Argomenti di tesi proposti dal docente.
Linea di ricerca 1: Nuove strategie molecolari per la rigenerazione cardiaca
La disfunzione del cuore a seguito di danni severi, indotti ad esempio da infarto miocardico, infezioni o terapie antitumorali, rappresenta oggi un critico problema di salute pubblica e la più frequente causa di morte nel mondo occidentale.
Lo scopo degli studi portati avanti dal nostro gruppo di ricerca è identificare nuove strategie per stimolare la rigenerazione del cuore a seguito di danni severi, attraverso la stimolazione diretta del dedifferenziamento cellulare, rientro nel ciclo cellulare e proliferazione delle cellule muscolari cardiache (cardiomiociti) endogene sopravvissute al danno.
Questo progetto prevede la valutazione dello stato di differenziamento e proliferazione di cardiomiociti a seguito di trattamento con stimoli specifici (ormoni, citochine, fattori di crescita...) o di manipolazione genica, e l'analisi delle vie di trasduzione attivate a valle.
Linea di ricerca 2: Nuove strategie per inibire la progressione e la diffusione del carcinoma mammario
Questi ultimi decenni hanno assistito agli impressionanti progressi nella comprensione del ruolo dei recettori dei fattori di crescita della famiglia ErbB (EGFR / ErbB1, ErbB2, ErbB3 ed ErbB4) nello sviluppo e nella progressione di una varietà di tumori solidi.
Lo scopo degli studi portati avanti dal nostro gruppo di ricerca è chiarire il ruolo dei ligandi e dei recettori ERBB nella regolazione del differenziamento cellulare in cellule di carcinoma mammario, insieme all'impatto sulla disseminazione tumorale e sulla formazione di metastasi.
Questo progetto utilizzerà una combinazione di metodologie di biologia molecolare, cellulare e dei sistemi in modelli cellulari in vitro e in vivo.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Analysis of the modulation of estrogen receptors on postnatal cardiomyocyte proliferative ability
- Characterization of heparin-starpeg hydrogel for bioprinting kidney cells
- Crosstalk between glucocorticoids and Neuregulin 1 in anthracyclines-induced cardiotoxicity
- Exploring combinatorial cardiac regenerative strategies based on small molecule inhibitors
- Exploring estradiol as a potential strategy to mend broken hearts: role and molecular mechanism in neonatal cardiomyocyte proliferation.
- Investigating maturational mechanisms of induced pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes in 3-dimensional culture
- The impact of glucocorticoids on cardiomyocyte proliferation driven by growth factors
- The impact of high doses of EGF on ERBB2-mediated phenotypes in breast cancer cells
- The role of EGFR and ERBB2 receptors in response to different doses of EGF in quasi-normal breast cancer cells
- The role of ERBB2 in EGF-deprived quasi-normal breast cancer cells
Tesi di Dottorato
- Directed cardiogenesis: new molecular strategies to promote cardiac regeneration