Foto del docente

Gabriele Manella

Associate Professor

Department of Sociology and Business Law

Academic discipline: GSPS-08/B Sociology of Environment and Territory

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • sviluppo e criticità del turismo degli airbnb in molise:il caso di termoli
  • Accoglienza e integrazione dei migranti: il sistema, le criticità e il ruolo della cooperativa Cidas nel SAI metropolitano bolognese
  • Alla scoperta del turismo motoristico e del suo impatto: il caso imolese
  • Aree interne e turismo: il caso del Basso Ferrarese
  • Ascesa, declino e rinascita di Crespi d'Adda: dall'utopia sociale al turismo industriale e culturale
  • Breaking Borders, Bogotá: un progetto di turismo comunitario per mitigare le dinamiche di conflitto urbano
  • Chiedi alla polvere. L'Odissea dei migranti. La realtà del sistema di accoglienza di Campo Sacro a Trieste
  • Città galleggianti: un'analisi sociologica sul turismo crocieristico
  • Dal Panopticon ai Quartieri a Controllo di Vicinato. Uno studio a Carpena (FC) e Castel Ritaldi (PG).
  • Disabilità e spazi per tutti: il caso studio del Nuovo Circondario Imolese
  • donne e dipendenze tra fattori socioculturali e servizi sociali
  • dove la morte incontra la vita: il cimitero come superluogo tra storia, forme e significati
  • Esplorando il turismo e le strategie di promozione nella città di Galway
  • Gentrificazione e Turismo: disuguaglianze e opportunità nel centro storico di Firenze
  • I CAV come generatori di capitale sociale: la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna
  • i quartieri privati nell’area metropolitana di buenos aires
  • Il barcone dei migranti: nonluogo o luogo antropologico della surmodernità. Storie di sopravvissuti al mare
  • il cammino della “via degli dei” e le sue opportunità: uno studio a madonna dei fornelli
  • Il disagio abitativo: dall'analisi teorica al caso dell'Hotel House di Porto Recanati
  • Il fenomeno della Street Art nello spazio urbano: Berlino e la East Side Gallery
  • Il movimento cittàslow dai principi al caso di Brisighella
  • il porto di ancona: tra luogo e non luogo
  • Il ruolo del verde in città: un'analisi di Prato Urban Jungle
  • Il turismo dark: Ground Zero a New York dalla tragedia al rilancio
  • Il turismo in prospettiva sostenibile e responsabile: il caso del Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo (PU)
  • L’impatto del Servizio Sociale d’Urgenza sulla Comunità: il caso del Pronto Intervento Sociale di Bologna
  • L’integrazione dei migranti - il caso della chinatown pratese
  • la ’ndrangheta nel nord italia: il radicamento nel territorio di reggio emilia e le iniziative per contrastarlo
  • La Pianificazione Strategica Integrata: tra Consumo di Suolo e Rigenerazione Urbana. Un caso a Bologna.
  • La scelta di non riabilitarsi. Il consumo di sostanze in strada a La Paz e il servizio della Comunità Papa Giovanni XXIII
  • La stazione ferroviaria: luogo di viaggio o di paura? Il caso di Venezia Mestre
  • la street art come metodo di riqualificazione urbana: il caso parigino
  • La valorizzazione del territorio e dei suoi eventi: il caso della "Sagra dei Osei" in Friuli-Venezia Giulia
  • Lampedusa: un caso e un esempio di solidarietà e accoglienza
  • L'approccio al cibo: analisi di un fattore di capitale sociale
  • LAVORARE IN EMERGENZA: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEL PrIS DI BOLOGNA
  • le baby gang nel territorio bolognese: diffusione del fenomeno ed esperienze di contrasto
  • Patrimonio e immagine del territorio bolognese: un'indagine sui suoi cambiamenti
  • Per un quartiere “a misura di giovane”: uno studio nella zona Mazzini di Bologna
  • Responsabilità sociale condivisa: il caso di Caritas modenese nel quartiere Crocetta-Sacca
  • Rischio e sicurezza nelle politiche urbane: strategie di prevenzione e tutela delle donne
  • Riscoprire il territorio tra storia, identità e marketing. Il caso del Barbarossa a Medicina (BO)
  • Strategie di Intervento Sociale in risposta alle calamità, uno studio sull'Alluvione di Faenza e il coinvolgimento dei Servizi Sociali nelle Emergenze
  • turismo del benessere nella valle del savio: il caso del settore termale a bagno di romagna
  • Turismo della memoria: un'indagine sulla visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau
  • Turismo e Terrorismo in Medio Oriente: uno studio sulla percezione e valutazione del rischio.
  • Turismo sostenibile: strategie per la tutela e lo sviluppo del territorio. Focus sulla Regione Marche
  • violenza domestica e violenza assistita: tra conseguenze relazionali e risposte del servizio sociale

Second cycle degree programmes dissertations

  • “Donne non si nasce, lo si diventa”. Essere un’assistente sociale donna nella gestione delle emergenze: tra sfide e trasformazioni
  • Cultura del genere e lotta contro la violenza: analisi dei servizi e delle prassi di tutela nella regione puglia
  • Il lavoro sociale nelle emergenze: uno sguardo all'alluvione in Romagna
  • La Riduzione del Danno e le Stanze del Consumo: uno studio nella Città di Bologna
  • la tratta di esseri umani: tra scenari, politiche e lavoro in rete. uno studio al pris di bologna

Latest news

At the moment no news are available.