Riviste del settore professionale
- “Euronext Growth Milan: un commento sulla guida Assonime e AssoNext per la rendicontazione di sostenibilità delle società quotate”, in “IPSOA Quotidiano” del 22/01/2024.
- “La direttiva CSDD obbliga le imprese alla due diligence di sostenibilità”, in “IPSOA Quotidiano” del 14/12/2023.
- “I dubbi sugli ESRS possono essere sottoposti direttamente all'EFRAG”, in “IPSOA Quotidiano” del 04/12/2023
- “L’OIC 34 Ricavi mette alla prova il principio di derivazione rafforzata”, in “IPSOA Quotidiano” del 15/06/2023.
- “Nuovo OIC 34 Ricavi: un passo in avanti nella trasparenza dei bilanci”, in “IPSOA Quotidiano” del 04/05/2023.
- “Due diligence di sostenibilità: quali sono gli obblighi per le imprese”, in “IPSOA Quotidiano” del 15/04/2023.
- “Organo di controllo, SRL e cooperative: obbligo di nomina con l’approvazione dei bilanci 2022”, in “IPSOA Quotidiano” del 21/03/2023.
- “Bilanci 2023 ancora con misure emergenziali. Attenzione al reale andamento delle società”, in “IPSOA Quotidiano” del 4/03/2023.
- “Rischio climatico: quali impatti su bilancio e attività di revisione?”, in “IPSOA Quotidiano” del 15/02/2023.
- “Standard di trasparenza sulla sostenibilità: l’Unione europea fa da apripista”, in “IPSOA Quotidiano” del 19/12/2022.
- “Informativa di sostenibilità: IFRS ed EFRAG a confronto”, in “IPSOA Quotidiano” del 02/11/2022.
- “IFRS2-S2: l’informativa relativa al clima”, in “IPSOA Quotidiano” del 20/10/2022.
- “IFRS-S1: quali sono i requisiti generali dell’informativa sulla sostenibilità?”, in “IPSOA Quotidiano” del 21/09/2022.
- “Bilancio di sostenibilità vs. nuove opportunità. Promuovere l’azienda, riposizionare il brand”, in “IPSOA Quotidiano” del 27/08/2022.
- “Trasformazione DTA e bonus aggregazione: quando sono fruibili in modo contestuale, in “IPSOA Quotidiano” del 08/07/2022.
- “Bilancio consolidato: gli effetti degli ultimi emendamenti all’OIC 17, in “IPSOA Quotidiano” del 14/06/2022.
- “Passività con covenants: procedure per le società di revisione”, in “IPSOA Quotidiano” del 25/05/2022.
- “Il paradosso di aliquote diverse per gli stessi servizi e fornitori”, in “Il Sole 24 Ore” del 16/05/2022.
- “Codice della crisi d’impresa: dal decreto PNRR 2 qualche opportunità….”, in “IPSOA Quotidiano” del 23/04/2022.
- “Bilanci 2021: primo banco di prova per i bonus fiscali 2021”, in “IPSOA Quotidiano” del 16/04/2022.
- “Revoca della rivalutazione di marchi e avviamenti anche in bilancio”, in “IPSOA Quotidiano” del 06/04/2022.
- “Nei bilanci 2021 anche gli effetti della crisi russo-ucraina”, in “IPSOA Quotidiano” del 25/03/2022.
- “Sospensione generalizzata degli ammortamenti per alleggerire i bilanci 2021”, in “IPSOA Quotidiano” del 16/03/2022.
- “Bonus Hi-Tech e bonus Investimenti: come si contabilizzano in ambiente OIC”, in “IPSOA Quotidiano” del 28/02/2022.
- “Rivalutazione: come evitare le ricadute contabili della rinuncia agli effetti fiscali?”, in “IPSOA Quotidiano” del 11/02/2022.
- “Bilanci 2021: meno misure per aiutare le imprese, più perplessità applicative”, in “IPSOA Quotidiano” del 29/01/2022.
- “Contabilità di magazzino: modificati i limiti per la tenuta delle scritture ausiliarie”, in “IPSOA Quotidiano” del 04/01/2022.
- “Passività con covenants: classificazione come correnti o non correnti ?”, in “IPSOA Quotidiano” del 7/12/2021.
- “Contabilizzazione delle fusioni con impatti sul bilancio consolidato”, in “IPSOA Quotidiano” del 22/11/2021.
- “OIC 34 Ricavi: contratti complessi da contabilizzare per singola unità elementare”, in “IPSOA Quotidiano” del 18/11/2021.
- “OIC 29 Revised: il cambiamento delle stime contabili in bilancio”, in “IPSOA Quotidiano” del 9/11/2021.
- “Badwill: la gestione contabile nelle operazioni di business combination”, in “IPSOA Quotidiano” del 3/11/2021.
- “Gestione individuale di portafogli in regime di impresa: quale trattamento contabile ?”, in “IPSOA Quotidiano” del 25/10/2021.
- “Accordi di cash pooling: come riportarli in contabilità”, in “IPSOA Quotidiano” del 15/10/2021.
- “Proroga moratoria finanziamenti: quali impatti sulle segnalazioni in Centrale rischi”, in “IPSOA Quotidiano” del 28/09/2021.
- “Gli enti del Terzo Settore e il nuovo principio contabile OIC: non bisogna fermarsi qui!”, in “IPSOA Quotidiano” del 25/09/2021.
- “Patrimonio Rilancio: linee guida per la Vendor Due Diligence richiesta al revisore legale”, in “IPSOA Quotidiano” del 21/09/2021.
- “OIC 33: come gestire il ritorno ai principi contabili nazionali”, in “IPSOA Quotidiano” del 08/09/2021.
- “Minibond assistiti da garanzia pubblica: come rilevarli in contabilità”, in “IPSOA Quotidiano” del 27/08/2021.
- “Valore recuperabile e disclosure di bilancio nell'impairment test post Covid”, in “IPSOA Quotidiano” del 24/08/2021.
- “Superbonus e bonus edilizi: l’OIC chiarisce le modalità di contabilizzazione”, in “IPSOA Quotidiano” del 04/08/2021.
- “Partecipazioni: per la classificazione in bilancio conta il criterio del “prolungato periodo di tempo”, in “IPSOA Quotidiano” del 26/07/2021.
- “Business Combinations under Common Control: come si contabilizzano ?”, in “IPSOA Quotidiano” del 20/07/2021.
- “Proroga moratoria mutui e finanziamenti: quali effetti sulla classificazione dei crediti delle imprese”, in “IPSOA Quotidiano” del 08/07/2021.
- “PNRR, investimenti in innovazione e digitale. Una scelta nella giusta direzione”, in “IPSOA Quotidiano” del 03/07/2021.
- “Riallineamento dei valori fiscali e civili: dubbi sulla riserva in sospensione d'imposta da vincolare”, in “IPSOA Quotidiano” del 07/06/2021.
- “Riserve da rivalutazione solo civilistica o anche con effetti fiscali: come cambia il trattamento contabile”, in “IPSOA Quotidiano” del 03/06/2021.
- “Bonus fiscali acquistati da banche e assicurazioni: come rappresentarli in bilancio”, in “IPSOA Quotidiano” del 11/05/2021.
- “Superbonus: come contabilizzare detrazione, sconto in fattura e cessione del credito”, in “IPSOA Quotidiano” del 03/05/2021.
- “Cartolarizzazioni NPE e STS: nuove regole per favorire i prestiti alle imprese”, in “IPSOA Quotidiano” del 23/04/2021.
- “Vigilanza e revisione legale del bilancio: compiti estremamente delicati in tempo di pandemia”, in “IPSOA Quotidiano” del 17/04/2021.
- “Obblighi di informativa e di bilancio per le PMI con azioni quotate all'AIM”, in “IPSOA Quotidiano” del 14/04/2021.
- “Rivalutazione anche per i beni immateriali con costi spesati a conto economico – Interpretazione estensiva dell’OIC”, in “IPSOA Quotidiano” del 08/04/2021.
- “Assemblee di approvazione dei bilanci 2020: quando convocarle”, in “IPSOA Quotidiano” del 07/04/2021.
- “Nella nota integrativa 2020 entra l'informativa sugli effetti del Covid”, in “IPSOA Quotidiano” del 31/03/2021.
- “Sospensione degli ammortamenti e riduzione del capitale per perdite: come fare”, in “IPSOA Quotidiano” del 29/03/2021.
- “Comunicazione DAC 6: le operazioni rilevanti entrano nella nota integrativa al bilancio”, in “IPSOA Quotidiano” del 23/03/2021.
- “Alberghi: la rilevazione in bilancio della rivalutazione dei beni allarga il campo agli affitti d’azienda”, in “IPSOA Quotidiano” del 20/03/2021.
- “Sub-holding italiane controllate da società UK: la Brexit aggrava gli adempimenti di bilancio”, in “IPSOA Quotidiano” del 19/03/2021.
- “Nei bilanci 2020 delle società la chance della rivalutazione”, in “IPSOA Quotidiano” del 11/03/2021.
- “Ripianamento entro cinque anni solo per le perdite 2020”, in “IPSOA Quotidiano” del 05/03/2021.
- “Industria 4.0, crediti d'imposta nel bilancio dell'anno degli acquisti”, in “IPSOA Quotidiano”, del 26/02/2021.
- “Chiarimenti OIC sull’impairment test in tempo di COVID-19: impatti sui bilanci 2019 e 2020”, in “IL FISCO” n. 24/2020.
- “Il conferimento d'azienda e la successiva cessione delle partecipazioni nella conferitaria non è operazione elusiva ai fini dell'imposta di registro: il consolidarsi di un orientamento favorevole da parte dei giudici di merito”, in “Rivista delle Operazioni Straordinarie” n. 4/2012.
- Collaborazione alla redazione del libro “L’imposta sul reddito delle società”, edito da Il Sole 24 ORE S.p.A., Studio Gnudi e Associati, Aprile 2006
- Collaborazione alla redazione del libro “La nuova fiscalità e i gruppi societari”, edito da Il Sole 24 ORE S.p.A., Studio Gnudi e Associati, Maggio 2004