Foto del docente

Gabriele Conti

Dottorando

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: CHIM/11 CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI

Curriculum vitae

Dottorando in Biotechnological, Biocomputational, Pharmaceutical and Pharmacological Science (FaBiT) all’Università di Bologna dal 2021, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'microbiota umano. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al ruolo svolto dalla comunità microbica commensale dell’essere umano nel contesto delle patologie oncologiche e nelle rispettive attuali terapie farmacologiche.

Formazione

  • 2021 - 2025: PhD in Scienze Biotecnologiche, Biocomputazionali, Farmaceutiche e Farmacologiche (B2F2).
    Titolo della tesi: The human microbiota in cancer: unraveling microbial roles in hematological malignancies and colorectal cancer.
  • 2018 - 2021: Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche (LM-9) presso l'Università di Bologna, Scuola di Farmacia e Biotecnologie.
    Titolo della tesi: Sviluppo di tecniche di coltura microfluidiche per lo studio della diffusione delle malattie neurodegenerative.
  • 2015 - 2018: Laurea triennale in Biotecnologie (L-2) presso l'Università di Bologna, Scuola di Farmacia e Biotecnologie.
    Titolo della tesi: Effetto dell’antiossidante N-Acetilcisteina (NAC) sulla preservazione del tessuto ovarico sottoposto a crioconservazione.


Esperienze Curriculari

  • 2021/2024 - Dottorato di ricerca  presso la Human Microbiomics Unit (HMU) della Professoressa Patrizia Brigidi incentrato sullo studio del microbiota umano in diversi contesti patologici, principalmente in pazienti affetti da tumori ematologici e cancro al colon retto. Durante questo periodo ha avuto modo di studiare e comprendere la relazione tra il microbiota umano e la normale fisiologia dell'ospite in diversi stati patologici seguendo diversi progetti finanziati da associazioni nazionali di ricerca, ministero della salute e progettazione europea. Ha inoltre svolto il ruolo di co-supervisore di tesi di laurea degli studenti tirocinanti che hanno svolto il loro tirocinio curricolare presso l'HMC.
  • 2021 - Tirocinio magistrale presso il Laboratorio di Nanobiotecnologie del Professor Giampaolo Zuccheri dove ha appreso metodiche e pratiche colturali di sferoidi e organoidi finalizzati alla validazione di nuovi approcci per screening di farmaci antitumorali. In questo periodo è stato coinvolto nella progettazione e preparazione di dispositivi microstrutturati in polidimetilsilossano (PDMS) finalizzati alla coltura cellulare 3D. Progetto di tesi magistrale incentrato sullo sviluppo di un sistema di coltura microfluidico per analisi morfologiche ed immunocitochimiche, in microscopia ottica ed a fluorescenza, al fine di studiare la diffusione della neuroinfiammazione e lo stato neurodegenerativo ad essa associato.
  • 2018 - Tirocinio triennale presso U.O. di ginecologia e fisiopatologia della riproduzione umana, Sant'Orsola - Malpighi della Dottoressa Raffaella Fabbri dove il gruppo di ricerca si occupava della crioconservazione di tessuto ovarico e del suo successivo reimpianto in pazienti oncologici, in modo da ripristinare la funzionalità ovarica in giovani donne sottoposte ad importanti cicli di chemio e radio terapia.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.