nome e
cognome
Francesco Conserva
data e luogo di
nascita 15.03.1980
Ostuni (BR)
albo
professionale n.1231
Ordine degli Ingegneri della provincia di Brindisi
TITOLI
1999
Diploma superiore: Maturità Scientifica, 1998/98
Liceo Scientifico Statale “F. Ribezzo”, Francavilla Fontana
(BR)
2006
Diploma di laurea: Laurea specialistica a ciclo unico in
Ingegneria edile/architettura, 23 luglio 2006
Dipartimento di Architettura e Pianificazione
Territoriale, Alma Mater Studiorum – Facoltà di Ingegneria
di Bologna
Con la Tesi di laurea in Restauro
Architettonico: La Chiesa di San Salvatore in Bologna
e il suo sagrato: problema di restauro critico
urbano.
Relatore Prof. Ing. Claudio Galli; correlatori:
Prof. Arch. Giampiero Cuppini, Ing. Matteo Grilli.
2007
Cultore della materia per la disciplina di Restauro
Architettonico (ICAR 19)
Nomina del Dipartimento di Architettura e Pianificazione
Territoriale (DAPT) Alma Mater Studiorum – Facoltà di
Ingegneria di Bologna
2007
Vincita borsa di studio POR Puglia
2000-06 misura 3.7: Borse di studio di specializzazione e
perfezionamento post–lauream ed attività formative elevate.
2007 Conseguimento
dell'abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione A
-Settore Civile/Ambientale e relativa iscrizione all'albo degli
ingegneri della provincia di Brindisi n° 1231.
2007 Workshop
internazionale di Restauro Architettonico promosso
dall'Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Architettura dal
titolo: “Riconoscimento dei caratteri tipologici e costruttivi del
centro storico di Santo Stefano di Sessanio (AQ) ai fini
dell'acquisizione di un metodo di intervento per il recupero dei
piccoli centri storici in abbandono.” Professori: Prof.
Arch. Paolo Marconi, Arch. Michele Zampilli, Arch.
Francesca Geremia, Arch. Francesco Giovanetti.
2007
Conseguimento del Master internazionale di II livello (durata 12
mesi e 60 CFU) in Restauro Architettonico e Recupero
della bellezza ei centri storici
Dipartimento di progettazione e studio
dell'architettura Università degli Studi Roma Tre,
Facoltà di Architettura
Tesi dal titolo: Santo Stefano di Sessanio: l'esempio delle
case mura.
Coordinatore del master Prof. Elisabetta Pallottino
Direttore scientifico del master Prof. Arch. Paolo
Marconi
2009 Vincitore
con borsa al concorso per iscrizione al Dottorato di ricerca in
Ingegneria edile/architettura presso la Facoltà di
Ingegneria di Bologna, DAPT, Scuola di Dottorato in Ingegneria
Civile e Architettura, coordinatori prof. ing. Adolfo Cesare
Dell'Acqua, prof. ing. Alberto Corlaita, prof. ing. Roberto
Mingucci.Tutor prof. ing. Claudio Galli. Tema della ricerca:
Atlante dell'architettura storica bolognese: contributi per una
conservazione consapevole, settore disciplinare ICAR 19.
2009 Vincitore
con borsa al concorso per iscrizione al Dottorato di ricerca in
Ingegneria edile/architettura presso la Facoltà di
Ingegneria di Bologna, DAPT, Scuola di Dottorato in Ingegneria
Civile e Architettura, coordinatori prof. ing. Adolfo Cesare
Dell'Acqua, prof. ing. Alberto Corlaita, prof. ing. Roberto
Mingucci.Tutor prof. ing. Claudio Galli. Tema della ricerca:
Atlante dell'architettura storica bolognese. Caratteri costruttivi
e conservazione consapevole, settore disciplinare ICAR
19.
2013 Conseguimento
dottorato di ricerca