ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI (aggiornato al 7 marzo 2025)
Le prolusioni accademiche. I discorsi inaugurali pronunciati all'università di Bologna dall'Unità alla Liberazione, Clueb, Bologna 1991
Caratteristiche del socialismo nell'area emiliano-romagnola, "Italia contemporanea", n. 183, giugno 1991
Socialisti e socialriformisti nelle elezioni politiche del 1913: la lotta elettorale nei collegi dell’area mantovana ed emiliana, "Rassegna dell’Istituto Storico della Resistenza e di Storia contemporanea in Modena e provincia", nuova serie a. XI, novembre 1991 (poi pubblicato in L. Cavazzoli (a cura), Ivanoe Bonomi. Un protagonista del '900. Atti del convegno nazionale di studi. Mantova 16-17 ottobre 1987, Editrice Postumia, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova 1993)
Nuove ricerche sull'istruzione elementare nell'Italia postunitaria, "Italia contemporanea", n. 186, marzo 1992
Tra economia politica e corporativismo. Appunti per una storia universitaria delle discipline economiche dal 1923 al 1939, "Storia e problemi contemporanei”, a. VII, n. 13, aprile 1994
Recenti studi sull'università italiana dopo l'Unità, "Italia contemporanea", n. 192, settembre 1993
Per una storia delle università marchigiane nell'Italia liberale, "Proposte e ricerche", n. 32, 1994
Istruzione e società nelle Marche negli anni venti e trenta. Didattica e politica universitaria a Urbino, Camerino e Macerata, in Andrea Bianchini - Giorgio Pedrocco (a cura), Dal tramonto all'alba. La provincia di Pesaro e Urbino tra fascismo guerra e ricostruzione, Clueb, Bologna 1995, pp. 185-208
La guerra e le università marchigiane. Vicenda nazionale e riflessi regionali nel periodo 1940-1943, "Storia e problemi contemporanei", a. VIII, n. 15, aprile 1995, pp. 125-147
"Gli Annali della Università d’Italia" 1939-1943, "Italia contemporanea", n. 204, settembre 1996
Tra Romagna e San Marino. Politica, cultura e aspetti organizzativi nei primi anni del movimento operaio, in Aa.Vv., Sindacato politica economia a San Marino in età contemporanea, Centro di Studi storici sammarinesi-Università degli studi della Repubblica di San Marino 1995
Il progetto “25 Aprile”. Un archivio “aperto” di documenti ipermediali in rete Internet organizzato in ipertesto per la didattica della storia contemporanea (con M.E. Bonfigli e A. Palareti), in A. Andronico - B. Piochi - G. Sacerdoti (a cura), Didamatica ‘97. Informatica per la didattica. Vol. I, Tipografia Senese, [Siena 1997], pp. 85-93
Recenti studi su informatica e storia, "Italia contemporanea", n. 211, giugno 1998, pp. 468-472
Alle origini del movimento operaio sammarinese. Influssi emiliano-romagnoli e caratteri peculiari del socialismo in Repubblica (1893-1911), in Giorgio Pedrocco (a cura), L'emigrazione nella storia sammarinese tra Ottocento e Novecento, Edizioni del Titano, San Marino 1998
Informatica e calcolatori: rassegna di strumenti per il lavoro dello storico, in G. Greco, Elementi di metodologia e di didattica della storia, Clueb, Bologna 2000, pp. 209-221
La rivista del Comune. Una fonte per la storia di Bologna negli anni del fascismo, "Resistenza oggi. Quaderni bolognesi di storia contemporanea", a. XXIII, n. 4 nuova serie, settembre 2003
Didattica e divulgazione di temi di storia del territorio: un progetto di sistema ipertestuale interattivo (con A. Palareti), in A. Andronico, P. Frignani, G. Poletti (a cura), Didamatica 2004. E-learning: qualità didattica e knowledge management. Atti, Omniacom Editore, Ferrara 2004, pp. 141-150
Guerra e dopoguerra tra Marche e Romagna: appunti sui temi della cultura e dell'informazione in un'area di confine, in G. Paolucci, Gradara, Gabicce, Cattolica. Luoghi e vicende del tempo passato fra battaglie finte e guerra vera, Banca di Credito Cooperativo di Gradara - Litofotografia Marchi, San Giovanni in Marignano 2005
La presentazione interattiva di materiale di cartografia storica tramite GoogleMaps (con A. Palareti), in Autori vari, Tecnologie digitali e competitività: quale ricerca, quali professioni. Atti Congresso annuale AICA 2006. Parte 2, Alinea, Firenze 2006, pp. 431-440
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps, in Autori vari, Didamatica 2007. Informatica per la didattica. Atti. Parte II, Società Editrice Asterisco 2007, pp. 906-915
Luigi Tanari, l'Inchiesta Jacini e la questione dei boschi. Note su politica, cultura e indagine sociale nei decenni post-unitari, in Roberto Finzi (a cura), I boschi dell'Emilia-Romagna. Documenti storici e prime ricerche, Clueb, Bologna 2007
Un progetto di presentazione su web delle modifiche territoriali di alcune province emiliano-romagnole (1853-1992) (con Aldopaolo Palareti), in A. Andronico, T. Roselli, V. Rossano (a cura), Didamatica 2008. Informatica per la Didattica. Atti. Parte I, Laterza, Bari 2008
Cartografia e presentazione su web di mutamenti territoriali per la didattica della storia: un progetto sulle suddivisioni amministrative dell’area marchigiana (1853-2004) (con Aldopaolo Palareti), in A. Andronico, L. Colazzo (a cura), Didamatica 2009. Informatica per la Didattica. Atti del congresso (CD-ROM), Università degli Studi di Trento, [Trento] 2009
Descrizione tramite web dei principali mutamenti della geografia amministrativa dell’Italia centrale tra il 1853 e i giorni nostri: una applicazione alle province laziali dell’ex-Stato pontificio (con Aldopaolo Palareti), in A. Labella, A. Andronico, F. Pattini (a cura), Didamatica 2010. Tecnologie informatiche per la didattica. Atti del Congresso (CD-ROM), Sapienza-Università di Roma, Roma 2010
«Saper fabbricare e non saper vendere è far spreco di ricchezza»: teoria e pratica pubblicitaria di un imprenditore bolognese nel periodo 1928-1943, postfazione alla ristampa anastatica di Arturo Gazzoni, Vendere, vendere, vendere [1928], Clueb, Bologna 2010
Aspetti tecnici e di integrazione culturale tra informatica e ricerca storica: note e progetti su temi di storia del territorio (con Aldopaolo Palareti), in Congresso nazionale Aica 2010. Città storica, città digitale, città futura. Atti del Congresso, Università degli Studi dell'Aquila, L'Aquila 2010
Mappa interattiva di momenti e luoghi di storia del territorio dal Risorgimento ai giorni nostri, con linea del tempo e riferimenti cartografici (con Aldopaolo Palareti), in Didamatica 2011. Informatica per la didattica (USB-key), Politecnico di Torino, Torino 2011
Cavour, l’agricoltura e la chimica dei fertilizzanti. Appunti e riflessioni tra storia e bibliografia, in Autori vari, Camillo Cavour e la chimica dei fertilizzanti, TipoLito Tamari, Bologna 2011
Le circoscrizioni amministrative dell'area umbra tra gli ultimi anni dello Stato pontificio e i giorni nostri (1853-2012). Fonti, cartografia, elaborazioni informatiche, in T. Roselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V. Rossano (a cura), Didamatica 2012. Tecnologie informatiche per la didattica, Atti del convegno (USB-Key), Taranto 2012
Giochi, concorsi e pronostici tra prima e seconda Repubblica: Totocalcio e altre schedine dal dopoguerra agli inizi del XXI secolo, in Paola Monari (a cura), Giochi d’azzardo e probabilità, Editori Riuniti university press, Roma 2012
Aspetti della toponomastica e della numerazione civica a Bologna tra periodo liberale e periodo fascista, in Associazione Cultura e Arte del '700 (a cura), Ritratti di Bologna. Luoghi, personaggi, storie. Ricerca storica per immagini. XIV Edizione, Comune di Bologna–Quartiere Savena, [Bologna] 2012
Progetti didattici e di ricerca tra informatica e discipline storiche: dalla storia urbana all’analisi delle circoscrizioni amministrative (con Aldopaolo Palareti), in Didamatica 2013. Tecnologie e Metodi per la Didattica del Futuro, CNR – Scuola superiore Sant’Anna, Pisa 2013
Filippo Re e le discipline agrarie tra ricerca e didattica universitaria: temi di un percorso storiografico, in Biblioteca di Agraria-Università di Bologna (a cura), Filippo Re e le sue lettere a 250 anni dalla nascita, Tipografia Corticella, Bologna 2013
La rivista del Comune di Bologna: dal binomio informazione-propaganda ai temi della ricostruzione postbellica (1924-1950), in Associazione Cultura e Arte del '700 (a cura), Vedere e raccontare Bologna. Percorsi di storia urbana tra Medioevo ed età contemporanea, Comune di Bologna–Quartiere Savena, [Bologna] 2013
Università, cultura agronomica, ricerca: l’importanza di Filippo Re sul piano storiografico, «Il Carrobbio», vol. XXXIX, Pàtron, Bologna 2013
La «scuola di Statistica» diretta da Felice Vinci a Bologna (1930-1934). Un tema di storia universitaria tra ricerca e didattica, «Induzioni», n. 46, 2013
Estensione e modernizzazione dei servizi pubblici a Bologna tra il 1925 e il 1939: uno sguardo attraverso la rivista del Comune, in Associazione arte e cultura del '700 (a cura), Personaggi, vicende, luoghi. Note di storia bolognese tra il XIII e il XX secolo, Comune di Bologna–Quartiere Savena – Editografica, Bologna-Pianoro 2014
Bologna e Rimini tra XIX e XX secolo: note di storia urbana emiliano-romagnola tra cartografia ed elaborazioni informatiche, «Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio», n. 1-2, 2014
Informatica, comunicazione e discipline storiche tra ricerca e didattica. Aspetti teorici, metodologia e applicazioni pratiche su temi di storia contemporanea (con Aldopaolo Palareti), Aracne, Roma 2014
Giovanni Pascoli tra letteratura e politica: appunti per una lettura critica, in Associazione arte e cultura del '700 (a cura), Sguardi sulla Città. Alla scoperta di petroniani noti e meno noti, Editografica, Pianoro [2015]
Da Vendere vendere vendere alle Lezioni di pubblicità: idee, attività e scritti dell’imprenditore Arturo Gazzoni tra il 1928 e il 1943, «Economia agro-alimentare», 2015, vol. 17, n. 3
Tra storia e geografia amministrativa: una cartografia informatizzata sugli appodiati dello Stato pontificio (con Aldopaolo Palareti), in Didamatica 2015. Studio ergo Lavoro. Dalla società della conoscenza alla società delle competenze. Atti del Convegno (USB-Key), Università di Genova, Genova, 2015
La réclame a Bologna (e altrove) nei primi decenni del ‘900: campagne pubblicitarie e manifesti tra storia e immagini, in Associazione arte e cultura del ‘700 (a cura), Sguardi sulla Città. Arti, mestieri e attività produttive a Bologna. Storie e immagini di vita economica, sociale e culturale, Editografica, Pianoro 2015
Realizzazione di un database sulle suddivisioni amministrative: le articolazioni territoriali nell’esperienza storica italiana (con Aldopaolo Palareti), in Didamatica 2016. Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa. Atti del Convegno, Università di Udine, Udine 2016
Tra statistica e analisi sociale: insegnamento e ricerche di Giovanni Battista Salvioni nell’università italiana di fine ‘800, «Induzioni», n. 52, 2016
«Volete la salute?». Bevande e alimenti per il benessere nelle campagne pubblicitarie italiane tra XIX e XX secolo, «Economia agro-alimentare», 2017, vol. 19, n. 1
Grano e politica agraria (1925-1940): note storico-bibliografiche, «Accademia nazionale di Agricoltura. Annali CXXXVII (anno 2017)», TipoLito Tamari, Bologna 2018
La prolusione accademica di Paolo Fortunati: note storico-bibliografiche, «Induzioni», n. 54, 2017, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2018
Gabriele Goidanich, le scienze agrarie e la micologia, in I libri di uno scienziato. Gabriele Goidanich e la micologia. Catalogo della mostra, Università di Bologna-Biblioteca di Agraria, Bologna 2018
Percorsi didattici in campo storico-geografico: l’utilizzo di risorse informatiche per l’approfondimento di temi di storia delle suddivisioni amministrative italiane (con Aldopaolo Palareti), in G. Adorni, M. Cicognani, F. Koceva, G. Mastronardi (a cura), Didamatica 2018. Nuovi metodi e saperi per formare all’innovazione. Atti del convegno nazionale, AICA, Milano 2018
Una discussione del 1930 sull'insegnamento della Statistica: nota introduttiva, «Induzioni», n. 55, 2017, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2018
Information literacy e comunicazione scientifica tra passato e presente: note in prospettiva storica e attuale, "DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari", Bologna, settembre 2018
Urban agriculture and city development in Bologna (Italy): notes in historical perspective (con Giovanni Bazzocchi), «Acta Horticulturae», n. 1215, 2018
Antonio Labriola tra scuola popolare e università: appunti su istruzione e socialismo nell'Italia di fine '800, introduzione a Antonio Labriola, Discorsi su scuola popolare e università, Clueb, Bologna 2018
Guglielmo Tagliacarne tra statistica e marketing, “Induzioni”, n. 56, 2018, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2019
Per una storia degli studi di marketing in Italia: note e appunti tra editoria e università, “Economia agro-alimentare/Food economy”, 2019, vol. 21, n. 2
Bonifiche e irrigazione tra storia e bibliografia, in Bonifiche e irrigazione. Catalogo della mostra, Università di Bologna, Biblioteca centrale di Agraria-Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari, Bologna 2019
Dalla prima cattedra di «Agraria» al DISTAL: appunti su un lungo percorso storico (1803-2018), “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, luglio 2019, Bologna
Il servizio Digitocs dell’Università di Bologna, “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, febbraio 2020, Bologna
Note storiche su Giuseppe Antonio Barbieri, docente di chimica agraria: disciplina di ieri, di oggi e di domani, “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, giugno 2020, Bologna (con I. Braschi, C. Marzadori e C. Ciavatta)
Antonio Labriola e la statistica. Dal dibattito culturale di fine ‘800 a riscoperte successive, “Induzioni”, n. 58, 2019, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2020
Green spaces in Italy from subsistence agriculture to public parks: the city of Bologna from 13th to 20th century (con G. Bazzocchi e G. Gianquinto), “Acta Horticulturae”, n. 1279, 2020
La prolusione di Giuseppe Stefanelli, docente di Meccanica agraria, nel bicentenario della nascita di Filippo Re (con Giovanni Molari, Enzo Manfredi e Valda Rondelli), “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, settembre 2020, Bologna
L’entomologia all'Università di Bologna: appunti per una storia editoriale e bibliografica, in L’entomologia a Bologna tra didattica e ricerca. Catalogo della mostra, Università di Bologna-Biblioteca centrale di Agraria, Bologna 2020
Tra marketing e marketing agro-alimentare: riflessioni storiche e attuali (con Maurizio Canavari), “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, dicembre 2020, Bologna
Agricoltura e agronomia a Bologna nel Settecento: note su didattica, ricerca e paesaggio urbano, in Gian Mario Anselmi, Gino Ruozzi, Stefano Scioli (a cura), Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità, Bononia University Press, Bologna 2020
Agricoltura, verde urbano e storia della città: un terreno di ricerca interdisciplinare (con Giovanni Bazzocchi), “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, febbraio 2021, Bologna
Note sull’insegnamento delle discipline economiche ad Agraria: dal 1935 all’immediato dopoguerra, “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, aprile 2021, Bologna
Un aspetto del dibattito universitario dei primi anni ’40: la riflessione di Gaetano Pietra sull'insegnamento della statistica, “Induzioni”, n. 59, 2019, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2021
«Natura e agricoltura»: il discorso di Gabriele Goidanich all’apertura dell’anno accademico 1986-87, “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, giugno 2021, Bologna
Arrigo Serpieri e l'insegnamento universitario delle scienze agrarie alla fine degli anni '30, “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, settembre 2021, Bologna
Denominazioni e suddivisioni territoriali: un tema di studio tra storia e informatica, in Francesco Casadei, Alberto Ceriani e Aldopaolo Palareti, Informatica e storia delle amministrazioni locali. Progetto di un database multifunzionale, "Quaderni della Fondazione Giandomenico Romagnosi", n. 3, settembre 2021, Pavia
Dalla chimica agraria all'indagine sociale: Italo Giglioli nel dibattito culturale di inizio '900, “DISTAL informa. Newsletter del Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari”, dicembre 2021, Bologna
Tra storia e bibliografia: note sul tema della meccanica e della meccanizzazione agricola, in Meccanicamente. Mostra fotografica. Evoluzione delle macchine da raccolta delle colture ortive industriali con i contributi della ricerca di meccanica agraria, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna-Biblioteca di Agraria, Bologna 2021
Tra università e professione. Appunti per una storia dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali, "Rivista di divulgazione di cultura agraria", n. 4, aprile 2022
L'alimentazione: un tema di storia sociale italiana, "Nuova Verde Ambiente", a. II, n. 3, maggio-giugno 2022
Una indagine del 1930 sulle case rurali e la vita contadina in Italia (con Stefano Benni), "DISTAL informa. Bollettino", agosto 2022, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari, Bologna
Agricultural landscape and historical urban landscape: notes on the case study of Bologna (Italy) (con Giovanni Bazzocchi e Giuseppina Pennisi), "Acta Horticulturae", n. 1345, 2022
Le scienze agrarie a Bologna (e altrove): note storiche tra organizzazione, didattica e ricerca (con Giovanni Bazzocchi et al.), presentazione di Giovanni Molari, introduzione di Roberto Balzani, Università di Bologna-Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari, Bologna 2022
Per una storia delle suddivisioni amministrative. Fonti, metodi e uso delle risorse informatiche (con Aldopaolo Palareti), Aracne, Roma 2023
Una novità nel dibattito culturale italiano dei primi anni '40: la riflessione di Pierpaolo Luzzatto-Fegiz sul ruolo dei sondaggi di opinione, "Induzioni", nn. 62-63, 2021, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2022 [2023]
L’alimentazione contadina in Italia tra XIX e XX secolo. Riflessi emiliano-romagnoli di un tema di storia sociale ed editoriale, "Civiltà della Tavola", febbraio 2023
Un importante workshop sul Corso di laurea in Scienze e cultura della gastronomia, "Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari. Newsletter", 1-15 aprile 2023, Bologna
Tra agricoltura, economia e storia sociale: appunti di storia dell’alimentazione, Università di Bologna, Bologna 2023, DOI: 10.6092/unibo/amsacta/7233
Cenni storici sull’Agronomia e lo studio delle scienze agrarie (con Guido Baldoni), Università di Bologna, Bologna 2023, DOI: 10.6092/unibo/amsacta/7354
Tra letteratura e politica: note su alcuni temi di dibattito culturale nell'Italia liberale, Università di Bologna, Bologna 2023, DOI: 10.6092/unibo/amsacta/7391
Fonti per l'analisi dell'edilizia rurale storica: note per una rassegna critica di studi del periodo fascista (con Stefano Benni), "Rivista di divulgazione di cultura agraria", n. 7, dicembre 2023
Tra aree verdi e spazi edificati: una riflessione storica sull’area urbana bolognese, in Francesco Casadei, Giovanni G. Bazzocchi (a cura), Aspetti dell’orticoltura e dell’agricoltura urbana a Bologna. Una prospettiva interdisciplinare, Università di Bologna, Bologna 2024, DOI: 10.6092/unibo/amsacta/7535
L'insegnamento della statistica a Bologna prima di Fortunati: una prospettiva storica sul periodo 1863-1941, in G. Tassinari, E. Betti (a cura), Paolo Fortunati dopo quarant'anni, Bologna University Press, Bologna 2024
Felice Vinci e il problema della distribuzione dei redditi nell'Italia del secondo dopoguerra, "Induzioni", nn. 64-65, 2022, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2024
Tra agricoltura, edilizia rurale e ingegneria: note sulla figura di Dino Zucchini (con Stefano Benni), Università di Bologna, Bologna 2024, DOI: 10.6092/unibo/amsacta/7754
Il progetto FoodE tra tutela dell'ambiente e sostenibilità alimentare, "Nuova Verde Ambiente", a. IV, nn. 3-4, maggio agosto 2024 (con Giovanni G. Bazzocchi)
"In pasto al mondo del lavoro". Aziende e studenti di Scienze e Cultura della Gastronomia a confronto, "Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari. Newsletter", 1-15 novembre 2024, Bologna
Edilizia rurale e paesaggio agrario: note per un’analisi storica di alcune fonti sulla realtà italiana centro-settentrionale, in P. Tassinari (a cura), UNESCO. Paesaggi, patrimoni di cultura e di natura, Università di Bologna, Bologna 2024, https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7706/
Il patrimonio enogastronomico e agroalimentare di Bologna e il suo valore in base alla Convenzione UNESCO del 2003 (con Alessandra Castellini), in E. Baroncini (a cura), All’ombra dei Portici: itinerari pluridimensionali nella tradizione culturale bolognese, Università di Bologna-Dipartimento di Scienze giuridiche, Bologna 2024, https://amsacta.unibo.it/id/eprint/8123/
Tra fonti e cartografia: una prospettiva storica sul ritaglio amministrativo marchigiano (1853-2021), "Proposte e ricerche", a. XLVII, n. 92, 2024