Si avvisano gli studenti che gli insegnamenti di
Storia della cultura e del testo latino del Medioevo (Laurea Triennale)
Filologia latina medievale (Laurea magistrale)
Storia della cultura e del pensiero medievale (Laurea triennale)
Letteratura latina medievale (Laurea triennale per il corso di ...
Pubblicato il: 23 gennaio 2025
Che cos'è l'Occidente? Punti di vista mediolatini.
8 marzo 2024, ore 10-13. Via Zamboni 32 - Aula 1
Fai clic qui per partecipare alla riunione
Figure dell’uomo
Marta Gueli, Le urla di Gregorio. Lettura trasversale del quarto libro dei Dialogi
Martina Ravone, Il carattere dei Longobardi secondo ...
Pubblicato il: 05 marzo 2024
In ragione dell'imminente sessione di laurea straordinaria che anche quest’anno il nostro Ateneo ha istituito, prevista per il mese di maggio (dal 22 al 30), e visto che la scadenza prevista per il possesso dei requisiti è fissata per venerdì 21 aprile, comunico ai laureandi della sessione straordinaria ...
Pubblicato il: 14 marzo 2023
Segnalo agli allievi interessati che è aperto lo spazio virtuale dei corsi di Filologia latina medievale (LM15) e di Storia della cultura e del testo latino del Medioevo (Laurea in Lettere). Sono disponibile per ogni supplemento di informazione e per ogni precisazione.
Francesco Santi
Pubblicato il: 03 febbraio 2023
ll cantiere della papessa Giovanna. Codici, testi e storia della cultura
Seminario con Agostino Paravicini Bagliani, Francesco Santi e André Vauchez
Dipartimento FICLIT, Aula Pascoli
13 giugno alle ore 17
Link per collegamento da remoto
Pubblicato il: 26 maggio 2022
Francesco d’Assisi/libertà di parola? Autorità spirituali inattese nel XIII secolo
Intervengono Stefano Brufani, Andrea Alessandri, Elena Berti, Pietro Filippini, Anastasia R. Picciani, Cristina Ricciardi, Anastasia R. Picciani, Francesco Santi
30 maggio 2023, ale ore 10.30-13/ 15-17.30
Biblioteca ...
Pubblicato il: 26 maggio 2022
Seminario di fine corso in Storia della cultura e del pensiero medievale. Alma Mater - Università di Bologna
Venerdì 11 marzo 2022
ore 11.00
Aula I – Piano primo
Va Zamboni 38
Tania Mansueto, Strategie della felicità nella Consolatio philosphiae di Boezio
Eugenia Fera, La pesca cosmica. Il ...
Pubblicato il: 09 marzo 2022
Per seguire la ricerca condotta nel FICLIT sui testi anonimi e pseudoepigrafi nel Medioevo latino (insieme con le Università di Salerno, di Udine e con la SISMEL), si può ora visitare il sito di Opa. Opere perdute e opere anonime (Sec. III-XV) dove si trovano informazioni su
- il progetto di ricerca ...
Pubblicato il: 10 febbraio 2022
In ricordo di Claudio Leonardi un convegno dedicato alla storia dell'agiografia medievale. Molto consigliato.
Storie infinite. Creatività,innovazione e riscrittura nei testi agiografici. Alla scuola di Claudio Leonardi Il 21 ottobre 2021, a partire dalle ore 10, la sala delle Adunanze di Palazzo Manzoni ...
Pubblicato il: 29 settembre 2021
Si terrà a Bologna trta il 15 e il 17 settembre 2021 il convegno Dicitur, dedicato alla funzione storica della diceria, con particolare attenzioni alle rappresentazioni letterarie, al ruolo storico (negativo o positivo) della diceria nei contesti politici e dei saperi.
Relatori
Monica Azzolini, Alma ...
Pubblicato il: 25 giugno 2021
Vedi altri avvisi