Professore straordinario all'Università di Bologna dal 1 febbraio 2023, svolge le sue ricerche nell'ambito dell'ematologia clinica e sperimentale. E' Direttore della Rete Trapianti della Romagna dalla sua nascita (2017), accreditata CNT e JACIE. E' direttore del Programma Studi Clinici di Fase 1 di Ravenna. Coordina l'attività di trapianto di cellule staminali nelle malattie autoimmuni, in particolare Sclerosi Multipla (SM)
Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio di tecniche di caratterizzazione e purificazione delle cellule staminali e progenitrici normali e leucemiche in corso di emopatie acute e croniche , con particolare riguardo alle procedure di autotrapianto di cellule staminali e della mobilizzazione ai fini di trapianto. A questo riguardo ha approfondito aspetti di ordine immunofenotipico, cinetico- proliferativo, funzionale e clonogenico, per lo studio delle cellule ematopoietiche staminali e i loro rapporti con il microambiente midollare (cellule mesenchimali). Dal punto di vista della ricerca clinica si è sempre occupato di trapianto di cellule staminali sia nel setting autologo che (in ambito di collaborazioni internazionali ) del setting allogenico.Da oltre 25 anni si occupa inoltre di caratterizzazione immunofenotipica in citometria a flusso e/o con metodiche immuno-enzimatiche delle cellule ematopoietiche normali e leucemiche. Ha sviluppato competenza nella conduzione di studi clinici di fase 1,2 ,3 e 4 in particolare nelle leucemie acute, ove ha svolto funzione di PI in oltre 90 trials clinici. Si occupa inoltre da oltre 20 anni di malattie rare quali la Emoglobinuria parossistica notturna , sia per aspetti di laboratorio (citometria) che clinica, conducendo come PI numerosi studi clinicio sperimentali. Per questa patologia ha in cura pazienti provenienti da tutto il territorio Nazionale. E' responsabile del centro ERN (European Reference Network) di Ravenna dove ha organizzato recentemente stage di perfezionamento per medici e biologi provenienti da vari paesi Europei (preceptorship) appartenenti a Centri ERN.
Formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso Università di Ferrara, specialista in Ematologia Clinica e Di Laboratorio (1986) e Oncologia (1989).
Carriera accademica
2014: Idoneo alla Abilitazione scientifica Nazionale per Professore Associato nel settore disciplinare 06/D3 Ematologia-Oncologia e Reumatologia
2018: nomina di Professore Associato presso Università di Ferrara con presa in servizio presso UNIFE in posizione di aspettativa in attesa di finalizzare convenzione con AUSL Romagna per le funzioni assistenziali. Chiamata posta in situazione “condizionata” in attesa di completare gli accordi amministrativi tra i 2 enti pubblici.
2023: Professore Straordinario presso Unibo Alma Mater (settore disciplinare MED15).
Attività didattica
Insegna Ematologia nel Corso integrato di Ematologia, Immunologia Clinica e Reumatologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nelle sedi Ravenna e Forlì (Anno Accademico 2023-2024).
Ha svolto in passato attività di docenza presso l' Università degli Studi di Ferrara nelle seguenti Scuole di Specializzazione :
A) EMATOLOGIA :- Immunologia umorale, cellulare e naturale (20 ore): 1° anno di corso; - Principi e metodiche immunologiche I (20 ore): 1 anno di corso; - Principi e metodiche immunologiche II (30 ore): 2 anno di corso; Patologia Generale(30 ore): 2° anno di corso
B) ONCOLOGIA:- Citofluorimetria (50 ore): 4 anno di corso (1991-98)- Diagnostica immunologica e immunogenetica (30 ore): 3 anno di corso (1993-98)
C) PATOLOGIA CLINICA- Ematologia oncologica (V anno di corso) 20 ore (2006-2009)
Presso Universià di Ferrara E' stato docente in corsi di laurea brevi- diplomi universitari- o scuole a fini speciali nelle seguenti scuole:
D) Scuola diretta a fini speciali per Tecnici di Anatomia Patologica (1992-93)- Laboratorio di Ematologia (30 ore)
E) Scuola diretta a fini speciali di Biotecnologie- Applicazioni biotecnologiche alla terapia (20 ore) (1993-98)- Coordinatore del corso di insegnamento: Applicazioni biotecnologiche 3° anno di corso(1993-98).
F) CORSO DI LAUREA (EX Diploma Universitario)PER Tecnico SANITARIO di Laboratorio Biomedico:
- Corso integrato di Patologia clinica e immunoematologia (30 ore) (1994-2009)- Laboratorio di Ematologia (30 ore)(1994-2010)
E' stato docente presso l' Università degli Studi di Modena presso:- Scuola di Specializzazionein Ematologia (I e II anno di corso) (1998-2012)
Docente presso Università di Verona al Corso Master di Onco-ematologia e cellule staminali (2006-08)
H) E' stato docente presso l' Università degli Studi di Pavia nella Scuola di Perfezionamento Permanente in Citometria Clinica
I) Università di Urbino: docente e coordinatore del Settore di Insegnamento in Ematologia e Oncologia del MASTER IN CITOMETRIA CLINICA E SPERIMENTALE (ANNI ACCADEMICI 2000-01; 2002-03, 2003-04, 2005-06-07-09-10)
L) Università di VERONA: DOTTORATO DI RICERCA IN : CELLULE STAMINALI (2006-07-08-09-10-11-12)
M) Università Milano Bicocca (Sede di Monza) : INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA DI Specializzazione IN EMATOLOGIA (ANNO 2011-12-13-14)
N) Università di Brescia : Insegnamento di Oncologia - laurea in infermieristicA (2015-16)
O) Università di Brescia : Insegnamento di Oncologia - laurea IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (2015-16)
Già presidente della commissione esaminatrice per gli esami della Scuola Diretta a fini speciali in Biotecnologie. Componente della commissione per il conferimento di lauree universitarie per Tecnico di Laboratorio Biomedico in varie sedute.
Ha svolto esercitazioni pratiche e teoriche nei corsi di insegnamento di Ematologia dell’Università di Ferrara, e ha contribuito alla formazione scientifica di numerosi studenti interni e specializzandi in Ematologia, oltre che all’allestimento di numerose tesi di laurea (oltre 15) o per corsi di laurea brevi presso l’Istituto di Ematologia di Ferrara.
Il Prof Lanza ha avuto contratti di insegnamento presso Università di Rotterdam (Olanda) e ha tenuto oltre 50 seminari presso Università Statunitensi, Canadesi, Inglesi, Irlandesi, Olandesi, Belghe.
Attività scientifica
Vincitore di numerosi grant di ricerca competitivi negli ultimi 5 anni (FIN-RER–Progetto di ricerca regione-università: Titolo “INTEGRATIVE “OMICS” APPROACHES FOR LEUKEMIA TARGET IDENTIFICATION AND MATCHED THERAPEUTIC INTERVENTION; portale Pfizer : Inotuzumab as a bridge to transplant in acute lymphoblastic leukemia" ; Alexion (Assessment of PNH clones in Myeloproliferative disorder: an Italian study), etc
- Nomina di Subcommittee Chairman of Acute Leukemia Working Party- ALWP- Societa EBMT : “autologous transplant and graft composition” (2018- oggi)
- Nomina di Presidente Società GIIMA (Gruppo Italiano Interdisciplinare per la Manipolazione e Aferesi per Terapie Cellulari) – incarico di 3 anni rinnovato nel 2021 (2018-21 e 2021-24)
- Nomina nel Comitato Direttivo della Società Italiana Trapianti GITMO 2020-2024
- Nomina nel Comitato Direttivo della Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare (Sidem) per il triennio 2011-2014 e rinnovo nel triennio 2014-2017 e 2018 ad oggi
- Nomina di Coordinatore Europeo (Chairman) del “Solid Tumor Working Party” della Società Europea EBMT (“European Blood and Marrow Transplantation Society”): 2013-17, società con funzione di registro dei trapianti di cellule staminali per tutta l’Europa e paesi affiliati extra-europei, riconosciuta dagli organismi societari e regolatori nazionali dei paesi membri (oltre 5000 associati). Svolge inoltre funzione di coordinamento per la certificazione e accreditamento dei Centri Trapianto europei.
- Presidente della Società Italiana di Citometria GIC nel triennio 2007-2010 e successiva proroga nel 2011, società costituita da oltre 1.000 soci, e che organizza annualmente Congressi scientifici o corsi di aggiornamento dal 1977, anno della Sua costituzione. I congressi sono frequentati da circa 400-500 persone. Il 27° Congresso GIC del 2009 è stato organizzato a Ferrara dal Dr Lanza nel periodo 14-17 Ottobre 2009. Vedi sito web http://biotec.casaccia.enea.it/GIC/Direzione.html
- Presidente Europeo della Società Internazionale ISCT (International Society for Cell Therapy” (2008-2012) (Società che fornisce le linee guida necessarie per l’accreditamento nell’ambito dei trapianti di cellule Staminali e che fornisce i criteri di valutazione alla FDA Americana e EMEA Europea, per quanto riguarda la manipolazione e l’utilizzo clinico delle cellule staminali e di altri sorgenti cellulari per finalità di trapianto e terapie cellulari in vivo). Questa società fornisce anche i criteri di accreditamento Europeo per il trapianto di cellule staminali attraverso il sistema JACIE, riconosciuto da tutti gli enti regolatori Italiani ed Europei. Vedi sito web: http://www.celltherapysociety.org/Related_Organizations/ISCT_Europe/Leadership.aspx
- Chairman del “Graft Evaluation Committee” del Gruppo Europeo EBMT (“European Blood and Marrow Transplantation Group”) da Marzo 2004 al 2013 (carica di 3 anni, rinnovata 2 volte). Negli anni 2002-2004 ha fatto parte del Board Direttivo dello stesso Gruppo. http://www.ebmt.org/7Directory/committees/qahscg.htm
- Membro permanente del Comitato per Terapie Avanzate (CAT) presso EMA (European medical Agency) dal Gennaio 2011 al 2013. Nell’ambito di questa attività ha partecipato a teleconferenze e audioconferenze a frequenza bimensile e ha partecipato a riunioni presso la sede di Londra (EMA)
- Nomina come membro dell’organizzazione mondiale WHO nell’ambito di WBMT (worldwide Network for Blood & Marrow Transplantation) da Dicembre 2009, carica tutt’ora in atto sia nel comitato “Graft Processing” che nella Commissione Accreditamento (AHCTA)
- Referente per la Società Italiana di Ematologia (SIE) per la stesura di linee guida per la terapia di supporto in Ematologia (Lanza F e Lemoli R)
- Dal 2009, è componente e rappresentante per l’Italia in seno al Consorzio Europeo per le procedure di mobilizzazione (ECOSM) (coordinato dal Prof. Mohti M, e Duarte R. )
- Nomina da parte della Regione ER e AUSL Romagna di Direttore del Programma Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche della Romagna (comprendente Programma Trapianti di Rimini-CIC865, Ravenna- CIC 306, e Forli-Meldola-CIC298)
- Coordinatore insieme al Dr Saccardi R e alla Prof. Gluckman E.(Parigi, Eurocord) per la standardizzazione della conta delle cellule CD34 e del loro potenziale clonogenico in sangue placentare. Allo studio partecipano 5 tra le banche cordonali principali in Europa (Parigi, Dussendorf, Barcellona, Milano).
- Componente del Board Direttivo (comprendente 8 membri Europei) e socio fondatore della Società Europea di Citometria “European Society for Clinical Cell Analysis” (ESCCA) ( oltre 1000 persone affiliate) (1998-2007) (già denominata EWGCCA)
- European Commission : Research Directorate General: negli anni 2003-2009 a svolto attività di “National Expert” per la revisione di progetti scientifici (NoE, IP,STREP, CA, SSA). Nel periodo 1-6 Marzo 2004, 5-9/10/2006, 5/2007 e 10/2007 ha svolto presso la Sede del Direttorato di Bruxelles, attività di revisore di progetti FP6 e FP7 (Framework Programmee) : Specific Programme 1: Integrating and strenghtening the European Research Area: Area 1.2.1 Policy Oriented Research : Area 2.2 (Transplantation Area).In questo ambito ha delineato come Rapporteur and Panel Report Member i testi per alcune tasks nell’ambito delle aree Life Science (Directorate F) (FP6 e FP7). Nel 2008 ha attivitamente contribuito ad aprire un ufficio EBMT presso la Commissione Europea di Bruxelles (2011-12).
Il Prof. Lanza ha pubblicato 264 lavori scientifici originali in riviste internazionali, di cui 43 articoli di revisione della letteratura o editoriali ad invito in riviste internazionali, 104 pubblicazioni in riviste a divulgazione nazionale. In oltre il 20% dei lavori il Dr. Lanza è 1° o ultmo autore.
Impact factor totale: 1.203,331 (media 4,911), H index 42.
Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali
- Nomina di Senior Editor della Rivista American “Transfusion and Apherisis Science” (2018 ad oggi)
- Svolge funzione di Associate Editor per la Rivista Cytometry (Chicago, USA) dal 1.1.2006 ad oggi, rivista dotata di un Impact factor > 3. La funzione di Associate editor è quella di scegliere i revisori per i lavori scientifici giunti in Redazione (300 per anno) e dare un giudizio di pubblicazione finale in merito ai lavori. Vedi sito web: http://www3.interscience.wiley.com/journal/102019902/home/EditorialBoard.html
- Componente dell’Editorial Board della Rivista “American Journal of Hematology (USA)”dal 2008 ad oggi.
- Componente dell’Editorial Board della Rivista “Bone Marrow Transplantation”dal 2020 ad oggi.
- “European Editor” della Rivista Internazionale: Journal of Biological Regulators and Homeostatic Agents dal 1 gennaio 2002 al 2007.
Premi e riconoscimenti
1) International Society for cell Therapy (Philadelfia, 24-05-2010) per “studi sulle cellule staminali”
2) European Branch of International Society for Cell Therapy (Belgirate, 14 Set 2010) per il “coordinamento delle attività di medicina rigenerativa in Europa e sviluppo del sistema di accreditamento JACIE”
3) Turkish Society of Cellular Therapy and Regenerative Medicine. Izmir/ Turkey 11-02- 2011: “pioneering studies in the field of cell therapy in haematological malignancies”
4) EBMT per il coordinamento di studi internazionali in Ambito EBMT negli anni 2013-17 “ in appreciation of his invaluable contribution as EBMT solid Tumor Working Party Chair from 2013-2017 “.
Altre attività
Direttore della UOC di Ematologia, Direttore della Rete Trapianti CSE della Romagna (programma trapianti CIC 306) e Direttore del Programma di fase 1 della UO di Ematologia di Ravenna