Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Conoscenza e linguaggio nell'empirismo di John Locke
- Hobbes e Vico affinità ed opposizioni
- Il saggio sul riso di Henri Bergson
- Il suolo anarchico. Genesi e struttura del concetto di Corpo senza Organi da Artaud a Deleuze e Guattari
- Jean Delumeau: storico della Riforma, della paura, e del Paradiso
- La "scoperta" della concretezza.
Teoria e politica in Pantaleo Carabellese
- La centralità della coscienza nella teoria dell'identità personale di John Locke
- La libertà come cura per il distacco da sé
- La multidimensionalità dell'Arte Olfattiva
- La natura umana e l'origine della società. un confronto filosofico sullo stato di natura tra Hobbes e Locke
- La relazione mente-corpo nelle filosofie di Descartes e Spinoza
- Sostanze e libertà in Leibniz
- Tra idee e parole: il linguaggio in John Locke
- utopia
forme di un'ideale filosofico antico e moderno
Second cycle degree programmes dissertations
- Bergson nella cartella di Merleau-Ponty. Sfumature di un dialogo ininterrotto.
- Il dibattito fra democrazia e paternalismo in Filmer e Locke
- il discorso dei corpi. un’indagine fenomenologica della corporeità nella filosofia francese del novecento
- Il progresso dei Lumi, tra critica e ideologia. Per una riflessione sul progressismo teorico settecentesco, da Kant alle teorie stadiali
- Il soggetto e la storia in Sartre e Merleau-Ponty
- James e Bergson verso il concreto
- La genesi e le cose. Il concetto di filosofia della storia nel pensiero di Antonio Labriola
- La libertà per Bergson. il vissuto la creatività e il progresso
- La società dei viventi. Un'analisi del pensiero di Henri Bergson
- L'eredità filosofica di Hegel
I casi di Droysen e Croce
- limitare il potere, governare la libertà: hobbes, locke e foucault dalla sovranità alla biopolitica
- Maison de Dieu. Dell'altro in quanto feticcio in Marx e Latour
- Semplicità, complessità, totalità. Radici e articolazione della struttura concettuale del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein.
- Sulla mostruosità del mio corpo. L'esistenza in Jean Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty e Gabriel Marcel
- Tra il posseduto ed il possibile nella filosofia di Henry Bergson.
- un metodo di ricerca e un filo conduttore