Formazione
Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze, ho conseguito la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università di Bologna nel 2020, e nel 2024 il Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Agro-ambientali con tesi in patologia vegetale.
Durante il periodo di dottorato la mia ricerca si è focalizzata sul colpo di fuoco batterico delle pomacee causato da Erwinia amylovora e sulla moria del pero associata a fitoplasmi.
Attività scientifica
Assegnista di ricerca su progetto "Applicazione di modalità di controllo di malattie batteriche in piante infette di rilevanza agronomica" finanziato sul progetto di ricerca PRIN 2020 “ Sustainable Vertical Farming (Vertical Farming Sostenibile)” nel periodo febbraio-novembre 2024, attualmente la mia ricerca finanziata sul progetto di ricerca PRIN 2022 “Cross-Kingdom RNAi for enhancing plant resistance” si concentra su tecnologie di interferenza a RNA (RNAi), come SIGS e HIGS, mirate al controllo sostenibile dei principali patogeni fungini che colpiscono fragola, vite e pero, tra cui Erysiphe necator, Botrytis cinerea, Stemphylium vesicarium e l'oomicete Plasmopara viticola.
Ho svolto attività di ricerca all’estero nel periodo maggio-luglio 2019, presso l’Institute of Pesticides and Environmental Protection, Belgrado (Serbia), nell’ambito del corso di laurea magistrale, con un progetto di tesi riguardante la caratterizzazione molecolare di fitoplasmi.
Sono stato visiting scholar presso il Dipartimento di Patologia Vegetale e Microbiologia Ambientale della Pennsylvania State University (USA), sotto la supervisione del prof. Timothy McNellis. In tale periodo (settembre 2022- gennaio 2023) mi sono occupato di un progetto riguardante la caratterizzazione di ceppi mutanti a ridotta virulenza di Erwinia amylovora per lo studio dei meccanismi di virulenza.
Tra il 2020 e il 2025 ho partecipato come relatore a convegni nazionali ed internazionali riguardo ai fitoplasmi e alle malattie ad essi associate.