ATTIVITÀ DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO IN ITALIA O ALL'ESTERO
1. Attività di tutoraggio studenti con assegno (ex DM 198/03) anno accademico 2005/2006 presso il reparto di Medicina Interna prof. Bolondi.
2. Attività di tutoraggio studenti con assegno (ex DM 198/03) anno accademico 2006/2007 presso il dipartimento di Fisiologia Umana.
3. Dall’anno accademico 2014/2015 all’anno accademico 2016/2017 attività di didattica integrata - Corso di Laurea di Medicina e Chirugia, insegnamento di Clinica Medica canale B (MED/09). L’attività di membro della commissione d’esame dell’insegnamento è proseguita in qualità di cultore della materia sino a ottobre 2019.
4. Partecipazione al Collegio Docenti del XXXII Ciclo del Dottorato di Ricerca “Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi” presso l’Università degli Studi di Bologna.
5. Negli anni accademici 2015/2016 e 2016/2017 titolare dell'insegnamento "Il piede diabetico" (16 ore) presso il Corso di Laurea di Podologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.
6. Nell’anno accademico 2015/2016 titolare dell'insegnamento "Il Piede Reumatico" presso il Corso di Laurea di Podologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna (16 ore).
7. Dall’anno accademico 2022/2023 titolare dell'insegnamento "Medicina Interna" presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell'Università di Bologna (32 ore).
8. Dall’anno accademico 2022/2023 titolare dell'insegnamento "Medicina Interna" presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell'Università di Bologna (8 ore).
9. Dall’anno accademico 2023/2024 titolare dell'insegnamento "History of Medicine" presso il Corso di Laurea Medicine and Surgery dell'Università di Bologna (8 ore).
10. Dall’anno accademico 2023/2024 titolare dell'insegnamento "Clinica Medica" presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna (8 ore).
11. Dall’anno accademico 2024/2025 titolare dell'insegnamento "Semiotics of the Abdomen" presso il Corso di Laurea in Medicine and Surgery dell'Università di Bologna (8 ore).
12. Attività di didattica integrata con assistenza agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e ai medici in formazione specialistica della Scuola di Specializzazione in Medicin Interna come relatore o correlatore (9 tesi negli ultimi 6 anni)
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE O DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI ITALIANI O STRANIERI
1. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna il 18 Maggio 2007 con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Infezione da HCV e manifestazioni reumatologiche” relatore Prof. F. B. Bianchi.
2. Diploma di Specializzazione in Medicina Interna (ai sensi del D. Lgs. n.368/99), conseguito il 2 Aprile 2013 con voti 70/70 e lode presso la Scuola si Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Bologna discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Nuovi marcatori sierologici di malattia celiaca nei pazienti con epatite autoimmune” – relatore prof. Marco Lenzi.
3. Dal 1 Settembre 2013 al 12 Giugno 2014 Titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento si Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, finalizzato al progetto di ricerca “Nuovi biomarcatori nelle patologie reumatologiche” (con attività clinica finalizzata allo svolgimento del progetto) .
4. Dal 14 Giugno 2014 al 13 Giugno 2017 Ricercatore a Tempo Determinato tipo A (Junior) con attività assistenziale moderata presso il Dipartimento si Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna per il progetto di ricerca dal titolo “Identificazione e validazione di biomarker per la diagnosi precoce, la valutazione prognostica e la probabilità di risposta al trattamento nei tumori primitivi del fegato e miglioramento della pratica clinica diagnostica e terapeutica”.
5. Dal 1 Marzo 2018 al 31 Gennaio 2022 Titolare di Assegno di Ricerca presso il Dipartimento si Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna finalizzato al progetto di ricerca “Biomarcatori di risposta in corso di terapie sistemiche dell’epatocarcinoma” (con attività clinica finalizzata allo svolgimento del progetto) .
6. Dal 1 Febbraio 2022 ad oggi Ricercatore a Tempo Determinato tipo B (Senior) con attività assistenziale equiparata a Dirigente Medico di primo livello presso il Dipartimento si Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna
7. Dal 7 Febbraio 2022 ad oggi Segretario Scientifico della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Bologna
ATTIVITÀ IN CAMPO CLINICO
1. TITOLI DI CARRIERA
- Dal 20/03/2008 al 19/03/2013 Medico in Formazione Specialistica in Medicina Interna.
- Dal 27 Giugno 2013 al 12 Giugno 2014 e dal 27/07/2017 ad oggi Contratto Libero-Professionale per copertura di guardie festive e notturne presso Punto Guardia Albertoni dell’Ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna.
- Dal 1 Luglio 2013 al 15 Settembre 2013 Contratto Libero-Professionale per progetto di Ottimizzazione dei Ricoveri in Ambiente Internistico, con svolgimento di turni di servizio presso Medicina D’Urgenza Cavazza dell’Ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna.
- Dal 1 Settembre 2013 al 12 Giugno 2014 attività clinica e assistenziale connessa all’ Assegno di Ricerca sul progetto ‘Nuovi biomarcatori nelle patologie reumatologiche’, svolta presso la Medicina Interna Bolondi del Policlicnico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
- Dal 14 Giugno 2014 al 13 Giugno 2017, in qualità di Ricercatore a Tempo Determinato tipo A (Junior), attività assistenziale moderata connessa al progetto di ricerca dal titolo “Identificazione e validazione di biomarker per la diagnosi precoce, la valutazione prognostica e la probabilità di risposta al trattamento nei tumori primitivi del fegato e miglioramento della pratica clinica diagnostica e terapeutica”
- Dal 21 Agosto 2017 al 20 Febbraio 2018 Contratto Libero-Professionale per progetto di Gestione delle Complicanze Internistiche dei Pazienti Arruolati in Trial Sperimentali per il Trattamento Dell'Epatocarcinoma Avanzato
- Dal 1 Marzo 2018 al 31 Gennaio 2023 attività clinica e assistenziale connessa all’ Assegno di Ricerca sul “Biomarcatori di risposta in corso di terapie sistemiche dell’epatocarcinoma”, svolta presso la Medicina Interna Bolondi del Policlicnico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
- Dal 15 Ottobre 2019 al 14 Luglio 2020 Contratto Libero-Professionale per progetto di Identificazione e gestione personalizzata dei pazienti con epatopatia cronica subclinica tra i ricoverati in degenza internistica.
- Dal 1 Ottobre 2020 al 5 Maggio 2021 titolare di Borsa di Studio riguardante "Studio osservazionale retrospettivo sul trattamento farmacologico del tumore del fegato: coordinamento raccolta dati e loro inserimento in formato elettronico"
- Dal 23 Novembre 2020 al 30 Giugno 2021 Contratto Individuale in Regime di Lavoro Autonomo per Prestazioni in Qualità di Medico Specialista in Medicina Interna volte a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Dal 1 Febbraio 2022 attività clinica comparata a Dirigente Medico di primo livello (in servizio presso Medicina Interna e Malattie Epatobiliari e Immunoallergologiche - IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna)
2. PRINCIPALI ATTICITA’ CLINICHE E TEMI DI RICERCA
Le attività cliniche svolte durante il periodo di formazione specialistiche, o connesse ai progetti di ricerca menzionati precedentemente, sono consistite principalmente in :
- Attività assistenziale di tipo internistico (generale e con particolare indirizzo epatologico ed immuno-reumatologico) dal 2008 ad oggi.
- Attività ecografica: con particolare esperienza nel campo di ecografia internistica (ecografia addominale con studio Doppler e utilizzo di mezzo di contrasto, ecografia del collo e dei vasi epiaortici) per una media complessiva di circa 500 prestazioni all’anno, dal 2010 ad oggi.
- Attività presso l’Ambulatorio Epatocarcinoma, dedicato alla diagnosi e cura dei pazienti affetti da tumore del fegato. Partecipazione al gruppo di lavoro che ha redatto il “Percorso di cura multidisciplinare del Paziente con Epatocarcinoma” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi (approvato il 10/12/2019). L’attività svolta nell’Ambulatorio Epatocarcinoma è stata oggetto di realizzazione di podcast riguardante il tema dell’immunoterapia come trattamento dell’epatocarcinoma, nell’ambito del progetto AlmaSalute (registrazione prevista in data 23 Settembre 2024)
- Attività presso l'Ambulatorio di celiachia e sindromi da malassorbimento con acquisizione di competenze specialistiche in tema di malattia celiaca e intolleranza al glutine non celiaca, dal 2009 ad oggi. L’esperienza maturata nell’ambulatorio, documentata da relative pubblicazioni scientifiche e relazioni a corsi è congressi, è stata riconosciuta mediante partecipazione ai lavori per la stesura del “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente adulto con malattia celiaca”dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi (approvato il 04/07/2017) e ad attività di divulgazione scientifica quali la “Settimana dell’informazione su celiachia e sensibilità al glutine” (promossa da Dr.Schar a livello dal 2012 al 2019) e interviste a media locali (TRC Modena – 06/06/2019) e nazionali (TG1 Salute – 16/08/2023, TV2000 – 22/05/2024).
- Attività presso l’Ambulatorio di Reumatologia con svolgimento di visite ambulatoriali e di prestazioni strumentali inclusive di oltre 300 capillaroscopie periungueali, dal 2008 al 2014.
- Attività presso il Laboratorio di Immunologia Clinica (Direttore Prof. F.B. Bianchi) dal 2007 al 2013, con sviluppo di autonomia nell' esecuzione di tecniche di immunoenzimatica (ELISA) ed immunofluorescenza
indiretta con particolare attenzione alla sierologia della malattia celiaca sia a fini di diagnosi che di ricerca, dal 2008 al 2014.
- Dal 6 Aprile 2022 ad oggi componente del “Comitato Ospedale-Territorio Senza Dolore (COTSD)” dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. Rientrano tra gli obiettivi del COTSD: 1) monitoraggio dei livelli di applicazione della procedura aziendale PA119 “La gestione del dolore”; 2) implementazione e/o revisione delle procedure aziendali (es. “Gestione del dolore acuto postoperatorio” e “Gestione del dolore in Pronto Soccorso adulti”); 3)definizione di protocolli multimodali per la gestione del dolore post-operatorio nelle diverse aree chirurgiche; 4) promozione della formazione continua di tutto il personale coinvolto nel processo assistenziale e di cura sulle modalità di valutazione del dolore acuto post-operatorio e sui principi di trattamento; 5) ottimizzazione dell’appropriatezza prescrittiva nel paziente con dolore cronico promuovendo la formazione continua degli operatori secondo i documenti regionali.
- Dal 31 Agosto 2023 ad oggi attività di coordinamento delle riunioni settimanali del Meeting Multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento delle neoplasie epatiche (Liver Oncology Meeting) su delega del responsabile del PDTA multidisciplinare del Paziente con Epatocarcinoma (Prof. Fabio Piscaglia).
REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ PROGETTUALE
1. Ideatore e Principal Investigator del progetto “Toxicant associated fatty liver disease and toxicant associated steatohepatitis: a bench to bedside approach with identification of hepatotoxic agents in a large series of rat models and prospective validation in a human cohort of patients diagnosed as non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD)” finanziato dal Ministero della Salute (Progetto Giovani Ricercatori 2016) con un grant di 288.000 euro, dal 2018 al 2022.
2. Ha contribuito alla stesura del protocollo del progetto “A multicenter, randomized, open-label Phase III study of two anti-angiogenic strategies in advanced hepatocellular carcinoma patients with cross-over at first-line failure: metronomic Capecitabine/Sorafenib (Arm A) vs Sorafenib/metronomic Capecitabine (Arm B)” finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Bando AIFA 2012 – Responsabile del Progetto: Prof. Giovanni Brandi), risultando Responsabile del Centro “’Unità Operativa Medicina Interna Bolondi” dal 2017 al 2019.
3. Investigator del progetto “MicroRNA circolanti nei pazienti con malattia celiaca” finanziato dalla Fondazione Dal Monte (bando 2015 – Responsabile del Progetto: Dott. Alessandro Granito) dal 2017 al 2022.
4. Ha contribuito alla stesura del protocollo del progetto “Sviluppo di modelli 3D, tools preclinici e biomarcatori circolanti per l’implementazione di approcci di terapia personalizzata nell’epatocarcinoma umano” finanziato dall’Università di Bologna su base competitiva (Bando ALMAIDEA 2022 – Responsabile del Progetto Prof.ssa Francesca Fornari) con un grant di 24.000 euro, risultando responsabile del Centro “’Unità Operativa Medicina Interna Malattie Epatobiliari e Immunoallergologiche” dal 2022 ad oggi.
5. Ha contribuito alla stesura del protocollo del progetto “Development of neoantigen vaccine for HCC cure: from genomics of Hepatitis B Virus (HBV) integration in liver cells genome to immunological host response toward neoepitopes as novel immunotherapeutic approaches” finanziato dal Ministero della Università e della Ricerca
su base competitiva (Bando PRIN 2022 – Responsabile del Progetto Dott.ssa Valeria Barili) con un grant di 202.338 euro, risultando Co-Principal Investigator e Responsabile del Centro “’Unità Operativa Medicina Interna Malattie Epatobiliari e Immunoallergologiche” dal 2023 ad oggi
ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI
1) DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI DI RICERCA
Organizzazione e direzione delle attività di un gruppo di ricerca multicentrico nazionale (AOU Sant’Orsola-Malpighi Bologna, IRCCS Bambino Gesù Roma) costituito per lo studio del ruolo del deficit di lipasi acida lisosomiale nei pazienti con steatosi epatica non alcolica, come testimoniato dalla seguente pubblicazione: Tovoli F, Napoli L, Negrini G, D'Addato S, Tozzi G, D'Amico J, Piscaglia F, Bolondi L. A Relative Deficiency of Lysosomal Acid Lypase Activity Characterizes Non-Alcoholic Fatty Liver Disease. Int J Mol Sci. 2017;18(6).
Organizzazione e direzione delle attività di un gruppo di ricerca multicentrico nazionale (3 Centri) finalizzato a valutare l’impatto dell’esperienza nella gestione degli eventi avversi di sorafenib sulla prognosi dei pazienti con epatocarcinoma, come documentato dalla seguente pubblicazione: Tovoli F, Ielasi L, Casadei-Gardini A, Granito A, Foschi FG, Rovesti G, Negrini G, Orsi G, Renzulli M, Piscaglia F. “Management of adverse events with tailored sorafenib dosing prolongs survival of hepatocellular carcinoma patients. J Hepatol. 2019 Dec;71(6):1175-1183.
Organizzazione e direzione delle attività di un gruppo di ricerca multicentrico nazionale (15 Centri) finalizzato a verificare l’efficacia e la sicurezza di cabozantinib come trattamento sistemico dell’epatocarcinoma nella real-life practice, valutando anche i principali fattori prognostici, come documentato dalla seguente pubblicazione: Tovoli F, Dadduzio V, De Lorenzo S, Rimassa L, Masi G, Iavarone M, Marra F, Garajova I, Brizzi MP, Daniele B, Trevisani F, Messina C, Di Clemente F, Pini S, Cabibbo G, Granito A, Rizzato MD, Zagonel V, Brandi G, Pressiani T, Federico P, Vivaldi C, Bergna I, Campani C, Piscaglia F. Real-life clinical data of cabozantinib for unresectable hepatocellular carcinoma. Liver Cancer. 2021;10(4):370-379,
Organizzazione e direzione delle attività di un gruppo di ricerca multicentrico nazionale (ARTE study group - 22 Centri) finalizzato a verificare l’efficacia e la sicurezza delle combinazioni di immunoterapia come trattamenti sistemici dell’epatocarcinoma nella real-life practice, valutando anche i principali fattori prognostici, come documentato dalla seguente pubblicazione e dalle seguenti comunicazioni congressuali:
- Tovoli F, Pallotta DP, Vivaldi C, Campani C, Federico P, Palloni A, Dalbeni A, Soldà C, Lani L, Svegliati-Baroni G, Garajova I, Ielasi L, De Lorenzo S, Granito A, Stefanini B, Masi G, Marra F, Lonardi S, Brandi G, Daniele B, Auriemma A, Schiadà L, Chen R, Piscaglia F; ARTE study group.
Suboptimal outcomes of sorafenib as a second-line treatment after atezolizumab-bevacizumab for unresectable hepatocellular carcinoma. Dig Liver Dis. 2024 Aug 20:S1590-8658(24
- Bernardo Stefanini, Fabio Piscaglia, Andrea Dalbeni, Caterina Vivaldi, Piera Federico, Andrea Palloni, Caterina Soldà, Benedetta Stefanini, Ingrid Garajova, Luca Ielasi, Stefania De Lorenzo, Gianluca Masi, Sara Lonardi, Giovanni Brandi, Bruno Daniele, Franco Trevisani, Gianluca Svegliati-Baroni, Claudia Campani, Rusi Chen, Francesco Tovoli. The impact of etiology on patterns of progression of advanced HCC Journal of Hepatology 80, S395
- F Tovoli, C Vivaldi, P Federico, B Stefanini, A Palloni, A Dalbeni, C Soldà, L Lani, I Garajova, S Tamberi, S De Lorenzo, A Granito, DP Pallotta, G Masi, S Lonardi, G Brandi, B Daniele, D Sacerdoti, G Svegliati-Baroni, C Campani, E Pellegrini, F Piscaglia, ARTE study group. Efficacy and safety of atezolizumab/bevacizumab for hepatocellular carcinoma in a real-life prospective cohort: data from a multicenter collaborative study. Digestive and Liver Disease 56, S85-S86
- A Dalbeni, M Vicardi, LA Natola, A Auriemma, B Stefanini, C Vivaldi, P Federico, A Palloni, C Soldà, L Lani, I Garajova, S Tamberi, S De Lorenzo, F Piscaglia, M Milella, G Masi, S Lonardi, G Brandi, B Daniele, F Trevisani, G Svegliati-Baroni, F Marra, F Tovoli, D Sacerdoti, ARTE study group. The synergic effect of metformin with atezolizumab/bevacizumab in masld hcc patients: a retrospective study from arte multicentric Italian dataset. Digestive and Liver Disease 56, S89-S90
- F Tovoli, E Franceschini, C Vivaldi, P Federico, A Palloni, A Dalbeni, C Soldà, B Stefanini, I Garajova, L Ielasi, S De Lorenzo, A Granito, R Chen, G Masi, S Lonardi, G Brandi, B Daniele, D Sacerdoti, L Lani, G Svegliati-Baroni, C Campani, F Piscaglia, ARTE study group. Management of portal hypertension in patients receiving atezolizumab-bevacizumab for hepatocellular carcinoma. Digestive and Liver Disease 56, S87
2) COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA
Coordinamento delle attività di un gruppo di ricerca multicentrico internazionale finalizzato a verificare il ruolo della steatoepatite non alcolica come fattore di rischio e di prognosi per il colangiocarcinoma intraepatico, come documentato dalla seguente pubblicazione (corresponding author/second author): De Lorenzo S, Tovoli F, Mazzotta A, Vasuri F, Edeline J, Malvi D, Boudjema K, Renzulli M, Jeddou H, D'Errico A, Turlin B, Cescon M, Uguen T, Granito A, Lièvre A, Brandi G. Non-Alcoholic Steatohepatitis as a Risk Factor for Intrahepatic Cholangiocarcinoma and Its Prognostic Role. Cancers (Basel). 2020 Oct 29;12(11):3182.
Coordinamento delle attività di un gruppo di ricerca multicentrico nazionale (3 Centri italiani) finalizzato alla valutazione degli aspetti imaging e della prognosi delle neoplasie primitive del fegato non puramente epatocellulari insorte su fegato cirrotico (colangiocarcinoma intraepatico, epatocolangiocarcinoma), come testimoniato dalle seguenti pubblicazioni come corresponding author:
- Tovoli F, Guerra P, Iavarone M, Veronese L, Renzulli M, De Lorenzo S, Benevento F, Brandi G, Stefanini F, Piscaglia F. Surveillance for Hepatocellular Carcinoma Also Improves Survival of Incidentally Detected Intrahepatic Cholangiocarcinoma Arisen in Liver Cirrhosis. Liver Cancer. 202;9:744-755.
- Sagrini E, Iavarone M, Stefanini F, Tovoli F, Vavassori S, Maggioni M, Renzulli M, Salvatore V, Stefanescu H, Colombo M, Bolondi L, Piscaglia F. Imaging of combined hepatocellular-cholangiocarcinoma in cirrhosis and risk of false diagnosis of hepatocellular carcinoma. United European Gastroenterol J. 2019 Feb;7(1):69-77
3) PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (AOU Reggio Emilia – AOU Sant’Orsola-Malpighi Bologna, ASL Ospedale Maggiore Bologna) costituito per verificare l’accuratezza diagnostica degli anticorpi anti peptidi deamidati della gliadina nei pazienti pediatrici, come testimoniato dalla seguente pubblicazione: Amarri S, Alvisi P, De Giorgio R, Gelli MC, Cicola R, Tovoli F, Sassatelli R, Caio G, Volta U. Antibodies to deamidated gliadin peptides: an accurate predictor of coeliac disease in infancy. J Clin Immunol. 2013;33(5):1027-30
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (Gruppo I.TA.LI.CA, 19 centri italiani) costituito per lo studio dell’epatocarcinoma in Italia, come testimoniato dalle seguenti pubblicazioni:
- Petta S, Cabibbo G, Barbara M, Attardo S, Bucci L, Farinati F, Giannini EG, Tovoli F, Ciccarese F, Rapaccini GL, Di Marco M, Caturelli E, Zoli M, Borzio F, Sacco R, Virdone R, Marra F, Felder M, Morisco F, Benvegnù L, Gasbarrini A, Svegliati-Baroni G, Foschi FG, Olivani A, Masotto A, Nardone G, Colecchia A, Persico M, Boccaccio V, Craxì A, Bruno S, Trevisani F, Cammà C; Italian Liver Cancer(ITA.LI.CA) Group. Hepatocellular carcinoma recurrence in patients with curative resection or ablation: impact of HCV eradication does not depend on the use of interferon. Aliment Pharmacol Ther. 2017;45:160-168.
- Morisco F, Guarino M, Valvano MR, Auriemma F, Farinati F, Giannini EG, Ciccarese F, Tovoli F, Rapaccini GL, Di Marco M, Caturelli E, Zoli M, Borzio F, Sacco R, Cabibbo G, Felder M, Benvengù L, Gasbarrini A, Svegliati Baroni G, Foschi FG, Biasini E, Masotto A, Virdone R, Marra F, Caporaso N, Trevisani F.Metabolic disorders across hepatocellular carcinoma in Italy. Liver Int. 2018 Nov;38(11):2028-2039.
- Campani C, Vitale A, Dragoni G, Arena U, Laffi G, Cillo U, Giannini EG, Tovoli F (Co-author), ..., Fabio Marra. Time-varying mHAP III is the most accurate predictor of survival in patients with hepatocellular carcinoma undergoing transarterial chemoembolization. Liver Cancer 2021 [in press]
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (Gruppo ARPES, 7 centri italiani), costituito per valutare i principali fattori clinici, laboratoristici e strumentali correlati con lo sopravvivenza dei pazienti trattati con sorafenib per epatocarcinoma non resecabile, come testimoniato dalle seguenti pubblicazioni:
- Sansone V, Tovoli F, Casadei-Gardini A, Di Costanzo GG, Magini G, Sacco R, Pressiani T, Trevisani F, Rimini M, Tortora R, Nardi E, Ielasi L, Piscaglia F, Granito A. Comparison of Prognostic Scores in Patients With Hepatocellular Carcinoma Treated With Sorafenib. Clin Transl Gastroenterol. 2021 Jan 14;12(1):e00286.
- Caputo F, Dadduzio V, Tovoli F, Bertolini G, Cabibbo G, Cerma K, Vivaldi C, Faloppi L, Rizzato MD, Piscaglia F, Celsa C, Fornaro L, Marisi G, Conti F, Silvestris N, Silletta M, Lonardi S, Granito A, Stornello C, Massa V, Astara G, Delcuratolo S, Cascinu S, Scartozzi M, Casadei-Gardini A. The role of PNI to predict survival in advanced hepatocellular carcinoma treated with Sorafenib. PLoS One. 2020 May 7;15:e0232449.
- Sacco R, Granito A, Bargellini I, Zolfino T, Saitta C, Marzi L, Tapete G, Bresci G, Marinelli S, Tovoli F, Attardo S, Rossi M, Urbani L, Marchi S, Buccianti P, Cabibbo G.Clinical outcomes with long-term sorafenib treatment of patients with hepatocellular carcinoma: a multicenter real-life study. Future Oncol. 2018 Dec;14(29):3049-3058
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (AOU Sant’Orsola-Malpighi Bologna – University of Mainz) costituito per una revisione sistematica della letteratura in merito alle modalità di trattamento dell’epatocarcinoma in stadio intermedio, come testimoniato dalla seguente pubblicazione: Galle PR, Tovoli F, Foerster F, Wörns MA, Cucchetti A, Bolondi L. The treatment of intermediate stage tumour beyond TACE: from surgery to systemic therapy. J Hepatol. 2017;67:173-183
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (16 Centri italiani) finalizzato alla valutazione dell’impatto dei trattamenti antidiabetici nei pazienti con epatocarcinoma avanzato trattato con sorafenib, come testimoniato dalla seguente pubblicazione: Casadei Gardini A, Faloppi L, De Matteis S, Foschi FG, Silvestris N, Tovoli F, Palmieri V, Marisi G, Brunetti O, Vespasiani-Gentilucci U, Perrone G, Valgiusti M, Granato AM, Ercolani G, Negrini G, Tamburini E, Aprile G, Passardi A, Santini D, Cascinu S, Frassineti GL, Scartozzi M. Metformin and insulin impact on clinical outcome in patients with advanced hepatocellular carcinoma receiving sorafenib: Validation study and biological rationale.Eur J Cancer. 2017;86:106-114.
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (9 Centri italiani) finalizzato alla valutazione del ruolo della capecitabina metronomica come trattamento sistemico di seconda linea dell’epatocarcinoma, come testimoniato dalla seguente pubblicazione: Trevisani F, Brandi G, Garuti F, Barbera MA, Tortora R, Casadei Gardini A, Granito A, Tovoli F, De Lorenzo S, Inghilesi AL, Foschi FG, Bernardi M, Marra F, Sacco R, Di Costanzo GG. Metronomic capecitabine as second-line treatment for hepatocellular carcinoma after sorafenib discontinuation. J Cancer Res Clin Oncol. 2018 Feb;144(2):403-414.
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico internazionale sponsorizzato, finalizzato alla valutazione della sicurezza e dell’efficacia della terapia di combinazione nivolumab-ipilimumab nei pazienti con epatocarcinoma già trattati con sorafenib, come documentato dalle seguenti pubblicazioni:
-Yau T, Kang YK, Kim TY, El-Khoueiry AB, Santoro A, Sangro B, Melero I, Kudo M, Hou MM, Matilla A, Tovoli F, Knox JJ, Ruth He A, El-Rayes BF, Acosta-Rivera M, Lim HY, Neely J, Shen Y, Wisniewski T, Anderson J, Hsu C. Efficacy and Safety of Nivolumab Plus Ipilimumab in Patients With Advanced Hepatocellular Carcinoma Previously Treated With Sorafenib: The CheckMate 040 Randomized Clinical Trial. JAMA Oncol. 2020 Oct 1:e204564. doi: 10.1001/jamaoncol.2020.4564.
-Melero I, Yau T, Kang YK, Kim TY, Santoro A, Sangro B, Kudo M, Hou MM, Matilla A, Tovoli F, Knox J, He AR, El-Rayes B, Acosta-Rivera M, Lim HY, Soleymani S, Yao J, Neely J, Tschaika M, Hsu C, El-Khoueiry AB. Nivolumab plus ipilimumab combination therapy in patients with advanced hepatocellular carcinoma previously treated with sorafenib: 5-year results from CheckMate 040. Ann Oncol. 2024;35:537-548
Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multicentrico (12 Centri Italiani) finalizzato alla valutazione di un indice prognostico basato sulla conta eosinofila nei pazienti con epatocarcinoma trattato con sorafenib, come documentato dalla seguente pubblicazione:
Orsi G, Tovoli F, Dadduzio V, Vivaldi C, Brunetti O, Ielasi L, Conti F, Rovesti G, Gramantieri L, Rizzato MD, Pecora I, Argentiero A, Teglia F, Lonardi S, Salani F, Granito A, Zagonel V, Marisi G, Cabibbo G, Foschi FG, Benevento F, Cucchetti A, Piscaglia F, Cascinu S, Scartozzi M, Casadei-Gardini A. Prognostic Role of Blood Eosinophil Count in Patients with Sorafenib-Treated Hepatocellular Carcinoma. Target Oncol. 2020. doi: 10.1007/s11523-020-00757-3.
RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
1. XXIX Convegno SIMI Esperienze Cliniche in Medicina Interna (Senigallia, 11 Ottobre 2008)
2. Sistema Regionale per la Formazione continua degli Operatori della Sanità – Patologie endocrinologiche ed osteoporosi secondaria (Vergato, 13 Giugno 2009)
3. XXXI Convegno SIMI Esperienze Cliniche in Medicina Interna (Bologna, 17 Ottobre 2009)
4. XXXIII Convegno SIMI Esperienze Cliniche in Medicina Interna (Ferrara, 27-28 Maggio 2011)
5. XLVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Rimini, 23 -26 Novembre 2011)
6. 8th International Congress on Autoimmunity (Granada, 9 – 13 Maggio 2012)
7. XLIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Milano, 21 -24 Novembre 2012)
8. 9th International Congress on Autoimmunity (Nizza, 26 – 30 Marzo 2014)
9. Corso di Base in Ecografia Scuola SIUMB di Bologna – anno 2015 (19-21 Gennaio 2015)
10. Masterclass in Epatologia – relazione su invito (Cosenza 10-11 Settembre 2015)
11. Bookmarks in Epatologia XI edizione – relazione su invito (Bologna, 14-15 Dicembre 2015)
12. Corso di Base in Ecografia Scuola SIUMB di Bologna anno 2016 – Organizzatore (Segreteria Scientifica) e relatore (18-20 Gennaio 2016)
13. Bookmarks in Epatologia XII edizione – relazione su invito (Bologna, 12-13 Dicembre 2016)
14. Corso di Base in Ecografia Scuola SIUMB di Bologna anno 2017 – Organizzatore (Segreteria Scientifica) e relatore (gennaio 2017)
15. Bookmarks in Epatologia XIII edizione – relazione su invito (Bologna, 14-15 Dicembre 2017)
16. ILCA School of Liver Cancer – relazione su invito (Bologna 18-19 Maggio 2018)
17. EASL Clinical School of Abdominal Sonography – relazione su invito (Rotterdam 7-8 Settembre 2018)
18. EASL International Liver Congress – relazione su invito (Vienna, 10-14 Aprile 2019)
19. L’elastografia come complemento all’ecografia – relazione su invito (Napoli, 21 Ottobre 2019)
20. Hot topics in Gastroenterologia – relazione su invito (Ancona 15-16 Novembre 2019).
21. Il paziente con epatocarcinoma al centro del percorso di cura- relazione su invito (Milano*, 15-16 Giugno 2020).
22. Immunotherapy for intermediate-stage hepatocellular carcinoma: is there a place for it? – relazione su invito - Digestive Endoscopy Cluj 2020 (Cluj-Napoca* , 29-30 Ottobre 2020).
23. Novità in tema di nutrizione e di malattie correlate a obesità, diabete, litiasi e reflusso – relazione su invito (Bologna, 13 Maggio 2022)
24. La gestione delle malattie epatologiche e gastroenterologiche nei reparti di medicina interna e nella realtà territoriale – relazione su invito (Bologna, 21 Maggio 2022)
25. Bookmarks in Ecografia V edizione – relazione su invito (Bologna, 15-16 Settembre 2022)
26. Applicazioni cliniche della vitamina D – relazione su invito (Bologna, 28 Gennaio 2023)
27. Convegno Regionale Associazione Italina Donne Medico Emilia-Romagna “Intolleranze alimentari e genere” – relazione su invito (Modena, 18 Marzo 2023)
28. Novità su farmaci e integratori – relazione su invito (Bologna, 5 Maggio 2023)
29. Identikit in Clinical Practice: definizione del paziente con epatocarcinoma avanzato candidabile a TKI – relazione su invito (Roma, 11 Maggio 2023)
30. Liver Codogno: Diagnosi, terapie e follow up dei pazienti con patologie epatiche – relazione su invito (Codogno, 16-17 Giugno 2023)
31. Bookmarks in Ecografia VI edizione – relazione su invito (Bologna, 13-14 Settembre 2023)
32. AISF Monothematic conference 2023. Liver Oncology: from basic science to liver transplantation (Padova, 28-29 Settembre 2023)
33. Il carcinoma epatocellulare in stadio intermedio e avanzato – relazione su invito (Ancona, 13-14 Ottobre 2023)
34. Bookmarks in Epatologia XVIII edizione – relazione su invito (Bologna, 12-13 Dicembre 2023)
35. Ricerca Scientifica, Medicina Personalizzata e Multidisciplinarietà: come ottimizzare la cura dei tumori dell’apparato digerente – relazione su invito (Castellana Grotte, 9 Febbraio 2024)
36. La gestione delle malattie epatologiche e gastroenterologiche nei reparti di medicina interna e nella realtà territoriale – relazione su invito (Bologna, 2 Marzo 2024)
37. 56th AISF Annual Meeting (Congresso Nazionale Associazione Italina Studio Fegato) – relazione su invito (Roma, 13-15 Marzo 2024).
38. Chronicity 2024 – Percorsi e Modelli di Cura in Gastroenterologia: Epatopatie croniche e malattie infiammatorie croniche intestinali – relazione su invito (Forlì, 20-21 Marzo 2024)
39. Invito come relatore al corso “Approccio di precisione al danno epatico da farmaci” della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) previsto per il 30 Settembre 2024 come FAD asincrona.
*Eventi svolti in modalità virtuale causa emergenza COVID-19.
PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA
1. Nel periodo trascorso come RTD-A (giugno 2014-giugno 2017) e come RTD-B (da febbraio 2022 ad oggi) ha sempre ottenuto i Fondi per la Ricerca Finalizzata Orientata (RFO) per un finanziamento totale ricevuto pari a circa 14000 euro. All’ultima VRA di aprile 2024 in fascia AAA.
2. Premio miglior Poster Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Interna 2017 per la presentazione Impact of liver steatosis in patients with celiac disease treated with a gluten-free diet”
3. Premio miglior Poster Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Interna 2016 per la presentazione A Relative Deficiency of Lysosomal Acid Lypase Activity Characterizes Non-Alcoholic Fatty Liver Disease.
4. Travel grant per la presentazione poster “Prognostic scores for sorafenib-treated hepatocellular carcinoma patients: a validation study of the HAP and SAP scores”. (EASL HCC summit, Ginevra 1-3 Marzo 2018).
5. Travel grant per la presentazione poster “How often cancer patients treated with targeted therapies might receive suboptimal decisions about treatment duration? Inter-operator variability and source of discordance in the assessment of tumor response to sorafenib for hepatocellular carcinoma. (EASL HCC summit, Ginevra 2-5 Febbraio 2017).
6. Premio “Top reviewer in Cross-Field 2019” assegnato da Publons (Clarivate Analytics).
7. Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia per Medicina Interna (settore concorsuale 06/B1) e Gastoenterologia (settore concorsuale 06/D4) (scadenza 9 Aprile 2027)
8. Membro su invito di Sigma-Xi – The Scientific Research Honor Society (antica associazione scientifica internazionale per merito – da Dicembre 2022 ad oggi)
9. Attestato di Merito e premio per migliore presentazione dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna nell’ambito ciclo di incontri Top Ten in Scienze Mediche (12 Dicembre 2023)
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE
1. Associate Editor di Frontiers in Medicine (IF 3.1 ) dal 30 Aprile 2024 ad oggi.
2. Associate Editor di Frontiers in Oncology (IF 3.5) dal 5 Luglio 2022 ad oggi.
3. Membro dell’Editorial Board del World Journal of Hepatology (IF 2.7) dal 01/01/2017 al 31/01/2017 e dal 30/06/2018 ad oggi.
4. Membro del’Editorial Board di Hepatoma Research dal 21/02/2024 ad oggi (in precedenza membro dello Junior Editorial Board di Hepatoma Research dal 21/01/2021 al 20/02/2024).
5. Membro del Reviewer Board di Cancers (IF 6.126) da Aprile 2020 ad oggi
6. Membro del Reviewer Board di Future Oncology (IF 2.660) da Dicembre 2020 ad oggi
7. Attività di revisione scientifica per Lancet Oncology, Gastroenterology, Journal of Hepatology, Hepatology e più di altre 30 riviste con impact factor superiore a 1, come certificato da Clarivate Analytics.
PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DEI DOCENTI NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO
8. Dal 1 Novembre 2014 al 13 Giugno 2017 e dal 1 Novembre 2022 ad oggi partecipazione al Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi” presso l’Università degli Studi di Bologna.
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Autore di 150 lavori (e collaborator in 6 ulteriori lavori) pubblicati su riviste indicizzate su Pubmed. Parametri bibliometrici sulle principali banche dati, aggiornati al 31 Agosto 2024:
- GOOGLE SCHOLAR: H-index: 39;Total citations: 6596
- SCOPUS: H-index: 32; Total citations: 4853
- WEB of SCIENCE: H-index: 30; Total citations: 4069