Foto del docente

Francesco Fontani

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

Gennaio 2025 - presente. Assegnista di ricerca post dottorato in Paleogenetica presso il Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, all'interno del progetto ERC Sinergy Last Neanderthals (PI Prof. Stefano Benazzi).

Gennaio 2025 - presente. Associate researcher presso il Max Planck-Harvard Research Center for the Archaeoscience of the Ancient Mediterranean (MHAAM, Department of Archaeogenetics, Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Leipzig, Germany)

Maggio 2024 - presente. Associate researcher presso il David Reich Lab (Department of Human Evolutionary Biology, Harvard University, Boston, MA)

 

FORMAZIONE

Novembre 2023 - Dicembre 2024. Assegnista di ricerca post dottorato in Archeogenetica presso il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Leipzig, Germany

 

Maggio - Giugno 2024. Guest researcher presso il David Reich Lab, Department of Human Evolutionary Biology, Harvard University, Oxford, MA - USA. Tutor: Prof. David Reich

 

Novembre 2020 - Ottobre 2023. Dottorato in Archeogenetica - XXXVII ciclo del Corso di dottorato in Beni culturali e ambientali presso il Dipartimento di Beni Culturali (DBC) - Università di Bologna, Campus di Ravenna. Tutor: prof.ssa Donata Luiselli – SSD BIO/08

 

A.A. 2017 - 2019. Laurea magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (Classe LM-2 Archeologia) con votazione finale 110/110 con Lode. Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna. Tesi d laurea in Archeogenetica. Relatore: prof.ssa Donata Luselli

 

A.A. 2014 - 2017. Laurea triennale in Beni e attività Culturali con votazione finale 110/110. Facoltà di Lettere, lingue, civiltà antiche e moderne. Università degli studi di Perugia

 

A.S. 2009 - 2014. Diploma di maturità classica presso Liceo Classico Annibale Mariotti - Perugia

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

A.A. 2021-2022/2022-2023. Docente a contratto presso il corso di laurea magistrale in International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage (Università di Bologna), Modulo Crash Course “Cultural heritage and Human Evolution: methodologies of research and study” (10 ore di didattica frontale).

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

Vincitore di borsa Marco Polo 2023 per la mobilità alla ricerca (€5750,00).

 

PARTECIPAZIONE A CAMPAGNE DI SCAVO ARCHEOLOGICO

2018 - 2021. Partecipazione alla campagna di scavo archeologico presso Grotta di Pietra Sant'Angelo (San Lorenzo - CS) diretta dal Dott. Felice Larocca (Università di Bari)

 

2018 - 2021. Partecipazione alle campagne di scavo archeologico presso Riparo del Broion (Lumignano – VI) dirette dal dottor Matteo Romandini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna).

 

2020. Partecipazione alla campagna di scavi archeologici presso Erimi Laonin tou Porakou (Limassol, Cipro) diretta dal professor Luca Bombardieri (Università di Siena).

 

2019 e 2024. Partecipazione alla campagna di scavi archeologici presso Grotta di Uluzzo C (Lecce) co- diretta dal prof. Stefano Benazzi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) e dalla prof.ssa Enza Elena Spinapolice (Sapienza Università di Roma)

 

2018. Partecipazione alla campagna di scavi archeologici presso Madaba (Giordania), co- diretta dal professor Andrea Polcaro (Università degli Studi di Perugia) e dal dottor Douglas Clark (La Sierra University, California)

 

2017 - 2019. Partecipazione alle campagne di scavo archeologico presso Jebel al-Mutawwaq, (Giordania) co- dirette dal professor Andrea Polcaro (Università degli Studi di Perugia) e da Juan Muniz (Universidad Autonoma de Salamanca).

 

2016. Partecipazione alla campagna di scavi archeologici presso Huejotzingo (Puebla, Messico) in qualità di tirocinante in supporto alle attività di scavo. Responsabile: Prof. Sixto Rodrìguez Rosas

 

COMPETENZE TECNICO-LABORATORIALI

Applicazione dI tecnologie riguardanti l’estrazione e la caratterizzazione molecolare del DNA antico da resti umani, animali e vegetali. Applicazione di metodologie per l’estrazione del DNA moderno tramite swab-buccale. Estrazione del DNA antico con protocollo silica. Amplificazione mediante PCR di porzioni di DNA mitocondriale, nucleare e Long Range PCR. Preparazione di librerie genomiche per piattaforme di sequenziamento Illumina. Analisi bioinformatica di dati NGS provenienti da piattaforme di sequenziamento massivo. Conoscenza dei sistemi operativi Windows, Mac OS e Linux. Ottima conoscenza di pacchetti, script e software di analisi bioinformatica (Paleomix, EAGER, UGENE, Mega, PLINK, eigensoft). Ottime capacità di analisi bioinformatica di dati da DNA antico. Ottima conoscenza pacchetti Adobe.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.