Foto del docente

Giacomo Carmagnini

Research fellow

Department of Political and Social Sciences

Publications

  • Condorcet, gli idéologues e l’utopia politica della ragione, in Francesco Berti, Guido Mongini (a cura di), Utopia e distopia tra antichità e futuro, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2025; [capitolo in libro]

  • D. Di Bartolomeo, Le due repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848, Roma, Viella, 2024, «Cromohs», 27, 2024; [recensione]

  • Il modello antico nella rappresentanza moderna. Il recupero di istituzioni classiche nell'universo delle repubbliche sorelle, «Studi Storici», 2024/4; [articolo]

  • Aux origines d’une culture politique moderne. Constitutionnalisme et pensée politique chez P. -C. -F. Daunou (1761-1840), «Annales historiques de la Révolution française», 418, 2024/4; [articolo]

  • Le costituzioni delle repubbliche sorelle (1797-1799). Uno studio storico comparato, Alessandria, Edizioni dell’Orso; [libro]
  • M. Dinacci, D. Maione, Il mondo in subbuglio: ricerche sull’età delle rivoluzioni (1789-1849), Napoli, FedOAPress, 2022, «Rassegna storica del Risorgimento», CXI, 2024/1; [recensione]

  • D.A. Bell, Carisma e potere nell’età delle rivoluzioni, trad. it. di A. Manzi, presentazione di A. De Francesco, Viella, Roma, 2023, «Diciottesimo Secolo», IX, 2024; [recensione]

  • Garantirsi dall’eccezione. Memoria rivoluzionaria e salvaguardia dei diritti nella Francia della Restaurazione, «Storicamente», 20, 2024; [articolo]

  • Adattare la propria veste: gli ‘universalismi locali’ del costituzionalismo rivoluzionario, «Filologia Antica e Moderna», n.s. VI, 1, 2024; [articolo]

  • Un erudito militante: Pierre Claude François Daunou di fronte alla Rivoluzione, in Jean Boutier, Fabio Forner, Maria Pia Paoli, Paolo Tinti, Corrado Viola (a cura di), Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX), Bologna, Clueb, 2024; [capitolo in libro]

  • Il cono d’ombra della Rivoluzione. Teoria del voto e pratiche elettorali in P.-C.-F. Daunou, in G. Bottaro (a cura di), Democrazia tra crisi e nuove sfide, Messina, Messina University Press, 2024; [capitolo in libro]

  • Forme di dissidenza politica nella Francia napoleonica: Daunou, gli idéologues e una storia ‘di parte’, in G. Cefalo, R. Mardegan (a cura di), Con quale autorità? La narrazione storica come strumento di (de)legittimazione, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024; [capitolo in libro]

  • F. Ieva, Illusioni di potenza. La diplomazia sabauda e la Francia nel cuore del Seicento (1630-1648), Roma, Carocci, 2023, «Archivio Storico Italiano», CLXXXII, 2024/2; [recensione]

  • Scacco alla ragione. Rivoluzione e teoria del voto nella riflessione di un idéologue, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», LIII; [articolo]

  • Image and Imagery in the Age of the Directory (1795-99). The Political Symbolism of the Revolution between Old and New Horizons, in A. Bertoli, G. Gelmi, A. Missagia, M.N. Tavano (edited by), A Driving Force. On the Rhetoric of Images and Power, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2023; [capitolo in libro]

  • Rivoluzioni e dintorni: confini, momenti, concetti, «Passato e presente», 120, 2023; [curatela]

  • Tra politica e metafisica: gli idéologues e la repubblica ideale, «Archivio Storico Italiano», CLXXXI, 2023/3; [articolo]

  • Sismondi: les facettes d’une pensée, Actes de la journée d’études organisée par la Société d’Histoire de la Suisse Romande et l’Institut Benjamin Constant à l’occasion des 200 ans des Nouveaux principes d’économie politique, Mairie de Chêne-Bougeries, Villa Sismondi, 23 novembre 2019, Lausanne, Société d’Histoire de la Suisse Romande-Institut Benjamin Constant, 2022, «Antologia Vieusseux», 85, 2023; [recensione]

  • Una corte per la Rivoluzione: l’immagine pubblica del Direttorio (1795-1799), in N. Guasti, A.M. Rao (a cura di), Cultura di corte nel secolo XVIII spagnolo e italiano: diplomazia, musica, letteratura e arte, vol. I, Politica e diplomazia, Napoli, fedOA Press-Federico II University Press, 2023; [capitolo in libro]

  • Il fabbro umanista: un apprendistato digitale, «Quaderni del LUDiCa (2020-2021)», Cagliari, UNICAPress, 2023; [articolo]

  • Un Saggio militante. Le traduzioni dell’Essai sur les garanties individuelles: una storia atlantica, «Il Risorgimento. Rivista di storia del Risorgimento e di storia contemporanea», 2023/1; [articolo]
  • Patriottismi tradotti: l’Essai sur les garanties individuelles tra Grecia e Italia, in Grecia e Italia 1821-2021: due secoli di storie condivise, Atene, ETP Books, 2023; [capitolo in libro]

  • Oltre il campanile. Una Protesta pistoiese del 1848 tra principi ed eccezioni, «Bullettino Storico Pistoiese», CXXIII, 2021, (terza serie LVI); [articolo]

  • Alle origini di una cultura politica moderna: costituzionalismo e pensiero politico in Pierre-Claude-François Daunou (1761-1840), «Rassegna Storica del Risorgimento», CVIII, fasc. 1, gennaio/giugno 2021; [articolo]

  • «L’art de peindre les choses et les hommes»: Daunou recensore di Sismondi storico, «Annali Sismondi/ Annales Sismondi/ Sismondi Annals», 4 (1), 2018; [articolo]

  • G. Turi, Guerre civili in Italia: 1796-1799, Roma, Viella, 2019, «Passato e Presente», 115, 2022; [recensione]

  • Utopia e religione: figure, temi e percorsi, (12 marzo 2021), «Riforma e movimenti religiosi», 2021; [cronaca]

  • G. Imbruglia, Utopia: una storia politica da Savonarola a Babeuf, Roma, Carocci, 2021, «Archivio Storico Italiano», CLXXIX, 2021/4; [recensione]

  • L’Italia tra Europa protestante e Mediterraneo islamico (secolo XVII-XVIII), «Riforma e movimenti religiosi», 2018; [cronaca]

  • Interpretare la convivenza tra diverse fedi. Un bilancio del convegno organizzato dalla Società di studi valdesi, «Riforma», 2018. [articolo]

Latest news

At the moment no news are available.