Istruzione ed Esperienza Professionale
Ricercatore a Tempo Determinato (Junior) (Settembre 2022 – Presente)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi”).
Corsi: “Bioelectromagnetism” (secondo modulo; laurea magistrale in Biomedical Engineering, Campus di Cesena), “Laboratorio di Radiofrequenza e Antenne” (secondo modulo; laurea triennale in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione, Campus di Cesena).
Assegnista di Ricerca Postdoc (Novembre 2020 – Agosto 2022)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi”).
Attività di ricerca: i) “Caratterizzazione elettromagnetica a onda millimetrica di tessuti biologici e di antenne indossabili” – Progetto PRIN 2017 WPT4WID (“Wireless Power Transfer for Wearable and Implantable Devices”); ii) “Progetto di antenne direttive e omnidirezionali, co-localizzate ed operanti nella banda LoRa” – Progetto POR-FESR 2014-2020 “Innovativo sistema di segnalamento ferroviario” in collaborazione con Sadel S.p.A. e Regione Emilia-Romagna.
Tutor Didattico (Febbraio 2022 – Settembre 2022)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi”). Corsi: “Laboratorio di Radiofrequenza e Antenne” (laurea triennale in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione, Campus di Cesena) e “Trends in Communications” (laurea magistrale in Telecommunications engineering, Sede di Bologna).
Tutor Didattico (Febbraio 2021 – Settembre 2021)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi”), Campus di Cesena. Attività di orientamento e disseminazione, supervisione e preparazione di lezioni ed esercitazioni per i corsi di “Laboratorio di Radiofrequenza e Antenne”, “Conversione Elettromeccanica dell’Energia”, “Progetto di Elettronica e Telecomunicazioni” (laurea triennale e magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia).
Abilitazione Professionale (Dicembre 2020)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Conseguimento dell’abilitazione alla professione di Ingegnere dell’Informazione (Sezione A).
Dottorato in Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione (Novembre 2017 – Ottobre 2020)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"). Attività di ricerca: “Sistemi radar e trasferimento wireless di potenza a microonde per applicazioni biomediche e industriali”. Valutazione finale: Eccellente.
Ricercatore Ospite (Febbraio 2020 – Maggio 2020)
KU Leuven (Dipartimento ESAT – TELEMIC), Belgio. Attività di ricerca: “Trasferimento wireless simultaneo di potenza e informazione per applicazioni biomediche e industriali”.
Collaboratore di Ricerca (Ottobre 2019 – Gennaio 2020)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (DEI – Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"). Attività di ricerca: “Progetto di un sistema per trasferimento wireless di potenza in campo lontano per applicazioni industriali avanzate”.
Collaboratore di Ricerca (Dicembre 2017 – Luglio 2018)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale – ICT). Attività di ricerca: “Progetto di sistema radiante a 868 MHz per il controllo remoto del link induttivo”.
Assegnista di Ricerca (Giugno 2016 – Ottobre 2017)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale – ICT). Attività di ricerca: “Sviluppo di un sistema a microonde per la selezione ed il tracciamento di tag RFID attivi e passivi” – Progetto POR-FESR 2014-2020 HABITAT (“Home Assistance Basata sull’Internet of Things per l’Autonomia di Tutti”).
Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (Settembre 2012 – Marzo 2016)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Scuola di Ingegneria e Architettura). Valutazione di 108/110, titolo della tesi: “SAR ed effetti termici su cheratinociti sottoposti a radiofrequenze”.
Laurea in Ingegneria Biomedica (Settembre 2008 – Marzo 2012)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena). Valutazione di 109/110, titolo della tesi: “Principi di funzionamento dei laser chirurgici”.
Tirocinante in Ingegneria Clinica (Aprile 2011 – Luglio 2011)
UOC Ingegneria Clinica & HTA – Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” (Ospedale “San Salvatore” di Pesaro e Ospedale “Santa Croce” di Fano). Principali attività svolte: verifiche di sicurezza elettrica, visione apparecchiature biomedicali, visione capitolati gare, sicurezza dei laser chirurgici.
Diploma di maturità classica ad indirizzo linguistico (Settembre 2003 – Luglio 2008)
Liceo Classico “T. Mamiani” – Pesaro. Valutazione di 100/100 e Lode.
Brevetti
Brevetto italiano di invenzione industriale: “Sistema per localizzare almeno un tag RFID nello spazio, in particolare in un ambiente indoor, e relativo metodo” (numero domanda: 102018000006710, depositato in data 27/06/2018, concesso in data 14/07/2020). Titolarità: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Inventori: Alessandra Costanzo, Diego Masotti, Giacomo Paolini.
Brevetto selezionato come uno dei due brevetti candidati dall’Università di Bologna nella categoria “ICT, intelligenza artificiale, IoT, big data, logistica e costruzioni” per il concorso “Intellectual Property Award 2019” del Ministero dello Sviluppo Economico.
Competenze Linguistiche, Professionali ed Altre Attività
Lingue: italiano (madrelingua), inglese (conoscenza professionale), francese (buono), tedesco (buono).
Competenze professionali: ottima conoscenza ed utilizzo di strumenti di misura (oscilloscopio, analizzatore di spettro, analizzatore di reti vettoriale, generatori di corrente continua e a radiofrequenza). Buona conoscenza della programmazione in Matlab e dei software CST Studio Suite (CST Microwave Studio per simulazioni elettromagnetiche 3D), Keysight ADS e Cadence AWR (simulazioni circuitali), KiCad (PCB Design).
Attività di supporto alla didattica: seminari, esercitazioni, co-supervisione di tesi di laurea, attività di laboratorio ed esami nell’ambito dei corsi di “Bioelettromagnetismo”, “Circuit Design for Wireless Systems”, “Antennas for Wireless Systems”, “Sistemi e Circuiti Ottici e a Radiofrequenza” e “Advanced Electromagnetic Transmission Techniques and Devices” (2017 – 2022).
Membro dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) (2018 – Presente).
Membro dell’IEEE Microwave Theory and Techniques Society (MTT-S) (2018 – Presente).
Membro affiliato del comitato tecnico 28 dell’IEEE MTT-S – Effetti biologici e applicazioni mediche (2021 – Presente)
Membro affiliato del comitato tecnico 25 dell’IEEE MTT-S – Trasferimento di potenza wireless e conversione dell’energia (2021 – Presente).
Early Career Representative dell'International Union of Radio Science (URSI) – Commission D (2023 – Presente).
Socio della Società Italiana Elettromagnetismo (SIEm) (2018 – Presente).
Membro e tesoriere dell’IEEE Student Branch dell’Università di Bologna (2019 – 2021).
Membro del Comitato Tecnico di Revisione dei Lavori per IMS (International Microwave Symposium). Sottocomitato: “MHz-to-THz devices for biological and healthcare applications”. (2022 – Presente).
PhD Initiative Chair – International Microwave Biomedical Conference (IMBioC) 2024, Montréal, Canada (Giugno 2024).
Young Professionals Chair – International Microwave Biomedical Conference (IMBioC) 2023, Leuven, Belgio (Settembre 2023).
Publication Chair – WPTCE (Wireless Power Technology Conference and Expo) 2023, San Diego, USA (Giugno 2023).
Career Platform Co-Chair – EuMW (European Microwave Week) 2022, Milano (Settembre 2022).
Chair del workshop intitolato “Electromagnetic Waves in Daily Life: Research Insights from Young Professionals” a EuMW (European Microwave Week) 2022, Milano (Settembre 2022).
Membro esperto della commissione per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di Ingegnere dell’Informazione (Sezione A) – Ingegneria delle Telecomunicazioni (seconda sessione – 2021, prima sessione – 2022).
Revisore paritario per le seguenti riviste: IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques; IEEE Transactions on Antennas and Propagation; IEEE Microwave and Wireless Technology Letters; IEEE Antennas and Wireless Propagation Letters; IEEE Journal of Microwaves; IEEE Journal of Radio Frequency Identification; IEEE Journal on Electromagnetics, RF, and Microwaves in Medicine and Biology; IEEE Transactions on Circuits and Systems I: Regular Papers; IEEE Transactions on AgriFood Electronics; IEEE Access; Proceedings of the IEEE; International Journal of Microwave and Wireless Technologies (Cambridge University Press); Wireless Power Transfer (Cambridge University Press); Journal of Instrumentation (SISSA and IoP Publishing); Microwave and Optical Technology Letters (Wiley); Electronics Letters (IET); Electrical Engineering (Springer); Wireless Power Transfer (Hindawi); International Journal of Distributed Sensor Networks (SAGE Publishing); Automation in Construction (Elsevier); Imaging Science Journal (Taylor & Francis); ACES Journal (Applied Computational Electromagnetics Society) (2018 – Presente).
Revisore paritario per le seguenti conferenze: GLOBECOM 2018, GLOBECOM 2021, IMS 2022, RFID-TA 2022, EuMC 2022, IMS 2023, RFID-TA 2023, IMBioC 2023, EuMC 2023, IMS 2024, IMBioC 2024, EuMC 2024, RTSI 2024, IMS 2025.
Review Editor in Wearable Antennas (sezione speciale di Frontiers in Antennas and Propagation) (2022 – Presente).
Guest Editor della Special Issue intitolata “Wireless Power Transfer Systems: Design and Implementation” – Electronics (MDPI) (2024 – Presente).
Riconoscimenti e Premi
URSI (International Union of Radio Science) Young Scientist Award nell'ambito della conferenza URSI AT-AP RASC 2022 (Gran Canaria, Spagna, Maggio–Giugno 2022).
Borsa di studio “Marco Polo” finanziata dal Dipartimento DEI “Guglielmo Marconi” dell'Università di Bologna (Febbraio 2020) per il finanziamento di un periodo di ricerca all'estero (KU Leuven, Belgio).
“PhD Student Sponsorship Initiative” grant finanziato dal comitato organizzatore per la partecipazione ed il soggiorno di dottorandi all'IEEE MTT-S International Microwave Symposium (IMS) (Boston, Massachusetts, USA, Giugno 2019).
Poster Session Award in occasione della terza edizione della Summer School sui Sistemi Ciber-Fisici (Tolosa, Francia, Luglio 2018). Titolo del poster: “A Novel RFID Indoor Positioning System for eHealth”.
Candidato nell'anno 2008 per il Premio “Alfieri del Lavoro” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.
Presente nell'Albo Nazionale delle Eccellenze istituito dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), per il diploma conseguito nell’anno scolastico 2007/2008 (www.indire.it/eccellenze).
Assegnazione della Borsa di Studio "Guido Paolucci", promossa dalla Banca di Credito Cooperativo di Gradara per aver conseguito il diploma presso il Liceo Linguistico “T. Mamiani” di Pesaro con la migliore votazione dell'anno scolastico 2007/2008.
Assegnazione nell'anno scolastico 2006/2007 di una borsa di studio con viaggio premio in Germania indetta dal PAD (Pädagogischer Austauschdienst) in collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica Federale Tedesca. Soggiorno dal 20 Giugno al 15 Luglio 2007 presso famiglia ospitante a Untereisenheim (Baviera) e a Berlino e frequentazione di corsi in lingua tedesca presso l’Egbert-Gymnasium di Münsterschwarzach.