Carriera scolastica
Maturità scientifica conseguita nel 1999 presso il Liceo Scientifico Statale “Luca da Penne” di Penne (PE).
Laurea quinquennale in Scienze e Tecnologie Agrarie conseguita nell'a.a. 2003/2004 presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 e lode. Tesi di Laurea sperimentale in Viticoltura: “Il diradamento del montepulciano allevato a pergola migliora la qualità dell'uva e del vino”. Relatore prof. Cesare Intrieri.
Laurea in Viticoltura ed Enologia nell' a.a 2014/2015 presso l’Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 con Lode.
Dottore di ricerca in Scienze e tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari nell'anno 2023/2024 presso l'Università degli Studi di Bologna. Tesi: Response to Vitis vinifera to multiple summer stresses and development of precision strategies to mitigate negative effects of climate changes on grape and wine. Valutazione: Eccellente.
Esperienze lavorative
2006 - 2020: collaboratore e assegnista di ricerca presso la sezione CRIVE (Centro Interdipartimentale di Ricerche Viticole ed Enologiche) dell'Università degli Studi di Bologna, presso il DISTAL e presso il CIRI - Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale. In questo periodo ho partecipato attivamente all'ideazione, alla programmazione e allo sviluppo di progetti di ricerca presso i campi sperimentali dell'Azienda Agraria e presso alcune aziende leader nel comparto vitivinicolo italiano. Tali attività hanno riguardato nello specifico le tecniche agronomiche di gestione della chioma (diradamento dei grappoli, la defogliazione precoce, la cimatura post-invaiatura e la potatura semiminima), lo studio dei sistemi di allevamento della vite (siepe e cordone libero) e il miglioramento della qualità delle uve in risposta al cambiamento climatico (stress multipli termici, idrici e radiativi) mediante l'approccio della viticoltura di precisione. Inoltre ho seguito in 15 anni di attività la messa a punto di prototipi di diverse macchine operatrici in vigneto: una potatrice, una vendemmiatrice, una defogliatrice ed una trita-sfalcia-andanatrice.
Nel 2020 ho tenuto il Modulo 4 del Corso di aggiornamento WINE BUSINESS sulla sostenibilità ambientale, zonazione viticola e viticoltura di precisione presso l'Università degli Studi di Teramo.
Ho svolto attività di supporto alla didattica come l'organizzazione e lo svolgimento delle esercitazioni in campo per gli studenti e la presentazione di attività di ricerca sulla viticoltura sito-specifica al corso di Viticoltura, laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie. Ad oggi sono correlatore di circa 30 tesi di laurea e ho pubblicato come autore/coautore circa 100 articoli su riviste scientifiche e di settore.
Esperienze all'estero: attività di ricerca presso il Dipartimento di Viticoltura ed Enologia della “California State University” nella sede di Fresno, California, USA. In California ho partecipato in maniera attiva alle ricerche del professor R. L. Wample sull'impiego di strumenti per l'analisi non distruttiva dei frutti (NIR) e la costruzione di mappe qualitative del vigneto mediante un sistema GPS/GIS.
Attività di ricerca presso il “Institut des Sciences de la Vigne et du Vin” (ISVV) presso il dipartimento di Ecofiosiologia e Genomica Funzionale della Vite (EGFV) di Bordeaux, FR. In Francia ho partecipato in maniera attiva alle ricerche del professor G. Gambetta sull'impiego di un microtensiometro per l'analisi in continuo dello stato idrico della vite e per la gestione dell’irrigazione da remoto.
Lingue straniere
Buona conoscenza della lingua inglese e della lingua francese.
Qualificazione professionale
Abilitazione alla professione di dottore Agronomo e Forestale.
Abilitazione all'insegnamento cdc A028.
Abilitazione professore di II fascia ss AGR/03.
Abilitato all'analisi sensoriale delle uve con metodo ICV: modulo metodica e modulo perfezionamento (Corsi tenuti dal professor J. Russeau – ICV Montpellier);
Docente abilitato ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino);
Docente presso l'Alta Scuola Italiana di Enogatronomia Luigi Veronelli;
Tecnico assaggiatore di olio di oliva vergine autorizzato dalla Regione Abruzzo;
Titolare dell’azienda CECALUPO, Loreto Aprutino (PE);
Curatore e autore del libro "Le contrade del vino di Loreto Aprutino" con il contributo di GAL Terre Pescaresi e la rete d'imprese Custodes Laureti.