Restauri. Orientamenti e Metodi –Indagini e Materiali", Atti Convegno di Studi, Bressanone 1998, a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi, Edizioni Arcadia Ricerche, 1998, pp.251-260.
C. Di Francesco, F. Bevilacqua, D. Pinna, G.C. Grillini, A. Tucci, “Dati storico-materiali ed orientamenti progettuali per il restauro dell’atrio di Pomposa”, in "ibidem", pp.627-635.
E.R.Agostinelli, M.Ficociello, A.M.Iannucci, C.Muscolino, N.Santopuoli, G.C.Grillini, “Il rilievo per la conservazione, Studi e indagini sul Battistero Neoniano e il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna e la Pieve di San Bernardo a Brisighella”, a cura di Nicola Santopuoli, Essegi Edizioni, Ravenna, 1998.
A. Alberti, N. Santopuoli, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, “Il
Mausoleo di Galla Placidia. Indagini conoscitive e trattamenti
manutentivi del paramento murario esterno”, in "Recuperare
l'edilizia", Alberto Greco Editore, anno II° n.12-Novembre 1999,
pp.29-35.
R. Rossi Manaresi, A. Tucci, G.C. Grillini, “Palazzo dei Diamanti
di Ferrara. Indagini diagnostiche”, in "Architettura e
Restauro. Una città: Ferrara", a cura di Maria Rosaria Di Fabio, TLA
Editrice - Ferrara 1999, pp.133-138.
F. Bevilacqua, C. Di Francesco, G.C. Grillini, A. Tucci, “Le
decorazioni in cotto della chiesa di S.Maria di Pomposa. Materiali
e tecniche”, in "ibidem", pp.139-146.
G.C. Grillini, F. Lucchini, P.L. Rossi, “Caratterizzazione
mineralogica-petrografica di due singolari malte pozzolaniche
nell'area emiliano-romagnola: il ponte di Meldola (Forlì) ed il
campanile del Duomo di
Ferrara”, in "ibidem", pp.157-161.
G.C. Grillini, “I laterizi: caratterizzazione e morfologia del
degrado”, in "ibidem", pp.163-168.
A. Alberti, N. Santopuoli, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, “Il
Mausoleo di Galla Placidia. Indagini conoscitive e trattamenti
manutentivi del paramento murario esterno”, in "QdS –
4", Longo Editore Ravenna, 1999, pp.53-63.
G.C. Grillini, N. Santopuoli, “Alterazioni macroscopiche di malte e
intonaci. Lessico ed esemplificazioni fotografiche”,
in "Dossier 2/2000", Maggioli Editore, 2000,
pp.15-16.
G.C. Grillini, “Indagini scientifiche sugli intonaci, le coloriture
e le finiture: metodologia analitica”, in "ibidem",
pp.17-18.
A. Alberti, G.C. Grillini, G. Liverani, N. Santopuoli, “Il restauro
della pavimentazione storica del Pavaglione di Lugo di Romagna”,
in "Dossier 3/2000", Maggioli Editore, 2000, pp.
19-26.
G.C. Grillini, “Intonaci, coloriture, finiture. Metodi di indagine
analitica”, in "I colori dell'edilizia storica bolognese.
Metodi e Strumenti per il progetto di restauro", Arkos - I
Grandi Restauri 3/2000, Utet Periodici, pp.20-21.
G.C. Grillini, N. Santopuoli, “Esemplificazione fotografica di
fenomeni di degrado”, in "ibidem", pp. 31.
A.M. Iannucci, G.C. Grillini, F. Bevilacqua, “Indagini e interventi
di restauro sulle murature alto medioevali ravennati”, in "I
laterizi nell'Alto Medioevo italiano", a cura di Sauro Gelichi e
Paola Novara, Società di Studi Ravennati, Ravenna 2000,
pp.93-107.
G.C. Grillini, N. Santopuoli, “La Casa del Fascio di Minerbio”,
in "Dossier 2/2001", Maggioli Editore 2001, pp.12-15.
G.C. Grillini, N. Santopuoli, “Il Loggiato dei Legisti
dell'Archiginnasio di Bologna”, in"ibidem", pp.18-20.
G.C. Grillini, L. Marinelli, A. Raffagli, N. Santopuoli, “Convento
della Santissima Annunziata a Bologna. Il restauro del portico
esterno”, in "Arkos – Scienza e
Restauro", Fasc. 3 - 2/2001, Utet Periodici, pp.50-57.
F. Bevilacqua, R. Fabbri, G.C. Grillini, A.M. Iannucci, “Il
Mausoleo di Teodorico: la pietra di Aurisina. Tecniche e strumenti
di lavorazione”, in "L' Archeologia dell' Alto Adriatico
dalla Preistoria al Medioevo", Atti del Convegno
Internazionale Ravenna 7-8-9 giugno 2001, Firenze 2003,
pp.572-580.
A. Alberti, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, A.M. Iannucci , C.
Muscolino, D. Pinna, A. Tucci, “Le decorazioni in stucco della
Basilica di San Vitale a Ravenna. Studi in corso.”, in "Lo Stucco
– Cultura, Tecnologia, Conoscenza", Atti del
convegno di studi, Bressanone 10 -13 luglio 2001, a cura di
Guido Biscontin e Guido Driussi, pp.631-637.
A.Tucci, G.C. Grillini, “Indagini analitiche su Santa Maria in
Vado”, in "La Basilica di Santa Maria in Vado a Ferrara",
a cura di Carla Di Francesco, novembre 2001, Arti Grafiche Motta
Milano, pp.208-213.
G.C. Grillini, “Il monumento alla Madonna del Fuoco di Forlì:
Analisi mineralogico- petrografiche”, in "Mater Amabilis.
L'iconografia mariana nella scultura della diocesi di
Forlì-Bertinoro fra Quattrocento e primo Novecento", a cura di
Mariacristina Gori, Grafiche MDM S.p.A, giugno 2002,
pp.173-174.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei del Tempio Malatestiano”,
in "Templum Mirabile", Atti del Convegno sul Tempio
Malatestiano, Rimini 21-22 settembre 2001, a cura di Marco Musmeci
- Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini – Tipografia Litografia
Garattoni, Rimini 2003, pp.273-285.
T.Sabetta, G.M.Bargossi, C.D'Amico, G.C.Grillini, V.Minguzzi,
“Sandstones, mortars and clay bricks from Palazzo Fava in Bologna
(Italy): a mineralogical petrographic study”, in "Geo-Acta -
Vol.1", Bologna 2001- 2002, pp.71-82.
G.C. Grillini, “Analisi mineralogico-petrografiche dei materiali
lapidei”, in "Il monumento alla Madonna del Fuoco di Forlì –
Storia, Arte e Restauro", a cura del Rotary Club Forlì,
Valentini Communication Forlì, 2003, pp.71-79.
C. Di Francesco, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, D. Pinna, A. Tucci,
M. Gaiani, C. Alessandri, E. Sibilla, “L'atrio della chiesa di
Santa Maria di Pomposa: studio, rilievo, restauro”, in "QdS
–5", Longo Editore Ravenna, 2002, pp.9-22.
G.C. Grillini, “Mineralogia e petrografia”, in "La scuola per
il restauro del mosaico a Ravenna", a cura di Anna Maria
Iannucci e Cetty Muscolino, Longo Editore Ravenna, 2002,
pp.41-45.
G.C. Grillini, “I materiali lapidei della Cappella Ducale”,
in "Il Castello Estense", Progetto scientifico di
Jadranka Bentini-Carla Di Francesco, Edizione a cura di Jadranka
Bentini-Marco Borella, BetaGamma Editrice, 2003, pp.106-108.
G.C. Grillini, “Indagini scientifiche sugli intonaci, le coloriture
e le finiture: metodologia analitica”, in "Intonaci e
per l' edilizia storica: gli esempi di Bologna, delle
antiche masserie di Boscoreale a Napoli e della produzione della
calce in Yemen ed in Giordania" – Atti del Seminario di
Studi 06/04/2003 - RESTAURO 2003 - FerraraFiere, pp.13-16.
G.C. Grillini, V. Minguzzi, F. Carletti, “Intonaci decorativi e
malte di allettamento presenti nel Palazzo di Teoderico a Galeata
(FC): caratterizzazione mineralogica e petrografica",
in "Nuove ricerche e scavi nell'area della villa di
Teoderico a Galeata" - Atti della Giornata di Studi,
Ravenna 26 marzo 2002, a cura di Sandro De Maria, Ante Quem,
Bologna 2004, pp.177-182.
G.M. Bargossi, F. Gamberini, G. Gasparotto, G.C. Grillini, M.
Marocchi, “Dimension and ornamental stones from the Tosco-Romagnolo
and Bolognese Apennine”, in "Periodico di Mineralogia - Vol.
LXXIII, August 2004", Special Issue 3: A showcase of the Italian
research in applied petrology, Edited by Giuseppe Maria Bargossi,
Marco Franzini and Bruno Messiga, Bardi Editore, pp. 171-195.
G.M. Bargossi, M. Casavecchia, F. Dellisanti, F. Gamberini, G.
Gasparotto, G.C. Grillini, S.Naldi, M. Pavesi “La Porta Nuova della
città di Ravenna: caratterizzazione mineralogico-petrografica dei
materiali”, 2004, poster presentato al 32nd IGC –
International Geological Congress – Florence June
2004.
G.C. Grillini, ”Metodologie di analisi per il progetto diagnostico
di laboratorio”, in "Il Rilievo per la Conservazione", a
cura di Nicola Santopuoli – Nardini Editore Firenze, 2004, pp.
39-42.
F. Bevilacqua, G.C. Grillini, R. Fabbri, C. Assirelli, F.
Tassinari, “La pietra artificiale nell'architettura degli anni
trenta del 900: esempi in Emilia Romagna. Problemi di degrado e
tecniche di realizzazione.”, in "Architettura e Materiali
del Novecento – Conservazione, Restauro,
Manutenzione", Atti del convegno di studi, Bressanone
13-16 luglio 2004, a cura di Guido Biscontin e Guido Driussi,
Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l. 2004, pp.281-290.
M. Bertozzi, V. Capalbo, M. Massari, G.M. Bargossi, G.C. Grillini,
“La riqualificazione di piazza Plauto a Sarsina. Un percorso
storico, turistico, culturale”,
in "Arkos – Scienza e Restauro
dell'Architettura N.8", Nardini Editore, 2004, pp.41-46.
M.C. Carile, G.C. Grillini, “I portali delle chiese paleocristiane
di Ravenna. Analisi macroscopiche dei materiali
lapidei", in "QdS–6", Longo Editore, Ravenna 2006,
pp.66-84.
G.C. Grillini, “Caratterizzazione mineralogico-petrografica e
notizie storiche riguardanti le pietre impiegate nel vano O”, in “Il Complesso edilizio di età romana nell’area dell’ ex Vescovado di Rimini”, a cura di Luisa Mazzeo Saracino, Edizioni all’Insegna del Giglio, Firenze 2005, pp.59-62.
R. Mazzeo, E. Joseph, V. Minguzzi, G. C.Grillini, P. Baraldi and
D.Prandstraller, “Scientific investigations of the Tokhung-Ri tomb
mural paintings (408 A.D.) of the koguryo era, Democratic People's
Republic of korea”, in "JRS 2006 – 37 (Journal of Raman Spectroscopy)",
pp.1086-1097.
G.C. Grillini, “I materiali lapidei, le malte di allettamento e di
stuccatura della torre campanaria della Pieve di S.Maria in
Fabriago: indagini scientifiche”, in “Il Complesso Monumentale
di Campanile-S. Maria in Fabriago di Lugo” – Atti della
Giornata di Studio a cura di Augusto Fabbri e Antonio Pirazzini,
EDIT Faenza, 2005, pp.191-201.
G.C. Grillini, N. Santopuoli, “Studio e caratterizzazione dei
laterizi della torre campanaria della Pieve di S.Maria in Fabriago:
indagini macroscopiche ed analisi di laboratorio”, in “Il
Complesso Monumentale di Campanile-S. Maria in Fabriago di
Lugo” – Atti della Giornata di Studio a cura di Augusto Fabbri
e Antonio Pirazzini, EDIT Faenza, 2005, pp.165-190.
G.C. Grillini, “Due singolari pietre nelle architetture estensi e
malatestiane: il calcare grigio di Noriglio e il marmo di
Candoglia”, in “Antichi mestieri della Tradizione Edilizia
Ferrarese-Terrecotte e Dipinti Murali”, a cura di Maurizio
Zerbini, Rita Fabbri, Fabio Bevilacqua, SATE S.r.l. Ferrara, 2006,
pp.87-93.
G.C.Grillini, “Appendice documentaria: Il materiale lapideo -
indagini tecnico-scientifiche”, in “Il Maestro dei Mesi e il
Portale meridionale della Cattedrale di Ferrara. Ipotesi e
confronti”, Giornata di studi 1 ottobre 2004, a cura di
Berenice Giovannucci Vigi e Giovanni Sassu, Ferrara 2007,
pp.141-145.
R.Fabbri, G.C.Grillini, S.Ferracini, C.Lodi, “Pavimentazioni nella
villa Rabboni-Cassini (Sant'Agostino, FE). Piastrelle in graniglia
e altri pavimenti interni di un'architettura tra fine ottocento e
primi novecento”, in "Atti del convegno di studi, Bressanone
11-14 luglio 2006", a cura di Guido Biscontin e Guido
Driussi, Edizioni Arcadia Ricerche S.r.l., pp.543-550.
G.C. Grillini, “Litoteca Ferrarese”, in "Atlante
dell'Architettura Ferrarese-Elementi costruttivi
tradizionali", a cura di Carla Di Francesco, Rita Fabbri e
Fabio Bevilacqua, Editore: Arti Grafiche Motta - Milano, Novembre
2006, pp.82-83 e 212.
R. Mazzeo, E. Joseph, S. Prati, V. Minguzzi, G.C. Grillini, P.
Baraldi and D.Prandstraller, ”Scientific examination of mural
paintings of the Koguryo tombs”, in "Mural paintings of the
Silk Road: Cultural Exchanges between East and West", Editors:
Kazuya Yamauchi, Yoko Taniguchi and Tomoko Uno, Archetype
Publications Ltd, London-2007, pp.163-172.
P.L.Rossi, G.C.Grillini, “Rimini: La città raccontata dalle pietre –
Visita itinerante attraverso il centro storico di Rimini, per
cogliere l'uso dei materiali lapidei dal periodo romano al primo
rinascimento”, in "Geoitalia 2007" – Sesto Forum Italiano di Scienze
della Terra – Rimini 12-14 settembre 2007.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei del Tempio Malatestiano:
materiali, metodi e indagini tecnico-scientifiche”, in "Il
Tempio della meraviglia - Gli interventi al Tempio Malatestiano per
il Giubileo (1990-2000)", a cura di Cetty Muscolino e
Ferruccio Canali, Alinea Editrice Firenze, 2007, pp.138-158.
G.C.Grillini, “Studio diagnostico del materiale lapideo artificiale:
intonaci e malte”, in "Pompei - Via dell'Abbondanza –
Ricerche, restauri e nuove tecnologie", a cura di
Spiridione Alessandro Curuni e Nicola Santopuoli, Skira Editore
Milano, 2007, pp.243-247.
G.C.Grillini, E.Gurini, V.Minguzzi, “Caratterizzazione
minero-petrografica del materiale lapideo utilizzato nelle
costruzioni di età ellenistica e romana”, in "Phoinike IV -
Rapporto preliminare sulle campagne di scavi e ricerche
2004-2006", a cura di Sandro De Maria e Shpresa Gjongecaj, Ante
Quem 2007, pp.213-222.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei nella
facciata della Cattedrale di Bologna”, in "Benedetto XIV e la
facciata della Cattedrale di Bologna – Storia, documentazione e
restauro", a cura di Roberto Terra e Guido Cavina, Edisai
2008, pp.110-121.
C. Di Francesco, R. Fabbri, F. Bevilacqua, G.C. Grillini, “Portali
e portoni per una storia della tradizione costruttiva ferrarese”,
in "Linguaggio Edilizio e Sapere Costruttivo – Culture
tecniche fra continuità ed evoluzione", a cura di
Adolfo C.Dell'Acqua, Vittorio Degli Esposti, Giovanni Mochi, Edicom Edizioni, 2008,
pp.177-187.
A.Tucci, G.C.Grillini, “I materiali e le coloriture dei cotti
decorativi del Chiostro piccolo”, in “La Certosa di Pavia e
il suo Museo - Ultimi restauri e nuovi studi”, Atti del
Convegno di Pavia del 22-23 giugno 2005, a cura di Beatrice
Bentivoglio Ravasio con Letizia Lodi e Mari Mapelli, Arti Grafiche
Nidasio, Assago – Milano 2008, pp.296-303.
G.C.Grillini, “Le indagini sulle murature esterne”, in “La
Rocca e il Sigillo Ritrovato – Ultimi restauri e scoperte a
Montefiore Conca”, a cura di Valter Piazza e Cetty
Muscolino, Maggioli Editore - 2009, pp.177-180.
M.Marocchi, F.Dellisanti, G.M.Bargossi, G.Gasparotto, G.C.Grillini,
P.L.Rossi, “Mineralogical-petrographic characterisation and provenance of
“Porta Nuova” stones: A XVI century gate in Ravenna (Italy)”,
in "Periodico di Mineralogia" – 2009, pp.13-28
G.C. Grillini, “Analisi mineralogico-petrografiche delle malte di
allettamento della cinta muraria del Castello di San Clemente”,
in “Il restauro delle mura del Castello di San
Clemente”, a cura di Andrea Ugolini, Alinea Editrice – 2009,
pp.75-78.
D. Cauzzi, G.C. Grillini, L. Lazzarini, “La diagnostica - Materiale lapideo, malte, morfologie di degrado”, in “Guidarello Guidarelli-Interventi conservativi, nuovi studi e ricerche”, a cura di Nadia Ceroni-Alberta Fabbri-Claudio Spadoni, MAR-Museo d’Arte della città di Ravenna - 2009, pp.190-203.
G.C.Grillini, V.Minguzzi, E.Venturi, M.Zuppiroli, “Le vere da pozzo nella città di Ferrara: caratterizzazione minero-petrografica e stato conservativo”, in “Kermes n.75 - La rivista del Restauro - Luglio-Settembre 2009” – Nardini Editore, pp.55-67.
G.C.Grillini, “Gli affioramenti geologici ed i materiali lapidei impiegati nella Cittadella fortificata di Gozo”, in “Paesaggio Urbano 2-2010 – DOSSIER – Rilievo per il restauro: La Cittadella di Gozo a Malta”, Maggioli Editore, 2010, pp. XXVI-XXVIII.
M. Marocchi, F. Dellisanti, G. M. Bargossi, G. Gasparotto, G.C. Grillini, A. Foschini, P.L. Rossi, “SEM-XRD investigation of deterioration morphologies and consolidation prior to restoration: the case of Porta Nuova in Ravenna (Italy)”, in "Periodico di Mineralogia" – 2010, pp.81-93.
D. Cauzzi, G.C. Grillini, “La diagnostica – Gli intonaci, le coloriture, le morfologie di degrado nella disputa di San Cirillo”, in “Ricerca umanistica e diagnostica per il restauro. Bologna: il caso Curti in città e in villa”, a cura di Marinella Pigozzi – Edizioni TIP.LE.CO – Piacenza 2010, pp.41-52.
G.C.Grillini, “Analisi mineralogico-petrografiche e granulometriche dell’intonaco”, in “La Cupola della Basilica di Santa Maria del Monte a Cesena”, a cura di Franco Faranda – Edizioni della Cassa di Risparmio di Cesena - 2010.
G.C.Grillini, V.Minguzzi, E.Lunedei, “La Fontana della Pigna di Rimini”, in “Le fontane storiche: eredità di un passato recente - Restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio complesso”, a cura di Marco Pretelli e Andrea Ugolini – ALINEA Editrice 2011, pp.80-87.
G.C.Grillini, V.Minguzzi, E.Lunedei, “La Fontana della Pigna di Rimini”, in “Le fontane storiche: eredità di un passato recente - Restauro, valorizzazione e gestione di un patrimonio complesso”, Catalogo della mostra – ALINEA Editrice 2011, pp.38-39.
G.C.Grillini, “Glossario delle pietre presenti nel Museo e nella città di Ravenna”, in “Le collezioni del Museo Arcivescovile di Ravenna”, tipografia La Greca Forlì 2011, pp.149-156.
G.C. Grillini, “Analisi petrografica delle mensole dal complesso stefaniano di Bologna”, in "Arte a Bologna" – Bollettino dei Musei Civici d’Arte Antica 7-8/2010-2011, Silvana Editoriale, pp.187-191.
G.C.Grillini, E.Lunedei, V.Minguzzi, “La fontana della pigna nella città di Rimini: caratterizzazione minero-petrografica e stato conservativo”, in “Kermes 82 - La rivista del Restauro - Aprile-Giugno 2011”, Nardini Editore, pp.63-72.
G.C.Grillini, A.Tucci, “Le analisi delle malte originali, di quelle di rifacimento e degli intonaci”, appendice al volume “Il Battistero Neoniano - Uno sguardo attraverso il restauro”, a cura di Cetty Muscolino, Antonella Ranaldi, Claudia Tedeschi, Longo Editore Ravenna, 2011, pp.161-186.
S. Fiorentino, G.C. Grillini, R. Mazzeo, A. Foschini, “Nell’abbazia di Pomposa l’Arte incontra la Scienza. Le indagini diagnostiche dei dipinti murali del nartece”, in “Kermes 88 - La rivista del Restauro - Ottobre-Dicembre 2012”, Nardini Editore, pp.31-41.
G.C.Grillini, “Indagini diagnostiche dei materiali musivi e delle malte. Il caso di Sant’Apollinare Nuovo”, in “Sant’Apollinare Nuovo – Un cantiere esemplare”, a cura di Cetty Muscolino, Longo Editore Ravenna, 2012, pp.117-127.
G.C.Grillini, F.Raco, “Classificazione e caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e artificiali-Valutazione degli stati conservativi per la definizione del progetto di restauro”, in “Ricomposizioni di uno spazio per la musica - Studi per il restauro del complesso dell’Auditorium nell’ex arcispedale Sant’Anna a Ferrara”, a cura di Alessandro Massarente, QUODLIBET STUDIO CITTA’ E PAESAGGIO, Macerata, 2012, pp.97-104.
G.C.Grillini, “Analisi mineralogico-petrografiche e granulometriche degli intonaci interni”, in "ibidem", pp.105-109.
F.M.Gambari, R.Curina, L.Forte, A.Pomicetti, G.C.Grillini, A.Giuffredi, L.Vanghi, A.Esposito, G.G.Cara, “Cantiere di studio e restauro del lapidario di Palazzo Ancarano, sede della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna”, Atti del “XI Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte” – Accademia delle Belle Arti di Bologna, 10-12 Ottobre 2013, Nardini Editore, pp.301-308.
S. Fiorentino, G.C. Grillini, M. Vandini, “ The National Monument to Francesco Baracca in Lugo di Romagna (Ravenna, Italy): materials, techniques and conservation aspects”, – Case Studies in Construction Materials – 3, Editor Elsevier Ltd, 2015, pp.19-32.
G.C.Grillini, “Le indagini conoscitive: il materiale lapideo, gli intonaci interni, le morfologie di degrado”, in "La Casa del Fascio di Predappio nel panorama del restauro dell’architettura contemporanea . Contributi per aiutare a scegliere", a cura di Francesco Delizia, Carla Di Francesco, Sara Di Resta, Marco Pretelli - Bononia University Press, 2015, pp.42-49.
S.Fiorentino, M.Vandini, G.C.Grillini, A.Foschini, "The National Monument in memory of Francesco Baracca in Lugo di Romagna (Ravenna, Italy): materials, techniques and conservation aspects", in "Book of abstracts - 1st International Conference Science and Engineering in Arts, Heritage and Archaeology, London, SEAHA - Centre for Doctoral Training in Science and Engineering in Art", 2015, pp.54 - 54 (atti di: 1st International Conference Science and Engineering in Arts, Heritage and Archaeology, University College, London, 14-15 July 2015).
G.C.Grillini, “Le indagini conoscitive: il materiale lapideo e gli intonaci”, in “Il restauro dei portali di San Petronio a Bologna - Studi e approfondimenti”, a cura di Maria Cristina Improta, Edifir (Edizioni Firenze) e Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Collana Problemi di conservazione e restauro, 2016, pp.205-212.
M.Vandini , S.Fiorentino, G.C.Grillini, “Metodi di indagine di murature storiche: dal rilievo morfo-cromatico alle analisi dei materiali del muro di Droctulf”, in “Il patrimonio culturale tra conoscenza, tutela e valorizzazione – Il caso della Piazzetta degli Ariani di Ravenna” – a cura di Giuseppe Garzia, Alessandro Iannucci, Mariangela Vandini, Bononia University Press, 2016, pp.221-244.
G.C.Grillini, V.Minguzzi, C.Ciantelli, C.Secchi, “Le vere da pozzo nella città di Bologna: studio dei materiali e stato conservativo”, in “Kermes 99 - La rivista del Restauro”, LEXIS Editoriale in Torino, Luglio-Settembre 2017, pp.62-73.
G.C.Grillini, “Caratterizzazione dei materiali lapidei della fontana del Nettuno”, in "Nettuno - La fontana: studio, progetto, restauro”, a cura di Marco Gaiani, Bononia University Press, 2017, pp.152-157.
A.Alvisi, G.C.Grillini, “The city hall of Camposanto and the conservation of its decorative concrete finishing”, in “Archeomatica - Tecnologie per i Beni Culturali”, Rivista Trimestrale, Anno VIII-Numero 4 - Dicembre 2017, pp.12-17.
A.Alvisi, G.C.Grillini, “Il municipio di Camposanto e le sue finiture in cemento decorativo - Dalla conoscenza del monumento all’intervento di restauro attraverso l’osservazione diretta del costruito e le analisi strumentali”, in “Kermes 106 - Restauro, conservazione e tutela del patrimonio culturale”, LEXIS Editoriale in Torino, Aprile-Giugno 2018, pp.33-40.
G.C.Grillini, “Le analisi mineralogico-petrografiche dei materiali lapidei naturali”, in “Pavaglione di Lugo 1780-2018 – Emporium Italiae Frequentissimum – Consolidamento e Restauro”, WAP Agency, Dicembre 2018, pp.18-19.
G.C.Grillini, "Analisi del materiale lapideo”, in “Palazzo Malvezzi de’ Medici a Bologna-Una storia da rivivere”, a cura di Davide Bergamini, Grazietta Demaria, Serena Maini, Bononia University Press, 2018, pp.71-83.
G.C.Grillini, “Tipologie di malte e di conglomerati cementizi: utilizzo strutturale e non strutturale”, in “Il cantiere di restauro dell’architettura moderna - Teoria e prassi”, a cura di Annalisa Morelli e Silvia Moretti, ASSORESTAURO, Nardini Editore, 2018, pp.148-157.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei dei portali tardoantichi di Ravenna: indagini diagnostiche”, in “Economia e Territorio - L’Adriatico centrale tra tarda Antichità e alto Medioevo”, a cura di Enrico Cirelli, Enrico Giorgi e Giuseppe Lepore, BAR International Series 2926, 2019, pp.118-123.
G.Valdrè, G.C.Grillini, “I fondamenti e l'importanza della Mineralogia negli studi sui Beni Culturali: esempi dalla Domus Pasolini a Faenza", Torricelliana 72-Faenza, 2021, pp.51-68.
G.C.Grillini, “Materiali lapidei naturali nell’architettura moderna in area padana – Caratterizzazione, provenienza, storia d’uso, degrado”, in "Il restauro dell'architettura moderna - Dalla conoscenza all'intervento", a cura di Annalisa Morelli, Sandra Losi e Fondazione Architetti Modena, ASSORESTAURO, Nardini Editore, 2021, pp.62-73.
G.C.Grillini, “Le finiture delle superfici laterizie nell'edilizia storica padana: intonaci, scialbature, sagramature”, in “RecuperoeConservazione_Magazine170”- Speciale Intonaci Storici, ReC_Editrice, 2022, pp.82-93.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei dei mosaici", in "Il mosaico e il futuro delle scuole e dell'arte”, a cura di Umberto Trame, Bologna University Press, 2022, Vol.II, pp.286-301.
G.C.Grillini, G.Valdrè, “Abbazia di San Giovanni Battista di Valsenio (RA)-Caratterizzazione dei materiali lapidei, delle malte e degli intonaci”. Torricelliana 73-74–Faenza, 2022-2023, pp.167-180.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei naturali nell'architettura ferrarese e bolognese. Caratterizzazione, provenienza, storia d’uso, degrado” in 11°Congresso AISU International – Associazione Italiana di Storia Urbana-Ferrara settembre 13-16.2023-“Beyond the gaze”.Interpreting and understanding the city, Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, Proceedings, pp.1174-1175.
G.Valdrè, G.C.Grillini, D.Moro, G.Ulian, “Finishes in architectural elements: Domus Pasolini, Faenza (Italy)”, in Convegno SIMP-SGI Geology for a sustainable management of our Planet, Bari, September 2024.
LAVORI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE
G.C.Grillini,
. “Caratterizzazione dei materiali lapidei naturali nell'architettura bolognese e ferrarese. Provenienza, storia d’uso, degrado” in 11°Congresso AISU International – Associazione Italiana di Storia Urbana-Ferrara settembre 13-16.2023
-“Beyond the gaze”.Interpreting and understanding the city, Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città, in corso di stampa.
D.S.Arauz, E.Cantisani, F.Fratini, G.C.Grillini, ”The gypsum in the historical architecture of Emilia Romagna region (northern Italy)”, in “Le platre en construction”– Colloque International – Parigi 26 febbraio-1 marzo 2019 - in corso di stampa
A.Tucci, G.C.Grillini, “I laterizi, le malte e le finiture della palazzina MEIS a Ferrara - Indagini diagnostiche”, in corso di stampa.
C.Conti, G.C.Grillini, N.Santopuoli, “Materiali e colori
dell'architettura monumentale: Studi e indagini sul paramento nord
del Colosseo a Roma”, in corso di stampa.
G.C.Grillini, “I materiali lapidei naturali ed artificiali impiegati da Giò Ponti nella Fondazione Garzanti - Hotel de la Ville in Forli”, in "Reficere", in corso di stampa.