TESI DI LAUREA DISCUSSE DI RECENTE
--- 2025 -------------------------------------
- Heritage documentation and visualization through Geomatics and XR Technologies: experimenting Mixed Reality on the so-called Theodoric Palace in Ravenna
- Potenzialita' dei sistemi UAV nella gestione del territorio e delle acque. L'esempio della Cassa Trifolce per l'ideazione di un protocollo di rilievo per casse di espansione
- Sant'Orsola Ex-Monastero in Florence: Scan-to-BIM challenges
--- 2024 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Potenzialità e limiti nell'integrazione BIM-GIS: il caso studio di un'opera idraulica storica
- Advanced Deep Learning Models in Earth Observation for Urban Applications: Bologna and Turin Case Studies
- Generazione del modello fisico di una città da dati geospaziali a fini di inclusività in ambiente museale
- Mappatura degli allagamenti di maggio 2023 nel comprensorio del Consorzio della Bonifica Renana da immagini SAR Sentinel-1
- Advancing Flood Mapping: A New Approach Using Multispectral Imagery Under Cloudy Conditions
- Digital Reconstruction of Historic Buildings by Developing a Virtual 3D Environment
- Identificazione delle plastiche in mare mediante analisi di immagini satellitari multispettrali
- Sviluppo di procedure sperimentali di rilievo ed elaborazione 3D per la valorizzazione dei Beni Cultural
- From point cloud to feature extraction on the façade of a historic building
- 3D surveying technologies for the digitalization of historical urban areas: a case study in Bologna
- Multi-temporal integrated geomatic surveying for heritage decay monitoring: the case of the Neptune Fountain in Bologna
- Rilievi con tecnica SLAM in ambienti archeologici ipogei: il caso studio di Aswan in Egitto
- Surveying of historic building degradation with integrated geomatic techniques, a case study
- Developing a 3D virtual environment to support training activities for the management of a historical hydraulic system
--- 2023 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- From Geomatics-based surveys to Virtual Reality: the re(use) of 3D scans in an integrated workflow for Heritage site reconstruction in virtual environment, the case of Tiwanaku UNESCO site, Bolivia
- Evaluation of SLAM technology in 3D Data Acquisition and Implementation for HBIM Applications
- Application of Deep Learning Crop Classification Model based on multispectral and SAR satellite imagery
- Analisi ed elaborazioni su dati di interferometria radar da satellite per il monitoraggio della subsidenza
- 3D technologies in surveying real estate assets and industrial archaeology
- Bringing back lost Syrian heritage into life by 3D reconstruction in virtual environments: the case study of Palmyra
- Il ruolo delle tecniche geomatiche nella realizzazione di Digital Twin City: una sperimentazione sulla città di Bologna
- HBIM-to-Virtual Reality Workflow for the Management of Industrial Archaeology Immovable Assets: A Case Study
--- 2022 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Caratterizzazione degli effetti degli incendi boschivi nel territorio di San Teodoro (SS) da dati satellitari multispettrali
- Processo Scan-To-BIM nella modellazione 3D di un edificio da dati acquisiti con scanner volumetrico a proiezione di luce strutturata
- From Point Cloud to HBIM: an Integrated Workflow for 3D Reconstruction of Heritage Building with Model Accuracy Evaluation
- Acquisizione e modellazione 3D in ambito museale per nuove forme di accessibilità per ipovedenti
- Rilievo e modellazione 3D di un’opera idraulica storica e del suo contesto
- Time Series Analysis of Earth Observation data: the case of Urmia Lake
- Geomatics Data Acquisition and Processing in Support of Urban Heat Island Studies, Case Study Bologna
- Analisi comparata di DEM a scala globale e nazionale: il caso del bacino del Cervaro
- Applicazioni di Intelligenza Artificiale per l’estrazione di features da immagini satellitari multispettrali ad alta risoluzione
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI
- Archeologia e Geomatica: evoluzione e potenzialità di tecniche integrate per il rilievo archeologico a diverse scale di indagine
--- 2021 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- 3D Cultural Heritage surveying and modeling using Photogrammetry and Structured Light Scanning: case studies
- Extraction of features on ancient masonry based on 3D point clouds derived from TLS or digital photogrammetry
- Strategie per un utilizzo efficace di strumenti SIT per la gestione e il supporto decisionale in ambito comunale: il caso di Città di Castello
- Analisi di immagini satellitari in ambiente GIS nel monitoraggio dei danni antropici al patrimonio archeologico in Siria
- Potenzialità di utilizzo di dati satellitari Sentinel-2 a supporto di procedure di Sensitivity Mapping in area costiera
- An integrated approach encompassing point cloud manipulation and 3D modeling for HBIM establishment: a case of study
- Multispectral Satellite application in the coastal environment to Habitat Mapping Studies
- High-resolution 3D geomatic techniques to assess hazardous spills impacts on road surface performances
--- 2020 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- La classificazione di immagini satellitari multispettrali nel monitoraggio dell’evoluzione del territorio: un caso di studio
- Realization and multi-purpose application of a high-fidelity 3D model using image-based and range-based techniques: the case of Santa Croce church in Ravenna (Italy)
- Analisi di dati satellitari radar e ottici per il monitoraggio di un evento alluvionale
- Interferometria SAR satellitare nel monitoraggio dei movimenti del suolo e delle strutture
- Analisi di dati satellitari nel monitoraggio del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana
- Tecniche geomatiche integrate nel rilevamento di un sito d'interesse storico-architettonico a supporto di uno studio multidisciplinare per la tutela del bene
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI
- Rilievo UAV a supporto del GIS per lo scavo di Phoinike (Albania)
--- 2019 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Modellazione 3D da rilievi geomatici per l’analisi geometrica della Torre Garisenda in Bologna
- Analisi di dati satellitari in banda termica nel monitoraggio del fenomeno dell’Isola Urbana di Calore
- Rilievi laser a scansione e fotogrammetrici nello studio di un edificio storico a prevalente sviluppo verticale
- Tecniche di monitoraggio dei flussi veicolari: dai metodi tradizionali al telerilevamento satellitare
- Analisi di immagini satellitari per lo studio multitemporale del territorio di Mosul (Iraq)
- Data Quality Analysis in a GIS Environment of Open Street Map Geo-database for Sri Lanka
- Determinazione delle performance di un gonioriflettometro per la valutazione delle caratteristiche riflettenti del manto stradale
- Geomatic approaches dealing with archaeological heritage: the case of San Pietro in Casale area
- Exploitation of 3D Modeling and Database Management for a Georeferenced Ancient Map of Bologna
- Remote Sensing analysis and DEM extraction for geomorphological characterization of Zailiskiy Alatau region (Kazakshtan)
--- 2018 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Integration of 3D data from the ancient city of Karkemish by digital photogrammetry
- Digital photogrammetrical processing and 3D reconstruction for an important archaeological find from Pompei
- Tecniche geomatiche per il rilievo e l'analisi di reperti esposti presso Palazzo Mazzolani, Faenza
- Generazione automatica di modelli digitali del terreno da immagini satellitari stereoscopiche
- La tecnica della scansione laser per il rilevamento e la verifica del costruito in una struttura industriale in un'ottica BIM
- Telerilevamento satellitare nella gestione delle emergenze da catastrofi naturali: l'alluvione tra l'Enza e il Parma del dicembre 2017
- Remote Sensing and geomorphological data in support of precision agriculture and forestry
- Rilievo e digitalizzazione della pila di un viadotto autostradale con tecniche geomatiche integrate
- Dall’acquisizione dei dati al modello fisico nella modellazione 3D in alta risoluzione
- Tecniche geomatiche nello studio e documentazione del patrimonio artistico-culturale
- Road pavement monitoring: from on-site sensors to laser scanning in Mobile Mapping Systems
- Tecniche geomatiche per la modellazione tridimensionale di un importante complesso architettonico
- Integrazione di dati geospaziali nel rilievo dei Beni Culturali a scala urbana e di dettaglio
- Uso di sequenze video non professionali da UAV per la modellazione 3D di siti archeologici con tecniche SfM
- Procedure per la generazione di un 3D City Model in ambiente GIS da Cartografia Numerica e dati LiDAR: il caso di studio di Riccione
- 3D City Modeling da immagini aeree oblique: potenzialità e problematiche
--- 2017 -------------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Caratterizzazione delle pavimentazioni stradali da immagini satellitari multispettrali ad alta risoluzione
- Telerilevamento multispettrale ed implementazione GIS per una applicazione in campo agronomico
- Dalla nuvola di punti al BIM per l’analisi strutturale: il caso studio di The Student Hotel
- Utilizzo di un GIS per la gestione della pubblica illuminazione in ambito comunale
- Elaborazione in ambiente GIS di un 3D City Model sull’area di Riccione da cartografia numerica e dati LiDAR
- Advanced Geomatics Techniques in 3D Surveying and Visualization of Small Objects in Cultural Heritage
- Scansione 3D in alta risoluzione delle superfici di frattura di provini in calcestruzzo sottoposti a flessione
- Integrazione di rilievi 3D nella Domus di M. Obellius Firmus, Pompei
- Utilizzo di immagini satellitari radar per il monitoraggio di un evento alluvionale
- Sviluppo di una procedura di classificazione semi-automatica di immagini satellitari ad alta risoluzione nella gestione di emergenze umanitarie
- Rilevamento con tecniche geomatiche integrate di un bene storico in una prospettiva BIM: il caso di Fabbrica Vecchia a Marina di Ravenna
- La Geomatica nello studio multitemporale di una struttura architettonica: il Pavaglione di Lugo
- Rilievo 3D con laser a scansione a supporto della modellazione acustica di teatri all’italiana
- Strumenti della Geomatica per la documentazione archivistica di un progetto architettonico: il caso del Grand’Arco di ingresso alla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
- Analisi di dati satellitari Sentinel ottici e radar per lo studio della copertura del suolo
- Rilevamento, creazione del modello digitale e riproduzione virtuale a fini museali dal sito UNESCO di Tiwanaku, Bolivia
- Valutazione delle caratteristiche metriche di immagini satellitari georeferenziate in un sistema Earth Viewer
- Tecniche geomatiche 3D per un approccio integrato alla conoscenza di un bene storico: la Pieve di San Michele in Acerboli in Santarcangelo di Romagna
- Georeferenziazione e rilievo tridimensionale di beni culturali in sotterraneo: gli Ipogei di Santarcangelo di Romagna
TESI DI LAUREA
- La livellazione geometrica di precisione nel monitoraggio delle strutture e del territorio
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI
- Riscoprire Girolamo Segato (1792-1836): la valorizzazione della cartografia storica in ambiente digitale
- Scavare tra le carte: la rielaborazione della cartografia storica per l’archeologia urbana di Ancona
--- 2016 ----------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Tecniche geomatiche di Reverse Engineering nel campo dei Beni Culturali
- Valorizzazione di cartografia storica georiferita in ambiente digitale: sperimentazione ed applicazione di tecniche di rappresentazione
- Acquisizione ed applicazioni di immagini digitali nell’infrarosso vicino
- Recupero digitale di dati storici e tracce per un turismo culturale nell’area del Centro Cadore: fotogrammetria e GIS nella valorizzazione di un territorio
- Scansione laser e fotogrammetria digitale nella creazione di un modello strutturale: un caso di studio
- Automatic buildings extraction from airborne LiDAR data using different approaches
- Monitoring land use/cover changes and urban growth using satellite images
- Applicazione di dati telerilevati in ambiente marino per la individuazione automatica di imbarcazioni
- Aeromobili a pilotaggio remoto: funzionamento ed utilizzo per rilievi di fotogrammetria digitale
- Analisi multitemporale di immagini satellitari per lo studio dell’espansione urbana di megalopoli
- Utilizzo della scansione 3D in alta precisione nella caratterizzazione della pavimentazione stradale
- Generazione e valutazioni di modelli digitali del terreno da immagini telerilevate
- Un’applicazione di fotogrammetria d’archivio nella ricostruzione virtuale di strutture non più esistenti
DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI
- Metodologie digitali per il rilievo, la documentazione e la rappresentazione dei dati di uno scavo archeologico. Il caso del sito di Via A. Da Brescia, Rimini
--- 2015 ----------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Applicazione del telerilevamento satellitare nella gestione degli interventi irrigui in agricoltura
- Esperienze di rilevamento e modellazione 3D sul sito UNESCO di Tiwanaku (Bolivia)
- Tecniche geomatiche per lo studio e la fruizione di Beni Culturali in contesti museali
- Un Sistema Informativo Geografico per la caratterizzazione del territorio verso analisi di rischio
- Telerilevamento e modellazione idraulica nella gestione del rischio di alluvione: l’evento del novembre 2013 in Sardegna
- Telerilevamento termico di prossimità per applicazioni nell'ambito dell'ingegneria civile
- Elaborazione fotogrammetrica di immagini e video HD da camere supergrandangolari nel telerilevamento di prossimità
- Esperienze nella generazione di ortofoto digitali in campo architettonico
- Utilizzo di un sistema GIS per la gestione dei dati nell'analisi della Condizione Limite per l'Emergenza (CLE)
- Fotogrammetria e scansione 3D applicate ai beni archeologici: casi di studio dal sito UNESCO di Tiwanaku (Bolivia)
- Nuove metodologie per l’analisi e la rappresentazione dell’assetto urbano ottocentesco di Bologna: la geomatica applicata al Catasto Gregoriano in forma digitale
- Caratterizzazione della tessitura dei manti stradali in ambiente 3D: tecnologie a confronto
- Rilievo e Modellazione 3D: Edifici e Oggetti Archeologici sulle tracce di Pachacamac in Perù
- Analisi in ambiente GIS di cartografie e catasti storici, dal XVIII secolo ad oggi, per lo studio evolutivo del territorio circostante l’ex canale dei molini di Cesena
- Studio e rappresentazione in ambiente GIS del grande terremoto dell’Appennino romagnolo del 1661: sismologia storica, cartografia, tracce culturali e comunicazione del rischio
- Uso di dati laser a scansione nella generazione del modello strutturale per l’analisi sismica: un caso di studio
- Valutazione comparata di algoritmi di Pan-Sharpening per immagini satellitari multispettrali
- Dalla cartografia storica al 3D: elaborazione digitale di una carta scenografica settecentesca di Bologna
- Un GIS a supporto delle strategie di intervento per le infrastrutture viarie esposte a rischio idrogeologico: il caso della SS 163 Amalfitana
- Nuove tecniche e tecnologie della Geomatica nel rilevamento 3D dell'area sacrificale di San Leo (RN)
- Rilievo e ricostruzione virtuale in ambiente 3D per Beni Culturali in stato di degrado: Palazzo San Giacomo in Russi (Ra)
- Integrazione e confronto di tecniche geomatiche nel campo dei Beni Culturali: il caso di studio di Palazzo San Giacomo in Russi (Ra)
- Fotogrammetria digitale e scansione laser nel rilevamento in campo architettonico: il caso del Palazzo Lega in Brisighella
TESI DI LAUREA
- Elaborazione digitale della cartografia storica in ambiente GIS per lo studio della toponomastica antica: il caso della carta del Magini del 1599
--- 2014 ----------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Utilizzo del dato LIDAR aviotrasportato per l’estrazione automatica del modello 3D degli edifici: potenzialità e criticità
- Applicazione della scansione 3D in alta precisione per il monitoraggio del deterioramento superficiale di murature
- Applicazioni di fotogrammetria digitale in archeologia: esempi dal sito di Pachacamac (Perù)
- Modellazione 3D della rupe di Sal Leo (RN) da dati laser a scansione e applicazioni nel campo della geologia
- Rilevamento dei Beni Culturali con tecnica laser a scansione e fotogrammetria: un caso di studio a San Leo (RN)
- Integrazione di dati geomatici per la rappresentazione e la caratterizzazione dell'area urbana di San Leo (RN)
- The use of remote sensing in the distributing mapping of seismic damage in masonry buildings: the case of San Felice sul Panaro
- Un approccio geomatico per il recupero di dati territoriali storici: il caso della Valle dei Laghi (TN)
- Procedure e problematiche nella realizzazione di ortofoto digitali in ambito urbano da rilievi aerofotogrammetrici
- Applicazioni di modelli digitali del terreno in campo ambientale
- Tecniche geomatiche avanzate per il rilevamento 3D sul sito UNESCO di Tiwanaku (Bolivia)
- Tecniche di utilizzo e classificazione di immagini satellitari multispettrali in un’ottica di pianificazione e gestione delle emergenze umanitarie
- Problematiche e potenzialità dell’utilizzo metrico della termografia aerea in ambito urbano: un caso di studio
- L’utilizzo dei livelli digitali per il controllo delle strutture e del territorio, esperienze e problematiche
- Tecniche geomatiche per l'analisi dell'assetto urbano sulla base della cartografia storica: sperimentazioni sul Catasto Gregoriano della città di Bologna
--- 2013 ----------------------------------
TESI DI LAUREA MAGISTRALE
- Applicazione di tecniche GPS e GIS nella riqualificazione e gestione della rete sentieristica del territorio comunale di Perugia
- Acquisizione ed elaborazione dati 3D nel campo dei Beni Culturali
- Strategie di classificazione automatica di immagini multispettrali per aree urbane
- Mappatura all'infrarosso termico e modellazione 3D di edifici mediante tecniche geomatiche integrate
- Tecniche geomatiche per il rilevamento 3D nel campo dei Beni Culturali: il caso della Rotonda della Madonna del Monte a Bologna
- L'impatto della geometria urbana per applicazioni del telerilevamento in ambito energetico: l'influenza dello Sky View Factor