Foto del docente

Francesco Alabiso

Dottorando

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: BIO/10 BIOCHIMICA

Curriculum vitae

Dottorando in Scienze Biomediche e Neuromotorie. La sua attività di ricerca si focalizza sull'epitrascrittomica e più speficatamente sul ruolo e il turnover dei small non coding RNA (microRNA e tRNA-derived short RNAs) nella regolazione del metabolismo e della proteostasi nei contesti patologici dell'Osteoartrite metabolica e delle patologie cardiovascolari. 

Dati Personali

Nato a Taranto il 5/12/1995 (TA)

Formazione 

Laureato in Biotecnologie Farmaceutiche il 20/03/2020 presso l'Università di Bologna. Ottiene l'abilitazione alla professione di biologo nella prima sessione del 2022 presso l'Università "Aldo Moro" di Bari. 

Attività Scientifica e formativa

2024- in corso Visiting Ph.D. Student presso Romano Regazzi's group, DNF - Department of Fundamental Neuroscience, University of Lausanne (CH). Titolo del progetto: "Elucidating the role of tRNA-derived small RNAs in metabolism and inflammation: novel molecular players in age-related diseases"

2022 - in corso Borsista di dottorato, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Titolo del progetto: "Crucial role of small non-coding RNAs in mediating metabolism and proteostasis in age-related diseases"

2020 - 2021 Borsista ricercatore, Laboratory of Functional Biology, Department of Biology, KU Leuven (BE). Titolo del progetto: "Deciphering the mechanisms for organellar crosstalk and repercussions on proteotoxicity in yeast models for neurodegeneration"

2019 - 2020 Studente tirocinante, Laboratorio di Farmacologia cellulare e molecolare, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBit), Università di Bologna. Titolo del progetto: "Analysis of transcription factors and pro-apoptotic pathways mediating the effects of ω-3 pufas in medulloblastoma-derived daoy cell line"

2017-2017 Studente tirocinante, Laboratorio di Metabolismo del cancro, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBit), Università di Bologna. Titolo del progetto: Studio dell'effetto della riduzione del coenzima Q10 sulle dinamiche metaboliche in linee cellulari tumorali.

Attività didattica

2023 - in corso Tutor didattico per gli studenti del CdL a ciclo unico in Medicina e Chirurgia nell’ambito del Corso integrato (C.I.) di Biochimica 

2023 - 2023 Correlatore della tesi triennale in Biotecnologie della Dr. Sara Zanni

Premi e riconoscimenti

2023 Vincitore della Borsa SIB 2023 per la partecipazione dei giovani soci al Congresso FEBS 2023 “Together in Bioscience for a Better Future”

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.