Professore Ordinario in Fisica Matematica all’Università di Bologna dal 2024, svolge le sue ricerche nell’ambito della teoria dell’informazione quantistica e della computazione quantistica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al machine learning quantistico ed all’applicazione di metodi matematici allo studio degli algoritmi quantistici e della comunicazione quantistica. Attualmente incentra la sua ricerca sulla generalizzazione quantistica del trasporto ottimo di massa e sulle sue applicazioni in computazione quantistica e meccanica statistica quantistica.
Formazione
Laureato in Fisica con lode nel 2013 presso l’Università di Pisa, consegue presso la Scuola Normale Superiore nel 2014 il Diploma di Licenza in Fisica e nel 2016 il Dottorato in Fisica, entrambi con lode.
Carriera accademica
Nel 2016 diviene Postdoc all’Università di Copenaghen, dove nel 2018 vince una Fellowship Marie Curie. Trascorre un periodo in visita come Research Affiliate al MIT di Boston, dove nel 2019 diviene Postdoc. A marzo 2021 prende servizio come RTD-B in Fisica Matematica presso la Scuola Normale Superiore. A dicembre 2021 diviene Professore Associato in Fisica Matematica presso l’Università di Bologna, dove da ottobre 2024 è Professore Ordinario.
Attività didattica
È stato titolare presso la Scuola Normale Superiore di corsi di informazione quantistica, machine learning ed analisi matematica, ed ha organizzato una scuola di dottorato sui suoi temi di ricerca presso l’Università di Copenaghen. Dal 2021 è docente di computazione quantistica per il corso di laurea magistrale in matematica e docente di meccanica razionale per il corso di laurea triennale in ingegneria chimica e biochimica.
Attività scientifica
Ha fatto parte del Villum Centre of Excellence for the Mathematics of Quantum Theory dell’Università di Copenaghen, dove ha vinto una Fellowship Marie Curie, del Quantum Information Science Group del MIT di Boston e del gruppo di materia condensata e teoria dell’informazione quantistica della Scuola Normale Superiore. Dal 2022 è coordinatore del gruppo di ricerca di teoria dell'informazione quantistica del dipartimento di matematica dell'Università di Bologna.
È referee per 20 riviste e 6 conferenze internazionali, per l’ERC Starting Grant e per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR).
Dal 2019 è membro della International Association of Mathematical Physics (IAMP), e dal 2024 è membro dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Nel 2021 è stato membro del collegio dei docenti del dottorato nazionale in intelligenza artificiale e della commissione per l’ammissione al corso ordinario della Scuola Normale Superiore. È stato inoltre membro della commissione dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen per l’assegnazione del premio “Best Italian Researcher in Denmark” nel 2019. Dal 2022 è membro del collegio dei docenti del dottorato in matematica dell'Università di Bologna, e dal 2024 è il delegato agli spazi, servizi e sostenibilità del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna.
Premi e riconoscimenti
2017 – Menzione Speciale al Premio Fubini per la tesi di Dottorato assegnato dall’INFN.
2018 – Premio “Best Italian Researcher in Denmark” assegnato dall’Ambasciata d’Italia a Copenaghen.