Foto del docente

Francesco Selmi

Dottorando

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA

Curriculum vitae

Dottorando del corso di Architettura e Culture del Progetto, XXXVIII ciclo, presso il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2022, con progetto di ricerca sul tema: “Innovazioni della pianificazione di area vasta a Bologna nel contesto italiano, la rigenerazione urbana a scala metropolitana e il contrasto al consumo di suolo del territorio a confronto con le esperienze storiche”.

Attività professionale e di ricerca

Da dicembre 2019 lavora in qualità di Tecnico esperto in Pianificazione territoriale presso l'Area Pianificazione territoriale della Città metropolitana di Bologna. Si occupa dell'attività istruttoria relativa agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale e del supporto alla predisposizione, al coordinamento e alla gestione di proposte e strumenti per la rigenerazione urbana di scala metropolitana, in coerenza con le strategie delineate nel Piano Territoriale Metropolitano (PTM).

Tra maggio e dicembre 2019 è stato dipendente presso lo studio "Martin Reichart Architekten" in Germania lavorando nella progettazione architettonica e urbanistica e nella redazione di pratiche edilizie.

Nel 2019 ha collaborato con il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna al progetto europeo "Erasmus + Ka203 - Timeline Travel" contribuendo alla ricerca bibliografica, archivistica e iconografica sugli edifici più significativi di Roma in età rinascimentale e barocca in relazione anche allo sviluppo urbano.

Nel 2017 è stato tirocinante del Dipartimento Riqualificazione urbana presso il Comune di Bologna

Formazione

Da gennaio 2019 è abilitato alla professione di ingegnere civile-ambientale.

Si è laureato a pieni voti (110/110) con lode in Ingegneria Edile-Architettura presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna nell'ottobre 2018.

Ha svolto due periodi di studio all'estero nel 2017 (Universidad de Buenos Aires con il programma Overseas) e nel 2014-15 (Hochshule München con il programma Erasmus +)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.