POSITION
- Full professor (History of Architecture - ICAR 18)
in the Facoltà di Architettura of the Università degli Studi
di Bologna, Via Cavalcavia n.55, 47100, Cesena. He is member
of the research staff of the Dipartimento di Architettura e
Pianificazione Territoriale Università degli Studi di
Bologna
UNIVERSITY TEACHING ______
Has taught the following courses, Academic Years 1996-2017:
- Storia dell'Architettura Antica (90 hours) - 2001-2002,
Università di Bologna, facoltà di Architettura
- Storia dell'Architettura del Rinascimento (60 hours) -
2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006 Università di Bologna,
facoltà di Architettura
- Storia dell'Architettura (120 hours) – A.A. 2006-2007, 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011; 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016; 2016-2017; 2017-2018 Università di Bologna, facoltà di Architettura
- Storia della città e del territorio - (120 hours) -
A.A. 1995-1996 Università di Bologna, corso di laurea di
Conservazione dei Beni Culturali
- Esercitazioni di Storia della città e del territorio
(60 hours) - A.A. 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006
Università di Ferrara, facoltà di Architettura
- Esercitazioni di Storia della città e del Territorio
(25 hours) – A.A. 2006-2007, 2007-2008 Università di Ferrara,
facoltà di Architettura
- Storia dell'Urbanistica Moderna (120 hours)
-1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001
Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni
Culturali
- Storia dell' urbanistica (120 hours) A.A. 1999-2000;
2000-2001, 2001-2002, Università di Bologna, Scuola Superiore
in "Organizzazione della Città Storica, del Territorio e dei loro
modelli di rappresentazione"
- Storia urbana e dell'urbanistica (120 hours) - A.A.
1999-2000, 2000-2001, 2001-2002; 2002-2003 Università di
Bologna, Scuola Superiore in "Organizzazione della Città
Storica, del Territorio e dei loro modelli di rappresentazione"
-Urban Studies (40 hours) – A.A. 2009-2010, A.A. 2010-2011, A.A. 2011-2012; A.A. 2012-2013; A.A. 2013-2014; A.A. 2014-2015; A.A. 2015-2016; A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018 Eastern College Consortium (Vassar College, Wellesley University, Wesleyan University).
UNIVERSITY SERVICE
-- Vice director of the "Scuola Superiore in
Organizzazione della città storica, del Territorio e dei loro
modelli di rappresentazione" of the Università degli Studi di
Bologna (Ravenna branch) " in the years 2001, 2002,
2003.
- Member of the Commissione didattica in the Facoltà di
Architettura, Università di Bologna: 2006-2007; 2007-2008
- Member of the Collegio dei docenti in the Dottorato di
Ricerca (Post Graduate courses) in Composizione Architettonica
della Facoltà di Architettura della Università di Bologna:
2006-2017.
ACADEMIC AWARDS
2000 – he won the prize of the Accademia Nazionale dei Lincei
for History and geographical history
RESEARCH FIELDS
-
- Architecture and urbanism in the early modern period with
particular focus on the Este territories, Bologna and the
Pontifical States
- Architecture and urbanism in Italy during Napoleonic
reign
CONFERENCES PARTECIPATION
- Bologna giacobina e napoleonica (Bologna,
december1996)
- Giambattista Aleotti (1546-1636) e gli ingegneri del
Rinascimento (Ferrara, November 1996)
- Palazzo e città. Storia, architettura e decorazione del
Palazzo Comunale di Bologna, (Bologna jenuary 1998)
- Il Mediterraneo. Spazi, merci, idee (Portoferraio,may
1998)
- I Bibiena, una famiglia in scena, (Bologna September
2000)
- L'età di Alfonso I (Ferrara, September 2001)
- La città e i suoi limiti (Lecce, October 2002)
- Le macchine di Leonardo per il canale navigabile di Cesena.
L'architettura delle acque in Romagna nel primo Cinquecento,
(Cesena, novembre 2002)
- Alberto III e Rodolfo Pio collezionisti e mecenati
(Carpi, November 2002)
- Fra sistole e diastole: la città ( Venezia, may
2003)
- Brescello e il suo territorio: indagini storico
archivistiche ( Brescello, may 2003)
- Le mura di Ravenna (Ravenna, june 2003)
- Strategie di disegno urbano nei piccoli centri signorili in
età moderna (Venezia, november 2003)
- L'Università e la città. Il ruolo di Padova e degli altri
atenei italiani nello sviluppo urbano (Padova, december
2003)
- Les maisons de l'Empereur. Residenze di corte in Italia
nell' età napoleonica(Lucca, jenuary 2004)
- L'architettura del 500 a Ferrara ( Ferrara,
maggio 2004)
- Leon Battista Alberti. Architettura e committenti
(Firenze, Rinini, Mantova, october 2004)
- Gli Este e l'Alberti. Tempo e Misura ( Ferrara,
November 2004)
- Istituzioni e vita culturale in età napoleonica. Repubblica
Italiana e Regno d'Italia (Milano, October 2005)
- Torquato Tasso: le aspettative del moderno (Roma, may
2006)
- Delizie estensi e architetture di villa nel Rinascimento
italiano ed europeo(Ferrara may 2006)
- VIII International conference of the European Association for
Urban History (Stockholm, September 2006)
- Domenico e Pellegrino Tibaldi. Arte e architettura a
Bologna nel Secondo Cinquecento (Bologna december 2006)
- Tennis e giardini a Ferrara (Ferrara, september
2007)
- La cultura architettonica italiana e francese in epoca
napoleonica: Pratica professionale e questioni stilistiche
(Roma, October 2007)
- Architetti a Roma. Formazione, contatti, viaggi
1780-1814 (Torino, November 2007)
- La Civiltà delle acque (Mantova, october 2008)
COHORDINATION OF SCHOLARLY CONFERENCES AND ORGANIZATION OF
EXIBITION
- Giovan Battista Aleotti. Architettura e
Territorio(Ferrara-Argenta September 1997) international
conference: member of the Scientific Committee:
- Une Renaissance Singuliere. La cour des Este à Ferrare,
international exibition ( Bruxelles, october 2003) : member of the
scientific committee
- Les maisons de l'Empereur. Residenze di corte in Italia
nell' età napoleonicainternational conference (Lucca, January
2004) member of the scientific committee.
- Gli Este a Ferrara. (Ferrara 2004) Una corte nel
Rinascimento international exibition, member of the scientific
commettee
- Gli Este e l'Alberti (Ferrara, 2004) Tempo e
misura, international conference, member of the scientific
committee
- Delizie in Villa: Il giardino rinascimentale e i suoi
committenti, (Ferrara, December 2005) member of the scientific
committee
- Delizie estensi e architetture di villa nel Rinascimento
italiano ed europeo. (Ferrara, may 2006), member of the
scientific committee
- Pellegrino e Domenico Tibaldi. Arte e architettura a
Bologna nel seccondo Cinquecento . (Bologna, december 2006),
member of the scientific committee
PUBLICATIONS
1) F. Ceccarelli, Costruzione e trasformazione di un'isola
cittadina: dalla fabbrica della chiesa e del noviziato
di S.Ignazio agli interventi ottocenteschi. in Dall'isola
alla città. I Gesuiti a Bologna, a cura di G.P. Brizzi e A.M.
Matteucci, Nuova Alfa Editoriale, Bologna, 1988, pp. 43-53.
2) F. Ceccarelli, Il palazzo e il quartiere universitario tra
Ottocento e Novecento, in Palazzo Poggi, a cura di A.
Ottani Cavina, Nuova Alfa editoriale, Bologna, 1988, pp. 79-
88.
3) F. Ceccarelli, Introduzione a: L'Università nella
città: Bologna nel periodo postunitario, numero monografico
della rivista "Storia urbana", n. 44, 1988. pp. 3-12.
4) F. Ceccarelli, Piani urbanistici e "città universitaria" a
Bologna dall'Unità d'Italia al 1910, in "Storia Urbana",
n. 44, 1988, pp. 13-65.
5) F. Ceccarelli, L' Università nel quartiere della Specola,
la realizzazione del piano per i "locali studi" del 1803;
in AA.VV, Le città degli studi nella crescita urbana,
Bologna, 1990, pp.15-35.
6) F. Ceccarelli, Strategie, progetti e regole per la
trasformazione della città all'inizio del XIX
secolo, in AA.VV., Gli architetti del Pubblico a Reggio
Emilia dal Bolognini ai Marchelli, Architettura e
urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870), Grafis,
Bologna, 1990, pp. 99-105
7) F. Ceccarelli, M. Zani, I borghi storici tra
città e campagna tra Ottocento e Novecento, in
Il sogno della casa, Bologna, 1990, pp. 137-140.
8) F. Ceccarelli, Mesola: riflessioni sui progetti estensi
della seconda metà del Cinquecento, in Il
parco del delta del Po, vol. 3°, L'ambiente come
laboratorio, Corbo, Ferrara, 1990, pp. 81-99.
9)F. Ceccarelli, F. Fiocchi, Forma urbana
e rappresentazione della città di Comacchio nella
cartografia storica tra Seicento ed
Ottocento, in Il parco del delta del Po,
vol. 3°, L'ambiente come laboratorio, Corbo, Ferrara,
1990, pp. 21-38.
10) F. Ceccarelli, Bologna, in TCI, Guida d'Italia,
Emilia Romagna, Touring Club Italiano, Milano,1991, pp.
121-238.
11) F. Ceccarelli, Il giardino ducale [Colorno, palazzo
ducale], in Parchi e giardini storici, Catalogo della mostra
nella Certosa di Padula giugno-settembre 1991, Roma, 1991,
pp. 73-76.
12) F. Ceccarelli, Nel segno del rilevamento,
Rappresentazione del territorio e formazione professionale dei
tecnici a Bologna tra Ottocento e Novecento, in Diario di
una ricerca, Atti del XIII convegno internazionale dei docenti
della rappresentazione architettonica, Genova, 1991, pp.
112-114.
13) F. Ceccarelli, Città d'acqua e
Giardini, parchi, orti botanici , in Emilia Romagna,
Cantini, Firenze, 1991, pp. 134-151 e pp. 186-197.
14) F. Ceccarelli, Cartografia, memorie dei siti,
catalogazione, in Arte, progetto restauro, a cura di V.
Emiliani, Cento, 1991
15) F. Ceccarelli, Cartografia, memoria dei siti, itinerari
per la catalogazione, in Progetto palinsesto, Cartografia e
memoria dei siti, Bologna, 1992, pp. 5-29.
16) F. Ceccarelli, Accademia e intelligenza della città.
Momenti dell'attività della Deputazione all'ornato di Bologna tra
età napoleonica e Restaurazione, in AA.VV., L'architettura
nelle accademie riformate, Guerini, Milano, 1992, pp.
115-129.
17) F. Ceccarelli, A mano libera e passi andanti, Paolo Monti
e il censimento fotografico del centro storico di Bologna, in
Il tempo dell'immagine, fotografi e società a Bologna
1880-1980, a cura di A. Emiliani e I. Zannier, SEAT, Torino,
1993, pp.277-291.
18) F. Ceccarelli, Antiquissima civitas risurgens. Strategie
urbane e politiche legatizie a Comacchio (1598-1650); in
AA.VV, Storia di Comacchio, L'età moderna, a cura di
G.P.Brizzi, A.Samaritani, Grafis, Bologna, 1993, pp. 342-377.
19) F. Ceccarelli, S. Zagnoni, Cartografia e memoria dei
siti. Un'esperienza in corso sul territorio della provincia di
Bologna, in Le strade storiche un patrimonio da
salvare, a cura di M.Boriani e A.Cazzani, Milano, 1993,
pp. 135-142.
20) F. Ceccarelli, Comacchio, da "vagabonda figura" a
"città vera", in Ristrutturazione urbanistica e
architettonica di Comacchio 1598-1659. L'età di Luca Danese,
Accademia delle Scienze di Ferrara, Ferrara, 1994, pp. 75-95
21) F. Ceccarelli, L'attività edilizia dello IACP a Bologna
nel secondo dopoguerra, in Per Bologna, novant'anni di
attività dell'Istituto Autonomo Case Popolari 1906-1996, a cura
di B.Casini, Bologna, 1996, pp. 133-197.
22) F. Ceccarelli, Progetti per la salina di Comacchio fra
età napoleonica e unità d'Italia, in Fratello Sale. Memorie
e speranze dalla salina di Comacchio, a cura di F. Cecchini,
Bologna, 1997, pp.115-120.
23) F. Ceccarelli, Progetti architettonici e trasformazioni
urbane a Lugo tra età moderna e contemporanea, in Storia di
Lugo, vol.II, Faenza, 1997, pp.243-263.
24) F. Ceccarelli, Il teatro comunale nella strada San
Donato, in Il teatro per la città, Bologna, 1998, pp.
32-47.
25) F. Ceccarelli, Marcantonio Pasi, l'Aleotti e i disegni
per la nuova "fortificatione" di Ferrara, in Giambattista
Aleotti e gli ingegneri del Rinascimento, a cura di A. Fiocca,
Olschki, Firenze, 1998, pp. 135-159
26) F. Ceccarelli, La città di Alcina. Architettura e
politica alle foci del Po nel tardo Cinquecento, Il Mulino,
Bologna 1998 (2°ed. 1999).
27) F. Ceccarelli, Architetture di stato per Bologna,
"centrale" della Repubblica Cispadana (marzo-maggio 1797): progetti
e realizzazioni, in I "giacobini" nelle legazioni. Gli anni
napoleonici a Bologna e Ravenna, a cura di A. Varni, Costa,
Bologna, 1999, t. II, pp. 207-252;
28) F. Ceccarelli, Gualtieri, Scandiano e i centri
fortificati dell'Appennino, in Modena 1598. L'invenzione di
una capitale, a cura di M. Bulgarelli, C. Conforti, G. Curcio,
Electa, Milano, 1999, pp. 152-177.
29) F. Ceccarelli, Ipotesi per un palazzo estense. Note su di
un'architettura di Galasso Alghisi incisa da Domenico Tibaldi,
in "Quaderni di Palazzo Te", n.6, 1999, pp. 8-21.
30) F. Ceccarelli, I centri urbani lungo il Po, in Un
Po di Terra, a cura di C.Ferrari e L.Gambi, Diabasis, Reggio
Emilia, 2000
31) F. Ceccarelli, La Rocca negli anni della signoria di
Girolamo Riario, in La Rocca. 2. Architettura e storia
dell'edificio, Musei Civici di Imola, Catalogo delle Raccolte,
n. 6, a cura di Claudia Pedrini, Imola, 2001, pp. 67-103
32) F. Ceccarelli, I ducati estensi e i piccoli principati
padani, in Storia dell'Architettura italiana. Il Secondo
Cinquecento, a cura di C. Conforti e R. Tuttle, Electa, Milano,
2001, pp. 153-177.
33) F. Ceccarelli, Ferrara. Il "cavamento novo" e la "via
segreta", in "Archeologia delle acque", A. III, n.5,
gennaio-giugno 2001, pp.86-93.
34) F. Ceccarelli, Francesco Galli Bibiena, Progetti per il
palazzino della Redondina, Bologna, in I Bibiena una
famiglia europea, a cura di D. Lenzi, J. Bentini, Marsilio,
Venezia 2000, p. 100
35) F. Ceccarelli, G.Bacci, Appunti sui disegni del palazzino
della Redondina a Bellaria e la ricostruzione del suo modello
digitale. Risorse internet per un inventario delle opere
architettoniche dei Galli-Bibiena, in I Bibiena. Una
famiglia in scena: da Bologna all'Europa, a cura di D.
Gallingani, Firenze 2002, pp. 147-154.
36) F. Ceccarelli, G. D'Amia, Sviluppo edilizio e
trasformazioni urbane, in La provincia di Pesaro Urbino nel
Novecento. Caratteri, trasformazioni, identità, a cura di A.
Varni, Tomo I, Marsilio, Venezia, 2003, pp. 269-338.
37) F. Ceccarelli, Piazze italiane tra XV e XVI secolo. Un
excursus tra teorie e realizzazioni, in Architettura 6,
Gruppo editoriale Faenza editrice, Faenza 2003, pp. 65-68.
38) F. Ceccarelli, C. Cavicchi, R. Torlontano, Giovan
Battista Aleotti e l'architettura, Diabasis, Reggio Emilia,
2003
39) F. Ceccarelli, Progetti architettonici e pareri idraulici
di Giovan Battista Aleotti in Romagna (1603-1604), in F.
Ceccarelli, C. Cavicchi, R. Torlontano, Giovan Battista Aleotti
e l'architettura, Reggio Emilia, 2003, pp.155-167.
40) F. Ceccarelli, Les princes, la ville et l'architecture:
Ferrare au XVI siècle, in Une Renaissance singulière. La
cour des Este à Ferrare, Catalogue sous la direction de
J. Bentini et G. Agostini, Bruxelles 3 ottobre 2003 - 11 gennaio
2004, Snoeck - Silvana Editoriale, Gand - Cinisello Balsamo 2003,
pp. 200-213.
41) F. Ceccarelli, Les delices des este: palais et jardins,
villas et "castalderie", in Une Renaissance singulière. La
cour des Este à Ferrare, Catalogue sous la direction de
J. Bentini et G. Agostini, Bruxelles 3 ottobre 2003-11 gennaio
2004, Snoeck - Silvana Editoriale, Gand - Cinisello Balsamo 2003,
p. 214
42) F. Ceccarelli, L' Addizione erculea, in Une
Renaissance singulière. La cour des Este à Ferrare,
Catalogue sous la direction de J. Bentini et G. Agostini, Bruxelles
3 ottobre 2003-11 gennaio 2004, Snoeck - Silvana Editoriale, Gand -
Cinisello Balsamo 2003, pp. 92-93.
43) F. Ceccarelli, Le legazioni pontificie: Bologna, Ferrara,
Romagna e Marche, in Storia dell'Architettura Italiana, Il
Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, vol. II, Electa,
Milano 2003; pp. 336-353.
44) F. Ceccarelli, La riforma rinascimentale del centro
urbano, in Imola, il Comune, le Piazze, a cura di
M. Montanari e T. Lazzari, La Mandragora, Imola 2003, pp.
179-218
45) F. Ceccarelli, Il sistema delle piazze tra Seicento e
Settecento, in Imola, il Comune, le Piazze, a cura
di M. Montanari e T. Lazzari, La Mandragora, Imola 2003, pp. 239 -
252.
46) F. Ceccarelli, Isola. Una residenza estense del secondo
Cinquecento nel Passaggio per Italia di Federico Zuccari, in
Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci,
Compositori, Bologna, 2004, pp. 165-173.
47) F. Ceccarelli, Principi, città e architettura. Ferrara
nel Cinquecento, in Gli Este a Ferrara. Una
corte nel Rinascimento, a cura di J. Bentini, catalogo della
mostra Ferrara 14 marzo - 13 giugno 2004, Silvana editoriale,
Cinisello Balsamo 2004, pp. 135-145. (tr. it. del saggio nel
Catalogo di Bruxelles).
48) F. Ceccarelli, L' Addizione erculea, in Gli
Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, a cura di J.
Bentini, catalogo della mostra Ferrara 14 marzo - 13 giugno 2004,
Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2004, pp. 78-79. (tr. it. del
saggio nel Catalogo di Bruxelles).
49)F. Ceccarelli, Palazzi, castalderie e delizie. Forme degli
insediamenti estensi nel Ferrarese tra Quattrocento e
Cinquecento, in Gli Este a Ferrara.Il Castello per la
città, a cura di M. Borella, Silvana editoriale, Cinisello
Balsamo 2004, pp. 73-83.
50) F. Ceccarelli, Il palazzo Rasponi di San Giacomo,
un'architettura fra tre committenti, in La nobile
villeggiatura: I Rasponi a San Giacomo di Russi, a cura di S.
Tumidei. Longo, Ravenna, 2004, pp. 121-135.
51) F. Ceccarelli, Galasso Alghisi e Giovanni
Boccalino, due architetti carpigiani negli anni di Rodolfo Pio,
in Alberto III e Rodolfo Pio collezionisti e mecenati, a
cura di M. Rossi, Atti del convegno internazionale di studi, Carpi,
22 e 23 novembre 2002; Udine 2004, pp.162-176.
52) F. Ceccarelli, Terzo Terzi e la "nova cittade erculea" di
Brescello, in L'ambizione di essere città: città "minori",
"quasi cittò", a cura di E. Svalduz, Istituto Veneto di
Scienze, Lettere e Arti, Venezia, 2004, pp.273-299
53) F. Ceccarelli, Brescello 1553, i progetti per
Ercole II d'Este, in “Archivio storico per gli antichi stati
guastallesi”, vol. V, Guastalla 2004, pp. 83-95.
54) F. Ceccarelli, Le "idee" per la villa reale di Zola
e i progetti per i palazzi bolognesi, in Les maisons de l'Empereur.
Residenze di corte in Italia nell' età napoleonica , in “RNR”, nn.
10-11, 2004-2005, volume degli Atti del convegno, di cui è anche
co-curatore.
55) F. Ceccarelli, Bologna e la Romagna, in
Storia dell'architettura italiana. L'Ottocento, a cura di A.
Restucci, tomo I, Electa, Milano 2005, pp. 142-165
56) F. Ceccarelli, Contrazione urbana e crisi
insediamentale: Ferrara e i centri del Ferrarese nel secolo
XVII, in Sistole / diastole. Episodi di trasformazione
urbana nell'Italia delle città, a cura di M. Folin, Istituto
veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, 2006, pp.
175-205.
57) F. Ceccarelli, Leon Battista Alberti, gli Este e
Ferrara, in Leon Battista Alberti e l'architettura, a
cura di M. Bulgarelli, A. Calzona, M. Ceriana, F.P. Fiore, catalogo
della mostra Mantova 16 settembre 2006-14 gennaio 2007, Silvana
Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006, pp. 245-253.
58) F. Ceccarelli, Scheda n. 23: veduta di Ferrara 1499
(?) , in Leon Battista Alberti e l'architettura, a cura
di M. Bulgarelli, A. Calzona, M. Ceriana, F.P. Fiore, catalogo
della mostra Mantova 16 settembre 2006-14 gennaio 2007, Silvana
Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006, pp. 260-261.
59) F. Ceccarelli, Scheda n. 24: progetto L del
campanile di Ferrara 1789, in Leon Battista Alberti e
l'architettura, a cura di M. Bulgarelli, A. Calzona, M.
Ceriana, F.P. Fiore, catalogo della mostra Mantova 16 settembre
2006-14 gennaio 2007, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006,
pp. 261-262.
60) F. Ceccarelli, Scheda n. 25: Modello del campanile
della cattedrale di Ferrara (su disegno di A. Foschini)
1789-1790, in Leon Battista Alberti e l'architettura, a
cura di M. Bulgarelli, A. Calzona, M. Ceriana, F.P. Fiore, catalogo
della mostra Mantova 16 settembre 2006-14 gennaio 2007, Silvana
Editoriale, Cinisello Balsamo, 2006, pp. 262-263.
61) F. Ceccarelli, Scholarum exaedificatio. La
costruzione del palazzo dell'Archiginnasio e la piazza dello Studio
a Bologna, in L'Università e la città. Il ruolo di Padova e
degli altri atenei italiani nello sviluppo urbano, Atti del
Convegno di studi. Padova, 4-5-6 dicembre 2003, a cura di G. Mazzi,
Clueb, Bologna 2006, pp. 47-65.
62) F. Ceccarelli, Gli esordi tra formazione accademica
e tradizione familiare, in Daniele Donghi. I molti aspetti
di un ingegnere totale, a cura di G. Mazzi e G. Zucconi,
Marsilio, Venezia, 2006, pp. 31-43
63) F. Ceccarelli, Giovanni Antonio Antolini
(1753-1841), in Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e
pratica dell'architettura civile in Italia, 1780-1820, a cura
di A. Cipriani, G.P. Consoli, S. Pasquali, Canpisano, Roma, 2007,
pp. 351-356.
64) F. Ceccarelli, Il progetto per la villa reale di Zola
(1806), in Antonio Basoli 1174-1848. Ornatista, scenografo, pittore
di paesaggio, a cura di F. Farneti, E. Frattarolo, Bologna,
Minerva edizioni, 2008, pp. 78-81.
65) F. Ceccarelli, Architettura universitaria e città degli
Studi a Bologna negli anni del Regno d'Italia, in
Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla,
C. Capra, A. Scotti, Atti del convegno di studi “Istituzioni e vita
culturale in età napoleonica. Repubblica Italiana e Regno
d'Italia”, Milano ottobre 2005, Franco Angeli, Milano, 2008, pp.
552-566.
66) Nel segno di Palladio. Angelo Venturoli e l'architettura
di villa nel Bolognese tra Sette e Ottocento, a cura di A.M.
Matteucci e F. Ceccarelli, Bononia University Press, Bologna
2008.
67) F. Ceccarelli, Villeggiature neoclassiche e cultura
dell'abitare a Bologna in età napoleonica, in Nel segno di
Palladio. Angelo Venturoli e l'architettura di villa nel Bolognese
tra Sette e Ottocento, a cura di A.M. Matteucci e F.
Ceccarelli, Bononia University Press, Bologna 2008, pp. 93-110.
68) Delizie in Villa. Il giardino rinascimentale e i
suoi committenti, a cura di G. Venturi e F. Ceccarelli, Leo S.
Olschki. Firenze 2008.
FORTHCOMING PUBLICATIONS
1) F. Ceccarelli, Il primo ordine del campanile della
cattedrale di Ferrara, Atti del convegno: Leon Battista
Alberti. Architetture e committenza. ( Firenze, Rimini,
Mantova, 12-16 ottobre 2004
2) F. Ceccarelli, Artisti e committenti nella
progettazione del campanile della cattedrale di Ferrara, Atti
del convegno: Gli Este e l'Alberti. Tempo e Misura.Ferrara,
29 novembre -3 dicembre 2004.
3) F. Ceccarelli, Architettura e letteratura nel
madrigale In lode della Mesola, Atti del Convegno
internazionale di studi: Torquato Tasso: le aspettative del
moderno, Roma, Villa Medici, Accademia di Francia a Roma, 3-6
maggio 2006.
4) F. Ceccarelli,Antonio Morandi
architettore.Committenze patrizie e cantieri pubblici del
Terribilia, in Domenico e Pellegrino Tibaldi. Arte e
architettura a Bologna nel Secondo Cinquecento, a cura di
F. Ceccarelli e D. Lenzi, Atti del convegno internazionale, Bologna
5-7 dicembre 2006. Narsilio, Venezia.
5) Delizie in villa. Il giardino rinascimentale e i suoi
committenti, a cura di G. Venturi e F. Ceccarelli, Olschki,
Firenze, 2008.
CATALOG ENTRIES
1) F. Ceccarelli, entries
nn.104,105,106,107,108,109,110,112,113,114,115,
116,117,118, in AA.VV., Gli architetti del Pubblico a Reggio
Emilia dal Bolognini ai Marchelli, Architettura e
urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870), Bologna,
1990, pp.126-136, e p. 307.
2) F. Ceccarelli, entries nn. 100 a; 100b; 100c; 101; 102 in
I Bibiena una famiglia europea, a cura di D. Lenzi, J.
Bentini, Marsilio, Venezia 2000, pp. 361-364.
3) F. Ceccarelli, entries nn. 149; 150; 151; 152; 153; 154; 155;
156; 157; 159; 160; 161; 163; 164; 165; in Une Renaissance
singulière. La cour des Este à Ferrare, Catalogue sous la
direction de J. Bentini et G. Agostini, Bruxelles 3 ottobre 2003-11
gennaio 2004, Snoeck - Silvana Editoriale, Gand - Cinisello Balsamo
2003, pp. 218-219.
4) F. Ceccarelli, entries nn. 5; 6; 7; 15; 16; 18; 19 ; in
Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, a
cura di J. Bentini, catalogo della mostra Ferrara 14 marzo - 13
giugno 2004, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2004, pp.
210-211; 223-224; 226-228.
ELECTRONIC PUBLICATIONS
1) F. Ceccarelli, Architettura e città negli USA nel XVIII
secolo e La città europea nel XVIII secolo, in
Encyclomedia. Il Settecento Guida multimediale alla storia della
civiltà europea ideata e diretta da Umberto Eco, Opera
Multimedia, Milano, 1996.
2) F. Ceccarelli, Piazze italiane nel Cinquecento (teoria,
progetti, realizzazioni) e Architettura e urbanistica a Roma
da Giulio II a Sisto V, in Encyclomedia. Il Cinquecento
Guida multimediale alla storia della civiltà europea ideata e
diretta da Umberto Eco, Opera Multimedia, Milano, 1998.