Nato il 5 ottobre 1992
FORMAZIONE
- 2020-2024: Dottore di ricerca, valutazione: eccellente con lode. XXXVI ciclo di Architettura e Culture del Progetto dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (tutor: prof. Andrea Borsari); co-tutela con l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) (cotutor: prof. Denis Thouard). Dal 1 aprile 2022 al 20 giugno 2022 e dal 1 ottobre 2022 al 30 ottobre 2024 dottorato associato al pôle de recherche / Forschungsschwerpunkte "Pensées critiques au pluriel. Approches conceptuelles de la recherche en sciences sociales" / "Kritisches Denken im Plural. Begriffliche Wege der Sozialforschung" del Centre Marc Bloch – Berlin. Titolo della tesi: Saturazione ed eccedenza: Il problema dello spazio nell'estetica e nella Naturphilosophie schellinghiane.
- 2020: Laurea magistrale in Semiotica (LM-92), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con valutazione 110/110 e lode, tesi in Storia della semiotica dal titolo Univocità e individuazione. Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto (rel. prof. Costantino Marmo; correl. prof. Lorenzo Vinciguerra).
- 2017: Laurea triennale in Filosofia (L-5), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con valutazione 110/110 e lode, tesi in Filosofia teoretica (1) dal titolo Il simbolo e il diavolo. Sulla guarigione infinita di Aby Warburg (rel. prof. Stefano Besoli).
Pubblicazioni
Monografie
32. Di Maio, Francesco, Univocità e individuazione: Gilles Deleuze lettore di Giovanni Duns Scoto, pref. di
Lorenzo Vinciguerra, Senigallia: ventura, collana «mappæmundi», 2023 [monografia, double blind
peer-review].
Curatele
31. Di Maio, Francesco, M.G. Cavalli, F. Fidelibus (cur.), Nietzsche in Italia, Napoli: IISF Press 2024
[curatela di collettaneo, in corso di pubblicazione].
30. Culp, Andrew, Dark Deleuze, Milano-Udine: Mimesis, coll. «Transiti», 2020 [curatela]
29. Gori, Roland, Un mondo senz’anima. La fabbrica dei terrorismi, trad. di Angela Peduto, cur. ed. di A.
Peduto e Francesco Di Maio, Alberobello: poiesis 2018 [curatela editoriale].
Saggi in rivista scientifica
28. Di Maio, Francesco, Somiglianze di famiglie — tra Wittgenstein e la “scuola schellinghiana”, in
«Aesthetica Preprint» 123 (1), 2023, pp. 27-42 [saggio su rivista scientifica dell’Area 11 – ANVUR,
con blind review];
27. Di Maio, Francesco, Oltre il corpo senza organi. L’Artaud di Deleuze, in «SHIFT» 2 (1), 2022, pp. 185-
193 [saggio su rivista scientifica dell’Area 11– ANVUR dal 01.01.2016].
26. Di Maio, Francesco, Riconciliazione: Dalla distruzione della Kirche alla nuova Kapelle, in «Lexia» 43-
4 (2023), pp. 223-60 [saggio su rivista scientifica dell’Area 11 – ANVUR, con double blind peer
review].
25. Di Maio, Francesco, “Penetrating Planets: Schelling and the Anthrobscene”, in «European Journal of
Creative Practices in Cities and Landscapes» 5(2), 2022, pp. 78–96. https://doi.org/10.6092/issn.2612-
0496/14840 [saggio su rivista scientifica dell’Area 11 – ANVUR dal 01.01.2016, con double blind peer
review].
Capitoli in collettanei
24. Di Maio, Francesco, Quando il mondo si fece favola: Gianni Vattimo lettore di Friedrich Nietzsche, in
Id., G.M. Cavalli, F. Fidelibus (cur.), Nietzsche in Italia, Napoli: IISF Press 2024 [capitolo in
collettaneo in corso di pubblicazione];
23. Di Maio, Francesco, L’esorcista e lo sciamano: Fini dello Schelling merleau-pontyano, in G. De Fazio,
V. Cavedagna (cur.), Fini senza scopi: Percorsi di neofinalismo tra Raymond Ruyer e Maurice
Merleau-Ponty, Napoli-Salerno: Orthotes, coll. «Studia Humaniora» 2024, pp. 143-69 [saggio in
collettaneo];
22. Di Maio, Francesco, Niccolò Monti, Eco, in A. Pastorello (cur.), Selvario: Guida alle parola della
selva, MIlano-Udine: Mimesis, coll. «SYLVA», 2023, pp. 176-81 [voce dizionariale].
21. Di Maio, Francesco, “Hacktivism/Sexual Tourism”, in A. Borsari, A. Trentin, P. Ascari (eds.),
TEMPORARY: Citizenship, Architecture and City, Cham: Springer, coll. «The City Project», 2024, pp.
131-6. https://doi.org/10.1007/978-3-031-36667-3 [saggio in collettaneo con double blind peer review].
20. Di Maio, Francesco, Ibridi ed enunciazioni: Attorno a Bruno Latour, in Andrea Ghelfi (cur.),
Connessioni precarie. Per una ecologia politica della rigenerazione: leggendo Haraway, Stengers e
Latour, Verona: ombre corte, coll. «Culture», 2022, pp. 72-83 [capitolo in collettaneo].
19. Di Maio, Francesco, «Lo Stato è divino, senza dubbio». Su teologico e politico in Giovanni Gentile, in
F. Cerrato (a cura di), Attualismo e storia. Saggi su Giovanni Gentile, Soveria Mannelli: Rubbettino,
coll. «Università», 2019, pp. 139-56 [capitolo in collettaneo].
18. Di Maio, Francesco, Sul riso assoluto. Artaud, Kane, in A. Amendola, F. Demitry, V. Vacca (a cura di),
L'insorto del corpo. Il tono, l'azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud, Verona: ombre corte, coll. «Culture», 2018, pp. 88-98 [capitolo di collettaneo].
17. De Fazio, Gianluca e Francesco Di Maio, Ecologia psico-sociale. Metastabilità e melanconia, in G. De
Fazio e P.F. Lévano (a cura di), Ecosofia. Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico, Modena:
Mucchi 2017 [capitolo di collettaneo ebook].
Introduzioni a volumi
16. Di Maio, Francesco, G.M. Cavalli, F. Fidelibus, Introduzione, in Ead. (cur.), Nietzsche in Italia, Napoli:
IISF Press 2024 [capitolo in collettaneo in corso di pubblicazione];
15. Di Maio, Francesco, Introduzione all’edizione italiana. Dark Deleuze, o del restauro filosofico, in
Andrew Culp, Dark Deleuze, Milano-Udine: Mimesis 2020, pp. 9-15 [introduzione a volume].
Prefazioni a volumi
14. Di Maio, Francesco, Prefazione: Hешто горе: Introduzione alla vita non beata, in Gioele P. Cima,
Motivi lacaniani: Scritti sul peggio, Napoli-Salerno: Orthotes 2022, pp. 7-14 [prefazione a volume].
Saggi su sito internet
13. Di Maio, Francesco, Alea e anomia. Analisi gius-filosofica di un caso di computer art, in «Philosophy
Kitchen», https://philosophykitchen.com/2021/05/alea-e-anomia-analisi-gius-filosofica-di-un-caso-di-
computer-art/.
Traduzioni
12. Culp, Andrew, Guerriglia subito per il comunismo sottrattivo, intervista a cura di Davide Tolfo,
traduzione e revisione di Francesco Di Maio, in «Not», https://not.neroeditions.com/guerriglia-subito-
per-il-comunismo-sottrattivo/ [traduzione dall’inglese in italiano e revisione].
11. Greimas, Algirdas Julien, Prefazione alla traduzione francese, traduzione e cura di Irene Sottile e
Francesco Di Maio, in «E|C», XV (33), 2021, pp. 287-93 [traduzione dal francese all’italiano].
10. Filippi, Massimo and Emilio Maggio, The extraneity of the inside and the intimacy of the outside, en. trans. by I. Sottile and F. Di Maio, in «Vestigia», III (1), December 2021, pp. 223-234 [traduzione dall’italiano in inglese].
9. Filippi, Massimo, The Mirrors of Narcissus. Un-Natural constraints, en. trans. by I. Sottile e F. Di Maio, in «Vestigia» II (2), October 2020, pp. 87-92 [traduzione dall’italiano in inglese].
8. Culp, Andrew, Dark Deleuze, a cura di Francesco Di Maio, Milano-Udine: Mimesis 2020 [traduzione
dall’inglese in italiano].
Note di traduzione
7. Di Maio, Francesco, Nota di traduzione, in Andrew Culp, Dark Deleuze, Milano-Udine: Mimesis 2020,
pp. 29-30 [nota di traduzione].
Recensioni
6. Di Maio, Francesco, Recensione a Claudio Crapis e Giandomenico Crapis, Umberto Eco e la politica
culturale della Sinistra, La nave di Teseo, Milano 2022", in «Pandora» 3 (2022), pp. 156-61; url
= https://www.pandorarivista.it/articoli/umberto-eco-e-la-politica-culturale-della-sinistra-di-claudio-
crapis-e-giandomenico-crapis/ [recensione].
5. Di Maio, Francesco, Oltre l’onto-biologia. Sull’archeologia della persona di Paolo Godani, in
«dinamopress», 17 settembre 2022, URL = https://www.dinamopress.it/news/oltre-lonto-biologia-
sullarcheologia-della-persona-di-paolo-godani/ [intervento in workshop e recensione].
4. Di Maio, Francesco, «Già già già»: la plasticità al di là del trauma trascendentale? Recensione a
Catherine Malabou e Slavoj Žižek, Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi,
filosofia e neuroscienze, cur. Luigi Francesco Clemente e Franco Lolli, Giulianova: Galaad 2022, 107
pp., in «LITORaLE», URL = https://litorale.org/materiali/articoli/gia-gia-gia-la-plasticita-al-di-la-del-
trauma-trascendentale/ [recensione].
3. Di Maio, Francesco, Recensione a F. Leoni e R. Panattoni (a cura di), Voci Ipnosi Immagine, Orthotes
2018, in «Lo Sguardo», n. 28, 2019 (I), pp. 321-6. Doi: 10.5281/zenodo.3722394 [recensione].
2. Di Maio, Francesco, Recensione a Igor Pelgreffi (a cura di), Derrida chi? Un ritratto, tredici interviste,
Napoli-Salerno, Orthotes, 2017, pp. 355, in «dianoia», vol. 28, 2019, pp. 332-5 [recensione].
1. Di Maio, Francesco, Nota bibliografica a P. Amoroso, G. De Fazio, R. Giannini, E. Lucatti, Corpo,
linguaggio e senso tra Semiotica e Filosofia, Esculapio 2016 (pp. XIII, 131), in «Metodo», vol. 4, no. 2
(2016), pp. 347-51. Doi: 10.19079/metodo.4.2.347 [recensione].
Revisioni di articoli scientifici in double blind:
– A. Bartoccini, L. Petrachi, G. Russo (cur.), Politiche dell’autismo. Epistemologia, etica e attivismo, Roma:
DeriveApprodi 2024 [n°1 saggi].
– «Mediascapes Journal», n. 23 (1), 2024, Influ-attivismo: nuove forme di impegno civico tra attivismo
digitale e influence culture, cur. M.F. Murru, M. Pedroni, S. Tosoni [n°1 saggi].
– P. Amoroso, I. Sorrentino (cur.), Composizioni. Sei note ecosofiche su Bruno Latour, Senigallia: ventura
2023 [n°2 saggi].
– «K», n. 11, 2023 (2): Le lacrime di Giovanna d’Arco/Les larmes de Jeanne d’Arc/Joan of Arc’s tears [n°1
articoli].
– «E/C», n. 23, 2023, The discourse of materials: Meaning, practices, transformations, cur. D. Mangano,
M.C. Addis, G. Costanzo ed E. Sanzeri [n° 1 articoli].
– «LaDeleuziana», n. 15, 2023: Making Cosmos: the Tangle of the Universe / Faire le Cosmos : l’Enchevêtrement de l’Univers / Fare Cosmo: il Groviglio dell’Universo / Hacer Cosmos: la Maraña del Universo, cur. Enrico Monacelli e Silvia Zanelli [n. 1 articoli].
– «Carte semiotiche – Annali», n. 9, 2023 (1): Scene della nostalgia, cur. Mario Panico [n. 1 articoli].
– «Lo Sguardo», n. 31, 2020 (2): Habitus e abitudine: Filosofie della seconda natura, cur. Miriam Aiello, Gabriella Paolucci e Alberto Romele [n. 1 articoli].
– «EC», n. 30, 2020 (1): Tra il dire e il fare: Enunciazione: l'immagine e altre forme semiotiche, cur. Maria Cristina Addis e Stefano Iacoviello [n. 2 articoli].