Foto del docente

Gabriele Sicuro

Professore associato

Dipartimento di Matematica

Settore scientifico disciplinare: MATH-04/A Fisica matematica

Curriculum vitae

Professore associato all'Università di Bologna dal 2023, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'inferenza, ottimizzazione e machine learning con una attenzione speciale ai metodi derivati dalla fisica statistica e dalla teoria dei sistemi disordinati in particolare.

Formazione
2011 Laurea magistrale con lode in Fisica presso l'Università del Salento, supervisionato da R. Antonio Leo e Piergiulio Tempesta.
2015 Dottorato di ricerca in Fisica nel 2015 presso l'Università di Pisa, supervisionato da Sergio Caracciolo.

Carriera accademica
2015 — 2016
Postdoc presso il Centro Brasileiro di Pesquisas Físicas di Rio de Janeiro, gruppo di fisica statistica guidato da Constantino Tsallis.
2017 — 2019 Postdoc presso il Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma, gruppo CHIMERA guidato da Giorgio Parisi.
2020 Postdoc nel gruppo IdePHICS, prima presso l'École Normale Supérieure de Paris e in seguito presso l'EPFL, guidato dal Florent Krzakala.
2021 — 2023 Lecturer in sistemi disordinati presso il King's College London.
2023 ➔ Professore associato in fisica matematica presso l'Università di Bologna.

Visiting
2024
 
(18/09 — 18/10) Visiting professor presso il LIPN Paris, ospite del Dr Andrea Sportiello, Paris (Francia).

Attività didattica
2021 — 2023 Stochastic processes and applications, MSc in Complex Systems Modelling, King's College London
2021 — 2023 Foundations of complex systems modelling, MSc in Complex Systems Modelling, King's College London
2022 — 2023 Probability & Statistics II, BSc in Mathematics, King's College London
2023 — 2024 Analisi Matematica T-2, corso di Architettura–Ingegneria, Università di Bologna
2023 ➔ Meccanica razionale, corso di laurea in Architettura–Ingegneria, Università di Bologna
2024 ➔ Fisica Matematica 2, corso di laurea in Matematica, Università di Bologna 

Supervisione di tesi
Si veda la pagina dedicata sul sito personale.

Attività scientifica
Ha lavorato, insieme tra gli altri a Sergio Caracciolo, Carlo Lucibello, Giorgio Parisi, e in seguito Andrea Sportiello, un'indagine sui problemi del matching random, un problema con profondi legami con il cosiddetto problema del trasporto ottimo. Ha inoltre lavorato su modelli di campo medio per la densità degli stati dei solidi amorfi nel contesto della Collaborazione Simons Cracking the Glass Problem. Infine, si occupa dal 2021 di problemi di inferenza e machine learning da indagarsi con metodi della fisica statistica.
Nel 2023 è editor del volume Spin Glass Theory and Far Beyond, insieme a Patrick Charbonneau, Enzo Marinari, Marc Mézard, Giorgio Parisi, Federico Ricci-Tersenghi e Francesco Zamponi.

Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2021 al 2023 è stato organizzatore della serie di Colloquia presso il dipartimento di Matematica del King's College London. Ha co-organizzato numerosi eventi scientifici, tra cui la 73esima edizione del British Mathematical Colloquium presso il King's College London, e la conferenza 40 Years of Replica Symmetry Breaking presso Sapienza Università di Roma. È attualmente membro della Commissione Terza Missione del Dipartimento di matematica.

Grant
2021 Marie Skłodowska-Curie Action – Individual Fellowship Statistical Physics of Optimal Transportation (SPOT), n. 101022304 (24 mesi), declinata per incompatibilità con la posizione di Lecturer presso il King's College London.

Abilitazioni accademiche
2020
Abilitazione italiana a Professore Associato MAT07 Fisica Matematica.
2020 Abilitazione francese a Maître de Conference Section 26: Mathématiques appliquées et applications des mathématiques.
2020 Abilitazione francese a Maître de Conference Section 28: Milieux denses et matériaux.
2023 Fellow of the British Advance HE, formerly the Higher Education Academy.
2024
 Abilitazione italiana a Professore Associato FIS02 Fisica Teorica.

Servizio a conferenze di ML/AI
Area chair per NeurIPS (2024), ICML (2025).
Referee per le maggiori conferenze di machine learning e intelligenza artificiale (NeurIPS, ICML, ICLR...).

Conferenze organizzate
2023
 Analytical approaches for neural network dynamics, Paris (France).
2023 Disordered systems days, London (UK).
2022 The many facets of Statistical field theory, a conference in honor of Sergio Caracciolo at SISSA, Trieste (Italy).
2022 47th Conference of the Middle European Cooperation in Statistical Physics (MECO47), Erice (Italy).
2022 73rd British Mathematical Colloquium, London (UK).
2019 40 years of Replica Symmetry Breaking, Rome (Italy).
2018 Disordered serendipity: a glassy path to discovery, Rome (Italy).
2018 Beyond Mean Field Theory: Renormalisation Group and Non Perturbative approaches to Disordered and Glassy Systems, Sapienza University of Rome, Rome (Italy).

Inviti come relatore
2024
 Rockin'AI, Roccella Jonica (Italy).
2022 Youth in High-Dimensions: Recent Progress in Machine Learning, High-Dimensional Statistics and Inference, ICTP, Trieste (Italy).
2021 Combinatorial probability virtual opening workshop inference, SAMSI (USA — Online).
2020 Recent progresses in glassy systems, Les Houches (France).
2019 People in optimal transportation and applications, Cortona (Italy).
Seminari su invito presso LISN Paris (2024), LIPN Paris (2024), ICMAT Madrid (2019), ENS Paris (2018, 2019, 2024), King’s College London (2018).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.

In evidenza