Foto del docente

Francesco Zanobetti

Assegnista di ricerca

CIRI FRAME (FONTI RINNOVABILI, AMBIENTE, MARE ED ENERGIA)

Settore scientifico disciplinare: ING-IND/25 IMPIANTI CHIMICI

Curriculum vitae

Esperienza accademica:

  • Novembre 2024 - Presente: Assegnista di ricerca presso CIRI FRAME, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo progetto: "Utilizzo della CO2 in sinergia con la trasformazione di idrogeno".
  • Novembre 2024 - Dicembre 2024: Tutor didattico per il Master Universitario di I livello in "Management of Health, Safety, Environment & Quality Systems" presso Eni Corporate University (Milano, Italia).
  • Settembre 2019 - Settembre 2024: Tutor didattico per i corsi di Laurea Triennale in Ingegneria Chimica e Biochimica e Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di Processo presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (insegnamenti: Termodinamica dell'Ingegneria Chimica e Biochimica T, Elementi di Chimica Industriale T, Laboratorio di Sviluppo e Progetto di Impianti M, Chemical Engineering Equipment Design M).
  • Gennaio 2024 - Luglio 2024: Ricercatore in visita presso The Sargent Centre for Process Systems Engineering, Imperial College London (Londra, Regno Unito).
  • Maggio 2021 - Ottobre 2021: Assegnista di Ricerca presso LISES - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell' Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. L'attività di ricerca si è focalizzata sull'analisi del rischio di sistemi Carbon Capture and Storage (CCS) offshore e sull'analisi tecno-economica di tecnologie CCS in scenari di decarbonizzazione futuri.
  • Settembre 2020 - Febbraio 2021: Periodo di ricerca finanziato dal programma Erasmus+ presso University College London (UCL) (Londra, Regno Unito). L'attività di ricerca ha previsto lo sviluppo di metodologie di ottimizzazione multi-obiettivo di performance tecno-economica e ambientale di sistemi Carbon Capture and Storage (CCS) basati su pipelines.

Formazione:

  • Ottobre 2024: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della tesi: "Quantitative assessment of safe and sustainable strategies in the pursuit of decarbonisation".
  • Luglio 2023: Abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere industriale (sezione A).
  • Marzo 2021: Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di Processo conseguita con punti 110/110 con Lode presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della tesi: "Development of a multi-objective optimisation approach for the assessment of techno-economical and environmental performances of pipeline-based Carbon Capture and Storage (CCS) systems".
  • Dicembre 2017: Laurea Triennale in Ingegneria Chimica e Biochimica conseguita con punti 110/110 con Lode presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Titolo della tesi: "Analisi del fenomeno di flavor scalping in packaging da confezionamento alimentare".

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.