Il mio progetto di ricerca è inquadrato nella fisica delle basse energie di sistemi a molti corpi quantistici. Sotto la supervisione di P. Pieri e collaboratori, esploreremo la fisica di sistemi fermionici polarizzati in bassa dimensionalità e a temperatura zero. Simili sistemi analizzati in 3D hanno mostrato una fase superconduttiva esotica, nota come FFLO (Fulde–Ferrell–Larkin–Ovchinnikov), caratterizzata da coppie di Cooper con momento diverso da zero e gap superconduttivo modulato nello spazio. I sistemi di atomi ultrafreddi rappresentano degli apparati ideali per l’osservazione di tale fase, tuttavia, in 3D la fase FFLO viene quasi interamente coperta da una regione di separazione di fase, che rende impossibile un’osservazione diretta. Indagare tali sistemi in più bassa dimensionalità, in particolare, determinare un diagramma di fase che leghi la polarizzazione del sistema alla lunghezza di scattering, determinerebbe lo spazio dei parametri in cui la suddetta fase possa essere osservata. Il lavoro che ci si propone di fare è del tutto teorico e riguarda la soluzione (in una prima fase non self-consistent e, in seconda battuta, self-consistent) della serie di Dyson, di cui verranno considerati solamente la serie di diagrammi, genericamente noti come “ladder diagrams”. Questo approccio, in letteratura t- matrix approach, permette di estrarre alcune quantità (a.e. la suscettibilità di coppia) cruciali per la caratterizzazione del sistema.